
Maurizio Lorenzini
Varese City Run - gara rinviata al 2021, ma si continua a correre
Ci fosse da assegnare un Oscar della sfortuna molto probabilmente andrebbe agli organizzatori di Varese City Run. Nel 2019 fecero una gara sui 20 chilometri, per testare la manifestazione in tutti i suoi aspetti (logistica, percorso, etc) e…venne giù il diluvio, quest’anno la rinuncia causa Covid, situazione che peraltro tocca un impressionante numero di manifestazioni. In parte ho avuto modo di seguire l’avvicinamento alla gara: sarebbe stata la prima mezza maratona nella città di Varese, gli organizzatori ce l’hanno messa proprio tutta, già da prima del lock down, per offrire un “prodotto podistico” di pregio agli appassionati di tutti i livelli. Cito su tutto l’arrivo della gara previsto nello storico stadio di Ossola. Niente da fare, ma resta ferma la volontà di rilanciare la manifestazione nel 2021, già pronta la data: si correrà il 10 ottobre.
Ecco il comunicato degli organizzatori, Sportpiù:
E’ stata una decisione difficile, per gli organizzatori della Varese City Run, rinviare l’evento al 2021. La curiosità e l’attesa aumentavano di giorno in giorno, dopo il più che positivo esperimento dello scorso anno sui 20 km questa sarebbe stata la prima volta della mezza maratona nella città lombarda, oltretutto inserita nel calendario nazionale Fidal. Ci si era lavorato tantissimo a dispetto delle oggettive difficoltà legate al Covid-19, si erano studiati i protocolli sanitari nei minimi dettagli, la voglia di provarci era tanta ma alla fine è prevalsa la prudenza, il buon senso ha consigliato di mettere ogni sogno da parte per un anno, non potendo garantire la necessaria sicurezza a concorrenti, addetti, volontari. D’altronde allestire un evento a mezzo servizio non avrebbe avuto senso, Varese City Run sui 21,097 km dovrà nascere in un clima di piena socialità, essere quella festa che tutti attendono.
Che sia chiaro: non è un addio, ma solo un arrivederci, tanto che la data per il prossimo anno è già stata fissata: dall’8 al 10 ottobre 2021 Varese diventerà una “città di corsa” con tante iniziative culminanti con la sfida sulla mezza maratona ( 10 ottobre) e in questi mesi ci sarà tempo e modo per arricchire sempre di più un menu che già oggi appare molto ambizioso e appetibile.
Intanto però Varese City Run 2020 non si ferma del tutto, anzi si trasforma in VareseCityPlay. L’iniziativa degli organizzatori varesini è semplice e allo stesso tempo intrigante: basta indossare maglietta e calzoncini e andare a correre per le strade o i sentieri della propria città, pubblicare una foto taggando la pagina Instagram della manifestazione @varesecityrun_ e/o su Facebook utilizzando l’hashtag #varesecityplay, in tal modo si potrà concorrere ai premi consistenti nei gadget della Varese City Run 2020. Non c’è da pagare alcunché, solamente dare sfogo alla propria passione e ricordarsi che la Varese City Run c’è e vi aspetta, anche con i suoi premi.
Per informazioni: Sportpiù Spd, tel. 0331.1710846, www.varesecityrun.it
Roma - Golden Gala, Crippa record italiano sui 3.000 metri
17 settembre - Innegabile che questa edizione fosse meno regale delle precedenti, ma i risultati sono venuti fuori. E che risultati. Armand Duplantis (vent’anni!) fa il record del mondo nel salto con l’asta (outdoor), superando con 6,15 metri il precedente primato di un certo Sergey Bubka. Ma venendo alle cose che competono maggiormente a questa rivista, per noi è la serata di Yeman Crippa, sui 3.000 metri: con 7:38:27 (quarto posto) migliora il “vecchio” record italiano di Genny Di Napoli, quel 7:39:54 realizzato nel lontano 1996. Una gara tatticamente perfetta, dal mio punto di vista: resta col norvegese Jakob Ingebritsen, l’ugandese Jakob Kiplimo e l’australiano Stewart Mc Sweyin fino a che può, poi valuta correttamente che quel ritmo è impossibile e, pur restando solo per metà gara, si gestisce magnificamente. Voleva il record, ha fatto il record, migliorando sensibilmente il suo precedente personal best (7:43:30).
Ora detiene i primati italiani su 3.000, 5.000 e 10.000 metri.
