La 50^ 100 km del Passatore, vinta dal debuttante Alessio Milani, non poteva essere più magica: un successo sotto tutti i punti di vista reso possibile dal lavoro instancabile di migliaia di persone.
Positiva, come di consueto, l’organizzazione e l’assistenza agli atleti, garantita da 900 volontari - davvero encomiabili - di decine di associazioni e gruppi attivi in tutte le località del percorso. Di grande efficacia e puntualità l’assistenza medico-sanitaria, assicurata dal Coordinamento delle Misericordie della Provincia di Firenze (sul versante toscano) e dalla Croce Rossa di Faenza.
Anche quest'anno non sono stati segnalati problemi di rilievo, così come sul fronte della sicurezza garantita dalle Forze dell’Ordine. Tantissime le persone e gli appassionati presenti lungo il percorso a sostenere e incitare i concorrenti e l’organizzazione, così come in Piazza del Duomo a Firenze e in Piazza del Popolo a Faenza.
Statistiche e alcune curiosità di questa edizione.
I romagnoli al traguardo
Prestazioni di tutto rispetto per i romagnoli nell’edizione 2025 del ‘Passatore’. Il russiano Massimiliano Montanari (pettorale 1749; Atletica Avis Castel S. Pietro) è il primo romagnolo giunto al traguardo in 7 ore, 50 minuti e 36 secondi. Nella speciale classifica dei romagnoli seconda s’è piazzata Daniela Valgimigli (pettorale 34; Liferunner Ssdarl) e, a chiudere il podio, Federica Moroni (pettorale 12; Atletica Rimini Nord Santarcangelo) con un gap di 1 minuto e 30 secondi da Montanari. 4° romagnolo al traguardo Alessandro Benerecetti, 5° Vincenzo Calvanico, 6° Eugenio Casadio, 7° Paolo Maglioni, 8° Alessio Grillini, 9° Marco Oppioli, 10° Davide Cimatti a completare la top 10 romagnola.
E… i fiorentini
Quanto alla top 10 dei fiorentini, a tagliare il traguardo per primo è stato Timothy Chaplin (pettorale 2484; Assi Giglio Rosso Firenze) con il crono di 10 ore, 1 minuto e 51 secondi. A seguire Ivan Petrollini (pettorale 2096; Associazione Rondinella del Torrino) e Leonardo Donnini (pettorale 227; GSD Libertas La Torre Pontassieve). 4^ Valentina Giachetti, 5° Valentino De Martino, 6° Gianni Rigacci, 7° Lorenzo Faeti, 8° Silvia Cellai, 9° Emanuele Quercioli, 10° Francesco Frullini.
I numeri della gara
Oltre 950 team hanno tagliato il traguardo alla 50^ Firenze-Faenza. Escludendo le Run Card (ente Fidal Runcard), con 725 iscritti di cui 556 arrivati, il team che ha totalizzato più atleti all’arrivo è Leopodistica con 74 iscritti, 69 partiti e 58 arrivati. A seguire LBM Sport Team (64 iscritti, 60 partiti, 50 arrivati) e Asd Club Supermarathon Italia (37 iscritti, 36 partiti, 29 arrivati).
Ad ottenere il miglior tempo come team è stato Liferunner Ssdarl con 8 ore, 30 minuti e 20 secondi. Run Card occupa la 2^ piazza (9 ore, 5 minuti, 39 secondi) e, a chiudere questo podio, Leopodistica (9 ore, 30 minuti 53 secondi).
Il Trittico di Romagna
Quanto al Trittico di Romagna, il vincitore è David Colgan (12 ore, 58 minuti e 55 secondi), seguito da Matteo Zucchini (Atletica Winner Foligno) 13 ore, 22 minuti e 21 secondi) e da Massimiliano Montanari della Atletica Avis C.S.P (14 ore, 6 minuti e 48 secondi).
In ambito femminile a primeggiare è stata Stefania Simonelli (Team Casa della Salute) con un totale di 16 ore, 18 minuti e 14 secondi.
