Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Rodolfo Lollini

Rodolfo Lollini

Domenica si è svolta a Barletta la seconda edizione della “Pietro Mennea Half Marathon”. Il collega Annoscia registrava nel suo pezzo: “2532 gli arrivati con due squalificati” uno era “Nicola Tanzi (Barletta Sportiva): attendiamo le motivazioni…” Per Nicola Tanzi le motivazioni erano quelle di avere tagliato il traguardo con un cane al guinzaglio. Fiocco, questo il suo nome, non era presente in partenza e nemmeno lungo il percorso. Aspettava il suo padroncino, il figlio di Nicola, al traguardo e quando lo ha visto arrivare è scappato dalle cure della moglie di Nicola (o forse è stato lasciato andare, ma non è questo il punto). Il cane si è così unito al gruppetto formato da Tanzi che insieme ad altri due amici runner avevano spinto la carrozzella su cui era sistemato il figlio di Nicola che è disabile. Ne è seguita una squalifica, francamente difficile da capire. Noi non siamo favorevoli ai cani in corsa, per tanti motivi. Compreso quello di averli visti in prima fila alla partenza, con grave rischio per la loro incolumità e quella dei concorrenti che possono inciampare negli animali stessi o nel guinzaglio. Tuttavia in questo caso, anche leggendo le regole federali appare evidente che l’animale non ha costituito intralcio né pericolo per gli altri partecipanti. E di certo nemmeno un aiuto per Tanzi. Sottolineiamo inoltre che si è trattato di una breve apparizione, venti metri su oltre venti chilometri di gara. Nicola Tanzi ci ha fatto una risata (amara) sopra. Io invece, avendo svolto il mestiere di giudice di gara, seppure in un altro sport, suggerisco caldamente al giudice in questione, che non merita neppure di essere citato, di leggersi l’articolo zero del regolamento, quello del buonsenso. Se proprio ci tiene a squalificare qualcuno, si dedichi ai tagliatori, ai bombati o ai portatori di chip altrui. Quelli però bisogna essere un po’ più bravi per prenderli.

Ci piace troppo questo tracciato vicino all’Adda e quindi stamattina, malgrado la lunga trasferta ed il fatto che non fossimo a lottare per la classifica finale, abbiamo voluto esserci anche noi, insieme agli oltre 250 partecipanti a questo cross.

Come d’abitudine, dopo lo start vicino ai campi di calcio, attraverso una lunga discesa, il tracciato portava gli atleti a costeggiare i campi vicini al fiume. La collocazione a febbraio rispetto al tradizionale dicembre, rendeva off limits alcune zone già seminate. Ne veniva comunque fuori un giro da circa due chilometri, comprensivo del solito fosso e della salita per ritornare alla medesima altitudine della partenza. Le prime due batterie lo percorrevano un paio di volte, coprendo quattro chilometri abbondanti, mentre per l’ultima i giri erano tre per un totale vicino ai seimila metri.

Alle 9.30 hanno cominciato le signore. Vittoria di Paola Rosini (nelle foto in copertina) a precedere Joanna Marta Drelicharz (Road Runner) e la sua compagna dell’Atletica Lonato, Lia Tavelli. Per gli uomini dagli SM60 a salire, successo di Pier Alberto Tassi (Atl Lumezzane) che beato lui viaggia sotto i 4 al chilometro. Secondo Angelo Calogero (Zeloforamagno). Luigi Campini, malgrado sia un SM65 si aggiudicava la terza piazza. Tra i più giovani solo 4 secondi separavano Marco Zaffani (Free Zone) dal secondo, Mauro Cattaneo (Marathon Cremona) con Alberto Cavagnini (S. Rocchino) a chiudere il podio. Ci sarebbero anche le classifiche finali del circuito, ma per quelle lasciamo la parola al successivo comunicato stampa dell’organizzazione.

 

Tutto bene a livello logistico, con il Centro Sportivo Comunale ad offrire tutte le comodità necessarie. Anche se a voler essere pignoli, con i metri quadri dello spogliatoio maschile si è giocato un po’ al risparmio, ma bastava avere un attimo di pazienza. Concludiamo cedendo la parola al collega Lorenzini anche lui presente, partecipante ed anche molto in forma dopo lo "stage" sulle alture keniane: "Condivido in pieno la positiva opinione di Rodolfo Lollini, a mio avviso resta uno dei tracciati più belli del circuito. Il percorso è stato modificato, a mio avviso in meglio, perché taglia fuori un tratto un po' noioso, risultando adesso più vario e tecnico. Spogliatoi effettivamente un po' piccoli, di certo non calibrati per così tanta gente, tuttavia il fatto che la corsa fosse a batterie, ha permesso un'affluenza diluita nel tempo, anche per questo l'acqua calda non mancava a nessuno. Per le classifiche finali del circuito (infatti era l'ultima prova) c'erano dei testa a testa tra Athletic Team e Road Runners di Milano, al femminile, e ancora tra Road Runnerse G.S. Zeloforamagno al maschile. Come è andata a finire? si, sa, si sa, ma meglio attendere l'ufficializzazione delle classifiche a cura del Comitato Organizzatore."

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

C’erano due figurine mancanti nella nostra raccolta di gare disputate e piste calpestate. Con la visita all’impianto patavino e la partecipazione ai campionati regionali indoor, abbiamo completato anche queste pagine dell’album dei ricordi. La struttura indoor di Padova è molto funzionale. Forse l’unico punto debole è la capienza, dichiarata per 800 spettatori, ma che con la pista impegnata scende a circa la metà. Dall’esterno sembra un grande capannone. Tutto il tetto è ricoperto di pannelli solari, così come le tettoie negli ampi parcheggi che servono anche per l’attiguo stadio. In assenza di partite di calcio, in riscaldamento è molto piacevole correre sulla strada interna che lo circonda. La via esterna, indirizzo di entrambi gli impianti, è intitolata a Nereo Rocco, l’allenatore triestino che ha inventato il “catenaccio” con il quale negli anni cinquanta portò il Padova al terzo posto nel campionato di serie A. Famoso per le sue battute brucianti, in attesa di partecipare alla nostra gara, ci veniva in mente quella dove un giornalista gli augurava “che vinca il migliore”, con il Paron a rispondere immediatamente “speremo de no!”. Espressione che rifletteva bene anche il nostro stato d’animo.