Vince Kiplimo in volata su Ingebritsen, tempi rispettivamente di 7:26:64 e 7:27:05, polverizzati i precedenti personali, peraltro fatti quando entrambi erano giovanissimi. Terzo l’emergente Stewart McSweyn (7:28:02), che ha condotto la gara in testa sino quasi al termine, dando l’impressione di fare da lepre.
Ottima prova per Pietro Riva e Osama Zoghlami: il primo, da un anno sotto la guida di Stefano Baldini, migliora il suo personale di quasi 5 secondi, portandolo a 7:50:03, coronando un ottimo periodo di forma, infatti aveva già ritoccato i suoi personali nel 2020 su 1.500 metri, miglio e 5.000 metri. Zoghlami, anche lui recentemente miglioratosi su 1.500 metri e miglio gli finisce poco avanti, con 7:48:63; altro personal best, precedente 7:50:84.
Golden Gala che ha riservato altre soddisfazioni ai colori italiani: Edoardo Scotti addirittura vince realizzando il record italiano Under 23 sui 400 metri, 45:21. Bene sui 100 metri Filippo Tortu e Marcel Jakobs , 10:09 e 10:11. Luminosa Bogliolo nei 110 hs (secondo posto,12:83) e Gianmarco Tamberi (secondo posto, 2,27 mt).
Ostrava (Rep. Ceca) - Record italiano di Crippa sui 5.000 metri. Vince Kiplimo
Se qualcuno pensava che il miglio di San Donato Milanese avesse tolto energie fisiche (e magari mentali, per aver mancato il record di un nulla), si è sbagliato di grosso; Crippa corre un fantastico 5.000 metri, con intelligenza e capacità, e fissa il nuovo record italiano a 13:02:26. Il precedente apparteneva a Salvatore Antibo, 13:05:79 (1990).
Una gara di alto livello tecnico, era proprio quello che ci voleva, per Crippa e per gli altri protagonisti. A cominciare da Salomon Barega (Etiopia) e Jakob Kiplimo (Uganda).
Testa della gara ovviamente subito presa dalle due lepri Sikor e Saleh, il loro compito si esaurisce subito dopo il terzo giro, parrebbe evidente che dovessero solo impostare il ritmo, anche se forse sembra breve il loro lepraggio. Prende l’iniziativa l’etiope Lamecha Girma, che condurrà Barega fino ai 3400 metri. Poco dietro Crippa si mette in scia all’ugandese Kiplimo, certamente un ottimo punto di riferimento per il nostro atleta.
Dopo i 3.000 metri Kiplimo, 19 anni, già campione del mondo di cross U20, inizia una pazzesca progressione; Crippa si gestisce bene, non si scompone, continuando col suo passo, probabilmente già sente odore di record italiano. Precedenti passaggi assolutamente in linea: 1.000 metri in 2:32; 2.000 metri in 5:11; 3.000 metri in 7:45, poco sopra il suo personale di 7:43.
Raggiunto Barega, Kiplimo si mette in testa, cambia passo ai 4600 metri; Barega sembra tenere, forse anche superarlo, ma un ennesimo allungo chiude la partita. Vince Kiplimo in 12:48:63, polverizzando il precedente di 13:13:64 (fatto a 17 anni!).
Yeman Crippa chiude alla grande, nuovo record personale, oltre cinque secondi meno del precedente. Decimo tempo europeo all time, vicinissimo al fenomeno Jakob Ingebritsen, vicino al muro dei 13 minuti.
Discreta la prova dell’altro italiano in gara, Said El Otmani, tempo di 13:24:13.
Aggiungo un pensiero personale, doveroso, meritato, ricordando il mio amico Marco Borsari: il percorso di Yeman Crippa è cominciato proprio con lui, quando se lo portò nella S.A. Valchiese per insegnargli a correre.
Marco, un forte abbraccio che ti arrivi fin lassù.
San Donato Milanese (MI) - grande miglio ma tanti record sui 1500 metri
Della gara sui 1609,34 metri ne abbiamo parlato QUI; è mancato il record di Yeman Crippa ma i riscontri tecnici sono stati tanti, ad esempio sono state realizzate le tre migliori prestazioni mondiali maschili del 2020. E da non dimenticare il record del mondo di Davide Raineri, 4:10:30, categoria M45. Qui il report del collega Rodolfo Lollini sul record e sulla gara dei master
Però c’è stata un’altra gara nella gara che, sia pure senza una classifica vera e propria, ha dato soddisfazione a tanti atleti, dai professionisti ai master, sotto forma di record personale sui 1500 metri. Era infatti previsto, ed omologato, il tempo di passaggio. A termini di regolamento era indispensabile concludere regolarmente la gara sul miglio, e non solo. Dopo il passaggio non si doveva rallentare vistosamente, deviare la propria traiettoria o comunque danneggiare in alcun modo la gara degli altri concorrenti, pena la squalifica.
