Fabio Marri
Probabilmente uno dei podisti più anziani d'Italia, avendo partecipato alle prime corse su strada nel 1972 (a ventun anni). Dal 1990 ha scoperto le maratone, ultimandone circa 280; dal 1999 le ultramaratone e i trail; dal 2006 gli Ultratrail. Pur col massimo rispetto per (quasi) tutte le maratone e ultra del Bel Paese, e pur tenendo conto dell'inclinazione italica per New York (dove è stato cinque volte), continua a pensare che il meglio delle maratone al mondo stia tra Svizzera (Davos e Interlaken; Biel/Bienne quanto alle 100 km) e Germania (Berlino, Amburgo). Nella vita pubblica insegna italiano all'università, nella vita privata ha moglie, due figli e tre nipoti (cifra che potrebbe ancora crescere). Ha scritto una decina di libri (generalmente noiosi) e qualche centinaio di saggi scientifici; tesserato per l'Ordine giornalisti dal 1980. Nel 1999 fondò Podisti.net con due amici podisti (presto divenuti tre); dopo un decennio da 'migrante' è tornato a vedere come i suoi tre amici, rimasti imperterriti sulla tolda, hanno saputo ingrandire una creatura che è più loro, quanto a meriti, che sua.
L’anello della “Big Bench”: quasi un circuito permanente
Prignano (MO), 2-9 maggio – Questo non è il racconto di una corsa, ma semmai la segnalazione di un evento che rientra in quella serie di ‘compromessi’ obbligati, tra il podismo amatoriale anteriore al marzo 2020 e lo zero assoluto che la cosiddetta dittatura sanitaria ci ha imposto: con l’eccezione delle gare cosiddette ‘nazionali’, le uniche autorizzate a disputarsi, ma solo in forma competitiva.
E gli altri, le migliaia di podisti o semplici camminatori che fino a 15 mesi fa affollavano le strade e i sentieri, cosa possono fare?
Sul primo Appennino modenese a monte di Sassuolo, nella valle del Secchia (fiume che, nato maschio in territorio reggiano, quando entra nel modenese diventa femmina), almeno da maggio si è cercata qualche soluzione: prima con le camminate non competitive di Monchio, a partenze scaglionate in gruppi di una ventina di unità; poi, a Prignano e dintorni (il comune, classificato “sulla Secchia” sebbene a rigore il torrente che lo bagna si chiami Rossenna, non arriva a 4000 residenti, e il capoluogo sta a 550 metri di altezza, raggiungibile con una scomodissima stradetta da Sassuolo), per iniziativa della Proloco e, in prima persona, di Ercole Grandi (già organizzatore di gare anche competitive nei dintorni), si è istituito un “anello di Prignano” il cui vertice alto sta nella “Big Bench”, una monumentale panchina su un cocuzzolo che domina la zona, dalla fumosa pianura ceramica alle nevi del Cusna e del Cimone.
Nella sua versione più corta, adatta anche ai bambini e ai biker, l’anello misura circa 5 km; ma, dopo varie “prove”, nella settimana dal 2 al 9 maggio è stato sistemato e ‘fettucciato’ un percorso di 9 km (al netto di eventuali errori di percorso o involontarie scorciatoie) con un dislivello che il mio Gps dichiara di 300 metri. E attraverso i canali social sono partiti gli inviti a presentarsi liberamente, dalle 8 in poi (domenica prossima, fino alle 17 con orario continuato), e dietro offerta libera prendere il via, individualmente o in compagnia non troppo numerosa, ricevendo alla fine un ristoro (pizzette, succhi di frutta, acqua).
E ci siamo così presentati, alla spicciolata, ritrovando amiche e amici che non vedevamo da mesi o anche da un anno abbondante: a me è capitato per caso Italo con la sua famiglia allargata (nella foto 15 con l’organizzatore Grandi, e parzialmente issata sulla panca nella 35), e da lui ho avuto una buona metà delle foto che qui alleghiamo, dopo la risistemazione fatta dal collega (di Italo) Roberto Mandelli che si è sbizzarrito anche nel ricavare la foto-copertina.
Il giro si svolge in senso antiorario, con una prima piacevole discesa fino a 395 metri, dopo circa 2,5 km, per cominciare lì il tratto meno piacevole, tutto al sole e su screpolate tracce argillose, fino a raggiungere i 600 mt della strada provinciale, attraversata la quale comincia la dolce e piacevole salita ai 706 mt del monte Pedrazzo (foto 23-25) dove è sistemata la monumentale panca (restaurata da poco - come si vede nelle foto dalla 4 alla 12 ricavate da un video della Proloco - dopo atti di vandalismo che ovviamente resteranno impuniti e a spese del contribuente).
Luogo molto panoramico e frequentato, con possibilità anche di scrivere le proprie impressioni sul libro di vetta. Da lì, sono poco più di 2 km per tornare al punto di partenza (foto 32, con passaggio per strade che ricordano illustri modenesi come nella 21).
In attesa che riprendano le corse non competitive di una volta (se mai riprenderanno), è un’iniziativa da elogiare e un’occasione da sfruttare, fino a domenica prossima o – a Dio piacendo – in permanenza.
Zola Predosa (BO), Trail dell’Abbazia: un messaggio per tutta la regione
Il 12 settembre scorso, quando nella stessa località si svolse la prima gara competitiva di tutta la regione dopo sei mesi e mezzo di buio, mi auguravo che “il coraggio di ripartire” mostrato da questo comune giovane e a misura di gioventù, ma anche accogliente per noi vecchi podisti, fosse seguito da altri in regione.
Così non è stato, quantomeno in provincia di Bologna: e allora è toccato di nuovo a Zola, al suo associazionismo sportivo, al sindaco Davide Dall’Omo, quarantacinquenne con un grande passato nella pratica e nella gestione dello sport (e che a Natale ha passato il Covid senza farsene fiaccare), e alla famiglia Montecalvo al completo (Nicola è nella foto 432), di riprendere in mano le sane abitudini di un trail apprezzato fin dal 2013, e rilanciarlo in una data come questo sabato 1° maggio.
A settembre, vista la lunga disabitudine all’agonismo, si era offerto un trail “light”, ridotto, rispetto al glorioso passato, a 7 km con 200 metri di dislivello, e salutato da un successo impensabile con 150 partecipanti (sui 120 inizialmente fissati), e iscrizioni chiuse molto in anticipo.
Stavolta si replica, su una lunghezza raddoppiata e irrobustita nel dislivello, che toccava i 550 metri, con un paio di salite brevi ma tostissime tra i km 8 e 11,2, dove addirittura gli organizzatori avevano sistemato corde alpinistiche per trascinarci su.
Previsti 250 iscritti, ammessi alla fine (per bontà loro e l’intelligente comprensione della Fidal regionale, qui rappresentata da Christian Mainini) in 350, e se avessero lasciato aperti i cancelli ne sarebbero venuti almeno 500: C’È FAME DI CORSA, DI ARIA APERTA, DI RITROVO TRA AMICI, DI ALLEGRIA, DI SALUTE, e solo una comunità di ragazzi in gamba come quelli di Zola sembra per ora capirlo dalle parti di Bologna (quanti erano venuti con le loro biciclette lungo il percorso a segnalarci la direzione, spesso aiutati da vigilesse pure loro giovani e carine!).
Un numero così alto ha reso impossibile la partenza individuale a cronometro, 20” l’uno dall’altro, usata la volta scorsa, e si è optato per partenze ogni 5 minuti, scaglionate per gruppetti di 50, tutti a debita distanza e con mascherine per i primi 500 metri. Tariffa di iscrizione davvero economica, a 10 euro, comprensiva di pacco-gara, della mascherina nuova data al traguardo, e di un ristoro intermedio che non era di sola acqua (come annunciato), ma di tè, bevande idrosaline e altro.
Perfetta come sempre l’organizzazione: parcheggio più che sufficiente a fianco del ritrovo; campo sportivo recintato dove si accedeva solo dopo verifica della febbre (al mio 35.4 mi sono chiesto come facevo a stare in piedi). E, come già si sapeva, un bellissimo percorso, i cui panorami sono ben visibili dalle foto di Teida Seghedoni (ecco un altro piacevole ritorno, assieme a quello di Jader che qui è di casa): vedere nel suo servizio le foto 13-22, e poi 66 e seguenti, 284, 375, 414 e tanto altro.
Ottime le segnalazioni con frecce, ma nella maggior parte del percorso bastava seguire l’accurata rasatura dei prati che ci ‘scavava’ il tracciato nel rigoglio vegetale di questa stagione meravigliosa (a proposito: i meteo- astrologi avevano previsto pioggia al 90%, infatti c’era il sole).
Doveroso dire dei vincitori, rinviando alla graduatoria integrale per la lista di tutti i 329 classificati, equamente divisi fra Bologna, Modena, Reggio, Ferrara, Ravenna e oltre (e va detto che pur non essendoci chip, la divulgazione delle classifiche è stata di una celerità incredibile): ha dominato Jacopo Mantovani tra gli uomini, con tre minuti di vantaggio sul secondo; il terzo, Favaron junior, era stato secondo nel 2020. Il quarto, il modenese Xhemalaj, coi suoi 27 anni è tra i giovanissimi del lotto. Settimo assoluto il 50enne Massimo Sargenti, primo appunto della categoria over 50.
1 01.01.57 Mantovani, Jacopo. 1980 1 M Under M50 CSI Sasso Marconi
2 01.04.52 Bianchi, Filippo. 1986 5 M Under M50 Pro Sport
3 01.04.59 Favaron, Fulvio. 1992 8 M Under M50 Unione Sportiva Zola Predosa
4 01.05.19 Xhemalaj, Saimir. 1994 29 M Under M50 Modena Runners Club ASD
5 01.06.11 Gervasi, Fabio. 1988 12 M Under M50 Atletica Castelnovo Monti.