Torniamo all’interno della pista e ci domandiamo come sia possibile che in Lombardia non si possa fare altrettanto, magari sfruttando uno dei tanti capannoni industriali dismessi. Per esempio quelli che ci stoccano rifiuti illegalmente ed ogni tanto li bruciano, sono molto bravi a trovarli… Ed invece la situazione delle strutture coperte è quella che conosciamo ed abbiamo recentemente descritto nell’ultima puntata della nostra “Storia del Palasport di San Siro” che potete leggere cliccando qui. Quindi per il campionato master indoor, la grande Lombardia che non ha una pista da 200 metri coperta, deve farsi ospitare dal Veneto per le discipline di corsa che non siano gli sprint sui 60 metri. Con l’occasione ha luogo un meeting per gli assoluti e le categorie giovanili, mentre il sabato le gare sono valevoli anche per il Campionato Nazionale Bancari ed Assicurativi. Pure i master di altre regioni potevano iscriversi alle competizioni della due giorni, senza però poter ambire ad alcun titolo. Tutto ciò ha generato una grande affluenza con tante gare e concorsi in programma. Impossibile fare una descrizione omnicomprensiva in poche righe ed allora ci limiteremo a parlare dei 1500 e dei 3000 metri, anche perché abbiamo ricevuto dalla direzione precise disposizioni di non trattare distanze inferiori. Per i risultati completi potete comunque cliccare qui, sul sito federale.

Senza elencare tutti i campioni regionali, con l’aiuto dei punteggi FIDAL, che combinano i tempi con le categorie di età, diamo una sorta di classifica generale delle prestazioni più significative. Sui 1500 metri segnaliamo Liviana Piccolo (Atl Insieme Verona) SF70 che con 6’53”25 raccoglie 997 punti, seguita da Alessandra Lena SF45 (Trieste Atletica) con un 4’50”74 equivalente a 991 punti ed Elsa Mardegan SF55 (Atl San Biagio), 5’38” netti pari a 946 punti. La master più veloce della giornata è stata invece Judit Varga (Edera Atletica Forlì), una SF40 che ha chiuso in 4’47”30. Tra le assolute, prima Federica Scrinzi (Lagarina) in 4’33”80. Sempre al femminile, sui 3000 metri vince la manche unica Sonia Conceicao (Boscaini Runners) in 10’24”04, ma il punteggio migliore è sempre della precitata Liviana Piccolo (1041), a seguire Maria Lorenzoni SF60 (Atl Faenza) 12’23”32 (1013) ed Elena-Giovanna Fustella SF55 (Atl Lecco), 11’52”75 per 966 punti.

Per gli uomini master sui 1500 metri, miglior tempo e punteggio per il marocchino Hassan El Azzouzi SM50 (Pol Malavicina) che con 4’19”78 accumula 1010 punti e brucia di soli 20 centesimi Riccardo Lerda nella batteria più spettacolare della giornata. Da segnalare Maurizio Marchetti SM65 (AVIS Taglio di Po) 5’09”33 con 877 punti ed Andrea Scarpa SM50 (Atl Biotekna Marcon) con 4’33”76 pari a 867 punti. Tra gli assoluti duello croato per il miglior tempo con Daniel Ivanicic (3’58”19) a battere Danijel Fak per 30 centesimi. Nei 3000 il miglior crono è stato appannaggio di Pietro Speranzoni (Atl Biotekna Marcon) con 9’17”07, ma il podio dei punteggi è tutto SM50 con Mauro Pregnolato (Atl Monza) 9’30”28 - 894 punti, Andrea Scarpa 9’39”44 – 857 punti e Guido Migliorini (Atl Riviera Brenta) 9’41”91 – 847 punti.

Concludiamo facendo i complimenti per l’impeccabile organizzazione a tutti i Giudici di Gara ed ai membri della FIDAL Veneto, a cominciare dalla gentilissima Eliana Romano che ci ha accolti alle iscrizioni. Grazie anche all’inossidabile e sempre propositivo Consigliere FIDAL Lombardia Virginio Soffientini che ha premiato i corregionali che si sono laureati campioni indoor… in esilio ;-)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Eccoci ad intervistare Luigi Baglioni, anima del Corrigiuriati, che sta per ripartire per la 27^ volta. Gigi, prima di parlare di quest’anno, com’è andato il 2017?

Bene. L’edizione scorsa ha registrato il massimo storico di partecipanti (296 classificati) grazie anche alla riapertura della sessione serale.

 

Non tutti conoscono la formula del circuito, puoi spiegarcela?

Il Corrigiuriati è una iniziativa patrocinata dal Comitato Utenti Campo Giuriati. La partecipazione è libera e gratuita a tutti. I consueti ritrovi del giovedì rappresentano momenti di aggregazione per un vasto gruppo di persone che si identificano nel valore formativo della corsa e si avvantaggiano degli effetti psicofisici dell’attività motoria svolta all’aperto e in compagnia.

 

Iscrizioni?

Le iscrizioni si raccolgono in loco prima della partenza: ogni partecipante provvede personalmente a registrare sull’apposito modulo, disposto presso la postazione al traguardo, i propri dati personali e, a fine prova, il tempo conseguito. Non ci sono giudici. Con l’iscrizione i concorrenti si assumono ogni rischio derivante dalla partecipazione e sollevano gli organizzatori da ogni tipo di responsabilità derivante da eventuali infortuni e/o danni occorsi a se stessi o a terzi.

 

Viene redatta una classifica?

Si, due classifiche, per ogni prova e quella generale del circuito. Ad ogni iscritto è attribuito un punteggio a scalare in funzione della classifica di giornata.   Per le staffette e la gara ad eliminazione, il punteggio è uguale per tutti. La somma dei punti acquisiti nel corso della stagione determina una classifica generale comprendente tutti i partecipanti al Corrigiuriati. Ogni prova può comprendere più serie a seguire, secondo la durata e numero di partecipanti: è quindi possibile effettuare ripetute della stessa distanza in programma; ai fini della classifica vale il miglior tempo conseguito.