Ecco l’elenco di alcuni personal best realizzati nell’occasione; sono riportati quelli degli uomini fino a 4:30 e delle donne fino a 5:00. Da notare che diversi atleti appartengono alle categorie junior e promesse, questo fa ben sperare, in prospettare. C'è anche un M40, come si dice...non è mai troppo tardi.
Atleta | Gruppo sportivo | nuovo primato 1500 metri/categoria | precedente |
Joao Neves Bussotti | C.S. Esercito | 03:36:70 (SM) | 03.38.05 |
Pietro Riva | Fiamme Oro Padova | 03:40:10 (SM) | 03.41.05 |
Osama Zoghlami | C.S. Aeronautica | 03:40:30 (SM) | 03.41.28 |
Pietro Arese | SAF ATL. Piemonte | 03:42:50 (SM) | 03.43.42 |
Ala Zoghlami | Fiamme Oro Padova | 03:43:60 (SM) | 03.44.09 |
Leonardo Feletto | ATL. Mogliano | 03:46:20 (SM) | 03.47.15 |
Aymen Ayachi | Cus Pro Patria | 04:02:90 (SM) | 04.06.81 |
Ibrahim Jammeh | Cus Pro Patria | 04:03:06 (PM) | 04.10.20 |
Salvatore Gambino | DK Runners | 04:07:40 (SM40) | 04.14.98 |
Simone Marcolli | Varese Atletica | 04.12.50 (PM) | 04.13.40 |
Anwar Habboubi | Cus Pro Patria | 04:16:30 (JM) | 04.18.15 |
Gianantonio Di Domenico | De Ran Club | 04:14:10 (SM) | 04.24.38 |
DONNE | |||
Micol Majori | Pro Sesto Atl. | 04:19:50 (PF) | 04.21.92 |
Silvia Oggioni | Pro Sesto Atl. | 04:25:20 (SF) | 04.30.74 |
Elena Baldini | Cus Genova | 04:30:50 (PF) | 04.31.93 |
Sabrina Passoni | Atl. Riccardi | 04:50:30 (SF) | 04.54.02 |
Infine, siccome ci sono stati alcuni problemi tecnici in fase di registrazione dei passaggi, che hanno riguardato solo le categorie elite e professionisti, è opportuno precisare che tali problemi sono stati risolti, dopo un’adeguata verifica dei dati rilevati. I tempi esposti sul sito Fidal sono omologati ed ufficiali a tutti gli effetti, per tutte le categorie degli atleti partecipanti.
San Donato Milanese (MI): Yeman Crippa a 12 centesimi dal record italiano sul miglio
Chissà a quanto metri, anzi centimetri, corrispondono 12 centesimi sulla distanza di 1609,34 metri. Pochi, pochissimi. Yeman Crippa (Fiamme Oro Padova) ha sfiorato il record di Genny Di Napoli, quel 3:51:96 realizzato nel lontano 1992, fermando il crono a 3:52:08 nella gara organizzata da Don Kenya Run in collaborazione col Club del Miglio.
La gara elite, fortemente voluta da Matteo Vecchia, in arte Don Kenya, direi proprio che ha soddisfatto tutti i requisiti: alto livello dei protagonisti, lepri all’altezza e tatticamente perfetta, con questi elementi ha prodotto ottimi riscontri tecnici. Se Yeman ha sfiorato il record il vincitore della gara, il 23enne Matthew Ramsden, lo ha fatto, portandosi da 3:53:32 a 3:51:23; l’altro forte australiano, Ryan Gregson ha chiuso in 3:52:38, a soli 14 centesimi dal suo primato, datato 2010. Basterebbe già solo questo a testimoniare il livello della gara che, lo ricordo, vedeva al via i primi 7 uomini delle graduatorie italiane (oltre alle prime 5 donne al via nella loro batteria elite).
Un dato importante e significativo: il tempo di Ramsden costituisce la miglior prestazione mondiale sul miglio del 2020, e ovviamente seconda quella di Crippa.
