Stampa questa pagina
Apr 15, 2025 Comitato Organizzatore GTV Arese
Vota questo articolo
(1 Vota)

Arese (MI) - La Velocissima

La partenza La partenza Foto ABariberi

(N.d.r.) ecco una delle (non poche) gare formalmente non competitive che però elargiscono premi, con tanto di classifica "informale" (leggere cosa recita il comunicato qui sotto), un fenomeno piuttosto diffuso; certo che se devi farle sotto l'egida della Federazione ci sono costi superiori e allora forse si procede in questo modo per starci dentro. Giusto? Scorretto? Inevitabile? Ognuno tragga le proprie conclusioni.

13 aprile 2025. Questa seconda edizione de LA VELOCISSIMA ha sorpreso tutti (noi organizzatori per primi!) per l’eccezionale partecipazione di ben 275 atleti, alcuni di fama nazionale, che raramente si vede in una 10K non competitiva che hanno corso gomito a gomito tra le vie di Arese.

Il meteo avrebbe potuto essere più clemente, ma la pioggerellina ha rinfrescato i nostri corridori, spingendoli, insieme al tifo dei passanti fino al traguardo dove si è vissuto un arrivo mozzafiato!

Per gli uomini si aggiudica il primo posto Andrea Soffientini (Dinamo Running) con un tempo di 32.38, a seguire Mattia Grifa e Roberto Patuzzo entrambi dell’Atletica Azzurra Garbagnate Milanese con i rispettivi 32.38 e 33.26. Per le donne successo per Eleonora Gardelli (Polisportiva Moving) che con un tempo di 38.38 si aggiudica il primo posto; al secondo posto sempre della Polisportiva Moving Federica Meroni con un tempo di 39.44, chiude il podio Stefania Magnoni (Runners Legnano) con un tempo di 42.14.

Il premio del gruppo più numeroso se lo aggiudica la Canottieri Milano, con ben 18 atleti presenti alla gara; Il premio speciale, a sorpresa, invece è stato consegnato al gruppo ASD Le Salamelle per aver colorato di verde anche queste edizione della La Velocissima, rendendola ancora una volta speciale.

Una giornata eccezionale, che ha superato numeri ed emozioni della prima edizione.

Tutto questo è stato possibile grazie agli sponsor, al gruppo Alpini di Arese, GSO Don Bosco Arese e Associazione Nazionale Carabinieri Garbagnate Milanese. 

Ci vediamo nel 2026.

Informazioni aggiuntive

Fotografo/i: Foto ABarbieri

2 commenti

  • Maurizio  Podisti.net Sabato, 19 Aprile 2025 21:45 inviato da Maurizio Podisti.net

    Andrea, certo che esiste un problema di costi. Il problema più grande però non è la tassa gara per la singola manifestazione, coi numeri di Arese una gara regionale costerebbe poche centinaia di euro, e coi costi di iscrizione a 15 euro dovrebbero starci dentro. Il vero problema è proprio la riforma dello sport, probabilmente lodevole nelle intenzioni, ma applicata in modo pessimo, proprio perché colpisce indiscriminatamente tutte le ASD, anche quelle piccole; e ora tante alzano bandiera bianca. Qui la Fidal può fare bene poco. Invece potrebbe e dovrebbe fare ben di più verso i gruppi sportivi, che sono un essenziale sostegno, sia economico che delle attività sportive, e invece si vedono portare via tesserati ... dalla stessa Fidal, attraverso la Runcard

  • Andrea Mercoledì, 16 Aprile 2025 00:14 inviato da Andrea

    Invece che interrogarmi se sia corretto organizzare gare “formalmente non competitive, che però elargiscono premi”, mi interrogherei sulle ragioni di questo “proliferare”!
    Forse perché i costi per organizzare una gara “sotto l’egida della Federazione” sono ormai diventati proibitivi? Ci tengo a ricordare che, con l’ultima riforma dello sport, le ASD si trovano a dover fronteggiare nuovi costi e nuovi impegni, che spesso complicano situazioni economiche già complicate, al limite della sopravvivenza.
    Quindi la vera domanda è: cosa sta facendo e cosa può fare la Federazione per interrompere questo circolo vizioso?