 

Su quali distanze si corre ed in che periodo?

Il calendario comprende ventiquattro prove a partire dal 15 febbraio, fino al 13 dicembre. Si corre in pista ma anche delle campestri, su un tracciato in sterrato sempre all’interno del Giuriati. Tante le distanze che verranno affrontate: 800, 1000, il miglio, poi 3000, 5000, 10000. Prove individuali ma anche staffette, a coppie o a terne. Immancabile la gara ad eliminazione, con ripetute ad oltranza sui 300 m.

 

Novità?

E’ stato reintrodotto il test di Cooper (N.d.R. non si corre su una distanza, ma a tempo, 12 minuti) e lo faremo ad inizio stagione, in modo da verificare il miglioramento delle prestazioni nel corso dell’annata. Poi ci sarà la Corsa al “buio”, il cui regolamento verrà definito in seguito. L’idea è di concludere la stagione con una prova divertente che consisterà nel correre 4 chilometri in pista senza cronometro alla mano, cercando di rispettare il tempo dichiarato prima della partenza.

 

Giornate, luoghi ed orari?

Come dice il nome del circuito, la sede unica è il campo Campo Giuriati, in via Pascal a Milano, zona Città Studi. Due sessioni, ma stesso programma ed unica classifica di giornata. I ritrovi sono alle ore 12.30  e  18.30 e le partenze mezz’ora dopo, rispettivamente alle 13 ed alle 19.

 

Chi vuole saperne di più?

Può scrivermi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure consultare il sito http://corrigiuriati.altervista.org/2018/02/corrigiuriati-sta-tornando/

 

 

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Domenica, 04 Febbraio 2018 21:22

Magenta (MI) – 5^ StraMagenta

Oggi Magenta era il posto giusto per gli allergici ai cross o per misurare con buona precisione lo stato di forma su un diecimila scorrevole in pianura. Giunta alla sua quinta edizione, la manifestazione non ha sofferto il cambio della società organizzatrice, dalla disciolta Atletica Palzola alla ASD New Run Team. Il Palazzetto dello Sport di via Matteotti assicurava infatti ogni genere di servizi ed ampi spazi al caldo, in una giornata soleggiata, ma con temperature intorno ai 5 gradi. Il lavoro dei volontari ed il buon coordinamento del New Run Team hanno fatto il resto

La gara è partita alle ore 10, con i competitivi davanti ed a seguire i non agonistici, per un totale di un migliaio di arrivati. Li troverete tutti nel servizio del nostro Arturo “Ti clicco di sicuro” Barbieri, che a breve sarà allegato all’articolo. Il percorso era identico per le due gare ed i concorrenti si separavano solo ad un centinaio di metri dall’arrivo, sempre restando sulla stessa carreggiata.

In campo maschile successo di David Nikolli (Atletica Cento Torri Pavia) col buon tempo di 30’48” che tuttavia non costituisce il primato della manifestazione. Anche se, a voler ben guardare, questo record è detenuto da un signore squalificato per doping. Per il secondo posto volatona vinta da Andrea Ghia (CUS Genova) su Davide Raineri (CS San Rocchino), entrambi accreditati di 31’05”. Tra le signore prima piazza a Giovanna Epis (Carabinieri) che con 33’33” manca di soli 4 secondi il record di Fatna Maraoui. Seconda Nicole Reina (Pro Patria Milano) in 35’18” con la campagna di squadra Elena Romagnolo (35’35”) a chiudere il podio.

Percorso previsto su due giri da cinque chilometri. Tracciato piatto, presidiato e chiuso al traffico. Indicatori chilometrici ben piazzati, ad esclusione del terzo e dell’ottavo, ma ormai il popolo dei GPS non ci fa quasi più caso. Belli i passaggi nel centro della cittadina, in particolare quello nel parco rievocativo della battaglia del 1859 durante la seconda guerra d’indipendenza. Quella di Magenta, contro le truppe austro-ungariche, superiori in numero ed armamenti, fu una vittoria importantissima nella storia dell’unità d’Italia.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

La genesi, i fasti, il crollo, la mancata ricostruzione e le prospettive future

Terza ed ultima puntata

Link Prima puntata -   Link Seconda puntata

Le vere cause del crollo

Oggi riprendiamo il racconto da dove avevamo iniziato la prima puntata. Ovvero le ore 1.35 antimeridiane del 17 gennaio 1985. Dopo quattro giorni e tre notti di nevicate che avevano depositato al suolo circa 90 centimetri di coltre bianca, il tetto del Palasport crolla, per fortuna senza provocare vittime. Gli ultimi sportivi ad utilizzarlo erano stati alcuni ciclisti dilettanti e poi la compagine dell’Inter che svolse una partitella di allenamento, in quanto i campi di Appiano Gentile erano impraticabili e sostanzialmente irraggiungibili. Le precipitazioni record fecero crollare molti altri tetti, fra cui quello del velodromo Vigorelli. Purtroppo le cause del cedimento non vanno ascritte soltanto alla neve ma anche alla mancanza di manutenzione ed all’assenza di comunicazione tra le parti interessate. Occorre ricordare che la copertura era costituita da una serie di funi metalliche che si incrociavano tra loro, che a sua volta sosteneva la struttura di tamponamento, ovvero il tetto. Le funi metalliche, quando sotto carico, hanno inizialmente un allungamento permanente, per cui è necessario controllarle periodicamente ed eventualmente riprendere la geometria della tensostruttura, in modo da rientrare nei valori previsti dal progetto. In seguito fu appurato che durante il decennio di attività, i cavi non erano mai stati controllati e si erano allungati eccessivamente. In conseguenza a ciò la copertura aveva assunto una conformazione anomala. In parole povere si era creata una grossa insaccatura, se così possiamo chiamarla, nella parte centrale del tetto.