La gara è filata via così come impostata, anche attraverso la riunione tecnica: prima lepre Lorenzo Pilati (fino ai 700 metri) e seconda il polacco Adam Czerwinski (fino ai 1200 metri, anche se si è fatto da parte un pochino prima). Poi ha preso l’iniziativa Crippa, in testa per un lungo tratto e superato solo ai 1400 metri dal vincitore. A cercare il cosiddetto pelo nell’uovo forse un cambio alla testa della gara, da parte dell’australiano, avrebbe cambiato qualcosa? Resto col dubbio. Invece la certezza me l’ha data lo stesso Crippa che, alla domanda se era più arrabbiato per aver mancato il record oppure felice della prestazione e convinto che quel record è nelle sue corde…ha risposto “decisamente la seconda opzione, senza dubbio, in particolare se penso che questa non è nemmeno la mia distanza”. Opinione condivisa dal suo coach, Massimo Pegoretti, che ha già la testa sulla gara di Ostrava (Repubblica Ceca), martedì 15 settembre, sulla distanza dei 5.000 metri. A seguire la Diamond League di Roma (17 settembre), quando Crippa correrà i 3000 metri; è mia personale convinzione che questa distanza si avvicini maggiormente alle caratteristiche di Yeman e che il suo attuale pb di 7:43:30 sia proporzionalmente più facile da migliorare rispetto a quello del miglio. Vedremo.
Più in generale sono state tante le prestazioni di alto livello, per la maggior parte degli atleti mancano i riferimenti sulla stessa distanza, poco praticata in Italia; invece saranno certamente molti quelli che si sono migliorati sui 1500 metri, ricordo che era previsto il rilevamento e che costituiva a tutti gli effetti un tempo certificato. Al momento i dati non sono disponibili, ma probabilmente si sono migliorati almeno Joao Bussotti (C.S. Esercito) e Osama Zoghlami (C.S. Aeronautica) nella batteria elite più accreditata, invece Leonardo Feletto (Atletica Mogliano) e Stefano Massimi (Sef Stamura Ancona) nella seconda batteria, vinta da Ala Zoghlami ((Fiamme Oro Padova) col tempo di 4:01:54.
Batteria che ha oltretutto visto un clamoroso risultato: Davide Raineri (C.S. San Rocchino) batte il suo stesso record mondiale sul miglio, categoria M45, portandolo da 4:13:96 a 4:10:30!! Incredibile questo… ragazzo di 47 anni.
Gara femminile vinta con relativa facilità da Giulia Aprile (C.S. Esercito), che nell’occasione ha spolverato il suo precedente personale di 4:36:94; ha chiuso col tempo di 4:36:44. Seconda Micol Majori (4:39:42-Pro Sesto), terza Martina Tozzi (4:40:96-G.A.Fiamme Gialle). Anche qui è probabile che diverse atlete di passaggio abbiano migliorato il loro personale sui 1500 metri, però attendiamo i dati ufficiali.
In totale sono state corse 29 batterie, comprese le tre elite (2 maschili ed una femminile). Credo si sia trattato di un evento unico nel suo genere perché, oltre a presentare un alto livello tecnico, ha messo insieme due mondi che raramente si ritrovano nella stessa manifestazione, un ulteriore plus di questo evento. Ottima organizzazione a cura del Club del Miglio (ASD Atletica Ambrosiana) e Don Kenya Run, perlomeno questa è la mia netta impressione; la nuova pista del campo Sportivo Mattei ... quasi perfetta, tranne il fatto che in parte è mancata un’adeguata illuminazione nelle ultime batterie.
Podisti.Net era orgogliosamente media partner della manifestazione, presenti sul campo di gara i fotografi Roberto Mandelli, Carlo Vincenzi e chi ve l'ha raccontata.
Praga: record del mondo sulla mezza maratona donne
La keniana Peres Jepchirchir ha realizzato oggi il record del mondo sulla mezza maratona, a mio personale avviso quello più corretto, perché fatto in gara di sole donne.
In tempi relativamente recenti si è introdotto il principio di record in gara mista, quindi uomini e donne, e gara per sole donne. E’ evidente che una lepre maschile può dare maggiore aiuto; a titolo informativo il record in gara mista appartiene all’etiope Ababel Yeshaneh, realizzato a Ras al-Khaima (Emirati Arabi) il 21 febbraio 2020.
Peres Jepchirchir ha divorato i 21097 metri in 1:05:34 correndo in solitudine sin dai primi chilometri. Passaggio ai 10 k in 32:32.
Con questo tempo migliora il precedente primato (gara solo donne) di Netsanet Gudeta (1:06:11, Valencia 2018).
Prestazione di rilievo anche in ambito maschile, con il keniano Kibiwott Kandie che ha vinto col gran tempo di 58:32, migliorando il suo personale di un minuto.
Da precisare che si è trattato di gara ad invito, riservata ai soli atleti elite, per l'impossibilità o comunque le forti limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria.
