Visualizza articoli per tag: CORRERE CON LO SPIRITO
Percorsi podistici a Lourdes
Il santuario più famoso d’Europa è legato alle apparizioni mariane del 1858. Un luogo unico di spiritualità frequentato da moltissimi italiani: le statistiche dicono che ogni anno un terzo dei pellegrini arriva dall’Italia. 420 metri sul livello del mare, 14mila abitanti circa, incastrata tra le montagne pirenaiche, nella regione dell’Occitania, Lourdes offre buoni percorsi per chi vuole correre a piedi. Se ci dovessimo recare in questo luogo per un viaggio, un pellegrinaggio e stiamo preparando una maratona, una gara veloce oppure un trail, possiamo tranquillamente approfittare della frescura mattutina di Lourdes (unita a dire il vero ad una certa quota di umidità). Andiamo alla scoperta di quattro percorsi di allenamento facilmente accessibili.
- Per chi ha bisogno di un percorso piatto, regolare, per fare un lungo e delle ripetute in pianura, segnalo la pista ciclabile che parte da Lourdes e corre lungo il Gave, il fiume della grotta, per circa 18 km. Il nome della pista è Voie vertes des Gaves. Dislivello ridotto, paesaggio gradevole, poco traffico di bici e pedoni. Sulla ciclabile anche qualche bar e toilette, oltre a numerosi pannelli che indicano le località attraversate e le bellezze naturalistiche sul percorso. Si può fare tranquillamente anche un lunghissimo di 35km senza problemi di traffico e con pochi attraversamenti. In alcuni tratti, appena dopo il centro abitato di Lourdes, sono segnati a terra i km e i cento metri, segno che il luogo è frequentato da runners.
- Un percorso un po’ più ondulato si trova inoltrandosi nel bosco di Lourdes (Route de la Forêt) situato alle spalle della spianata del santuario, alla sinistra del fiume Gave. Si tratta di una zona attrezzata per picnic e anche per camminate, allenamenti e giochi. Alberi secolari, a giudicare dall’altezza, dunque parecchia ombra. Su un giro di una dozzina di km si portano a casa circa 250 metri di D+. Partendo dal santuario si percorre la strada a sinistra della basilica, uscendo così da Lourdes. Al secondo km troviamo anche due camping abbastanza ben attrezzati e frequentati. Nel bosco si recava la giovane Bernadette a raccogliere legna. Il bosco si estende su un’ara di circa 400 ettari. Informazioni e percorsi cliccando lourdes.fr/images/1-Menu/culture-loisirs/Sports_Loisirs/Bois_de_Lourdes/ONF_charte_du_promeneur.pdf.
- Altro giro collinare è quello che va dal santuario al lago di Lourdes. Uno specchio d’acqua, situato in direzione Pau, non molto esteso, ma gradevole. Il fondo stradale dell’anello di 6km che gira attorno è abbastanza sconnesso. Si può correre qualche tratto di sentiero su prato abbastanza regolare. Una spiaggetta ed un bar sono il luogo per concludere, fare stretching e rifocillarsi. Un giro su questo percorso, partendo dalla zona degli alberghi, è di circa 14km. Per arrivare al lago si passa nella zona dello stadio e nei pressi del locale cimitero. Nella zona di circa 50 ettari sono presenti anche alcuni campi di golf. Si può anche praticare la pesca o andare su pedalò e canoe. Ci si può recare al lago (o fare dietro front) anche con il bus di linea A3.
- Per chi ha bisogno di accumulare dislivello e di calcare sterrato suggerisco senz’altro a salita al Pic du Jer. 7km per arrivare in cima con un dislivello di circa 500 metri. C’è anche una funivia per effettuare eventualmente la discesa e risparmiare un po’ le gambe. Dal capolinea alto della funivia c’è ancora un pezzo per arrivare in cima (dove è situata una grande croce illuminata di notte) dalla quale gustare un ottimo panorama su Tarbes, Pau e sulle vette pirenaiche, molte delle quali mete del Tour de France. Anticamente a Lourdes c’era un ghiacciaio ritiratosi col tempo, e Pic du Jer era la parte alta del ghiacciaio.