Il 16 gennaio, il responsabile tecnico del Palazzone decise di cercare di sciogliere il manto nevoso che aveva assunto dimensioni preoccupanti, in quanto superiori a quelle massime previste in fase di progettazione. Per raggiungere tale obiettivo innalzò al massimo la temperatura interna e prolungò il riscaldamento anche nelle ore notturne. Poche ore dopo ci si accorse con sgomento che l’acqua di fusione formatasi sul tetto non usciva dalle condotte di scarico, in quanto le stesse erano ostruite da ghiaccio misto a sabbia. E ciò era conseguenza del fatto che a settembre, durante i lavori di riverniciatura, fossero stati impiegati dei getti di sabbia per rimuovere la vecchia vernice. Al termine dei lavori la sabbia, anziché essere rimossa, era penetrata nei condotti di scarico, ostruendoli. L’acqua di scolo che scendeva dal tetto aveva poi riempito i tubi, e dato che nei giorni precedenti vi era stato un periodo di freddo intensissimo, si era gelata. I tecnici attuarono allora due manovre disperate, dapprima cercando di rompere le tubazioni di scarico, sperando di trovare una zona non ghiacciata da dove fare fuoriuscire l’acqua di fusione accumulata sul tetto. Fallita questa strada cercarono di forare la volta della copertura, onde consentire all’acqua di cadere sul parquet. Le dotazioni interne si sarebbero danneggiate, ma questo escamotage avrebbe salvato il Palasport. Entrambe le soluzioni non ebbero successo. Nel frattempo il problema diventava sempre più critico perché aveva cessato di nevicare e pioveva diffusamente. Questa situazione non aumentava il peso complessivo che gravava sul tetto del palazzone, ma l’innalzamento della temperatura favoriva la formazione dell’acqua di fusione che date le pendenze andava a confluire nella sopracitata insaccatura. Ciò incrementava la criticità in quella zona. Infatti, aumentando il carico di quel punto, le funi si allungavano ulteriormente, l’insaccatura diventava ancora più profonda e l’acqua affluiva ancora di più. In un circolo vizioso senza fine. Si stima che al momento del disastro, nella zona centrale della copertura vi fosse un carico superiore a 500 kg/m2, mentre il progetto prevedeva un massimo di 140 kg/m2 tra neve e peso proprio delle struttura.

La mancata ricostruzione

Sono molte le ragioni che stanno alla base della mancata ricostruzione. Di sicuro la vicenda processuale che con i suoi tempi lunghi, congelò ogni azione immediata. Tanto è vero che nel 1992 si giunse ad un accordo extragiudiziario tra impresa costruttrice e CONI. Poi l’inserimento di Milano, da parte del ministero competente, in un area considerata ad elevata nevosità. Questo fatto faceva si che le nuove costruzioni dovessero rispondere ad un carico di neve di superiore a quello del progetto iniziale. Sebbene il palasport fosse una struttura già esistente, buon senso suggeriva di fare altrettanto per non correre ulteriori rischi. A ciò andava aggiunta la scomparsa di Rodoni, il Presidente della Federazione Ciclistica e come raccontato nella prima puntata, grande sponsor del Palasport. Inoltre Il CONI stesso che aveva ricevuto un rimborso esiguo dalle assicurazioni, non aveva più intenzione di promuovere e gestire una simile struttura. Bella, ma mangia soldi. Anche il Comune si svincolò e dopo la distruzione con esplosivi di tutta la struttura, le macerie furono evacuate per fare posto ai lavori di miglioria dello stadio e delle zone attigue, in vista dei mondiali di calcio di Italia 90. Macerie che peraltro ospitarono anche loro degli allenamenti sportivi di cui fui testimone. Alcuni pugili venivano portati in mezzo alle macerie dal loro preparatore atletico, l’italo americano Ruti Del Vecchio. Un vero sergente di ferro, in quanto ex-sergente dei marines, reduce dalla guerra in Corea. Una volta sul posto i pugili dovevano intervallare riprese di box figurata a picconate sulle macerie! Nel luglio del 1998 ci fu un ultimo tentativo di rinascita, in quanto la Giunta Comunale approvò una delibera per realizzare un nuovo palasport da 10.370 spettatori da realizzarsi nella stessa area del precedente. Nel 2000 seguì l’approvazione del Consiglio Comunale, ma l’iter burocratico si arenò nel 2003 e da allora non si parla più di ricostruzione.

Come si sono organizzati gli altri sport e gli eventi musicali?

Bene. Nel giro di un anno dal crollo, fu costruito il Palatrussardi, struttura da quasi 9000 spettatori e nel 1990 sorgeva il Forum di Assago che contiene oltre 12000 persone. Basket, volley, tennis, pugilato, concerti e quant’altro hanno trovato una nuova casa. Solo due attrezzature sportive non possono essere accolte in questi impianti, ovvero le piste di atletica e ciclismo. Per quest’ultimo ricordiamo che comunque Milano dispone del Vigorelli (pista rifatta di recente - 8000 posti al coperto) e sempre restando in Lombardia, da circa dieci anni a Montichiari c’è un moderno velodromo indoor che ha una capienza di circa 2000 spettatori.

E l’atletica?

E’ l’unica che non ha provveduto a trovare delle soluzioni. Dopo il crollo del palasport, la sua pista fu recuperata e cominciò a girare in cerca di un tetto. Nei primi anni novanta trovò alloggio a Lodi, in un linificio dismesso, ospitando allenamenti e campionati regionali. Nella seconda parte del decennio fu trasferita nel varesotto, a Castellanza, in un freddissimo capannone dove furono organizzati anche dei campionati nazionali junior e promesse. Da quel momento si sono perse le tracce. L’atletica è restata l’unico sport col cerino in mano. Acceso. Il panorama lombardo è sconfortante. Ci sono solo alcune piste/corridoio da sprint sui 60 metri a Saronno e Castenedolo (BS). In arrivo, dopo laboriosa gestazione anche quello sotto le tribune del campo XXV Aprile a Milano. Di anelli da 200 metri nemmeno a parlarne. Per trovarli bisogna spingersi fuori regione, fino ad Ancona o a Padova. E non è che nel resto della penisola ci sia molto altro. Sostanzialmente due impianti in tutta Italia. Con le aperture ad intermittenza e chiusure di anni a Genova e Torino. Infatti ora sono entrambe indisponibili. Oppure le piste più corte di Parma e Firenze. Prospettive non ce ne sono. Nemmeno oggi, nel pieno di una campagna elettorale forse povera di contenuti, ma certo non di promesse che vengono elargite a piene mani su qualsivoglia argomento. Molti schieramenti hanno promesso di tutto e di più, sia a livello nazionale che regionale. Ma di nuovi impianti indoor per il nostro amato sport nemmeno a parlarne.