Tra le donne, vittoria assoluta di Mélina Clerc Grosjean, trentatreenne, che ha preceduto di due minuti l’intramontabile Isabella Morlini, vincitrice del 2020 e che oggi si accontenta del successo tra le over 50 (in realtà non li ha ancora compiuti, ma fa testo il millesimo)
Under F50 1 01.11.14 Clerc - Grosjean, Mèlina. 1988 3 Tornado Team
F Under F50 2 01.17.48 Mezzadri, Elisa. 2000 87 ASD Francesco Francia
F Under F50 3 01.22.55 Tognini, Sara. 1981 109 ASD La Galla Pontedera Atletica
Over F 50 1 01.13.08 Morlini, Isabella. 1971 2 Atletica Reggio ASD
F Over F 50 2 01.33.49 Sitta, Emanuela. 1969 239 GP I Cagnon
F Over F 50 3 01.33.50 Casadio, Monica. 1959 258 GPA Lughesina
Ma lasciatemi dire che il bello di questa corsa sta nei podisti normali o sub-normali (categoria nella quale mi ci ficco volentieri, incurante del disprezzo di quel tal pamphlettista bolognese – oggi ovviamente assente - che negli squalificati webinar cui partecipa esecra il fatto che noi, gente da 4 ore abbondanti in maratona, o l’allegrone delle foto 242-245, ci permettiamo di profanare con le nostre pelate o pancette o le andature rasoterra il sacro recinto dell’atletica sublime).
Viva dunque Paolino Malavasi (foto 489-90) che incrociato in un avant-indré verso il km 8 mi ha mormorato “Divoc-can, s’lè dura!” (dove Divoc non è una bestemmia ma solo Covid letto al contrario, perché noi podisti siamo contro il Covid ben più che i fanatici del “tutti a casa”). E viva il Giuseppe Cuoghi della Cavazzona, classe 1947 (foto 221-5, 672-8), che ha vittoriosamente conteso il penultimo posto all'amico Lele Vassalli da Ferrara, classe 1971 (quello delle foto 242-5); mentre i cugini Giaroli si impegnavano in una lotta cuginicida vinta da Angelo (foto 321, 617) con 4 secondi su Paolo; e vivano gli sposi Claudio e Simona da Modena, che procedendo come sempre in coppia (foto 187-8) sono stati sotto il rispettabile traguardo delle 2 ore.
Viva tutti questi, e naturalmente viva anche la prof Isabella o l’operaio Saimir, che nei giorni festivi non vanno agli happy-hour o alle dirette Facebook, ma spendono le proprie fatiche dovunque un organizzatore coraggioso e responsabile gliene offra l’occasione.
Imola 22 maggio: non è un Passatore per vecchi
Con due comunicati del 15 e 22 aprile l’Asd “100 km del Passatore”, dopo l’omologazione data dalla Fidal il 13 aprile, ha precisato tutte le modalità di svolgimento della special edition del campionato italiano 100 km su strada, che si disputerà sabato 22 maggio 2021 all’autodromo di Imola con partenza alle 10.
La prova, organizzata dall’associazione faentina, assegnerà i titoli assoluto e master, originariamente assegnati alla tradizionale Firenze-Faenza. È inserita nel calendario nazionale FIDAL e nel 19° Grand Prix IUTA 2021 di Ultramaratona.
Sul sito ufficiale della 100 km del Passatore (www.100kmdelpassatore.it) è ottimamente fruibile una sezione apposita Campionato Italiano 100km su strada - 100 KM del Passatore | Firenze - Faenza
Da qui si possono consultare il regolamento, la planimetria del tracciato e le modalità d'iscrizione. Gli organizzatori precisano che questa “non è una versione alternativa della Cento e che il vincitore, pertanto, non rientrerà nell’albo d’oro della storica ultramaratona”.
Saranno naturalmente in vigore le solite misure anti-Covid: mascherina all’ingresso e nei primi 500 metri di gara, misurazione della temperatura, autocertificazione, divieto di ingresso agli spettatori (ma ogni atleta potrà avere due accompagnatori), ristori di sola acqua (ma ogni partecipante potrà lasciare il proprio ristoro personale in un punto prestabilito), niente deposito custodito delle borse [questo però col Covid non c’entra niente, tant’è vero che in altri allestimenti le borse sono custodite], niente docce e spogliatoi al chiuso [sì, però a Trino e alla Ronda Ghibellina c’erano…].
Più iugulatorie (per dirla in avvocatese) le condizioni imposte dalla Fidal per potersi iscrivere: avere almeno uno di questi minimi di partecipazione (non è precisato entro quale periodo):
per gli Uomini Maratona: 2h55’; 50km: 3h40’; 100km: 12h30’;
per le donne Maratona: 3h20’; 50km: 4h25’; 100km: 13h00’.
Da notare che questi tempi sono identici sia per gli assoluti sia per i master (e immagino una certa sofferenza per la IUTA, i cui iscritti sono in quasi totalità Master, nell’avallare queste forche caudine): l’intenzione non dichiarata è quella di tenere lontani i più affezionati frequentatori della gara tradizionale.
Saranno ammessi non più di 500 uomini e 200 donne, che dovranno pagare 25 euro entro il 1°maggio, e ritirare il pettorale con chip monouso entro le 8,30 [immaginiamo che sia un orario elastico, altrimenti ci chiederemmo cosa faranno gli atleti nell’ora e mezzo prima della partenza? Distanziamento?].
Tempo massimo 13 ore, entro le quali andranno compiuti i 21 giri del circuito.
Tra i divieti, i più curiosi sono di correre al di fuori dell’asfalto, pena squalifica [bè, a Hamilton qualche escursione sul prato gliel’hanno lasciata fare domenica scorsa…] e di sputare; si raccomanda di osservare 5 metri di distanza in scia, e un metro lateralmente, sia pur precisando che questa è “una indicazione di buon comportamento e cautela sanitaria e non costituisce ragione di sanzione o squalifica”.
Misurazione dei tempi ed elaborazione delle classifiche a cura di SDAM, con la “convalida” da parte del Delegato Tecnico o del Giudice d’Appello FIDAL, ormai divenuto come il prete del matrimonio in chiesa, ridotto a mettere una firma sotto una cosa fatta da altri (“fanno i loro pasticci tra loro, e poi, e poi vengono da noi… e noi siamo i servitori”, sintetizzava don Abbondio).
A rigore, non ci sono limiti di età (che invece la Fidal ha stabilito per il campionato italiano della 24 ore, interdetto agli over 64), ma è abbastanza intuitivo che il tradizionale popolo che affolla la Faentina nell’ultimo weekend di maggio non ci sarà. Se guardiamo la classifica dell’ultimo Passatore disputato (2019), troviamo che solo 852 sui 2668 arrivati sarebbero “degni” di partecipare oggi.
Troveremmo solo 4 W 55, 2 W 60, nessuna delle due categorie superiori: come la nostra affezionata Natalina Masiero, sempre presente in tutte le edizioni, che nel 2019 arrivò seconda di categoria e oggi, richiesta di un parere, ci autorizza solo a scrivere che queste regole “fanno ribrezzo! È l'unica definizione per questa vergognosa pagliacciata”.
Tra gli uomini, degli M 65 arriverebbero in 6, degli M 70 in due, nessuno delle categorie più anziane, incluso il glorioso Antonino Caponetto, classe 1931, stessa società di Dorando Pietri, pluricampione mondiale, e che nel 2019 finì in 15h27.
Ma è probabile che questi amici, e tanti altri, mal si adatterebbero a correre in un circuito (seppure prestigioso, spesso frequentato dai podisti, e con qualche salitina che si sarebbe potuta anche incrementare usufruendo del contiguo tracciato dei Tre Monti), e si chiederebbero come mai, nella sportivissima e ben governata Romagna – che oltretutto sta per festeggiare la promozione a ‘regione gialla’ – non si abbia la determinazione di riproporre quel leggendario valico appenninico che, nella sua versione emiliana, non ha fatto paura una settimana fa a quelli dell’Abbotts way.
Vogliamo scommettere che qualcuno dei fedelissimi si troverà a fine maggio, come già nel 2020, sulle rampe della Colla e nell’ultima micidiale rampetta di Brisighella, a testimoniare che il Passatore è soltanto “quello”, e “diffidate delle imitazioni?”.
Da sabato Marco Frattini ci fa “Correre come il vento” in allegria
Classe 1976, tesserato RRC Milano, una serie di prestazioni più che discrete dai 10mila (35:58) alla mezza maratona (un paio di 1.20) alla distanza regina, dove in almeno tre occasioni (Carpi, Firenze, Roma) è sceso sotto le tre ore, Marco Frattini sarebbe professionalmente un dentista, ma non ce l’ha fatta a spendere la sua vita in camice bianco: la sua passione è la musica, scrive canzoni insomma, e le esegue pure con la sua band brianzola dei Garden Groove (composta anche dal polistrumentista Andrea Baroldi, dal bassista Andrea Bergomi, dal batterista Samuele Giussani e dal vocalist Alessio Barbieri).
Torna oggi in primo piano con la canzone “Corro come il vento”, che sarà presentata il 24 aprile all'Arena di Milano, in occasione dell' “X Walk & Middle Distance Night - Meeting Nazionale della Marcia e del Mezzofondo”, organizzato da Top Training Asd e Giorgio Rondelli.
