Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Maurizio Lorenzini

Maurizio Lorenzini

appassionato di atletica, istruttore Fidal e runner

Martedì, 12 Dicembre 2017 14:46

Cicloturismo sui generis a Reggio (e non solo)

 

Riceviamo e pubblichiamo una lettera di Daniele Cavazza, che ci segnala un’irregolarità. Il contesto è la maratona di Reggio Emilia ma in realtà è un qualcosa che accade in molte manifestazioni; si tratta quindi, come Cavazza giustamente rileva, di un problema ben più ampio e diffuso. Prima ancora di richiamare i regolamenti federali, dei quali comunque trovate evidenza in coda all’articolo, basterebbe leggere quanto scritto in quello specifico della maratona di Reggio Emilia ……. Non è consentito il transito, sul percorso di gara, di mezzi non autorizzati dall’organizzazione (biciclette, ecc.). Si tratta di una questione di sicurezza degli atleti, prima ancora che di regolarità nello svolgimento della gara.

Cara Redazione di Podisti.net,
mi rivolgo a voi che cercate sempre di richiamare il rispetto delle regole nelle competizioni di atletica leggera su strada.In diverse competizioni e da diversi anni vedo podisti che si fanno seguire in bicicletta durante le manifestazioni FIDAL: mi risulta che questo non sia ammesso da regolamento, ma mi sembra che non si faccia molto per fare rispettare questa regola e chiedo a voi se questa regola effettivamente esiste ed è stata ben interpretata da me.
Le biciclette sul percorso mi danno molto fastidio: dato che seguono i podisti che vanno alla mia velocità, me le ritrovo di fianco a volte per tutta la gara, qualche volta ostacolano nei rifornimenti e comunque sono pericolose perché andando ad una velocità "da passeggiata " per loro, non hanno attenzione nella guida, soprattutto considerando che i podisti che invece stanno dando il massimo sono meno lucidi.
Dopo quest'osservazione generale, mi sento di far un'osservazione particolare. Il mio passo in mezza e in maratona e molto simile a quello di Ilaria Aicardi, nota podista reggiana, anche da me ammirata per i suoi risultati. Non posso fare a meno di testimoniare però l'immancabile presenza del padre che la segue in bicicletta durante le gare FIDAL, con la sua mountain bike il suo completino "Oliviero" anni '80, sempre lo stesso, che lo rende facilmente riconoscibile. Ora, questo non toglie nulla al mio risultato, però considerando che la Aicardi lotta sempre per le prime posizioni femminile, non mi sembra corretto nel confronto delle avversarie, sia perché ha un accompagnatore in bicicletta (prima infrazione al regolamento), sia perché dallo stesso riceve rifornimenti al di fuori di quelli dell'organizzazione. Oggi alla maratona di Reggio Emilia ho notato un fatto alquanto antipatico però: il padre, per mimetizzarsi, aveva indossato, sempre sul completo "Oliviero", un giubbetto arancio ad alta visibilità con la scritta "Servizio Viabilità", credo per farsi passare come addetto dall'organizzazione alla viabilità. Proprio lui che non rispetta i regolamenti e che invece è di intralcio agli altri podisti. Il tutto può essere provato dalle foto della gara, a meno che non abbia avuto l'accortezza di nascondersi ben bene ai fotografi.
Quest'episodio di oggi mi è stato particolarmente antipatico e mi ha spinto a scrivervi, sperando che possiamo fare un richiamo dal vostro sito al rispetto delle regole succitate.

Daniele Cavazza

Le regole esistono, eccome, ecco alcuni passaggi:

regola 144: La zona di gara… il cui accesso è limitato, ai sensi delle Regole e dei Regolamenti, agli atleti partecipanti ed al personale autorizzato. 2. Ogni atleta, che dà o riceve assistenza all’interno della zona della competizione durante una gara, deve essere ammonito dall’Arbitro ed avvertito che, in caso di seconda ammonizione, sarà squalificato…