Dunque si può andare a Lourdes senza l’angoscia di interrompere la preparazione per le gare autunnali. Con un po’ di buon senso e di organizzazione si può partecipare agli appuntamenti proposti dal santuario (rosario alla grotta, messa internazionale, confessioni, via crucis e altro) e allo stesso tempo inserire le sedute di corsa che abbiamo in programma. Ultimo consiglio. A Lourdes il meteo cambia con molta velocità: è utile portare con sé qualcosa in caso arrivi la pioggia.
“Dare il meglio di sé”: lo sport e la fede
“Dare il meglio di sé”. E’ il titolo, direi assolutamente azzeccato, di un piccolo scritto pubblicato dal Dicastero vaticano per i laici, la famiglia e la vita a inizio giugno. Pagine ricche di spunti per quanti praticano l’attività sportiva a livello amatoriale o professionistico. Si tratta in realtà di una prima volta, nel senso che è la prima volta che il Vaticano scrive un documento dedicato interamente alla “prospettiva cristiana dello sport e della persona umana”.
Nella conferenza stampa di presentazione, il 1 giugno nella sala stampa della Santa Sede, il cardinale Kevin Farrell ha ricordato che già al tempo di papa Giovanni Paolo II era stata avviata nella Chiesa una riflessione sullo sport e sulla cura pastorale degli ambienti sportivi, ed ha aggiunto: “questo scritto intende ‘raccontare’ il rapporto tra lo sport e l’esperienza di fede e offrire una visione cristiana della pratica sportiva”. Il titolo del documento fa riferimento a parole che in varie occasioni papa Francesco ha indirizzato agli sportivi incontrati in Vaticano.
“Dare il meglio di sé” è senza dubbio un’espressione che si applica sia nell’ambito dello sport sia in quello della fede - ha continuato Farrell - Da una parte, infatti, richiama lo sforzo, il sacrificio che uno sportivo deve assumere come costante della propria vita per ottenere una vittoria o semplicemente per arrivare alla meta. Ma anche nell’ambito della fede, siamo chiamati a dare il meglio di noi stessi per arrivare alla santità, che, come il Papa ha evidenziato nella Gaudete et exsultate, è una chiamata universale, rivolta a tutti, anche agli sportivi”.
Il documento è suddiviso in cinque capitoli: il rapporto tra la Chiesa e lo sport (capitolo 1); una descrizione del fenomeno sportivo con un sguardo alla persona umana (capitoli 2 e 3); alcune delle sfide odierne che lo sport è chiamato ad affrontare (capitolo 4); la pastorale dello sport (capitolo 5). “La Chiesa - si legge in apertura del documento - è vicina al mondo dello sport perché desidera contribuire alla costruzione e allo sviluppo di uno sport autentico e orientato alla promozione umana”. Il testo ha un tono divulgativo, non è pensato per studiosi o esperti. Riflessioni utili sia ai singoli atleti, sia alle associazioni sportive, sia alle diocesi per realizzare progetti di pastorale dello sport.
In occasione della presentazione del documento, papa Francesco si è fatto presente con un messaggio nel quale ha affermato: “In una cultura dominata dall’individualismo e dallo scarto delle giovani generazioni e di quella degli anziani, lo sport è un ambito privilegiato intorno al quale le persone si incontrano senza distinzioni di razza, sesso, religione o ideologia e dove possiamo sperimentare la gioia di competere per raggiungere una meta insieme, partecipando a una squadra in cui il successo o la sconfitta si condivide e si supera; questo ci aiuta a respingere l’idea di conquistare un obiettivo centrandosi soltanto su sé stessi”.
Per leggere il documento intero:
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/06/01/0401/00856.html
XII Super Maratona dell’Etna: due record per la staffetta ‘Evangelii Gaudium’
Splendida affermazione della staffetta ‘Evangelii Gaudium’ (‘La gioia del Vangelo’) alla XII Super Maratona internazionale dell’Etna svoltasi sabato 9 giugno. 43 i km da Marina di Cottone, nel comune di Fiumefreddo di Sicilia (Catania) alla cima del vulcano attivo più alto d’Europa, per un dislivello totale di quasi 3000 metri, che la rende la maratona con il dislivello maggiore nel continente.