“Lento / veloce / corro come il vento … / oggi non mi prendi più” suona l’orecchiabile ritornello, che vuol essere sia un segnale di appartenenza alla comunità dei runners, sia una garbata satira di quei podisti che si prendono troppo sul serio: nulla a che vedere con la khomeinista caccia al corridore che non si vergogna di dirsi felice per un 3.20 in maratona, e viene perciò ripudiato dalla mini-setta dei blogger con seri problemi nei riguardi della lingua italiana (soccia, ma ti faccio un’anedottica che alle bbelle guaglione gliela rompavamo con la misogenia!), nonché della comprensione umana e della tolleranza per il diverso.
Frattini - non si vergogna di farlo sapere - è un diverso, o diversamente abile come dicono alcuni: per chiarire, da quindici anni soffre di ipoacusia bilaterale profonda (è praticamente sordo da entrambe le orecchie), ed ha raccontato la sua esperienza nel libro Vedere di corsa e sentirci ancora meno, storia di un ragazzo che voleva scrivere un libro sulla corsa ma ci riesce solo quando si scopre sordo, rendendosi conto che la sua nuova condizione gli ‘regala’ addirittura troppe cose da raccontare. Un dramma che possiamo immaginare ancora più accentuato in chi della musica aveva fatto più di un hobby, e che i cinefili possono vedere in questi stessi giorni nel film (candidato all’Oscar) Sound of Metal, storia di un musicista (interpretato da Riz Ahmed) che diventa sordo.
Tornando al Frattini sportivo (anche istruttore FIDAL), si è laureato tre volte campione italiano di maratona e di cross, tra il 2009 e il 2011, per la «FSSI» («Federazione Sport Sordi Italia»), e ha conseguito quattro titoli mondiali di categoria per medici e odontoiatri. Ha creato il sito www.iovedodicorsa.com, da dove la canzone si può scaricare o gratuitamente (come pure qui: Corro come il vento CS - YouTube), oppure al costo di 16€ che dà diritto alla bandana “Laguna Veneta”. Questo brano uscirà poi in album con altre cinque canzoni inedite.
Già che ci siamo, diamo le ultime pillole sul meeting milanese di sabato, cominciando dai 5000 donne dove la campionessa italiana Nadia Battocletti andrà in caccia del minimo olimpico (15:10.00), pilotata da mezzofondiste di caratura internazionale quali le burundiane Cavaline Nahimana (16:04.47 sui 5000), Francine Niyomukunzi (1:13 sulla mezza maratona) e la ruandese Adeline Musabyeyezu (33:20 sui 10km). Presenti anche la tricolore di maratona Giovanna Epis, la campionessa italiana di cross corto Nicole Reina e la tricolore di corsa in montagna Gaia Colli.
E chiudendo coi 5000 mt uomini, dove il campione italiano delle siepi Ahmed Abdelwahed, René Cuneaz e Andrea Soffientini proveranno a seguire il ritmo dei pacer, il burundiano Jean Marie Niyomukiza e il ruandese Siragi Rubayita.
Dal 26 “adelante Pedro con juicio”: tocca anche al podismo?
17 aprile - Con la teleconferenza del presidente Draghi di ieri, abbiamo finalmente sentito un annuncio fondato sui fatti e non su quelle melliflue retoriche avvocatesche in cui la parola “chiuso” era sostituita da “protetto”. Si è parlato di “risposta al disagio di categorie e giovani”, di “basi per la ripartenza”, e, nei fatti, di ritorno alla “zona gialla”, di possibilità di spostarsi tra regioni (la famosa “trasferta” di Morselli da Reggiolo a Gonzaga, oggi ancora vietata, e dei maratoneti del Garda da Limone a Malcesine), della ripresa generalizzata delle attività all'aperto.
Qui, a bizantinizzare la comunicazione, ci si è messo il pallido ministro-in-bilico Speranza, dichiarando a denti stretti che “nei luoghi all'aperto si riscontra una difficoltà significativa nella diffusione del contagio”. Se parlasse come la gente normale e non come gli ammaestrati alle affumicate scuole di partito, direbbe papale papale, come ha scritto qui il nostro Primario, e come la prof. Antonella Viola ha ribadito (Corriere della sera, 11 aprile): “Il contagio all’aperto è un evento molto raro. Diversi studi hanno permesso di dimostrare quanto molti di noi sostenevano da tempo, e cioè che la possibilità di contrarre l’infezione da SARS-Cov-2 all’aperto è bassissima. Questo è un dato di fatto che ci dovrebbe permettere di programmare al più presto la riapertura dei bar e ristoranti all’aperto… organizzare corsi e attività ne parchi, intervento quanto mai urgente … per l’importanza dell’attività fisica per la salute di adulti e ragazzi”.
Pragmatico come nella sua natura, capace di soppesare dei calcoli costi/benefici che non sono quelli buffoneschi evocati troppe volte nei due precedenti governi, improntato al “rischio ragionato” (d’altronde, che il “rischio zero” non esista è stato ribadito anche nelle ultime settimane con gli esiti avversi di talune vaccinazioni, tuttavia in percentuale infinitesimale rispetto ai benefìci), Draghi si basa essenzialmente sul fatto che adesso in Italia ci stiamo vaccinando (meno, molto meno di Inghilterra e Germania, ma insomma trecentomila o passa ogni giorno): è il vaccino l’unica arma di attacco che ci farà vincere la guerra (le altre sono solo armi difensive, come la corazza che Clint Eastwood si prepara per il finale del “Pugno di dollari”; ma a decidere il duello sarà la pistola, non la corazza).
Dunque, riaprono ristoranti e luoghi di spettacolo all’aperto, ovviamente con limiti di capienza, e si parla più decisamente del “pass”, passaporto non solo vaccinale, ma anche per chi ha già avuto la malattia, o anche per chi esibisce un tampone negativo (come si è fatto nella Abbotts Way di questi giorni, oltre che nei viaggi in treni e aerei covid-free), per accedere a eventi culturali e sportivi.
Apripista in questo campo è stata la neo sottosegretaria allo sport Valentina Vezzali, con la dichiarata apertura, seppur parzialissima, dello stadio Olimpico per il calcio: geloso, un altro ministro pallido e antisportivo, quello della Cultura (uno che mi sorprenderei molto se lo vedessi fare jogging sulle Mura di Ferrara), ha subito reclamato “o tutti o niente”; tipica manifestazione di invidia italica sotto le mentite spoglie della parità dei diritti, per cui se sei biondo tu lo devo essere anch’io, e se sono malato io, tu non hai diritto di divertirti. E così ha ottenuto che si riaprano anche i musei, il che male non fa, se si rispettano le distanze e se i finestroni sono aperti.
Ineliminabile, e anzi più rigorosa che mai, deve essere la “premessa” enunciata chiaramente da Draghi: “i comportamenti siano osservati scrupolosamente, come mascherine e distanziamenti… in questo modo il rischio si trasforma in opportunità".
Veniamo allora al nostro orticello (che poi non è nemmeno tanto piccolo): se tanto ci dà tanto, se a breve riaprono le palestre, e se delle piscine si è addirittura scoperto l’apporto attivo alla sconfitta del coronavirus (d’altronde, non ci fanno lavare le mani con amuchina o sostanze simili a base di ipoclorito di sodio, insomma lo stesso cloro con cui si sanifica l’acqua delle piscine, oltre all’acqua che beviamo?), cosa impedisce una riapertura sistematica del podismo? Quanto al rispetto delle regole, le gare svoltesi da settembre a oggi hanno mostrato non solo gli scrupoli degli organizzatori, ma anche, nei fatti, l’assenza di ogni contagio in conseguenza delle gare.
L’indisciplina è ben altrove, e andrebbe perseguita questa, altrocché inseguire coi droni il podista o ciclista sugli argini dei fiumi: nel percorso che mi sono personalmente ricavato per i miei allenamenti, rigorosamente in solitudine, passo vicino a una palestra ‘regolare’ di una società sportiva, però chiusa, e cento metri dopo, a un gazebo dove stazionano regolarmente dai quattro ai dieci personaggi che cazzeggiano o si bevono la birra o addirittura fanno la grigliata; e adesso hanno perfino costruito sull’erba un campo di pallavolo, dove dagli 8 ai 10 ragazzotti giocano regolarmente e in allegria (e Dio li benedica, aggiungo).
Avanti pure, dunque, sotto la nostra trinità, o se volete i nostri angeli custodi: Dio benedica Valentina Vezzali e, nel nostro specifico, anche il neo-presidente Fidal, Stefano Mei, che (ad onta delle scriteriate e prevenute richieste di dimissioni da parte di chi, nell’anno e passa precedente, aveva semplicemente cancellato lo sport podistico, azzerando sia i bilanci delle società sia quel poco di salute che ci eravamo conquistati noi praticanti) è andato a dare il via al Giro dell’Umbria (quando mai si era visto un presidente Fidal a una gara che non fosse una competizione internazionale infarcita di campioni e di sponsor?). E Dio benedica anche quei “comunisti” (lo dico col massimo affetto, come don Camillo verso Peppone) dell’Uisp, che hanno saputo farsi, pure loro, un bel calendario di gare omologate dal Coni come nazionali, ponendosi quale utile complemento – non contrapposizione – della Fidal, allargando le possibilità di sport per noi finora reclusi e abbandonati.
Adelante con juicio, insomma, ma adelante.
Paluzza (UD) – Sky Race Carnia – La mezza d’inverno: “e del comun la rustica virtù”
11 aprile - Friuli: terra piccola, tormentata, poco conosciuta dal grande turismo (se si escludono le spiagge) eppure bellissima. Ancor più isolata la Carnia, da Tolmezzo al confine con l’Austria: una serie di valli dolci, un’infinita successione di colline e cocuzzoli, ognuno col suo borgo, o almeno una pieve con campane che suonano più forte che tutte le altre d’Italia. Se sei sotto un campanile friulano (e qui le campane suonano anche alle 6 di mattina) è inutile parlare, perché non ti sente nessuno.
