Stampa questa pagina
Mag 18, 2025 Comunicato Ufficio Stampa Evento
Vota questo articolo
(0 Voti)

Festa e divertimento alla 13^ Monza Montevecchia Eco Trail

MO Mot, prima della partenza MO Mot, prima della partenza Foto di Roberto Mandelli

ALCUNE FOTO PRE GARA E PARTENZA DI ROBERTO MANDELLI
Monza 18 maggio – Divertimento, agonismo e tanti sorrisi: è un entusiasmo travolgente quello che ha contraddistinto la 13^ Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (Reale Mutua MOMOT), spettacolare gara di trail running inserita nel calendario FIDAL che anche quest’anno ha fatto il pieno di successo e apprezzamenti.
Organizzata dal Monza Marathon Team grazie alla preziosa collaborazione di istituzioni, sponsor e partner locali coinvolti fin dalla prima edizione, la manifestazione ha visto 220 coppie misurarsi con lo scenografico tracciato che, in 33,5 chilometri, le ha condotte dalla Villa Reale di Monza al Campo Sportivo di Montevecchia passando per alcuni dei più affascinanti scorci naturalistici della Brianza.
Il risultato, anche grazie allo splendido sole che ha fatto da sfondo alla prova dei protagonisti, è stato un evento che, ancora una volta, ha messo in luce la grande ricchezza paesaggistica del territorio e, parallelamente, ha permesso a tutti i partecipanti di vivere una sana e spensierata giornata di sport. Grandi meriti, in questo senso, vanno tributati al team organizzativo guidato dal presidente Monza Marathon Team Andrea Galbiati il cui lavoro ha fatto sì che tutti potessero competere in serenità e assaporare prima, durante e dopo la gara lo spirito genuino e solidale che da sempre anima la manifestazione.
Gara maschile
Ad aggiudicarsi la prova in ambito maschile è stato il duo 'I dolci di Ivan B' composto da Stefano Villa, 4° l’anno scorso, e Dario Rigonelli, 2° nel 2024, che ha chiuso la propria fatica fermando il cronometro sul 2:21:30. Alle loro spalle, Mattia Milesi-Michele Gervasoni, autori anche loro di una prova decisamente convincente, si sono piazzati al secondo posto con il tempo di 2:30:03, mentre il team 'Autocogliati 1' di Marco Redaelli-Cristiano Magni ha confermato il terzo gradino del podio ottenuto 365 giorni fa coprendo i 33,5 chilometri del percorso in 2:32:43.
È stata una bellissima gara su un percorso spettacolare dove, nonostante qualche crampo nel finale, abbiamo gestito bene lo sforzo. È stato fantastico vedere così tanta gente: a ogni curva c’era sempre qualcuno ad incitarci, complimenti all’organizzazione.” ha dichiarato Villa dopo il traguardo.
Gara femminile
In campo femminile, palesando entrambe una condizione eccellente è stato il team 'Gabetti Monza Centro' composto da Giovanna Terraneo (a segno alla MOMOT per la sesta edizione di fila) e Aurora Bosio a imporsi prevalendo in maniera netta sulle altre principali rivali accreditate per il successo. Le due hanno tagliato il traguardo di Montevecchia con il tempo di 2:57:05, un crono che le ha permesso di far loro un successo arrivato davanti al team 'Lory e Manu' con Lorenza Zanni-Manuela Assolari, seconde in 3:17:49, e il 'Centro ottico Caldirola' con Ludovica Martina Soliman-Monica Cagliani, terze in 3:19:01.
Questa è una gara che mi piace sempre molto. Con Aurora abbiamo corso per la prima volta insieme oggi e devo dire che ci siamo trovate molto bene, ci siamo divertite, ci siamo anche perse nel bosco percorrendo un chilometro in più ma l’arrivo, come al solito, ci ha adeguatamente ricompensato di tutta la fatica fatta” ha affermato Terraneo dopo la conclusione della prova.
Gara mista