Praticamente tre gare in una. Dopo le firme di rito, e la benedizione con l’acqua del mar Jonio - impartita dai tre staffettisti insieme al direttore tecnico che qui si firma -, è partita la gara. La prima frazione, da Marina di Cottone a Linguaglossa di 14,5 km (450+), è stata corsa da padre Vincenzo Puccio, parroco a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) in 1.07’22’’. Vincenzo è partito forte impostando un ritmo gara attorno ai 3’40’’ al km già sulle prime rampe. Ha dato il suo valido contributo al rientro dopo un infortunio che lo ha tenuto lontano dalle gare per un anno. A Linguaglossa è stato il terzo staffettista a cambiare, attorno alla ventesima posizione assoluta (compresi gli individuali).
Il percorso affrontato da don Gianni Buontempo nella seconda frazione misura 19 km e va da Linguaglossa a Piano Provenzana (1300+). Parecchi tornanti su un asfalto abbastanza ombreggiato dai boschi delle pendici dell’Etna. Gianni, che a Roma è membro del Dicastero pontificio per i Laici, la Famiglia e la Vita, con pazienza ha rimontato posizioni arrivando al cambio di Piano Provenzana, primo staffettista e terzo assoluto, con un buon vantaggio sulla seconda staffetta. Il suo tempo è stato 1.35’30’’.
La terza frazione, con pendenze superiori al 10%, si corre su sterrato lavico in un paesaggio mozzafiato. E’ stata percorsa da don Franco Torresani, unico religioso ad aver vestito la maglia azzurra, attualmente parroco ad Arco di Trento, in 59’01’’, record assoluto della frazione. Nelle undici edizioni della manifestazione nessun atleta era riuscito a correre questa frazione sotto l’ora di corsa. Franco è salito di forza, in alcuni punti controvento, e al 36° km ha superato il primo atleta della corsa individuale, arrivando per primo al traguardo e trovando gli organizzatori quasi impreparati. Il tempo totale per la ‘Evangelii Gaudium’ è stato di 3.41’54’’, record della manifestazione.
Alla premiazione, avvenuta in piazza Municipio a Linguaglossa, i tre sacerdoti hanno ricevuto una targa ricordo dalle mani di padre Orazio Barbarino, parroco alla Chiesa Matrice, che ha sottolineato la presenza della Chiesa tra la gente anche nel mondo dello sport. L’indomani i componenti della ’Evangelii Gaudium’ hanno incontrato un gruppo di atleti della provincia di Messina, tra cui l’azzurra di velocità Maria Ruggeri, per un momento di condivisione sui temi della corsa. L’appuntamento, svoltosi nella sede dei Missionari Oblati di Maria Immacolata a Messina-Gesso, è stata anche l’occasione per parlare del recente documento vaticano “Dare il meglio di sé. Sulla prospettiva cristiana dello sport e della persona umana”, pubblicato a inizio giugno.
Nella gara individuale hanno vinto il francese Joris Kiredjian (Taillefer Trail Team) in 4.05’21’’ e la palermitana Lara La Pera (Misilmeri Marathon) in 4.58’25’’.
I miei voti
percorso gara 9
organizzazione 8
ristori 9
costo iscrizione 7
La staffetta 'Evangelii Gaudium' alla XII Supermaratona dell’Etna
Seconda partecipazione della staffetta Evangelli Gaudium alla Supermaratona dell’Etna 2018, che si correrà sabato 9 giugno con partenza da Marina di Cottone nel comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT) e arrivo sull’Etna, con quasi 3000 metri di dislivello positivo. Dopo la partecipazione all’edizione 2017, chiusa al secondo posto, tornano i sacerdoti podisti, quest’anno con una nuova formazione.
In prima frazione padre Vincenzo Puccio, siciliano, parroco a Santa Venera, Barcellona Pozzo di Gotto (Me) e docente di teologia a Messina. Vincenzo è atleta di grande esperienza, tesserato con la Podistica Messina. Vanta un tempo di 2h29’10’’ all’edizione 2015 della maratona di Treviso. Rientra da un lungo infortunio che lo ha tenuto lontano dalle gare per alcuni mesi: l’anno passato corse la terza frazione, portando la sua squadra dal sesto al secondo posto!
In seconda frazione don Gianni Buontempo, sacerdote molisano che vive a Roma dove è impegnato nel Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Gianni ha corso varie maratone sotto le tre ore in terra americana, dove ha svolto un servizio per la formazione dei giovani candidati al sacerdozio. Fa parte del sodalizio Athletica Vaticana che ha mosso i primi passi lo scorso anno. Gianni milita nella società Amatori Villa Pamphili, e nel 2017 corse la stessa frazione rimontando otto posizioni fino al sesto posto.