Sarà anche per questo che i friulani parlano poco, ma di che qualità siano l’hanno dimostrato, al resto del mondo, dopo l’Orcolàt, il doppio terremoto del maggio e settembre 1976: mille morti, 18mila case distrutte, cittadine come Gemona e Venzone quasi rase al suolo. Ma come scrisse Gianni Rodari l’8 maggio «Non si vede più nessuno piangere il secondo giorno dopo il terremoto»; qui la gente si chiama Zoff, Burgnich, Ortis, Di Centa (ci siamo capiti), e li abbiamo visti tutti raccogliere i sassi, uscendo dai tendoni sotto quella pioggia che non finiva di cadere, e impastare la malta, e tirare su i muri. Già dal 1983 il presidente Pertini e papa Wojtyla erano da queste parti a salutare case, edifici pubblici, chiese ricostruite. Il duomo di Gemona è tornato ad essere la cattedrale meravigliosa di sempre; Venzone dentro la sua cerchia murata merita la qualifica di borgo più bello d’Italia (restano le rovine della chiesa di San Giovanni Battista, volutamente lasciate così perché nessuno dimentichi).
Nelle foto amorevolmente selezionate da Roberto Mandelli, la 1, la 8, la 27-30 testimoniano questa storia; mentre la 31 ci riporta tanto più indietro, all’insediamento romano di Forum Iulium, il più settentrionale d’Italia, che se fosse scavato tutto rivelerebbe una nuova Pompei (una signora mi diceva che sua mamma vangando la terra tirava su le monete romane e i frammenti di ceramiche), e intanto ha lasciato all’oggi i suoi nomi (Zuglio per il paese, Friùli per la regione). Mentre le foto da 44 a 49 testimoniano la vita medievale dei luoghi, attorno alla pieve di San Pietro che esisteva già al tempo di Carlo Magno e il cui cimitero è, si può dire, il sacrario delle famiglie locali a cominciare dagli Agostinis, nome evidentemente romano e augusteo. Numerosi gli itinerari (foto 11), fino a un giro complessivo delle 11 pievi carniche in 20 tappe.
Irrobustiti da queste visioni, e dalle poesie di Carducci che qui soggiornò estasiato “de la But che irrompe e scroscia… al fragor”, “tra il profumo degli abeti – ed il balsamo dei fior”, mi sono lasciato convincere dall’offerta intrepida della prima invernale di un trail che solitamente si svolge a principio d’estate (è infatti programmato per il 20 giugno prossimo), ma presenta questo antipasto anche a compensare la gara rinviata nel 2020.
Le previsioni del tempo erano pessime fin dall’inizio della settimana, e ancora il sabato garantivano pioggia copiosa e persistente per tutta la domenica: questo spiega forse che dei 227 iscritti solo in 137 ci siamo presentati alla doppia partenza (prima le donne, e 3 minuti dopo gli uomini) nella piazza del Municipio, dopo aver espletato senza problemi tutte le pratiche ormai usuali (temperatura - nel mio caso al solito 36,1; mascherine, distanziamento), con l’aggiunta di impermeabili, guanti, bandane per i più timorosi. Tutto sotto lo sguardo premuroso del sindaco, dell’intero corpo dei vigili, e in più di carabinieri, guardia di finanza, alpini come al solito a sorvegliare bivii e incroci: le foto 11 e 14 documentano l’impegno e l’entusiasmo di una comunità intera, nel quadro di un pieno rispetto della legge contro cui nulla hanno potuto le forsennate campagne di chi (dal suo squalificato pulpito) in un delirio di impotenza chiede dimissioni, minaccia commissariamenti, e magari correggerebbe il bollettino della vittoria del suo antenato maresciallo Diaz per escludere Paluzza dalla redenzione (“magara andaressimo con l’Austria!”, ci ha confidato don Pericle Peruzzi, cappellano militare e assistente spirituale nell’episcopato di Carnia).
E l’associazione sportiva Aldo Moro programma un calendario pieno, che vuole ricalcare le manifestazioni del 2019 come si vede dal cartello della foto 51. “Questo, al nome di Cristo e di Maria – ordino e voglio che nel popol sia. – A man levata il popol dicea Sì” al proclama del console del comune rustico, tra i noci della Carnia.
Nella notte di sabato è piovuto (“freddo e nitido è il lavacro – ed il sole anche non par”, sempre secondo il Vate), ma alle 9,30 scende solo qualche gocciolina nebulizzata, che poi smetterà del tutto salvo qualche istante, circa un’ora dopo. Credo di essere quello che arriva da più lontano, ci riconosciamo tra quanti eravamo alla Bora in gennaio, fioccano gli inviti (Mujalonga, Bavisela…?); uno degli organizzatori, Maieron, mi ricorda di aver giocato nella primavera del Modena nel 68, sotto il grande allenatore Laszlo Szekely e il tecnico delle giovanili Montanari. Come è grande, bello e insieme piccolo il nostro italico mondo. C’è perfino la Rai, qualcuno crede di vedere la mitica Botteri oggi libera dalle incessanti partecipazioni ai talk-show…
Si parte in regola e in allegria, mascherine per i primi 500 metri. “Un fremito d’orgoglio empieva i petti – ergea le bionde teste”, i primi 5 km sono in leggera discesa (meno 100 metri D) e puntano sui bellissimi abitati di Cercivento (Cürçuvint), Noiaris (i boschi di noci, le Nogare in veneto), Sutrio famosa per essere la base della mitica salita dello Zoncolan. Guardo il cronometro e resto stupefatto dei km fatti in 5:01, quando va male 5:14; da qui cominciano le salitine verso le chiese bianche che punteggiano il panorama, dal 5 al 7 saliamo di 75 metri, e allora si fanno anche dei km a 6:19 e 7:14, col cuore che pompa a 160. Ma siccome il cancello del km 10 è superato con ampio margine, indulgo a fotografare i paesaggi e a scroccare uno scatto dagli infiniti addetti (mi pare che su 21 km ci siano 6 posti di ristoro! Poi il Gps ti castiga con la sentenza dei km in 8’ e passa, ma ti consoli coi tranquillizzanti 150 del cardio). Il percorso si fa campestre, boschereccio, da gustare passo passo, sempre corribile: “e le rosse giovenche di sul prato – vedean passare il piccolo senato” di noi 137. Le galline beccano tra l’erba umida, un tacchino inalbera la sua pomposa ruota, più su ci sono le pecore, “la mugghiante greggia e la belante”.
Le prime posizioni, e gli eurini offerti in premio, saranno appannaggio degli atleti africani (ovviamente tesserati in Italia): tra gli uomini, l’etiope Kuashu Taye Damte vince in 1.11:34, a una media dei 3:23 incredibile, se consideriamo che c’era un dislivello di 480 metri e 6 km di sterrati e sentieri; a quasi due minuti e mezzo arriva il keniano Sammy Kipngetich, appena davanti a Tiziano Moia di Gemona.
Sesta assoluta, e prima donna, l’etiope Engidu Ayele Meseret in 1.23:05 (media 3:56), dodici minuti davanti alla seconda, Caterina Stenta da Trieste. Il gioco del real-time mi fa arrivare quasi a braccetto col pettorale n. 1 di Sara Annichini, classe 93 cioè molto più giovane dei miei figli. Le salite più dure stanno tra il km 15 della Torre Moscarda (dove un alpino sbandieratore mi invita a passare per il prato: “Ma è un taglio!”, obietto; “eh, ma chì jà tajà tuti!”; sarà per questo che al mio Gps mancherà un centinaio di metri…), poi Treppo Carnico e il 19,5 di Englaro: il punto più alto sono i 680 metri del km 17,7, da lì si aprono belle prospettive sulla valle di Paluzza (sono le foto 40-42), dove le nubi stanno cedendo a qualche timido raggio di sole.
Il tempo massimo è generoso, e anche gli ultimi ci rientrano agevolmente (quando suona il campanone di mezzogiorno, e la gente esce da messa, è tutto finito). Le convenzioni con gli alberghi locali (popolati, vista l’epoca rossa con prospettiva arancione, di soli podisti e familiari) ci consentono il late check, la doccia in camera, e un pranzo di delizie friulane annaffiate da Tokay e Merlot, a un prezzo che si spende di più stando a casa.
Torno che (alla faccia delle 2255 calorie bruciate secondo il Gps) peso due chili più di quando ero partito.
La Maratona di Sabaudia annullata a 60 ore dal via
Sembrava tutto a posto, e invece il diavolo ci ha infilzato in extremis il suo forcone. Non si tratta, questa volta, di organizzatori pavidi o di pubblici amministratori allarmati per quieto vivere. Dal giorno di Pasqua in poi, nel quadro di un peggioramento complessivo della situazione epidemica in provincia di Latina (circa 200 nuovi casi di positività al giorno, 36 ricoveri in ospedale a Pasqua, 10 il lunedì), il virus ha picchiato più forte a Sabaudia, con un focolaio che ha prodotto 27 positivi tra i braccianti (di nazionalità indiana) che operano nella zona.
Questo il comunicato emesso giovedì sera dagli organizzatori della Maratona Maga Circe (che sarebbe partita da San Felice Circeo alle 8,45 di domenica):
Con estremo dispiacere e amarezza comunichiamo di avere ricevuto via Pec in data odierna alle ore 17:17 la comunicazione che la Prefettura di Latina ha deciso di annullare a 72 ore dal via, la Maratona Maga Circe, evento di Interesse Nazionale regolarmente inserito nel programma federale di atletica leggera.