Ora occhi puntati sul campo di San Donato Milanese, dove stasera ci sarà il tentativo di Yeman Crippa di record sul miglio; che i record di questo fine settimana (ieri Farah e Hassan sull'ora in pista e oggi questo sulla mezza), siano di buon auspicio.
Mo Farah, Sifan Hassan: doppio record del mondo sull'ora in pista
Il contesto era certamente dei più stimolanti, in occasione della Diamond League e i due protagonisti non hanno tradito le attese, in particolare Mo Farah, non fosse altro per le aspettative che si erano create attorno alla sua possibile impresa.
In una gara particolarmente tirata il britannico ha percorso km 21,330, solo 45 metri in più del record precedente. Gara tirata anche perché il secondo, il belga Bashir Abdi (ex Mogadiscio) è arrivato solo 8 metri dietro (21,322), dopo che i due atleti si sono alternati al comando per tutta la gara (passaggio in 28:12 al km 10). Bashir Abdi è un’atleta esploso solo quest’anno con 2:04:49 alla maratona di Tokio, prima aveva un modesto 1:01:50 sulla mezza maratona.
Mo Farah si batteva contro il record di una leggenda dell’atletica, Haile Gebresellassie, che nel lontano giugno del 2007 sulla pista di Ostrava (Repubblica Ceca) realizzava una fantastica prestazione, coprendo una distanza di km 21,285 nell’arco di 60 minuti.
Le prove dell’ora in pista hanno visto la nascita nel 1904, quando il britannico Alfred Shrubb percorse km 18,742. Solo nel 1963 fu superata per la prima volta la barriera dei 20 chilometri, da parte di un altro mito, Emil Zatopeck.
Sifan Hassan, etiope di nascita, oggi con cittadinanza olandese, ha abbondantemente battuto il precedente record della etiope Dire Tuna, che nel 2008 coprì la distanza di km 18,517. La Hassan ha fatto oltre un giro di pista in più, più precisamente 414 metri. Seconda di questa prova è (sarebbe, leggete a seguire) Brigid Kosgei, che ha corso a 18,883 km/ora, poi Lonah Salpeter (km 18, 571), Eva Cherono (km 18,341) ed Helen Bekele (km 17,974).
Curiosità: Brigid Kosgei ha corso la maratona del suo record (Chiacago 2019) alla velocità media di 18,883 km/ora, invece qui 18,880, addirittura più piano su una distanza nettamente inferiore. I confronti strada/pista sono sempre ardui, ma questi dati tendono a sorprendere.
Possibile squalifica della Kosgei per aver messo i piedi fuori dalla pista: al momento che vi scrivo mi risulta ci sia in atto un ricorso.
Trofeo Don Kenya Run e Miglio Ambrosiano: aggiornamento al 4 settembre, 3 batterie elite
ATTENZIONE: in base al nuovo protocollo Fidal del 3 settembre per le gare in pista, è ora possibile correre in batterie fino a 12 atleti.
Si è tenuta oggi, presso l’hotel Una di San Donato Milanese. la conferenza stampa di presentazione della gara sulla distanza del miglio (1609,14 metri) che si correrà sabato 5 settembre. Obiettivo dichiarato, certamente ambizioso, battere quel 3:51:96 realizzato da quel campione che risponde al nome di Genny Di Napoli. E’ una bella circostanza, fortemente voluta, che il tentativo avvenga proprio qui, sulla stessa pista del record fatto nell’ormai lontano 1992.
Ha condotto la presentazione Giampietro Boscani, che sarà anche lo speaker della gara. Ecco l’elenco degli intervenuti e la sintesi dei commenti.
Genny Di Napoli: “L’atletica non attraversa un periodo felice e proprio per questo ha bisogno di nuovi campioni, questa manifestazione è la piattaforma ideale per rilanciarla e sono felice che si tenga proprio nella mia cittadina. Credetemi se dico che sarei contento se venisse battuto il mio record, nella mia vita ho sempre puntato maggiormente alle medaglie, che restano per sempre, invece i record sono fatti per essere battuti, ed è ora che il mio antico 3:51:96 venga migliorato”.
Fulvio Frazzei (responsabile del Club il Miglio e co-organizzatore della manifestazione, con la ASD Atletica Ambrosiana): “Noi porteremo quantità e qualità partecipativa a livello master, come da nostra tradizione (e quest’anno sarà il 30° miglio Ambrosiano), e sono particolarmente felice di questa bella combinazione con il mondo dei professionisti. Sarà una gara top, a tutti i livelli. Sono oltremodo contento che proprio con questa importante gara riparte il nostro circuito, dopo San Donato sarà la volta di Lonato (BS) e Pioltello (MI).