….pertanto non sono permessi: Fornire consigli o altre forme di supporto da parte di qualsiasi addetto non coinvolto nella competizione…

regola 240… Un concorrente, che riceve o si rifornisce o prende acqua in un posto diverso da quelli stabiliti dagli organizzatori… o prende il rifornimento di un altro atleta, dovrebbe essere normalmente ammonito dall’Arbitro, per questa prima infrazione, mostrandogli un cartellino giallo. Per una seconda infrazione l’Arbitro deve squalificare l’atleta…

Più in generale, leggendo queste ed altre regole, è vietato: accompagnare gli atleti con mezzi meccanici, fornire loro indicazioni (ad esempio sulla posizione di altri concorrenti), il rifornimento fuori settore, lo sfruttamento della scia da bicicletta, etc etc. Insomma, ogni comportamento che favorisce in modo illecito, alterando la prestazione.
Se poi un’atleta, abitualmente, attua questi comportamenti e l’accompagnatore si traveste da “servizio viabilità”, non c’è molto altro da aggiungere.
Come anticipato dal titolo, il fenomeno (seppur non generalizzato) è abbastanza diffuso, specie nelle maratone non di primissimo piano internazionale: un salto di qualità ulteriore per l’ottima Reggio potrebbe essere quello di far rispettare il regolamento dall’A alla Z.

Giovedì, 07 Dicembre 2017 17:15

Scarpadoro Vigevano: si corre il 18 marzo

La 12^ Scarpadoro Half Marathon di Vigevano è in programma domenica 18 marzo 2018 con partenza e arrivo, come di consueto, dallo Stadio Comunale Dante Merlo (Viale Montegrappa 24). Oltre alla mezza maratona, gara che rientra nel calendario nazionale della Fidal, gli organizzatori riproporranno le diverse 5 km non competitive: l'VIII Scarpadoro In Rosa (riservata alle donne), VIII Stracittadina, VII Scarpadoro Ability (riservata agli atleti disabili e ai loro accompagnatori), la IV Scarpadoro 4 Zampe e la III Scarpadoro Bebè(dedicata alle mamme con i loro piccoli), vi sarà inoltre, per il secondo anno, la 10km non competitiva, aperta a tutti.

Per la 21km è già possibile effettuare le iscrizioni online tramite il portale enternow, cliccando qui. Tutte le altre modalità di iscrizione saranno possibile a partire dal 15 gennaio 2018.

Per maggiori informazioni: www.scarpadoro.itinfo@scarpadoro, tel. 334/7195551
Scarpadoro-Atletica Vigevano
334-7195551
www.scarpadoro.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì, 05 Dicembre 2017 18:14

Recensione scarpe: Brooks Levitate

Leviteranno davvero le prestazioni dei runner che calzeranno le Levitate? La traduzione dall’inglese all’italiano, a dire il vero un po’ forzata, serve per introdurre il nuovo prodotto di casa Brooks, da poche settimane in vendita sul mercato italiano. 

Un prodotto decisamente nuovo, cambiano i materiali, le caratteristiche costruttive; per queste ultime mi limito a riportare alcune principali note del produttore, che trovate in fondo all’articolo, mentre preferisco concentrarmi sugli aspetti più facilmente percepibili e comunque più importanti per chi corre. 

A mio avviso nella gamma Brooks le Levitate si inseriscono molto bene tra Ghost e Glycerine, scarpe protettive, per tanti chilometri e sostanzialmente adatte a tutti (salvo problemi di accentuata pronazione) e le Launch, scarpa più reattiva e più idonea per ritmi più veloci e/o runner più leggeri. In realtà la suddivisione non dovrebbe essere così netta tra il primo e il secondo caso, dato che anche per i podisti più pesanti e/o meno veloci sarebbe una buona cosa effettuare le prove corte e/o veloci con scarpe che favoriscono la spinta, fermo restando che la maggior parte dei chilometri andrebbe percorsa con scarpe più protettive. Al tempo stesso anche i più podisti più efficienti e performanti dovrebbero correre buona parte dei chilometri, tipicamente quelli a ritmo lento, con scarpe più ammortizzate. 

Il differenziale, o drop (la differenza da terra in termini di altezza tra tallone e avampiede), è di 8 mm, a mio avviso il giusto compromesso per salvare tendini ed articolazioni (un drop medio-alto limita l’estensione del tendine ed il carico del tricipite surale), senza sacrificare in modo eccessivo spinta e reattività (un drop medio – basso favorisce la corsa sull’avampiede). 