L’asd “In Corsa Libera” fa presente che l’annullamento a così poche ore dalla svolgimento non è dipeso dalla nostra volontà. Non abbiamo ricevuto prima d’ora alcuna comunicazione circa situazioni di criticità legate al Covid che rendessero impraticabile l’evento, ma solo ieri telefonate informali da parte dei rappresentanti dei Comuni. La nostra società non è infatti mai stata invitata a prendere parte ad alcun tavolo di confronto.
Avendo pertanto un sentore negativo, ci siamo resi disponibili mediante una Pec inviata a tutti gli organi competenti datata 7 aprile ore 21.17 ad annullare la Fast Run 10 km per poter almeno tutelare gli iscritti alla 42,195km, ma nulla è servito.
Nonostante poi, avessimo solo riscontri telefonici e mai ufficiali, ci siamo comunque messi in moto ed abbiamo ottenuto la promessa di garantire, seppur a termine scaduto, la cancellazione gratuita per coloro che hanno prenotato gli Hotel in convenzione con la Maratona Maga Circe.
Oggi, 8 aprile, dopo lunghe ore di attesa e a seguito di solleciti, abbiamo ricevuto la comunicazione dell’annullamento dell’evento. Annullamento motivato dal rilevamento dell’Asl di Latina di un indice di contagio pari a 2,6 ed una presenza di “variante inglese” ad alta trasmissibilità sul Comune di Sabaudia.
Vista dunque la criticità sottolineata, nell’interesse delle comunità locali e dei partecipanti, con senso di responsabilità, ci troviamo costretti a rimandare l’appuntamento con la Maratona Maga Circe al prossimo 6 febbraio 2022.
L’Asd In Corsa Libera rimborserà tutte le quote di partecipazione a tutti coloro che ne faranno richiesta, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con la copia del bonifico e specificando L’IBAN sul quale emettere il rimborso. Per chi vorrà invece, potrà ottenere il congelamento per il prossimo anno.
Un danno non solo economico, ma morale, seppur motivato, che investe l’Italia intera, che frena la ripartenza, che ci demoralizza, perché eravamo pronti a dimostrare che lo sport è un veicolo di buone azioni, di controllo, di rispetto delle regole. Quelle regole che minuziosamente siamo stati chiamati a rispettare in ogni cavillo, dalla misurazione della temperatura, al distanziamento, alla partenza a blocchi, all’obbligo di mascherina, alle autocertificazioni, alle navette riempite al 50% della capienza, alla sanificazione.
Ringraziamo comunque le Amministrazioni Comunali di Sabaudia e di San Felice Circeo che ci sono state vicine in queste ore per noi così difficili.
Ed un grazie va a tutti gli iscritti che avevano creduto in noi e che ora si sentono giustamente delusi perché privati per l’ennesima volta del sacrosanto diritto di poter correre, non solo per sport, ma per passione.
Grazie comunque, a chi come noi continua a crederci.
Una Pasqua di incertezza, attesa e speranza. Potendo, di solidarietà
Tutti in casa dunque, o quasi, per la festa di Resurrezione: sono scomparse nel nulla le “Sei maratone di Pasqua - a Rieti per ripartire lungo il Cammino di San Francesco”, che avrebbero dovuto svolgersi dal 1° al 6 aprile, come testimonianza dell’operosità generosa di Felice Petroni, ma che fin dall’inizio non sembravano possedere i requisiti di “gara nazionale” (oltre tutto limitata a un massimo di 50 atleti), e addirittura avrebbero previsto un irrealizzabile “pranzo di Pasqua del maratoneta”; dunque, il calendario di Podisti.net, ispirato alla prudenza per non ispirare false speranze http://podisti.net/index.php/calendario.html , per il lunedì dell’Angelo indica due soli trail in Piemonte (la regione che nelle ultime settimane ha funto da guida per il resto d’Italia), evidentemente autorizzati malgrado la clausura nazionale.
Ma lo stesso calendario ci invita a migliori pensieri per la successiva domenica 11: due altri trail, in Veneto e in Piemonte; due ultramaratone, una in circuito sul lago d’Iseo e l’altra attorno al lago Trasimeno. Entrambe confermate e coi crismi del calendario nazionale Coni, http://podisti.net/index.php/in-evidenza/item/7044-il-coni-ha-aggiornato-l-elenco-degli-eventi-fidal-approvati-al-26-marzo-2021.html
dunque passibili di svolgimento anche nell’eventualità del nefasto colore rosso; lo stesso valga per la 10 km di Magenta, inopinatamente (e, aggiungo con parere personale, pretestuosamente) rinviata a suo tempo. In più la maratona-kermesse dell’aeroporto di Siena, per soli vip in cerca di qualifiche o di record in vitro, e invece la maratona vera di San Felice Circeo-Sabaudia, che a 4 giorni dalla scadenza delle iscrizioni ha già superato i 500 partecipanti (cui si aggiungono quelli della 10 km) e pressoché esaurito tutta la ricettività della zona.
La settimana seguente, un altro grande appassionato del Centro Italia, Sauro Mencaroni, imperterrito lancia una nuova edizione del Giro a tappe dell’Umbria, quattro tappe con inizio il 15 alle classiche Fonti del Clitumno e conclusione domenica 18 nella annibalica Tuoro: tutto con regolare approvazione.
L’iscrizione nel registro del Coni invece manca alla Abbotts way con partenza da Bobbio la sera di venerdì 16 e conclusione a Pontremoli nella notte tra sabato e domenica: la gara doveva già svolgersi l’11, poi è stata posticipata causa il precipitare in zona rossa della ben governata Emilia-Romagna. Ma mi chiedo (con dispiacere anche da pluripartecipante a questo ultratrail): se pure le due regioni Emilia e Toscana andassero in arancione – il che tuttora sembra improbabile –, come potrebbe svolgersi una gara “non nazionale”, per la quale cioè i provenienti da fuori regione non sarebbero autorizzati a muoversi neppure se “arancioni”? Dispiacerebbe dover assistere, nel 2021 come già accadde nel 2020, a un annullamento tardivo sebbene ampiamente nell’aria da settimane. Lo stesso problema si porrà a metà maggio per l’ultratrail (sebbene più 'dolce') di Radda in Chianti, già spostato dal primitivo 21 marzo, ora annunciato per il 15-5 ma assente dal calendario Coni: si potrà aggiungerlo? Analogo discorso vale per la maratona dell’Elba, tuttora calendariata per il 9-5 ma sconosciuta al Coni (che invece “riconosce” la contemporanea maratona di Terni, già posticipata di tre mesi).
Ma torniamo al 18 aprile, terza domenica di Pasqua, giornata che comunque sembra sufficientemente affollata (e chiedo scusa se per brevità mi occupo solo delle gare più ‘faticose’): due trail nelle province di Torino e Novara, uno nella bergamasca, più la mezza di Monza e la 11 km in salita Biella-Graglia (Biella e i suoi luoghi di culto continuano a trainare, promettendo anche la “Due Santuari” del 5 giugno). Spostata invece di due mesi l’altra mezza piemontese, quella di Verbania, dal 18 aprile al 19 giugno, quando forse le promesse dei nostri politici si saranno trasformate in fiale e in iniezioni per tutti, almeno una volta.
Il buio assoluto grava invece sulle non competitive: chi non ha un tesserino agonistico non può andare a correre nelle gare ufficiali, sebbene qualche organizzatore abbia “dimenticato” di cancellare dai suoi programmi le corse di contorno alle competizioni nazionali.
Eppure l’attività motoria è raccomandata come indispensabile, a tutte le età e soprattutto nelle fasce cosiddette fragili o a rischio, per le quali muoversi e stare all’aperto è presidio da guai peggiori e contribuisce all’equilibrio psicofisico complessivo (inclusa, sissignori, anche la prevenzione del Covid).
Mi ha colpito un “Report attività” ricevuto per posta in questi giorni dalla benemerita Fondazione Onlus “Sacra Famiglia” (una ventina di sedi nell’hinterland milanese, in località che abbiamo più volte frequentato per sport, come la casa-madre di Cesano Boscone, indi Buccinasco, Desio, Abbiategrasso ecc., ma anche nel savonese: Andora, Loano ecc.), da decenni impegnata nel sostegno a disabili, anziani, psicolabili, sia a domicilio sia nei propri centri. Scrive la lettera: “Era un giorno di sole quando l’attività fisica adattata (modalità nata nel 1970 “con lo scopo di prevedere programmi motori destinati al più ampio numero possibile di disabilità”) è entrata nei nostri centri, illuminando i sorrisi e le vite di tanti nostri ospiti… per raggiungere la tonificazione muscolare, la mobilità articolare, la conservazione delle autonomie, l’integrazione sociale” – “Ora l’attività fisica adattata è particolarmente importante per aiutare a superare questo periodo difficile di restrizioni” – “La persona fragile rischia spesso di sviluppare un’immagine di sé molto negativa, un senso di impotenza e di disagio… Muoversi, fare esercizio, condividere momenti spensierati è quello di cui hanno bisogno i nostri ospiti”.
Anche in questi giorni cerchiamo di muoverci, in qualunque modo, e di far muovere i nostri familiari più “fragili”; ma non dimentichiamo quelli che non hanno più una famiglia, o in famiglia non ci possono stare. Aiutiamoli, di persona se ne siamo capaci, o con le nostre offerte, “spendendo” per gli enti assistenziali una parte di quello che abbiamo forzatamente risparmiato nell’annata più buia della nostra vita.