Alessandro Nasta (presidente gruppo sportivo Don Kenya Run): “Alle tante nostre attività nel settore si aggiunge questa perla, una gara di alto livello che darà ancora più importanza alla nostra ASD. Desidero ringraziare gli sponsor e tutti quelli che si sono adoperati per organizzare il 1° Trofeo Don Kenya Run – 30° Miglio Ambrosiano.
Gianni Mauri (Presidente Fidal Lombardia): “Un piccolo grande miracolo in un momento davvero difficile per la nostra atletica, e per il nostro paese, ecco la sintesi di questa manifestazione. E che sia di esempio e stimolo per altri appassionati organizzatori, peraltro tanti di questi sono già ripartiti".
Andrea Checchi (Sindaco di San Donato Milanese) “Questa pista, che una volta si chiamava Snam, negli anni ’80 e ‘90 ha visto correre grandi campioni e realizzare grandi prestazioni, a cominciare proprio dal record di Genny Di Napoli, ora è stata completamente rifatta e non potrebbe avere battesimo migliore di questo”.
Renzo Fugazza (presidente Studentesca San Donato “Mi associo al pensiero del sindaco, una gran bel modo di tornare a far rivivere questo centro sportivo; aggiungo, da allenatore nel settore della velocità, l’auspicio che ciò possa avvenire quanto prima anche per i velocisti”.
Presenti in sala molte figure di primo piano del settore; a cominciare, tra gli altri, da Alberto Cova, Daniele Menarini (Correre), Cesare Monetti (RunToday), Fausto Narducci (Gazzetta dello Sport), Oscar Campari (Fidal nazionale).
Composte le batterie degli atleti ad invito, sono tre maschili e due femminili. La prima comprende ovviamente Crippa, ma anche un certo Matthew Ramsden, un 23enne australiano in crescita, che già detiene un pb sul miglio di 3:53:32 ed ha recentemente corso i 2000 metri in 4’55 (media 2:27/km). Poi un altro australiano, che ha il miglior tempo di accredito sul miglio (3:31:06, ma piuttosto datato). Due altri italiani nella stessa batteria, Mohad Abdikadar e Yassine Bouih; anche l’albanese David Nikolli, che ormai è difficile non considerare italiano per la sua lunga permanenza da noi. Saranno tutti lì a “spingere” Crippa, e ovviamente a cercare di migliorare sé stessi, la gara pare quella giusta.
Esiste una possibilità che la Fidal, attraverso un’apposita autorizzazione, deroghi al protocollo che prevede massimo 8 atleti per batteria, nel caso verranno ricomposte di conseguenza. Un’altra importante notizia di cui dare conto è che verranno validati i tempi di passaggio ai 1500 metri; gli atleti dovranno tuttavia porre la massima attenzione, sia nel terminare comunque la gara, sia nel non rallentare/ostacolare in qualche modo gli altri partecipanti, pena la squalifica.
Riuscirà Crippa nell’intento di fare il record italiano? Di certo non sarà facile, però se guardiamo il suo recente 1500 metri corso in 3:35:26 viene da essere ottimisti, si tratta di correre la stessa distanza in pari tempo, o nei dintorni, e poi gli ultimi 109 metri in 17 secondi. Difficile, ma non impossibile. Le condizioni paiono ideali per questo tentativo, con almeno un atleta di pari livello (Matthew Ramsden, se non leggermente superiore) e due lepri accuratamente selezionate. La principale variabile potrebbe essere il meteo, ma penso che dopo il diluvio di Cles Crippa ora sia in credito con la fortuna.
Quanto veloce si dovrà correre per fare il record? 2’23/km, poco più di 25 km/h.
Anche la seconda batteria uomini prevede atleti di elevato livello nazionale, secondo i personal best è Joao Bussotti il più forte, con 3:37:12 sui 1500 metri. Prevista una lepre.
Tra le donne è Giulia Aprile ad avere il miglior tempo di accredito, 4:15:80 sui 1500 metri, ma diverse atlete non sono lontane, infatti Ludovica Cavalli e Martina Tozzi hanno personali sotto i 4:20, invece Micol Maiori e Martina Merlo sono molto vicine a quel tempo, e si sono già migliorate nel corso del 2020. Anche qui prevista una lepre, per la prima batteria.
Della gara master se ne occupa il collega Lollini, tuttavia in questo stesso articolo è doveroso menzionare tra gli atleti di alto livello anche un fenomeno del settore master, si tratta di Davide Raineri (M45). Si porta in dote la miglior prestazione mondiale sulla distanza del miglio, con 4:13:96, ma anche quelle italiane su 800 e 3000 metri.