Sono stati Giuseppe Testa e Irene Mantica (2:56:11) della 'Run 4 Dave' a dettar legge nella prova riservata alle coppie miste. I due, con una gestione oculata dello sforzo lungo i 33,5 chilometri del percorso, hanno distanziato in maniera chirurgica i duetti avversari ottenendo di misura un’affermazione arrivata davanti ai team composti da Daniela-Leoni-Gianluca Battista (2:56:24) i 'Gian&Dan' e Andrea Motta-Sara Armento (3:02:33) della Brooks Affari&Sport1, rispettivamente saliti sul secondo e il terzo gradino del podio.
“Avevo già partecipato alla MOMOT in passato e trovo sempre che sia una gara fantastica. Il percorso mi piace molto ed è segnato molto bene quindi complimenti a Monza Marathon Team per tutto il lavoro nell’allestimento ma molto brava anche Irene con cui ho corso oggi: veramente stupenda. Davvero una giornata molto bella” è stato il commento rilasciato da Testa una volta terminata la prova di coppia.
24° posto finale invece per il team 'Reale Mutua Ultramarathon 1' con la coppia costituita dall'ultrarunner Sara Pastore, alla prima partecipazione alla MOMOT, e il campione dell'ultramaratona Giorgio Calcaterra il quale ha inquadrato così la manifestazione: “È sempre bello tornare in Brianza, la gara è davvero particolare e coinvolgente sia per il cambio di paesaggi che per la gente e il tifo lungo il percorso. La giornata è stata davvero stupenda, complimenti agli organizzatori per aver messo in piedi questa manifestazione”.
Purtroppo, vengo da un fine settimana molto impegnativo in cui, tra sabato e domenica scorsi, ho corso per 23 ore e 50 minuti alla 9 Colli Running, quindi, sono arrivata qui non al massimo ma ci siamo goduti l’evento. Il percorso era bellissimo, i gradini in salita sono stati una bella sfida: mi piacerebbe riprovarci con una gamba un po’ più fresca” ha affermato la neocampionessa italiana di Maratona IUTA.
Le staffette
Nella modalità RELAY, la grande novità della 13ᵃ edizione della Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail si è assistito al maschile al dominio della coppia formata da Alberto Formenti e Francesco Canclini con il nome team 'Il Tryharder e il condor' che, incrementando nei secondi 18,5 km della prova il gap acquisito nella prima frazione di 15 km, è andata a tagliare il traguardo col tempo di 2:15:41. Secondi, in 2:40:42, Giacomo Galliani e Riccardo Barzaghi della 'Overflow studio' mentre a chiudere il podio ci hanno pensato Quentin Fustier e Adrien Austry, terzi in 2:44:53 con la 'Squadra Martinièr'.
Tra le coppie miste a spuntarla è stata la 'Affari&Sport2' con Sarah Giomi e Giovanni Brattoli i quali, firmando un ottimo 2:39:49, si sono guadagnati il gradino più alto del podio davanti a Lorenzo Pozzi-Nathalie Brambilla (2:40:28) de 'I cavalli del mattà' e a Giuditta Chiara Cirino-Alessio Brivio (2:42:23) con 'Als Cremella Top'. In campo femminile, infine, a trionfare sono state 'Anto&Ale' ovvero Antonella Sirtori e Alessia Colnaghi, giunte al traguardo in 2:50:32, con Cristina Turini e Roberta Cima per la 'Run&The City' che invece hanno fermato il cronometro 4:03:13 aggiudicandosi il secondo posto.
I traguardi intermedi
Il Gran Premio della Velocità Dell’Orto Racing, assegnato alle coppie più veloci nel tratto pianeggiante (escluse le prime tre classificate al traguardo e quelle vincitrici della cronoscalata) dalla partenza all’uscita del Parco di Monza lungo circa 8 km, è andato a Cesare Riva e Andrea Ortalli (18’37”) in campo maschile, a Giulia Franzi e Elena Maria Abate (22’43”) in campo femminile e a Alessandro Pizzi e Carolina Gatti (20’12”) tra le coppie miste.
Si sono aggiudicati invece, sempre con i medesimi criteri, il Gran Premio della Montagna “Vetraria Cogliati” Elia Kuhnreich e Matteo Florian (18’43”) tra le coppie maschili, Barbara Valsoni e Sonia Turrini (27’18”) tra i duetti femminili e Alessio Rusconi e Silvia Mauri (21’46”) tra le coppie miste.

Informazioni aggiuntive

Fotografo/i: Roberto Mandelli