Che sia una buona Pasqua per loro, e sarà migliore anche la nostra.
Florence Ecotrail 65 km: a forza di “pettate” si trionfa a Gerusalemme
27 marzo 2021 – Era il marzo 1968 quando un complesso, oggi dimenticato, “Giuliano e i notturni”, lanciò “Il ballo di Simone”, motivetto simpatico e di immediata presa: “Simone dice che è molto semplice - e lui queste cose le sa. - Batti in aria le mani - e poi falle vibrar. - Se fai come Simone - non puoi certo sbagliar”.
Era domenica scorsa 21 marzo; stavo tornando da Biella quando mi arriva un messaggio da Natalina Masiero (http://podisti.net/index.php/cronache/item/7046-florence-ecotrail-2021-43-km-di-grazie-al-sindaco.html), compagna e amica di tante competizioni trail, da quella prima Lavaredo Ultra di 125 km organizzata da Simone Brogioni (quando alla partenza lei mi confidò di avere paura… ma ce la fece, come sempre), fino all’ultima tremenda Ronda Ghibellina in cui era necessario anche saper nuotare…
“Hanno confermato Firenze”. La mia prima reazione fu: alla maratona di Firenze c’è tanto tempo, cosa serve confermare adesso? Poi mi resi conto di cosa si trattava, l’Ecotrail: e vidi che infatti il 20 marzo erano state aperte le iscrizioni (con priorità agli orfani dell’edizione 2020). Ma restavano le nubi delle scelte politiche, con quei fatali e a volte cervellotici parametri che potevano spostare la Toscana arancione verso il rosso, rendendo tutto più difficile.
Altro messaggio di Natalina, 25 marzo (ultimo giorno utile per le iscrizioni): “Parlato con sindaco. Non chiuderà sabato per l’Ecotrail”. Alla Natalina-influencer stavolta rispondevo subito: “Sei grande! Se si fa è merito tuo contro i soliti disfattisti. Allora mi iscrivo. Sebbene Giani sia più in alto del sindaco…” (il neo-presidente della regione Toscana, dimentico delle epoche in cui dava il via al Passatore, aveva preavvisato che se si andava in rosso avrebbe sospeso la gara).
Del commento di Natalina tralascio il giudizio politico e trascrivo solo: “Risposta ore 11,56: CERTO”. Al che mi mettevo sul pc a compilare la domanda di iscrizione. Sorpresa amara, come da nuovo messaggio alla Siora: “La 43 km ha già chiuso le iscrizioni. Colpa mia, ma non mi faccio massacrare in una 65 per cui non sono preparato”. E nemmeno l’influencer del sindaco riusciva a sedurre l’organizzatore: “Mi dispiace molto, ma Simone non ha più pettorali della 43. Purtroppo tutti gli iscritti dello scorso anno hanno mantenuto l’iscrizione per il 2021” (ore 17,13).
2. E va bene, si vive una volta sola: mio messaggio delle 19,54 (6 minuti prima della scadenza finale): “Mi sono iscritto alla 65”. Ecco a cosa si riducono le nostre programmazioni, dopo una settimana in cui il mio allenamento era consistito in 19 km di salita (su asfalto) e 22 km in piano. Ma a Firenze ci si va, cinque anni dopo aver partecipato alla terza edizione di quelli che allora erano 45 km +1100D: l’organizzazione ha pattuito tariffe preferenziali con un hotel a 4 stelle, il più vicino al ritrovo, dall’ottimo ristorante popolato quasi esclusivamente di podisti (ma quanti alberghi e ristoranti chiusi, alcuni pare per sempre! Un ironico cartello di un negozio chiuso garantisce che col governo attuale andrà tutto bene…).
A dare un’idea degli scrupoli anticovid cui si soggiace, dirò che arrivato allo spazioso e comodo Tuscany Hall per ritirare il pettorale, mi rimandano indietro perché avevo preso il primo ingresso trovato, e invece si entra solo dalla parte lato viale, dove ti misurano la temperatura (ho il solito 35,9 su cui concordano gli scanner), ci si sanifica, si lasciano i certificati ecc., per uscire poi dal lato-fiume. Così prescrivono là dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
C’è tempo per una passeggiata preserale nella Firenze semideserta (seppur ancora arancione): a Santa Croce, dove arrivavamo con la maratona di Firenze (quell’anno che non esistevano ancora i chip e ci fecero aspettare in fila per prendere giù i numeri! E l’altr’anno che dopo la gara ci pranzai con un amico maratoneta, alle prese coi primi sintomi del male che l’avrebbe portato alla tomba). La luna piena sopra il capo del monumento a Dante sembra un punto sopra un i gigante. E proseguo per Palazzo Vecchio e l’abside del Duomo, teatro in anni diversi delle partenze del Passatore: con Giani e la Natalina e tantissimi amici.
Al mattino di buon’ora (le 7 per noi del lunghissimo, le 8 per i maratoneti, ancora dopo per quelli dei 18 km), scaglionati in gruppi di 50 a 5 minuti l’uno dall’altro, su due file e con distanze segnate per terra (sebbene dall’amico Primario mi arrivi un articolo secondo cui l’aria, neppure quella inquinata, non trasmette il virus; e dal mio figlio 'americano' ma di passaporto italiano – poco più che un ragazzone - mi arriva invece copia della vaccinazione sua già avvenuta negli States, ovviamente Pfizer).
Cielo bigio, fa freschino e siamo tutti piuttosto vestiti; dopo un paio di km mi verrà anche l’istinto di togliere dallo zaino i guanti, ma resisterò; in compenso, 4-5 ore dopo, il sudore mi colerà in alto sugli occhi e in basso mi produrrà irritazioni all’interno-coscia, ma come predicava Donat Cattin padre ai democristiani bigotti, per fare un figlio bisogna pur fottere!
I primi 4 km lungarno non piacciono a Natalina (che rimpiange l’antica partenza da piazzale Michelangelo), mentre io li trovo meravigliosi: tolta finalmente la mascherina (“chirurgica o superiore”, è prescritto: no bandane e scaldacollo!) si scambiano impressioni, ritrovando amici visti due mesi prima alla Ronda Ghibellina, e conoscendone altri: tra cui uno che parla con perfetto accento bolognese, Hugo Eduardo Guzman de la Hoz (conterraneo e ammiratore di Cordoba e Cuadrado, ma tesserato Celitc Druid di Castenaso), insieme a cui faremo lunghi tratti fino al km 45, mostrandomi lui le sue scarpe zero-drop e a punta larga, comprate in liquidazione per 40 euro. Chiedo se arriveremo vicino a casa di Renzi, ma mi rispondono che Renzi ha fatto i soldi, non sta più a Rignano ma a Pian dei Giullari, e non fa più le maratone perché si è convertito alla formula Uno…
3. Al primo dei 4 ristori, nel meraviglioso Castel del Poggio dopo 11 km, mi raggiunge un volto noto, cui domando: “Ti ricordi che alla maratona di San Marino, giusto sei mesi fa, ti ho chiesto se voi della Pfizer avreste fatto qualcosa di ancor più utile del Viagra?”. Risposta: “Visto? E io mi sono già fatta le due iniezioni”. Al colloquio intervengono le addette al ristoro: “Ma la mì amiha l’affatto le du’ punture, ma la s’è beccaha ‘l Covid iguale!” – “Ma no! Pfizer? Non pol’essere!”.
E riprendiamo lo fatale andare: Ilaria che sorveglia dal fondo noi più tardoni, che ci sorpassiamo con fiato calante, nel tratto che giudico il più bello dell’intero percorso: boschi, panorami che richiamano in mente i versi di Foscolo (“te beata, gridai, per le felici - aure pregne di vita, e pei lavacri – che dai suoi gioghi a te versa Apennino!- … e le convalli – popolate di case e d’uliveti – mille di fiori al ciel mandano incensi”), stradette o sentieri ben pedalabili.
Dopo un paio d’ore cominciano a scorrere i maratoneti più veloci, ed è un’altra occasione per gioiosi incontri: “E’ lui o non è lui? Sì, è lui!”, sento dirmi alle spalle. Arriva Enrico Vedilei, il grande ultratrailer e organizzatore di Sei ore nella sua Romagna. “Dovremmo fare cambio – gli dico -, tu nazionale di ultramaratona sul mio percorso lungo, e io sul tuo…”. Ma ormai siamo al bivio, all’unica possibilità di fare per viltate il gran rifiuto: a sinistra per i 43, a destra invece per la città dolente dei 65, e senza altre vie di fuga. Ogni viltà convien che qui sia morta; andiamo pure a destra, sia pur cautelandoci col togliere dallo zaino i bastoncini e allungarli alla misura giusta. Purtroppo non seguo i consigli di Ilaria, secondo cui per i prossimi 5 km non mi servono, e armeggio con le solite viti a espansione una delle quali, come sempre, non stringe (e sì che l’avevo provata prima di partire!). Da testone, continuo a scancherarci mentre corro; noi tireremo diritto! così mi sfugge una freccina che mi avrebbe invece portato a destra. Finalmente i bastoncini tengono, la salita è dolce… ma dove sono le bandelle? Faccio un bel chilometrino, passo le “Case Meleto”, ma arrivato a un incrocio senza segnali mi rendo conto che non ci siamo.