La conchiglia è piuttosto morbida, ad esempio rispetto ad un altro prodotto Brooks top di gamma, le Transcend, di questo beneficeranno in particolare i runner che privilegiano la calzata "morbida" a livello del tallone. Più in generale questo prodotto è davvero azzeccato da questo punto di vista, in quanto a confort e comodità siamo ai massimi livelli, la calzata risulta subito facile, nessuna particolare necessità di adattamento. In corsa la sensazione è ampiamente confermata, si potrebbe quasi dire che dimentichi di avere le scarpe ai piedi. Tutto questo non vuole dire che le scarpe più rigide, e secche, non vadano bene, sono due diverse concezioni costruttive, poi è il podista che decide.

 Ritorno di energia: su questo aspetto Brooks ha puntato molto nel progettare e costruire le Levitate. Secondo le prove effettuate in laboratorio si ha un ritorno pari al 70%, in pratica si ha una dispersione delle forze impresse solo del 30%, un dato davvero ragguardevole.  Nella corsa è difficile misurare questi parametri, però con le Levitate si percepiscono nettamente flessibilità e morbidezza, unite ad un discreto effetto “rimbalzante”.  Proprio per questo effetto l’impressione è che per godere al massimo del ritorno di energia (ma è più corretto dire minore dispersione di energia) si debba correre a ritmi elevati, o relativamente elevati. Quindi bene per i runner più efficienti ma anche per tutti gli altri, in particolare se utilizzano le Levitate per prove veloci, sia in allenamento che in gare brevi. 

I lacci sono elasticizzati, il che potrebbe far pensare ad un’allacciatura non ferma e salda come si vorrebbe, tuttavia credo si tratti soprattutto di abitudine, un fatto mentale, dato che la maggior parte delle scarpe presenti sul mercato hanno lacci rigidi. E’ ovviamente sempre possibile sostituirli, ma suggerisco di provare prima ad abituarsi con quelli “di serie”.

 Inusuale il colore dell’intersuola (completamente nuova), argentata, un look che conferisce un carattere “tecnologico” alle Levitate. La tomaia Fitknit è molto diversa da qualunque altro prodotto di casa Brooks, l’idea è quella di garantire maggiore traspirabilità. Credo che l’obiettivo sia centrato, ma lo vedremo meglio nella prossima estate. 

Le Levitate pesano 344 grammi nella mia misura, US 10,5 (44,5). Non avevo fatto caso al peso prima di usarle, sono rimasto sorpreso perché l’impressione, piuttosto netta, è stata subito quella di una scarpa decisamente più leggera. A questo concorre una struttura molto morbida e flessibile. 

Per Brooks si aggiunge quindi un nuovo, nuovissimo prodotto ad una gamma già molto completa, difficile non trovare la giusta soluzione per …i propri piedi e le proprie caratteristiche di runner.   

Brooks Levitate è la prima scarpa a disporre dell’esclusiva intersuola con tecnologia DNA AMP. Creata da Brooks in collaborazione con BASF, questa rivoluzionaria tecnologia consiste in un nuovissimo sistema di ammortizzazione con base in poliuretano (PU), espressamente studiato per garantire un ritorno di energia mai provato prima. La base del DNA AMP è una schiuma in poliuretano che si espande in modo naturale, restituendo l’energia nel momento stesso in cui viene applicata la forza. Per garantire un’esperienza amplificata, Brooks ha inserito la schiuma in una pellicola in poliuretano termoplastico (TPU), che resiste all’espansione orizzontale per restituire l’energia direttamente al corridore. Il risultato è un composto tecnico che garantisce un eccezionale ritorno di energia, impreziosito da un’affascinante finitura cromata.

Oltre all’esperienza energizzante della scarpa, Brooks Levitate è dotata di una tomaia integrata in Fit Knit che avvolge delicatamente il piede, assecondandone i movimenti e adattandosi costantemente alla sua forma. Il Fit Knit di Brooks utilizza un processo di cucitura a maglia circolare per dare vita a una tomaia tecnica progettata per garantire la traspirabilità dove ce n’è più bisogno e la struttura dove è necessario. La suola della scarpa è flessibile, grazie al design a forma di freccia, e aiuta i corridori a passare rapidamente dal tallone alla punta, senza disperdere energia.