Gli stranieri
Centinaia di atleti provenienti da 38 nazioni straniere alla ‘Cento’ numero 50. Il più veloce è stato Julien Nison (2° assoluto) giungendo al traguardo in 6 ore, 59 minuti e 22 secondi. Il peruviano Elmer Samuel Silva Requelme (Liferunner) è arrivato ad oltre due minuti dal francese e, a chiudere il podio degli stranieri, l’uruguaiano Larreca Rodriguez della U.P. Policano Arezza Atletica. A seguire i piazzamenti degli stranieri nella top 10: Marco Tomassoli (IRI), Jaime Vicente Gutierrez (ESP), Alin George Chitu (ROU), Marc Giron Gisper (ESP), Dmitrii Voitekhovskii (RUS), Elie Monchi (FRA) e Aziz Meliani Abdel (MAR).
Nordik Walking
Fabrizio Pavone (pettorale 4015; Athletic Club 96 Alperia) è il vincitore del Nordic Walking con il tempo di 3 ore, 19 minuti e 31 secondi. A completare il podio della specialità Claudio Solaroli (pettorale 4025) e Emanuele Soccini (03h58’49’’). Prima donna al traguardo Elena Camilla Manca (Atletica Lambro Milano).
Altre curiosità sulla 50^ edizione
Alessio Milani risulta quale miglior esordiente dell’edizione 2025. A completare il podio Julien Nison e Massimiliano Montanari. La prima donna esordiente giunta al traguardo è Laura Innocenti (Run Card) con il crono di 8 ore, 58’,09’’.
Andrea Gentilini, atleta ipovedente dell’Asd Francesco Francia è giunto al traguardo applaudito dalla numerosissima folla.
L’atleta donna più giovane al traguardo è Sofia Tengattini (pettorale 3504) dell’Atletica Villongo giunta al traguardo in 13 ore, 31 minuti e 4 secondi.
Il runner maschile più giovane all’arrivo è Daniele Martinolli (pettorale 1476) dell’Atletica Cortina (13h10’00).
Quanto all’atleta femmina più anziana giunta al traguardo si tratta di Simion Fiorenza (pettorale 1186) dell’ U.S. Primiero San Martino.
Il runner maschio più anziano al traguardo è Antonio Cernuschi (pettorale 1648) della Bergamo Stars Atletica.
Premi
Come sempre sono numerosi i premi assegnati in occasione della Firenze-Faenza. Per quanto
riguarda l’edizione numero 50 il primo classificato, Alessio Milani, ha ricevuto la Targa del Tribunato di Romagna. A Milani e a Bergaglio (primo runner maschile e prima runner femminile al traguardo) è stato consegnato inoltre un piatto di ceramica in ricordo di Pietro “Pirì” Crementi, venuto a mancare nel dicembre ‘21. Alla 50esima edizione sono stati consegnati premi sia alle società sportive che hanno avuto il maggior numero di atleti giunti a Faenza, sia a quelle di cui i primi sei atleti al traguardo hanno ottenuto i migliori tempi complessivi.
In occasione della ‘Cento’, come da tradizione, è stato assegnato anche il Gran Premio della Montagna: il primo uomo a transitare sul Passo della Colla di Casaglia (913 metri slm, al 48° km), Alessio Milani, ha ricevuto il premio intitolato a Francesco Calderoni mentre, la prima donna a transitare sul Passo della Colla, Federica Moroni, quello dedicato ad Angela Bettoli.
Il Trofeo Elio Assirelli, istituito alla memoria del presidente dell’Associazione scomparso nel 2009, è stato assegnato a Daniela Valgimigli, seconda donna al traguardo.
New entry nel 2025 per quanto concerne i premi: memorial Simone Torrini (recentemente scomparso) assegnato dalla Misericordia di Fiesole alla prima donna transitata a Fiesole e giunta al traguardo ovvero Federica Moroni.