Regola 1 del trailer: torna indietro fino all’ultimo segnale visto; il mio Gps segnerà il km 22 nello stesso punto dove aveva segnato il 20 (una voce interiore ammonisce: mica starai pensando di ritirarti?!), ma ecco mi raggiunge in bicicletta il Caronte della situazione: “ti sei un po’ rimbambito rispetto a quando facevamo insieme il Col du Bonhomme? [UTMB] Non farai mica polemiche?” – Polemico io? Davvero? – “Tu hai tre doti: sei forte, mai banale, sempre polemico”. Le sue parole e ‘l modo della pena m’avean di costui già letto il nome, però fu la risposta così piena. È il dottor Giovanni da Fiesole, di cui non farò il cognome perché una quindicina d’anni fa commise l’errore di riconoscere un grande uomo politico nell’atto di salire su un’auto durante una maratona… Fu un errore in buona fede: come spiegò l’uomo politico, il dottor Giovanni non aveva visto lui ma un suo sosia (d’altronde, si sa che i vip hanno sempre 3 o 4 sosia che mandano in giro a fare il lavoro sporco); e che il vip stesse correndo la maratona lo confermò… la Natalina, che raccontò di averlo accompagnato per chilometri insultandolo per le sue azioni politiche. Vedete come oggi sulle alture di Firenze riscoperte dal ballo di Simone ci ritroviamo quasi tutti, col nostro carico di storie, di aneddoti, di beffe boccaccesche, di battute toscanacce, di sfottò come quelli che Dante lanciava (“ma i vostri non appreser ben quell’arte…”).
Giovanni mi fa risalire esattamente (per la seconda volta) al bivio non segnalato, e di lì a destra in poche centinaia di metri alla diritta via non più smarrita. Ho tempo di dirgli che nell’ultimo anno sono polemico solo coi proibizionisti (condivido, ma ometto il commento del dottore sul colore politico dei suddetti…); intanto mi suona il telefono: è nientemeno il boss Simone che vuol sapere dove sono. E nel frattempo Giovanni rintraccia Ilaria e gli altri Virgilio della scorta; prima di lasciarmi, avvisa che i penultimi sono appena davanti e li prendo di sicuro!
4. Sbuca all’improvviso nel bosco la Madonna del Sasso, col suo bravo ristoro (e alla ristoratrice chiedo un par di foto, il luogo le merita); segue un tratto tecnico, fino al bellissimo paesello di Polcanto, già noto per i nostri transiti lungo il Passatore. Da qui però comincia il Purgatorio: un cartello del CAI informa che per Monte Senario occorrono 2h30; in soldoni, saranno 3 km che fanno salire di 433 metri, fino agli 811 slm che, al km 40, rappresentano il punto più alto della gara (e saranno già 1900 metri di salita accumulati). La pendenza è tale che, se nei km precedenti il mio tempo peggiore era stato di 18 minuti a km (poco dopo il Sasso), adesso il mio km 35 sarà fatto in 31 minuti; sopra me vedo un collega seduto su un pietrone: provo a raggiungerlo ma la spinta non basta e comincio ad andare … all’indietro. Gliè ttutto da rrifare.., ma finalmente eccoci al Senario, sul tracciato della via degli Dei che seguiremo per una decina di km fino a Olmo (altro luogo del Passatore). Il passaggio dal secondo cancello avviene con 1h20 sul margine, dunque ci mettiamo tranquilli: la scopa-Ilaria è dietro ad accudire altri più sfortunati, mentre io ritrovo Eduardo, iscritto appunto agli Dei e desideroso di conoscere il percorso che non è ancora riuscito a fare. Questo è il secondo tratto più bello dell’intero giro, con lo sguardo che spazia su Fiesole e tutto l’appennino emiliano – compreso quel monte Maggiore che ci trovò smarriti, il 1° marzo dell’anno scorso, davanti alla bufera che stava arrivando -, a volte su Firenze, per boschi prima e soffici prati poi.
In 3 gradevoli km scendiamo di 250 metri; a passi un po’ più lenti ci si avvicina a Maiano, km 55, ultimo cancello (virtuale: manca tanto, che non c’è nessuno collo scanner), e alle nostre spalle riecco le voci allegre delle Scope (a noi proibiscono di parlare, ma fra sé, se ne raccontano di ogni). Ma come, c’era tanta gente dietro?! “Sì, però si sono ritirati perché avevano la bua. Adesso abbiamo eletto iMMarri come Hapogruppo delle Scope. Vai benissimo, siamo tranquilli coi tempi” – Se state con me vado più forte… “Eh no, stiamo dietro e intanto tiriamo via le bandelle e congediamo gli alpini di scorta agli incroci”.
Nella mia memoria ci stava che dopo il 47 era tutta discesa, e invece all’ultimo ristoro della Fattoria, km 57, mentre bevo tre tazze di coca, una di tè, riempio la borraccia con un litro d’acqua (al traguardo arriverà vuota), mangio l’ennesima crostata di albicocca, l’addetta, appiè d'una scala di sasso verso le cave di marmo, mi dice: “Ovvia, c’è solo na pettatina, poi l’è ttutta in favore”. La parola “pettatina” è ignota al mio vocabolario. Profittando del fatto che nella vicina Settignano passeremo davanti al monumento di Tommaseo, interrogo il vocabolario di questo grandissimo: “PETTATA. Percotimento del petto, o fatto col petto”. Ma non pensate lubrico, per esempio a quella tale onorevole di queste parti le cui pettate tutti agogneremmo; l’esempio tommaseiano da un testo di lingua suona “vi faremo cadere colle pèttora de’ nostri cavalli, dando grandissime pettate e mettendovi per terra”. Segue il § 2 che spiega meglio: VIA A PETTATA. Che sale dolcemente, e il cavallo la fa con tirare di petto il barroccio. È men che ERTA. ‘Di qui a lassù c’è una bella pettata’”.
Che bella lingua il fiorentino: la tua loquela ti fa manifesto…
5. A Settignano, non lontano dal monumento a Tommaseo e dall’incrocio con la Capponcina dannunziana, si imbocca una bella discesina, ma no! c’è n’ultima pettatina in prossimità di un sottopassaggio stretto da paura. Poi, finalmente, si va giù, alla stazione di Rovezzano (e il sottopasso ingombro di masserizie è decisamente la cosa più squallida dei 65 km), poi al nuovo parco dello scultore Ivo Pazzagli, dove ad accoglierci c’è addirittura Simone Brogioni: “bravo, hai un’ora di margine sul tmax”- Veramente ne ho quasi due…
E siamo al Lungarno invocato, che le secrete vie del mio cor soavemente tiene; partono le chiamate dalle /alle Scope “vi vediamo, siete bellissimi!”- Io veramente non vedo il traguardo – È là dopo il ponte, da qui è 1 km esatto – Posso fermarmi a fare **? – Ammatto, la fai dopo! –
Non c’è verso di combinare l’arrivo di gruppo, mi lasciano transitare da solo (come quella volta a Bolzano mi comportai io con Govi, loro sapevano che il realtime gli dava comunque 20 secondi di vantaggio...).
I piedi bruciano, i quadricipiti sono fiaccati dalla discesa, dopo il passaggio sul tappetino chiedo di sedermi, ma prima devo indossare la mascherina; sacchetto chiuso con ristoro e medaglia di legno (se fossimo nel rugby mi spetterebbe il cucchiaio), vedo che ne avanzano varie decine per quelli che avevano la bua. Vedo pure che Eduardo è arrivato da dieci minuti a riveder le stelle: sono ormai le Palme, la Gerusalemme terrestre, dopo il lungo ballo di Simone, ci assegna il trionfo.
Quello che succederà fra due giorni, con la bandiera rossa del Covid che risplenderà sulle sciagure umane, per ora non ci importa. Noi ultratrailer siamo capaci di distruggere il tempio del nostro corpo, ma in tre giorni lo ricostruiremo, con l’aiuto di Simone e della Siora Nadaìna, alla faccia di Giuda e di Pilato.
Classifica 65 km (145 partiti, 112 arrivati)
Uomini:
1 ORNATI GIULIO
4:44:24
2 BORGIALLI RICCARDO
4:50:00
3 SÖRMAN CARL JOHAN (SWE)
4:51:06
Ecco il commento giunto dalla società Sport Project VCO dei primi due arrivati:
Primo Giulio Ornati, secondo Riccardo Borgialli: doppietta all’Ecotrail Florence 65 km. La vittoria è andata, dopo un lungo periodo di digiuno, a Giulio Ornati (4h44’24”) davanti a Riccardo Borgialli (4h50’00) e allo svedese Carlo Johan Sörman (4h51’06”), che precedette proprio Giulio all’Ultra Trail del Lago d’Orta 140 km del 2019: “Siamo partiti subito molto forte – spiega un raggiante Ornati - e ben presto siamo rimasti soli io e Riccardo; abbiamo tirato a turno e abbiamo preso un buon vantaggio. Intorno al 52^ km ho sentito di avere qualche briciolo di forza in più di Riccardo e ho provato ad allungare. È stata una grandissima soddisfazione perché tornare a vincere dopo un periodo piuttosto complesso sotto il profilo sportivo vuol dire che sono ancora in grado di dire la mia; vincere davanti al mio compagno di squadra, e praticamente fratello, Riccardo dà a questa vittoria ancora maggior valore. A proposito di squadra, devo ringraziare ancora una volta Sport Project VCO che ha mostrato di credere in me, proprio in questo momento di difficoltà, prima come persona e poi come atleta. Questo mi ha dato ulteriori stimoli e spero con questa vittoria di aver ripagato la fiducia del team!”