Ecco la composizione delle batterie elite (ad invito), da notare come siano in tanti ad essersi migliorati nel 2020, nonostante il lock down che non ha certo aiutato nella preparazione. Altro dato a testimonianza del livello della manifestazione è che tra gli uomini sono presenti 7 atleti tra i primi 10 delle graduatorie nazionali, e i primi 4 assoluti. Tra le sono invece sono 6 su 10.
Podisti.Net è media partner della manifestazione e provvederà anche al servizio fotografico (Roberto Mandelli).
COMPOSIZIONE BATTERIE AGGIORNATE al 4 SETTEMBRE
Nome | nascita | Gruppo | PB miglio | PB 1500/anno |
PRIMA SERIE UOMINI | ||||
Yemaneberhan Crippa | 1996 | G.S. Fiamme Oro Padova | 3:35:26 (2020) | |
Matthew Ramsden | 1997 | Australia | 3:53:32 (2019) | 3:35:82 (2020) |
Ryan Gregson | 1990 | Australia | 3:52:24 (2010) | 3:31:06 (2010) |
Mohad Abdikadar | 1993 | C.S.Aeronautica | 3:36:54 (2018) | |
David Nikolli | 1994 | Cento Torri | 3:39:19 (2020) | |
Yassine Bouih | 1996 | G.A. Fiamme Gialle | 3:39:21 (2019) | |
Joao Bussotti | 1993 | C.S. Esercito | 3:37:12 (2017) | |
Pietro Riva | 1997 | G.S. Fiamme Oro Padova | 3:41:05 (2020) | |
Osama Zoghlami | 1994 | C.S.Aeronautica | 3:41:28 (2020) | |
Pietro Arese | 1999 | SAF Atletica Piemonte | 3:43:42 (2019) | |
Lepri | ||||
Lorenzo Pilati (700 mt) | 1996 | Atletica Val di Non e Sole | 3:43:70 (2017) | |
Adam Czerwinski (1200 mt) | Polonia | 3:38:89 (2013) | ||
SECONDA SERIE UOMINI | ||||
Sebastiano Parolini | 1998 | Gr.Alpinistico Vertovese | 3:45:41 (2020) | |
Yohannes Chiappinelli | 1997 | C.S. Carabinieri | 3:47:70 (2017) | |
Ala Zoghlami | 1994 | G.S. Fiamme Oro Padova | 3:43:68 (2017) | |
Giovanni Filippi | 1998 | U.S. Rogno | 3:44:91 (2019) | |
Stefano Massimi | 1992 | SEF Stamura Ancona | 3:47:21 (2020) | |
Leo Paglione | 1991 | Gruppo Sportivo Virtus | 3:48:72 (2019) | |
Leonardo Feletto | 1995 | Atletica Mogliano | 3:49:03 (2019) | |
Samuel Medolago | 1995 | Atletica Valle Brembana | 3:49.84 (2019) | |
Andrea Ghia | 1993 | CUS Genova | 3:49:92 (2019) | |
Zohair Zahir | 1994 | Cus Pro Patria | 3:50:63 (2017) | |
Davide Raineri | 1973 | C.S. San Rocchino | 4:13:96 (2019) | 3:59:22 (2019) |
Lepre | ||||
Mor Seck | 1998 | Atl. Club 96 Alperia | 3:38:88 (2014) | |
PRIMA SERIE DONNE | ||||
Giulia Aprile | 1995 | C.S. Esercito | 4:36:94 (2018) | 4:15:80 (2018) |
Francesca Bertoni | 1993 | C.S.Aeronautica | 4:27:22 (2017) | |
Ludovica Cavalli | 2000 | Bracco Atletica | 4:19:72 (2020) | |
Martina Tozzi | 1999 | G.A. Fiamme Gialle | 4:19:41 (2019) | |
Martina Merlo | 1993 | C.S.Aeronautica | 4:38:79 (2018) | 4:21:20 (2020) |
Micol Majori | 1998 | Pro Sesto | 4:21:62 (2020) | |
Elisa Palmero | 1999 | C.S. Esercito | 4:22:95 (2019) | |
Raimonda Nieddu | 1987 | ASD Cagliari Atletica Legge | 4:29:50 (2020) | |
Silvia Oggioni | 1995 | C.S.Aeronautica | 4:27:36 (2016) | |
Gaia Colli | 1999 | Atletica Valle Brembana | 4:29:78 (2020) | |
Chiara Spagnoli | 1996 | Pro Sesto | 4:31:02 (2017) | |
Lepre | ||||
Sophia Favalli (1000 mt) | 2001 | Free Zone | 4:29:12 (2019) |
Praga - 5 settembre, tentativo record del mondo sulla mezza maratona
Si correrà il 5 settembre e assomiglia, ma solo fino ad un certo punto, alla prova di Eliud Kipchoge a Vienna, si ricorderà il suo breaking 2 in maratona andato a buon fine (dopo Monza, mancato di soli 25 secondi). Fino ad un certo punto perché stavolta saranno diversi atleti a provarci; al momento si conosce il numero complessivo, 35, ma non i nomi che verranno resi noti a breve, quasi certamente saranno tutti atleti Adidas; l’occasione è anche quella di lanciare le nuove scarpe Adizero Adios, che sono la risposta del brand tedesco alle Nike Vaporfly.