 

Un recente articolo di Ignazio Antonacci mette in evidenza la mancanza degli allenamenti lunghi come una delle ragioni, se non la principale, per la quale non si ottengono buone prestazioni sui 42195 metri. In base alle mie personali esperienze , gli studi fatti ed i podisti che ho seguito, in realtà spesso ho riscontrato che il problema non è la mancanza dei “lunghi”, semmai l’eccesso di lunghi ed invece la mancanza di altri allenamenti più qualificanti e mirati al miglioramento delle prestazioni. Torno dopo su questo punto non prima di aver fatto qualche passaggio fondamentale per comprendere i parametri in gioco, con la doverosa precisazione che le considerazioni che seguono si riferiscono solo/soprattutto al settore amatoriale.

Al podista che ha difficoltà a superare il “muro” , o comunque paga troppo in termini di tempo nella parte finale di gara, manca la resistenza specifica (aerobica) oppure non è abbastanza forte dal punto di vista muscolare? La risposta, che ai più potrebbe apparire scontata, è che ci vorrebbero entrambe le caratteristiche, sia pure in proporzione diversa in relazione agli obiettivi posti e le capacità individuali.

Alla domanda posta nell’articolo di Antonacci “Si può correre la maratona senza effettuare lunghi oltre i 30 km” la risposta parrebbe scontata. NO, lo direbbe anche il buon senso.

Invece alla successiva “E’ vero che ci sono maratoneti che riescono a correre la maratona senza lunghissimi specifici?” . SI, è possibile, ma piuttosto insensato e certamente improbabile ambire a migliorare le proprie performance senza il cosiddetto fondo.

In realtà ci sono degli accorgimenti per chi proprio non ce la fa mentalmente a correre 30 e più chilometri in allenamento, oppure non dispone del tempo adeguato. Esistono “alchimie” sostitutive, tipo correre la sera 20 km e la mattina successiva altri 20, 20 + 20 = 36-37, giusto per compensare la suddivisione della fatica. Resta il fatto che abituare le gambe a sopportare sforzi continuativi rappresenta la soluzione più efficace.

Ma torniamo al titolo, ovvero come diventare più forti e veloci per correre meglio la maratona, ovvero migliorare le proprie prestazioni. Perché in fondo è questo che interessa al runner.

La resistenza specifica è praticamente obbligatoria ma questo è un qualcosa che , in base alle mie esperienze, non è così difficile allenare, anche in età avanzata; di fibre rosse ( dette anche di tipo I , lente, etc) , quelle correlabili alla fatica in regime aerobico, ne abbiamo in quantità abbondanti, come a dire che la resistenza è un parametro sempre allenabile, anche in età avanzata. Giovanni ha iniziato a correre a 66 anni e nel 2014, 70enne, ha concluso la sua prima maratona in 5h04’.

I guai arrivano quando servirebbe un altra tipologia di fibre presenti nei nostri muscoli, quelle bianche ( dette anche di tipo I, pallide, veloci, etc), che invece servono per gli sforzi intensi, lattacidi, in regime anaerobico. Tali fibre hanno un difetto, sono strettamente correlate all’invecchiamento, non si “ricostituiscono” da sole , qualcuno sostiene che la parabola discendente inizia addirittura a trent’anni!. Insomma la cattiva notizia è che diminuiscono, la buona è che per quanto siano quantitativamente minori sono attivabili al meglio. Quindi allenabili.

Il punto è se voglio limitarmi a passare sotto la finish line della mia maratona ( e magari fare collezione ….) oppure voglio anche migliorare la mia performance.

Il percorso ( visto che si parla in termini podistici) sinora effettuato mi serviva proprio per arrivare a questa conclusione: se corro sempre e solo lentamente migliorerò la resistenza, riuscirò sempre a finire i 42195 metri, ma ad un certo punto i tempi saranno più o meno gli stessi, se non addirittura peggiori.