Donne:
1 FANFANI LAURA
6:37:58
2 DAL RIO FRANCESCA
7:02:45
3 CORTI CATERINA
7:06:57
18 km (232 arrivati)
Uomini
- PEREGO DAVIDE 1:02:36
- PELIZZA MATTEO 1:05:30
- NUCERA GIOVANNI DOMENICO 1:06:26
Donne:
- BULUKIN SARA EMILY (Svezia) 1:16:32
Biella-Piedicavallo: il vecchio Piemonte continua a “fare l’Italia”
21 marzo - Dopo la defezione (per ora la chiamano “rinvio”) di almeno tre gare a lunga gittata nel weekend, la scelta della Biella-Piedicavallo era non solo obbligata, ad esempio anche per i podisti dell’Aquadela di Bologna (visti in un autogrill, altrimenti deserto) che devono assoggettarsi a quasi 300 km di viaggio in auto: ma davvero proficua per conoscere angoli incantevoli e carichi di storia. Per cautelarsi da eventuali perdite di tempo causa fortuiti incontri con zelanti tutori dell’ordine, si parte che è ancora buio (torna nella memoria, almeno approssimativamente, lo slogan de “La classe operaia va in paradiso”: “operaio - ti alzi – che è ancora buio – e torni – a casa – che è già tramontato – per te – il sole – non sorge mai”), arrivando a Biella un’ora abbondante prima del via; con tutto l’agio di ritirare i pettorali, vestirsi abbastanza pesantino dati i 4 gradi alla partenza (che al traguardo, tra la neve per terra e i candelotti di ghiaccio attaccati ai rubinetti dell’area picnic, saranno ancora meno), scaldarsi per le strade di Biella e soprattutto nell’ampio parco “Vittorio Veneto”, pieno di memorie della Grande Guerra e di quel Piemonte biellese che ha fatto l’Italia, a cominciare da Alfonso Lamarmora, Quintino e Vittorio Sella, fino a Giuseppe Pella, grandissimo economista, che piacque a Guareschi quando gli scappò detto che preferiva sapere di sua figlia morta per l’atomica piuttosto che prigioniera in Russia.
C’è tempo di rabbrividire rileggendo il sublime bollettino della vittoria firmato Diaz (molti italiani nati nel 1918-19 si chiamarono appunto “Firmato” per questa ragione), e c’è anche tempo di leggere i giornali: sul quotidiano biellese un (ex) podista protesta per l’effettuazione della gara, quando “si sa bene che correndo si sputa e si suda” (e vabbè, aggiungiamo il sudore tra i vettori del contagio), mentre si dovrebbe avere “rispetto di chi è da mesi chiuso come attività (palestre, piscine, ecc...)” (Sei chiuso tu, per rispetto chiudo anch’io; sei morto tu, allora io per rispetto tuo inghiotto veleno per topi: la legge del taglione in chiave antisportiva).
E parte l’ennesima richiesta al sindaco di non autorizzare la gara. In altri comuni, sindaci calabraghe avevano accondisceso (tornando a casa, da una sciagurata annunciatrice di Isoradio sentirò della protervìa – con accento sulla ì, come asinerìa – di certi ciclisti padovani che sono andati per strada, o dei vigili che li hanno multati); per fortuna il neo- sindaco di Biella Claudio Corradino precisa “che la gara non è stata autorizzata e non aveva necessità di autorizzazioni da parte del Comune di Biella. Si tratta di una gara di carattere nazionale e nel rispetto dei protocolli attualmente in vigore. I protocolli consentono lo svolgimento di manifestazioni di carattere nazionale, come tra poco si giocherà al Forum la partita Biella-Mantova di basket e a breve ripartiranno altri campionati come l’Eccellenza di calcio con la nostra Biellese”. (Al termine inserisco la dichiarazione ufficiale dell'organizzazione, di lunedì 22).
A proposito di sindaci piemontesi, l’intera pagina del Corrierone locale è dedicata ai vigili di Torino che multano, in base a un decretino del 2006, chi fa fare una passeggiata al cane senza avere i documenti (del cane!); la sezione barzellette prosegue alle pagine 12-13, dove Ronaldo “avvisa” l’Inter e dichiara che segnando al Benevento perforerà la porta dell’unica squadra cui non abbia mai fatto gol, e Belotti-Nicola annunciano che spesseranno le reni alla Zampdoria.
Per fortuna, è Biella a guidare le sorti dello sport, oggi, e il vecchio Piemonte, sebbene proclamato “rosso” da un ministro il cui pallore è misura della sua sportività, a insegnare all’Italia come si curano la salute e il benessere psicofisico. E a proposito delle goccioline virali in giro per l’aria (chissà al Palaindoor di Ancona dove si svolgono i campionati nazionali di atletica!), nella mia corsetta scioglimuscoli arrivo al Duomo e ci entro: la chiesa è abbastanza affollata, e insieme ai fedeli recito il “Padre nostro”: è probabile che sia maggiore il rischio in quel momento che in tutto il resto della giornata, ma lo affronto volentieri.
Fuori, è perfetta la sistemazione dell’area di partenza: davanti a noi, due auto dei vigili a farci strada; dietro, l’ambulanza che ci seguirà al passo dei più lenti (quorum ego). Tutti con la mascherina fino all’uscita dalla città, e via per la bellissima valle del Cervo al cui termine troneggiano le maestose Alpi innevate.
La strada è piena di storia: dall’eroico Pietro Micca, di cui sfioreremo la casa natale (nelle foto messe insieme da Roberto Mandelli vedrete questo e altro), ai grandi stabilimenti lanieri e ai cappellifici che fino agli anni Sessanta diedero lavoro e una relativa prosperità alla zona, alle distillerie del Ratafià di Andorno, liquore che ebbe un tale successo da indurre l’Accademia d’Italia ad adottare il suo nome invece dell’anglofilo cherry-brandy.
Come curiosità, i vari paesi attraversati adottano diverse interpretazioni delle leggi o leggine: “in ossequio al DPCM” Tal dei tali, come ammoniscono i cartelli, alcuni parchi sono chiusi e recintati, altri sono apertissimi. Per fortuna, la gente se ne frega del demenziale divieto di presenza del pubblico alle manifestazioni sportive, e lungo le strade ci applaude e incita. Noto pure a un certo punto due poliziotti, con mascherina d’ordinanza, che amichevolmente conversano con un conoscente, del tutto privo di mascherina: forse prevale quel “buon senso” raccomandato dal prefetto Gabrielli (ma non recepito dai vigili di Torino).
Podisticamente parlando (i risultati e primi commenti sono già qui: https://www.podisti.net/index.php/in-evidenza/item/7025-biella-40-biella-piedicavallo.html ) la strada sale con pendenza abbastanza costante e qualche discesina o falsopiano: il Gps mi darà 685 metri D+ e 100 D- su 18.870 metri. Prendetela con beneficio d’inventario, anche considerando che da metà percorso in su i telefonini non riescono più a navigare (penso agli scolari della Dad, come faranno a seguire le lezioni? A bè, a Campiglia c’è un cartello “Punto Wi-Fi”…).
La salita si fa più erta dal km 13: negli ultimi 6 km scarsi si va su di 300 metri verticali; gli ultimi 2 km sono i più duri e per fortuna riesco a rimontare (poche) posizioni, così da togliermi dai pressi i gas di scarico dell’ambulanza-scopa. Tre ristori, con bottigliette chiuse di acqua locale (non a caso si chiama anche “valle dell’acqua”, e si incontrano fontanelle lungo la strada); al traguardo, un sacchetto dove, oltre all’acqua Lauretana, non può mancare un’altra eccellenza locale, la birra Menabrea.
A Piedicavallo finisce la strada: da lì, solo bellissime mulattiere innevate portano verso località da favola come Gressoney o Gaby (maestosamente cantate da Carducci, non solo nel memorabile Piemonte), attraverso valichi oltre i 2000 metri. Il paese è addirittura Comune (180 abitanti), ma lo sci non è arrivato, molte case sembrano in sfacelo e l’unico bar del luogo è desolatamente chiuso. Per fortuna oggi la zona è ravvivata da noi podisti (450 in tutto, sugli oltre 500 iscritti), ma i frequentissimi pullmini dell’organizzazione (che all’una ha già finito le premiazioni) ci riportano giù abbastanza in fretta, previa misurazione della temperatura, per lasciarci mettere qualcosa sotto i denti oltre il gnocco e pizzetta del pacco-gara.
Resto a fare il turista, ma ben vestito perché il sole è alquanto temperato dal vento freddo: lascio indietro qualcosa (ad esempio l’oasi creata dal grande Ermenegildo Zegna) perché il clan di Claudio Piana da Pettinengo promette altri allestimenti (c’è anche Oropa da risalire), e dunque non mancheranno future occasioni. Vai vecchio Piemonte!
-----------
Ufficio Stampa Biella Sport Promotion
Facendo seguito alle critiche pubblicate su varie pagine social nelle ore successive alla gara Biella-Balma-Piedicavallo, non entriamo nel merito delle opinioni di ciascuno, ma per tutelare la nostra immagine di organizzatori seri precisiamo che:
- La gara è stata approvata dalla Fidal nazionale come corsa su strada nazionale bronze in regola con gli attuali dpcm in corso e protocolli Coni e Fidal
- Abbiamo ottenuto tutte le autorizzazioni allo svolgimento dell'evento da parte degli organi preposti, prefettura di Biella e Questura di Biella comprese
- Avevamo il patrocinio del Comune di Biella e le autorizzazioni degli altri comuni attraversati
- C'è stato controllo sui luoghi di partenza e arrivo da parte delle forze dell'ordine e lungo il percorso da parte dei volontari di protezione civile e AIB Biella
- Tutti i protocolli sono stati rispettati.
Tutto questo esclusivamente per dare agli atleti iscritti la certezza della serietà organizzativa da parte nostra in un mondo dove ormai tutto viene messo in dubbio.
Ringraziamo gli atleti che hanno partecipato per la fattiva collaborazione: hanno dato dimostrazione di grande serietà.