Tristezza.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

E’ domenica 28 gennaio e quindi siamo alla vigilia dei giorni della merla, per tradizione i più freddi dell’anno. A Martinengo non se ne accorge nessuno perché la temperatura si avvicina ai dieci gradi. Programma fitto qui vicino al fiume Serio, oltre alla tappa del trofeo sono previste gare giovanili e la rassegna regionale individuale e di società di corsa campestre. Per i Master la prova è anche valevole per il campionato provinciale bergamasco. Insomma c’è il tutto esaurito, ma scusateci il gioco di parole, il Centro Sportivo Comunale il Tiro, regge bene il colpo, offrendo tutti i servizi necessari. Tanti parcheggi, spogliatoi con docce calde, un ottimo rinfresco finale. Per coloro che si domandassero come mai elenchiamo questi servizi la risposta è semplice, perché purtroppo non sempre è così…

Si corre su un tracciato da un paio di chilometri scarsi, da ripetere due o tre volte a seconda della categoria. E’ un percorso con tanti sassi anche nelle zone erbose, oltre a tratti con sola ghiaia vicino al laghetto. Quindi risulta difficile scegliere la calzatura più adatta tra quelle da strada e le chiodate. Forse hanno visto lungo coloro che hanno preferito le scarpe da trail. C’è sempre una specie di bastione posto su un terrapieno che in passato veniva utilizzato per un paio di rampe, ma ora ci si passa solo intorno. Il tracciato è comunque ondulato ed inoltre per ogni tornata ci sono almeno una mezza dozzina di curve ad U che costringono a frenare per ripartire da fermo. Quelli che parlano bene lo definirebbero un percorso tecnico. Se non mi sono spiegato bene, pazienza, tanto a breve verranno pubblicati i servizi fotografici di Roberto “One Billion Photo” Mandelli e di Arturo “ti clicco di sicuro” Barbieri che mostreranno il campo di gara.

Venendo ai risultati tecnici, successo di Roberta Locatelli dei Runners BG che ha fermato i cronometri dopo 16’25” sui 4 km scarsi della manche femminile battendo in volata Chiara Quartesan (Road Runner MI). Dopo 23 secondi è arrivata la terza, Rosanna Volpe (Canottieri MI). I signori da 60 anni in su, hanno visto prevalere Marco Busi (Atl. Marathon Almenno) in 15’11” con Angelo Calogero (Zeloforamagno) a 31” e Paolo Gatti (Daini Carate) a 51”. Nelle categorie maschili più giovani che dovevano percorrere quasi 6 km, vittoria di Mauro Pifferi  (Bergamo Stars) in 20’21”, piazza d’onore per Franco Zanotti (Alpinistico Vertovese) a 26”, terzo a 32” Cristiano Marchese dei Road Runner MI.

Ora per il gran finale del Trofeo Monga, l’appuntamento è fissato per il 18 febbraio vicino ad un altro fiume, stavolta nel lodigiano, a Castiglione d’Adda.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 24 Gennaio 2018 09:34

Storia del Palasport di San Siro: 2 - I fasti

La genesi, i fasti, il crollo, la mancata ricostruzione e le prospettive future

Seconda puntata

 

Link Prima puntata

 

L’impianto

La struttura, progettata dall’architetto Valle per quanto riguardava gli aspetti architettonici e dall’ingegner Romaro per la copertura, si distingueva per dimensioni e  bellezza estetica. Proprio  per questi motivi, oltre che per l’innovativa soluzione tecnica della copertura, nel 1976 il progetto vinse il premio della Convenzione Europea per le Costruzioni Metalliche. Il palasport era costituito da una struttura in cemento armato a pianta ellittica, con ben 24 ingressi e che ospitava le tribune poste sui lati della vasta platea. Da questa struttura si innalzavano 35 mensole, distribuite sul perimetro che sostenevano la copertura, coprendo una superficie di 15.500 mq. Il tutto senza colonne intermedie. Bellissima.

La platea accoglieva una pista ciclistica, con curve sopraelevate, di lunghezza pari a  250 metri e con larghezza 7 metri, molto più bella di quella del Palafiera che era più stretta e corta. Vi era poi una pista per la corsa a quattro corsie, anch’essa regolare in quanto lunga 200 metri. Ampi spazi potevano facilmente accogliere tutte le attrezzature per le varie specialità  dell’atletica leggera. Al centro c’era spazio per un parquet per il basket o il volley, anche se quest’ultimo non entrò mai nell’impianto. Oppure il ring per il pugilato, insieme a delle tribune supplementari. In quest’ultimo caso la capienza aumentava da 12.300 spettatori ad oltre 15.000.  Il Palasport aveva pertanto una capacità d’accoglienza superiore al Palazzo dello Sport di Roma ed al mitico Madison Square Garden dell’epoca.

 

I fasti extra-sportivi

Oltre allo sport, il palazzone ospitò molti altri eventi importanti. Nel tardo pomeriggio del 23 maggio 1983, dopo sei secoli dall’ultima visita pastorale papale, Giovanni Paolo II incontrava le religiose  presentate dal cardinale Martini. Ma la lista dei protagonisti è lunga, dalla politica, col leader del PCI Berlinguer, all’opera lirica della Scala. E poi i balletti, Holiday on Ice, Giochi Senza Frontiere. Passando per tanti concerti. I primi ad esibirsi furono gli Inti Illimani, un gruppo folk cileno che ai tempi andava per la maggiore. Gli ultimi furono i Queen. Per non parlare di quella serata estiva con Reinhold Massner, appena rientrato da una delle sue quattordici scalate oltre quota ottomila. Erano presenti migliaia di persone, tanti dovettero addirittura restare fuori e nonostante il caldo allucinante, restammo tutti in religioso silenzio ad ascoltare la sua avventura.