Giovanni ha corso nuovamente maratone, migliorando di poco e solo una volta , sia pure memorabile, perché ha abbattuto il muro delle 5 ore. Giovanni non ne vuole sentire parlare di allenamenti intensivi, né ripetute e corse in salita, a lui piace correre, facilmente e senza alcuno stress. E basta.

Il punto è proprio questo, se non si fa qualcosa per mantenere vive ed attive le nostre fibre bianche, fatalmente dovremo fare i conti con performance sempre simili. Se è questo che vogliamo…tutto bene così, ci mancherebbe, ma ne ho conosciuti pochi di podisti che…si accontentano.

Giovanni non è un caso isolato, sono molti i podisti amatoriali ( diverso il discorso sui giovani e gli atleti elite) che accettano di buon grado di correre a lungo e malissimo l’idea di svolgere prove ad elevata intensità, soffrono il disagio che esse provocano, la respirazione affannosa. Ma sono queste che qualificano gli allenamenti e consentono il miglioramento delle prestazioni, non solo nella maratona.

Non bisogna necessariamente sottoporsi a torture indicibili; odio le ripetute? Posso sostituirle con il fartlek ( 1-2-3-4- minuti) e le variazioni prolungate ( 5-10-15-20 minuti). I percorsi collinari possono parzialmente surrogare le prove di forza e intensità ( 3x5x100, 3x4x200 e così via), magari spingendo bene nei tratti di salita meno impegnativi e recuperando nei falso piani.

I lunghi di tanto in tanto dovrebbero essere svolti su percorsi ondulati e/o variando il ritmo.

Ogni tanto fuggiamo dalla strada, boschi, sentieri e sterrati miglioreranno le nostre caratteristiche di runner, oltre a rendere più divertenti le nostre uscite.

Insomma, sono diverse le modalità per mantenere attive le nostre fibre muscolari, se esse perdono troppo la loro efficienza difficilmente potranno restituirci l’energia che richiediamo.

Quindi ben vengano i lunghi, noiosi e interminabili, ma necessari, come Antonacci ha molto bene evidenziato,ma variamo il più possibile il nostro modo di “fare running” , e vedrete che anche se over and over ci potremo prendere diverse soddisfazioni.

Infine la corsa, a prescindere dagli innumerevoli benefici, certamente logora, in particolare se i chilometri sono troppi. Logora il nostro organismo ( tendini, articolazioni, etc), in parte logora anche sul piano mentale, quante volte si arriva il fatidico giorno della nostra maratona esauriti da una estenuante preparazione. Eppure quel giorno il requisito più importante dovrebbe essere …la voglia di correrla. Cerchiamo,sempre e comunque, il miglior equilibrio possibile tra quantità e qualità nelle nostre uscite.

SERVIZIO FOTOGRAFICO - Tutti gli italiani nei primi 100 qui.
Sono Geoffrey Kipsang Kamworor e Shalane Flanagan a trionfare alla maratona di New York. Splendido esordio di Sara Dossena.

Gara avvincente, in particolare al maschile, con Kamworor che al 40° chilometro lascia la compagnia di Kipsang, Desisa e Berhanu per poi resistere al ritorno finale di Wilson Kipsang, che gli finisce vicinissimo.

Finale un po' a sorpresa nella gara femminile dove il pronostico, a favore di Mary Keitany, è stato sovvertito dall'americana Shalane Flanagan. La vincitrice, prima della gara, aveva annunciato che sarebbe stata la sua ultima maratona.

Ottimo esordio per Sara Dossena, con una seconda parte di gara, la più difficile, più veloce della prima. Finisce con un prestigioso 6° posto in 2:29:39 perdendo la 5^ posizione negli ultimi metri, come si puo' vedere nella sequenza fotografica di Stefano Morselli, è stata forse sorpresa dalla rimonta fulminante dell'americana.

Emma Quaglia, alla prima partecipazione alla maratona di New York, chiude in 2:34:10. 
Bene anche un altro esordiente in maratona, il campione del mondo di corsa in montagna Francesco Puppi, 2:25:35 il suo crono finale; secondo italiano Doriano Bussolotto, 2:27:41, terzo Alberto Mosca 2:28:01. Tutti gli italiani nei primi 100 QUI
(Foto Giancarlo Colombo/NYCM)

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina