Stampa questa pagina
Lug 20, 2025 Ufficio Stampa Stelvio Trail Run
Vota questo articolo
(2 Voti)

Prato allo Stelvio (BZ) – Stelvio Trail Run, vittoria per Berger e Esswein

I podi dei vincitori I podi dei vincitori Foto Comitato Organizzatore

Gara davvero avvincente e combattuta, sia al maschile che al femminile, sino agli ultimi metri; crescono i numeri per questa bella manifestazione, il motto “tante scelte, un unico obiettivo, raggiungere il passo dello Stelvio” ha coinvolto tanti partecipanti, ognuno col suo modo di arrivarci. Una notizia, peraltro già annunciata, che farà piacere a tutti i partecipanti: foto scaricabili gratuitamente, basta accedere alle classifiche oppure tramite QR code.

19 luglio 2025. Qualche vicissitudine, come l’incendio che recentemente ha coinvolto una piccola parte del percorso, non ha certo fermato l’organizzazione di questa bella e dura gara, sono infatti 2000 metri di dislivello positivo distribuiti su 21 chilometri.

Ci si poteva aspettare il tris del forte tedesco Konstantin Wedel, peraltro maratoneta da 2:12.39, ed invece ha avuto la meglio l’austriaco Robert Berger, a suoi agio quando i percorsi prevedono tanta salita. Una gara incerta, un alternanza continua tra i due nel gruppo di testa, risolta solo a meno di un chilometro dall’arrivo, quando Berger ha operato un allungo che si è rivelato decisivo ed ha chiuso col tempo di 2:01.33. Secondo Wedel (2:02.07) e terzo l’italiano Andreas Innerebner (2:06.25).

Gara femminile per certi aspetti ancora più incerta e oltretutto era una sorta di rivincita dell’edizione 2024, infatti alla start line di questa edizione si sono presentate le prime sei atlete classificate nel 2024! Dopo due secondi posti nel 2023 e 2024 stavolta la tedesca Katharina Esswein si è presa la soddisfazione della vittoria col tempo di 2:31.45; anche qui i distacchi sono minimi: secondo posto per la connazionale Franziska Schmieder (2:32.48) e terzo per la vincitrice della scorsa edizione, l’atleta della repubblica ceca Michaela Geychova (2:34.41).

Sia al maschile che al femminile sono stati realizzati i record della manifestazione, tuttavia agevolati dal cambio del percorso, che adesso prevedeva un primo tratto di alcuni chilometri su asfalto e con pendenze modeste, circostanza che ha ovviamente agevolato ritmi più veloci. Poi dal bel paese di Stelvio tutto era come prima, la solita dura e affasciante Stelvio Trail Run

Meteo che davvero meglio non si poteva sperare, a tutto vantaggio dello svolgimento della gara. Logistica ai soliti elevati livelli standard di questa manifestazione; alcune novità sono state apprezzate, come l’opportunità di rientrare alla base di Prato allo Stelvio. Cosa che ha fatto anche il secondo classificato, Konstantin Wedel, però …di corsa, percorrendo a ritroso il tracciato di gara! Ci ha spiegato che sta preparando una gara in Germania di “up & down”, quindi di salita e discesa, pertanto gli faceva comodo un allenamento di questo tipo.

PER SCARICARE GRATUITAMENTE LE FOTOGRAFIE

LA FATICA MA ANCHE LA GIOIA DI ESSERCI ALLA STELVIO TRAIL RUN

 

 

Informazioni aggiuntive

Fonte Classifica: Evodata