 

Gli altri sport

Come accennato nella prima puntata, il Palasport era nato per accogliere il ciclismo ed infatti era un grande velodromo coperto, buono anche per l’atletica, di cui parleremo nel prossimo paragrafo, ed altri spettacoli, ma poco adatto per altri sport, o meglio per gli spettatori. 

Nel ciclismo, la prima sei giorni fu un successo memorabile, col trionfo della coppia formata dal campione d’Italia in carica, Francesco Moser, e dal belga Patrick Sercu. Accorsero quasi 90.000 spettatori.

Ci fu spazio anche per il tennis al massimo livello. Un torneo WTC con Borg a battere in finale Gerulaitis. La ginnastica ospitò Nadia Comaneci, la prima atleta al mondo ad ottenere un 10. Presente anche la boxe, con incontri validi per la corona mondiale o continentale, come Antuofermo-Warusfel, Arcari-Mattioli, Stecca-Cruz, McCallum-Minchillo che registrarono spesso il tutto esaurito.

Lunghissimo il capitolo del basket, tra tornei della nazionale, campionato e coppa campioni. Erano gli anni della Xerox dello sceriffo del Nebraska, Chuck Jura, ma soprattutto l’inizio dell’epopea dell’Olimpia di Dan Peterson, Meneghin e D’Antoni. Come  spettatore posso purtroppo confermare come, in queste occasioni, si formassero tre gruppi ben definiti, i primi due formati da chi giocava e chi vedeva la partita seduto nelle tribunette a bordo campo. Il terzo si trovava sulle tribune, a distanza chilometrica dal campo e la partita più che altro se l’immaginava. Anche perché ai tempi di tabelloni elettronici che fornissero immagini e replay, non se ne parlava proprio. Non esistevano nemmeno internet o trasmissioni via satellite e quando nel settembre del 1981, per sfidare l’Olimpia, sbarcò al palazzone una selezione NBA capitanata dal Doctor J, al secolo Julius Erving, l’effetto fu simile a quello dello sbarco dei marziani. Ed io non dimenticherò mai un suo terzo tempo, iniziato quasi da metà campo e terminato a canestro. Mi venne subito in mente una definizione di Aldo Giordani, storico commentatore e divulgatore televisivo della pallacanestro. Il basket è atletica giocata. Ebbene, io avevo appena visto il nuovo record mondiale del salto triplo. Con pallone.

 

L’atletica nazionale

Nel 1976, 1977, 1978 e 1980 il palasport ruppe il monopolio di Genova, ospitando i campionati nazionali indoor. A questo proposito abbiamo brevemente intervistato un protagonista di quei tempi, oltre che fruitore della struttura. E’ Franco Ambrosioni, più volte azzurro e nono assoluto alla maratona di New York del 1978: “Ai tempi l’attività indoor non esisteva. In occasione delle mie trasferte con la Nazionale era brutto vedere come invece in Europa gli impianti, anche molto belli, non mancassero. Prima del palasport noi correvamo indoor giusto un giorno all’anno, quando si andava a Genova per i campionati Italiani. Mi ricordo che c’era una pista in legno non bellissima e molto rumorosa. Invece quella di San Siro era un gioiello. Si correva benissimo e per noi corridori di lunga lena era fantastico potersi allenare anche lì e vedere come i risultati del nostro lavoro “organico”, venissero “trasformati” su quell’anello. I 3000 metri erano una distanza troppo corta per me, ma correre vicino a casa e davanti a chi mi conosceva fu un grosso incentivo. Agli Italiani del 1977 vinse Gerbi, ma in quella combattutissima finale a venti, io riuscì a conquistare il terzo posto con una super volata. Ricordo ancora il tempo: 8’12”.”

 

L’atletica internazionale

Tra le date storiche dell’atletica indoor milanese vanno senza dubbio menzionate l’11 ed il 12 marzo 1978, quando per la prima volta in Italia vennero ospitati i campionati europei.

Ai tempi il programma delle gare al coperto non era ricco come al giorno d’oggi. I 200 metri non erano previsti e quindi fu chiesto a Pietro Mennea di regalarci un oro sui 400 metri, dove in 46”51 prevalse di soli 4 centesimi contro il polacco Podlas che anche grazie a qualche scorrettezza gli diede del filo da torcere. L’altro successo arrivò da Sara Simeoni che saltò 1.94 m. L’argento della Bottiglieri sui 400 ed il bronzo di Buttari nei 60 ostacoli completarono il nostro medagliere, spingendo l’Italia al quarto posto, dietro soltanto a Germania Est, URSS e Finlandia.

Questa edizione sarà inoltre ricordata per il cosiddetto “volo di Volodja”. Il russo Vladimir Yaschenko compì qui la sua impresa. Saltando 2.35 conquistò l’oro, il primato continentale e l’imbattuto record mondiale con tecnica ventrale. Fu l’ultimo acuto di una giovane promessa la cui esistenza, condizionata dalla dipendenza dall’alcool e dagli infortuni,  fu molto breve.

Il 6 ed il 7 Marzo del 1982 Milano concesse il bis, con la XIII^ edizione dei campionati continentali al coperto. Cambio degli interpreti in casa Italia, ma conferma al quarto posto nel medagliere, grazie alla doppietta di Maurizio Damilano e Mattioli sui 5 km di marcia, l’argento di Cova sui 3000 in 7’54”12, i bronzi di Evangelisti nel lungo e Di Pace sui 200 metri in campo maschile. Al femminile furono decisive le nostre mezzofondiste. La Dorio vinse i 1500 in 4’04”01. Agnese Possamai, che si esaltava sulle curve del palasport e fece incetta anche di titoli italiani al coperto su questa distanza, trionfò nei 3000 metri col tempo di 8’53”77.

Tra i tanti meeting è giusto ricordare anche ciò che avvenne il 24 febbraio 1977, con la miglior prestazione mondiale di Carlo Grippo negli 800 metri: 1’46”37. Il palasport fece ancora in tempo ad ospitare un paio di volte Bubka. Il re dell’asta aveva già inaugurato la spettacolare e proficua politica del miglioramento centimetro dopo centimetro. Nel febbraio del 1984 fu la volta di quota 5.82 metri.

Nel prossimo articolo parleremo delle cause del crollo, che fine fece la pista di San Siro e le prospettive future in materia d’impianti per l’atletica al coperto. (fine seconda puntata)

Mercoledì, 17 Gennaio 2018 09:47

Storia del Palasport di San Siro: 1 - La genesi

La genesi, i fasti, il crollo, la mancata ricostruzione e le prospettive future

Prima puntata

 

Premessa

Il 17 gennaio 1985 crollava il Palasport di San Siro che era diventata la casa dei milanesi per molti sport indoor, atletica compresa. A trentatré anni esatti di distanza non è stato ricostruito. Oggi cominciamo una serie di articoli che con cadenza settimanale vogliono raccontare le ragioni per i quali fu edificato e le sue caratteristiche per i diversi sport ed eventi che ha ospitato. Seguirà una carrellata sui suoi otto anni di attività, costellata da eventi importanti. Descriveremo le cause del crollo e la mancata ricostruzione. Vedremo anche come, nel frattempo, si sono riorganizzati i vari sport ed i promotori di altri eventi. Anche qual è stata l’unica Federazione sportiva che dopo il crollo non ha rimediato ed è restata col cerino acceso. Si, avete indovinato. E’ la FIDAL. Ma non vincete nulla: la domanda era troppo facile.

 

Ringraziamenti e fonti consultate

Prima d’iniziare vorrei ringraziare Mauro Gurioli che con il suo articolo pubblicato sul sito www.museodelbasket-milano.it/ mi ha dato lo spunto per questa iniziativa. Partendo dalla sua scrupolosa ricerca ho integrato la stessa con altre fonti. Quindi ciò che leggerete si baserà principalmente su:

  • il precitato documento;
  • l’archivio del Corriere della Sera;
  • articoli scritti dal progettista, l’Ing. Giorgio Romaro;
  • pezzi pubblicati dai siti FIDAL Roma e Milano;
  • alcune interviste con i protagonisti del tempo.

Tutto questo verrà integrato dai ricordi di chi Vi scrive, che è stato spettatore al Palazzone in molte occasioni. A questo punto non mi resta che augurarVi una buona lettura.

 

La genesi

A Milano negli anni cinquanta la disponibilità d’impianti sportivi coperti di grandi dimensioni si limitava al palazzo dello sport ubicato nel recinto adibito ai padiglioni della vecchia fiera campionaria. Nato nel 1933, era stato realizzato con criteri ottocenteschi: una grande platea a pianta ellittica circondata non da tribune, così come intese al giorno d’oggi, bensì da una serie ininterrotta di palchi, disposti in maniera simile a quelli dei teatri dell’epoca. Il montaggio e smontaggio delle tribune era laborioso ed antieconomico. Salvo nelle giornate di gara, il Palafiera, successivamente chiamato così per distinguerlo da Palalido e Palazzone di San Siro, non veniva adeguatamente riscaldato, come mi ricordava Sandro Gamba, giocatore e poi allenatore delle mitiche scarpette rosse del Simmenthal, l’attuale Pallacanestro Olimpia. Faceva un freddo cane, ma per il basket era già un passo avanti rispetto al campo all’aperto di via Washington, oppure alla palestra Forza e Coraggio di via Gallura. Bella, ma con poca tribuna. Qualche volta si ricorreva al palazzo del ghiaccio di via Piranesi, riadattato per l’occasione. Tuttavia si trattava di un costoso e faticoso palliativo.

Fu così che il Comune decise di costruire finalmente una struttura flessibile ed adatta ad alcuni sport indoor, quali il basket, il pugilato, il volley ed il tennis. Con l’inaugurazione del Palalido, alla fine del 1960, ebbe praticamente termine ogni attività sportiva al Palafiera, ad eccezione del ciclismo su pista che anzi godette di grande popolarità grazie alle 6 giorni. L’impianto però non soddisfaceva né gli organizzatori né il pubblico, per cui Adriano Rodoni, vicepresidente del CONI, oltre che presidente della Federazione Ciclistica, cercò in tutti i modi di convincere il Comune di Milano a  realizzare un grande palazzo dello Sport. Ogni tentativo fu vano perché il Comune si era già molto indebitato per realizzare la linea 1 della metropolitana. Rodoni tuttavia non mollò la presa. Ai tempi era una potenza. Per chi non lo conoscesse, si può paragonarlo a Primo Nebiolo, che governò l’atletica mondiale come presidente IAAF dal 1981 fino alla sua morte nel 1999. Analogamente il milanese Rodoni fu presidente UCI, l’Unione Ciclistica Internazionale dal 1957 al 1981. Quindi fallita la strada con il Comune, pensò fosse possibile utilizzare i fondi CONI provenienti da Lotto e Totocalcio che ai tempi convogliavano grosse risorse essendo in pratica i soli giochi d’azzardo consentiti.

E l’atletica? In questo frangente svolge un ruolo marginale. L’attività al coperto praticamente ancora non esiste. Quindi non c’è una vera domanda. Per il primo campionato italiano indoor bisognerà aspettare il 1970, quindi per usare un paragone ciclistico, resta a ruota, in scia a Rodoni, ovviamente ben lieta di ricevere questo possibile nuovo quanto gradito regalo.

 

La costruzione

E’ il 1965 quando il CONI accetta la proposta. Tre i fattori decisivi: Rodoni, la popolarità del ciclismo ed il fatto che Roma avesse avuto in dono, grazie alle Olimpiadi, una serie impressionante di impianti sportivi. Secondo i desiderata del Comitato Olimpico, l’impianto avrebbe dovuto sorgere in zona est del capoluogo lombardo, ma l’amministrazione comunale spinse per farlo vicino allo stadio calcistico in quanto la zona era l’unica ad essere già attrezzata per accogliere un numero considerevole di sportivi grazie ai mezzi pubblici ed agli ampi parcheggi. I punti qualificanti dell’accordo tra CONI e Comune prevedevano che:

  • il CONI avrebbe realizzato il Palazzo e ne avrebbe anche garantito gestione, funzionamento ed operatività, senza alcun onere per il Comune;
  • Dopo 29 anni il Comune avrebbe rilevato la struttura dal CONI ad un prezzo prefissato e pari alla metà del budget stabilito per la costruzione; era data al CONI la possibilità di prorogare la proprietà per ulteriori 29 anni, ma al termine di quest’ultimo periodo la proprietà sarebbe passata gratuitamente al Comune;
  • Il CONI, nell’ottica di favorire non solo lo sport di vertice, avrebbe totalmente finanziato la creazione di alcuni centri sportivi di base nelle periferie cittadine, sempre senza alcun onere per il Comune.

L’arredo interno prevedeva una pista ciclistica di lunghezza omologata, una pista di atletica, oltre alla possibilità di installare attrezzature idonee per ogni sport indoor, inclusa una eventuale superficie ghiacciata. Nel mesi di maggio del 1969 fu finalmente aperta la gara per la designazione dell’impresa costruttrice.  In dicembre dello stesso anno la Commissione proclamò vincitrice la ditta CONDOTTE D’ACQUA con un progetto che prevedeva una spesa complessiva pari a 2,7 miliardi di lire, equivalenti a 1,4 milioni di euro, che con la rivalutazione, ad oggi corrisponderebbero a circa 25 milioni di euro. Il  24 febbraio 1970 veniva posta la prima pietra del Palasport e nel contempo venivano iniziati lavori per le strutture sportive di base: il centro sportivo al Forlanini e sei piscine da realizzare nei quartieri Gorla, Bruzzano, Sant’Ambrogio, Gallaratese, Lorenteggio e Gratosoglio. Tra ritardi, interruzioni e modifiche in itinere al progetto iniziale, servirono 6 anni per terminare l’opera. Il bilancio finale parla di oltre 1.000.000 di ore di lavoro, 27.000 metri cubi di calcestruzzo, 4.000 tonnellate di acciaio, 6.000 metri quadrati di vetro. Il costo finale fu triplo rispetto al budget: circa nove miliardi di lire. Prima dell’apertura, il 10 gennaio 1976  si svolse un meeting non ufficiale di atletica, a porte chiuse, a cui partecipò anche Pietro Mennea. Sabato 31 gennaio 1976, in diretta televisiva, con la conduzione di Mike Bongiorno, il Palasport venne ufficialmente inaugurato. Fu un grande show, con musica, cabaret oltre a molti ospiti sportivi tra cui i ciclisti Alfredo Binda, Vittorio Adorni, gli schermidori Dario ed Edo Mangiarotti, il pugile Duilio Loi.  (fine prima puntata) 

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 01 Gennaio 2018 21:31

Milano – 9° KiloMetrObliquO

Come capita a Natale, anche per il primo giorno dell’anno molti gruppi sportivi raccolgono i propri atleti per un brindisi augurale e per ripartire di corsa. Lo scenario abituale è quello dei luoghi di allenamento, perché il vero podista non lo tieni mai fermo. Questa tradizione è rispettata anche dalla società più numerosa tra i master meneghini, ovvero i Road Runner che da quasi un decennio si sono inventati, insieme al brindisi, questa gara non gara, dal Campo Sportivo XXV Aprile, fino in cima all’attigua montagnetta di San Siro.

La partecipazione è libera e non mancano atleti di altri club, aspetto che fa montare i numeri in tripla cifra, anche se quest’anno, complice la pioggia della vigilia, si è registrata qualche assenza. Il parco dei partenti è molto eterogeneo, dal signore che non manca mai e fa una semplice passeggiata, alla runner con il cane, alla neo mamma con creatura fasciata in grembo, fino a corridori di tutte le cilindrate, compreso qualcuno abituato a ben altri podi. Il percorso si snoda tutto nel bel parco di questa collinetta, nata per caso alla fine della seconda guerra mondiale. Vennero infatti accumulate in questa zona, allora di periferia, tutte le macerie provocate dai bombardamenti. Il Montestella deve il suo nome alla consorte dell’Ingegner Piero Bottoni, che incaricato dal Comune, coordinò i lavori di realizzazione di questa oasi verde che si estende per ben 370 ettari.

Il KiloMetrObliquO, l’alternanza maiuscole/minuscole non è casuale, va corso tutto d’un fiato. Si parte poco dopo i panettoni che bloccano il traffico vicino al parcheggio, per una gara a cronometro individuale lunga circa un chilometro. Il tracciato, tutto in sterrato, alterna pendenze impegnative a tratti in falsopiano dove fare velocità, o molto più semplicemente prendere fiato. Il traguardo è posto in vetta, se ci consentite di usare questo termine per un’ascesa di una cinquantina di metri scarsi. Fair play imperante e massima semplicità, come simpaticamente riportato sul sito del club: “il KiloMetrObliquO è gratuito ed aperto a tutti, non necessita di iscrizioni, pettorali, chip e quant'altro; ognuno è responsabile di se stesso… i tempi verranno rilevati col consolidato PTS (Personal Timing System) ovvero ognuno si piglia il proprio tempo (dunque portatevi un cronometro) e all'arrivo lo comunica all'addetto (se ci sarà) o lo memorizza per consentire, comunque, di stilare una classifica ufficiale”.

In realtà tutto è ben organizzato. Le partenze sono gestite e scaglionate ogni 10 secondi, il percorso è chiaramente indicato e ritornati al campo base non manca un ristoro finale. Ringraziamo Lorenzo Ravelli per la foto e Riccardo Ghidotti, anima di questo evento, che ci ha fornito i nomi dei due vincitori: Chiara Quartesan in 4’43” e Cristiano Marchese in 4’05”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina