Stampa questa pagina
Lug 06, 2025
Vota questo articolo
(2 Voti)

Vestone (BS) - Ivars Tre Campanili Half Marathon

Pochi istanti alla partenza Pochi istanti alla partenza Foto Comitato Organizzatore

Vestone (BS) 6 luglio 2025. Una mezza maratona davvero particolare, con 900 metri di dislivello positivo; primi 6 chilometri di salita facile e asfaltata, ideale per prendere le misure. Ristoro al km 6,5 e da qui inizia la Tre Campanili, un infinita corsa nella natura, si attraversano borghi e posti caratteristici. Intorno al km 11,5 si raggiunge il punto più alto del percorso, 1040 metri. Si resta in quota fino circa al km 16, quando inizia la discesa verso l’arrivo, a tratti è una vera picchiata, se ti sei giocato le gambe in salita diventa tutto più complicato. 

Passano gli anni, ma è notevole, come sempre, la partecipazione dei locali nel supportare i partecipanti. Mi unisco ai complimenti dei tanti per Michele Carzieri, e tutto lo staff, alla sua prima Tre Campanili ha davvero fatto un ottimo lavoro e ora avanti tutta verso il 2026.

Segue il comunicato a cura di Elisabetta Rezzani, Ufficio Stampa della manifestazione. 

Sono Benjamin Kiprop Serem con il tempo di 01:28:33 e Marina Pedretti con il tempo di 01:55:09 ad aggiudicarsi la XVIII edizione di Ivars Tre Campanili Half Marathon, svoltasi questa mattina a Vestone. 

La mezza maratona, organizzata dall’associazione Garda Running A.S.D. con il patrocinio e il supporto del Comune di Vestone, ha preso il via alle 9.00 da piazza Garibaldi.  

Circa 350 gli agonisti che dallo start ufficiale si sono cimentati sul tradizionale percorso misto di 21,097 km, appassionante e impegnativo come nella migliore tradizione di questa gara. Con un dislivello di oltre 900 metri e caratterizzato da salite e discese continue e passaggi tecnici delicati, Ivars Tre Campanili Half Marathon rappresenta sempre una gara capace di regalare grandi emozioni, mai scontata e in cui tutto può accadere. 

Al termine della gara sono stati premiati i primi cinque classificati assoluti e i primi tre maschili e femminili di categoria.

Vittoria per il keniano Serem, che ha personali di rilievo sia pure un po’ datati su mezza e maratona (rispettivamente 1:03.04 e 2:14.02) ma che in tempi recenti si è dedicato con successo alla corsa in montagna; secondo posto per il bresciano Bottarelli, che proviene dalla corsa in montagna ma si cimenta con ottimi risultati anche nelle corse su strada (pb mezza maratona 1:08.26).  

La classifica maschile:

1)   Benjamin Kiprop Serem 01:28:33

2)   Davide Bottareli (Atletica Valtrompia),  01:32:18

3)   Marco Biondi (Sport & Fitness) 01:36:50 

 

Podio femminile sotto le due ore, spicca il terzo posto di Ana Nanu, classe 1973, ma che quando i percorsi sono tosti riesce sempre ad emergere.  

1)  Marina Pedretti (Padile Running Team) 01:55:09

2)  Paola Battaglia (Atletica Gavardo) 01:58:48

3)  Ana Nanu (Casone Noceto) 01:59:56 

 

Classifiche complete disponibili sul sito https://trailive.wedosport.net/it/ivars-tre-campanili-half-marathon-2025/ivars-tre-campanili-half-marathon/classifica 

Tutti i partecipanti che hanno tagliato il traguardo (330 i classificati) hanno ricevuto la medaglia ufficiale della XVII edizione; Michele Carzieri, Presidente di Garda Running ASD, ha dichiarato a fine competizione: “Sono felice per questa importante giornata di sport: il tempo è stato dalla nostra parte con una temperatura ottimale per la corsa. Tutti gli atleti e le atlete hanno regalato un grandissimo momento di sport.”

 

 

Informazioni aggiuntive

Fonte Classifica: Wedosport