Stampa questa pagina
Mar 09, 2025 Ufficio Stampa CUS Torino
Vota questo articolo
(0 Voti)

Raccolte oltre 30 mila donazioni per la ricerca alla JTWIA 2025

Partenza Partenza Foto Francesca Casale

9 marzo - La Just The Woman I Am dei record! Sono state oltre 30mila le donazioni a sostegno della ricerca universitaria sulla salute e sul cancro per la dodicesima edizione.
Si è conclusa oggi, domenica 9 marzo, la manifestazione che da dodici anni anima le strade del capoluogo piemontese, coinvolgendo cittadini, associazioni e sostenitori, tutti uniti dalla volontà di raccogliere fondi per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro. L'evento, una corsa/camminata non competitiva di 5 km, ha registrato una grande partecipazione, confermandosi un appuntamento solidale di grande importanza per la città.
Ma sono state migliaia le persone che, nel corso dei tre giorni di manifestazione (7-8-9 marzo), hanno deciso di partecipare e sostenere l’evento, organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino. Just The Woman I Am si conferma così un appuntamento imperdibile, tra i più amati e partecipati della città di Torino.
La corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri, momento clou della manifestazione, è partita domenica 9 marzo dal Parco del Valentino per concludersi in piazza Castello. Ma l’evento non si è limitato a Torino: numerose sono state le adesioni a livello nazionale e internazionale, grazie al progetto #jtwiaontheroad. Un vero record è stato segnato dai gruppi partecipanti, ben 445, provenienti da tutta Italia – tra cui Bologna, Camerino, Caserta, Napoli, Palermo, Parma, Pavia, Reggio Calabria, Roma, Trieste e Venezia – e dall’estero, con presenze dalla Francia e dalla Svizzera. Anche quest’anno, il gruppo più numeroso è stato quello di Cartier, con 798 iscritti, seguito da Barcollo Ma Non Mollo con 657 persone e IREN con 455.
JTWIA non è stata solo una corsa/camminata: per tre giorni, piazza Castello e piazzetta Reale, parte dei Musei Reali di Torino, si sono trasformate in un vero e proprio Villaggio della Prevenzione con oltre 90 stand, aperto a scuole e cittadini (https://jtwia.org/villaggio-prevenzione/). Da venerdì 7 a domenica 9 marzo, dalle 9 alle 18, la piazza è diventata un luogo di incontro e dialogo tra il mondo accademico, l’eccellenza sanitaria italiana, la cittadinanza e le scuole. Un evento nell’evento, con stand dedicati a visite preventive gratuite, counseling, presentazione di associazioni no profit, convegni e webinar divulgativi ospitati nella cupola geodetica dedicata agli incontri (programma completo su https://jtwia.org/padiglione-incontri/). Tutto questo è stato possibile grazie al supporto dell’Università di Torino, del Politecnico di Torino, dell’ASL Città di Torino, dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e delle numerose associazioni che, da anni, collaborano sia in piazza che nel mondo scolastico (nomi e programma completo su https://jtwia.org/visite-gratuite/). Proprio agli istituti scolastici è stata dedicata la giornata di apertura del Villaggio della Prevenzione, venerdì 7 marzo. Supportato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, l’Auditorium del complesso Aldo Moro (Via G. Verdi angolo Via Sant’Ottavio, al piano -1) ha accolto i ragazzi degli istituti scolastici di Torino e provincia. Gli studenti hanno vissuto da protagonisti l’evento, partecipando attivamente agli interventi confrontandosi con consulenti ed esperti. Le associazioni presenti nel Villaggio della Prevenzione di piazza Castello e Piazzetta Reale, parte dei Musei Reali di Torino, sono stati a disposizione degli studenti per visite gratuite e attività di divulgazione e prevenzione (https://jtwia.org/scuole/).