Gara sia maschile che femminile, però rigorosamente separati tra loro perché nel caso si vuole il record del mondo per competizione con sole donne; attualmente è detenuto dall’etiope Netsanet Gudeta, 1:06:11, tempo realizzato a Valencia nel 2018.
Nel caso degli uomini pare difficile battere il fantastico record che appartiene a Geoffrey Kamworor, 58:01, fatto a Copenaghen nel 2019, comunque gli organizzatori RunCzech puntano ad un sub 58:30, che sarebbe un tempo eccezionale, fatto due sole volte nella storia. In realtà il 58:19 di Abraham Kiptum è stato cancellato per violazione delle norme anti doping ed ora l’atleta africano è squalificato per 4 anni.
Le gare partiranno negli orari migliori possibile, dal punto di vista climatico, gli uomini alle 06.20 e le donne alle 08.00, salvo spostamenti per condizioni meteo non ottimali.
La sede della prova è all’interno del parco Letna, un’oasi di verde posizionata a fianco del fiume Moldava e molto apprezzata dai runner locali (e anche dagli “stranieri”, ci ho corso e devo dire che è molto bello). Si correrà su un circuito “ovale”, saranno 16,5 giri per coprire la consueta lunghezza di 21,097 chilometri.
Tutto pronto per la Energy2Run a Cancano: di corsa nella storia e nella natura
Iscrizioni aperte sino al 27 agosto
Meno di una settimana al via: a Valdidentro (SO) è ormai tutto pronto per l’edizione speciale della Energy2RUN, con le tre prove che si svolgeranno nella suggestiva cornice dei celebri Laghi di Cancano. Gli atleti tesserati potranno optare per la gara competitiva di 18 km, mentre i non tesserati potranno scegliere tra la non competitiva di 18 km oppure la ShortRun di 10 km, da effettuare anche come prova di nordic walking.
Una manifestazione podistica tra storia, ingegneria e natura: un percorso unico nel suo genere, lungo i due bacini artificiali creati nel secolo scorso per la produzione di energia elettrica. È qui che atleti, runners e appassionati di corsa in montagna si daranno appuntamento domenica 30 agosto, per una sfida indimenticabile. Nel rispetto delle disposizioni vigenti, la gara si svolgerà a cronometro con partenze scaglionate ogni 30 secondi: alle ore 9.00 il primo concorrente partirà proprio dal muraglione della diga di Cancano, alla volta del Lago di San Giacomo.
Un’esperienza sportiva senza eguali, dove l’opera dell’uomo si inserisce alla perfezione nel contesto paesaggistico del Parco Nazionale dello Stelvio, con le sue bellezze naturali e il suo patrimonio antropologico: correre qui significa anche respirare la storia della valle, come testimoniano le antiche ed imponenti Torri di Fraele situate all’ingresso dell’area di Cancano.
Le iscrizioni resteranno aperte fino alle ore 22 del 27 agosto (o fino al raggiungimento del limite massimo di 350 partecipanti). Per effettuare l’iscrizione è possibile collegarsi al sito www.endu.net oppure contattare direttamente la Pro Loco Valdidentro, versando anche la quota di iscrizione di 10,00 € che comprende il pacco gara; la scadenza è tassativa, non saranno pertanto considerate iscrizioni pervenute oltre il termine indicato.
Ultimi giorni di tempo anche per prendere parte alla Virtual Race, novità dell’estate 2020 che permette ai partecipanti di sfidarsi lungo il percorso della gara, concorrendo ad una speciale classifica virtuale. Fino al 30 agosto sarà possibile inviare alla Pro Loco Valdidentro la propria traccia GPX per provare a vincere i premi in palio.
Per ulteriori informazioni e per i regolamenti delle diverse prove è possibile visitare il sito web www.energy2run.eu oppure contattare la Pro Loco di Valdidentro (Tel. 0342 985331)