La novità di quest’anno è don Franco Torresani, fortissimo atleta trentino, attualmente parroco ad Arco di Trento. Franco è fresco campione italiano master 2018 di corsa campestre FIDAL e CSI nelle gare svoltesi rispettivamente a Lucca e Belluno. Negli anni ’90 ha vestito in varie occasioni la maglia della nazionale italiana. E’ consulente ecclesiale per il Centro sportivo italiano (CSI) ed è tesserato con l’Atletica Paratico. Si cimenterà nel terreno a lui più congeniale, l’ultima di 10 km con 1200 metri di dislivello.
Il nome della staffetta, Evangelii Gaudium (La gioia del Vangelo), è lo stesso dell’esortazione apostolica di papa Francesco pubblicata il 24 novembre 2013 alla chiusura dell’Anno della fede. “La corsa è una metafora della vita – ha detto in altra occasione chi scrive, staffettista all’Etna lo scorso anno - A volte la vita riserva periodi ed esperienze in salita, altre volte si procede più speditamente. La presenza di sacerdoti tra i podisti è un segno di vicinanza e solidarietà. Nella corsa della vita è bello non sentirci soli; la compagnia ci dà gioia e speranza”.
Due le opportunità per conoscere i sacerdoti della staffetta Evangelii Gaudium e dialogare con loro:
- una messa che celebreranno sabato 9 giugno alle ore 16.45 nella chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie a Linguaglossa;
- un incontro-conferenza, domenica 10 giugno, alle ore 11 presso il Centro Agape dei Missionari Oblati di Maria Immacolata in località Gesso, Messina (via Nazionale 113, km 16,7).
Si concluderà con un aperitivo offerto a tutti.
______________________________________
Maggiori informazioni
Padre Pasquale Castrilli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 090/315423 dal 6 giugno
I “poveri del Santo Padre” assisteranno al Golden Gala del 31 maggio
Si avvicina la XXXVIII edizione del Golden Gala, la prestigiosa manifestazione di atletica leggera che si tiene allo stadio Olimpico di Roma, quest’anno giovedì 31 maggio. Otto i campioni olimpici presenti. Atteso Christian Coleman primatista mondiale dei 60 metri indoor, che competerà nei 100 metri. Nella stessa gara anche i due giovani italiani emergenti Filippo Tortu e Marcell Jacobs. Attesi anche Alessia Trost nel salto in alto e Yohanes Chiappinelli nei 3000 siepi.
Ad assistere allo spettacolo quest’anno anche un gruppo di persone in difficoltà economica, senza tetto, migranti e profughi. La FIDAL ha riservato posti gratuiti per “i poveri del Santo Padre” che saranno accompagnati da volontari della Comunità di S. Egidio, della Cooperativa Auxilium e dell’Athletica Vaticana, il sodalizio atletico formato dai dipendenti della Santa Sede.
Obiettivo, come si legge nel comunicato della Sala stampa vaticana, è “offrire una serata di festa e di amicizia attraverso la bellezza di uno sport universale e semplice come l’atletica”. Il desiderio è anche di rafforzare valori come l’accoglienza e la solidarietà. Papa Francesco in più di un’occasione ha ricordato che “i poveri hanno bisogno non solo di cibo, vestiti e un posto per dormire, ma anche di una parola amica, di un sorriso e di occasioni svago e sano divertimento”.
Gli invitati speciali di papa Francesco nel pomeriggio del Golden Gala riceveranno anche una cena al sacco, per una serata che resterà senz’altro nei loro ricordi. La manifestazione inventata da Primo Nebiolo nel 1980 potrà fregiarsi non solo di record sportivi, ma di un record di umanità.
IV Portoselvaggio Natural Trail: a Nardò per Renata Fonte
Domenica 13 maggio: quando dò la benedizione ai 700 atleti circa ci sono già più di 20 gradi, ma una leggera brezza marina salverà la giornata di gara,. Siamo a Porto Selvaggio nel comune di Nardò, provincia di Lecce, per una gara di 15,2 km in un parco naturale attrezzato davvero bello. Uno dei tanti angoli della nostra penisola ancora preservato dall’incuria e dalla barbarie, prima fra tutte la cementificazione selvaggia che nel decennio 1970-1980 ha invaso molte delle nostre coste meridionali. Qui va senz’altro ricordata la figura di Renata Fonte, assessore al comune di Nardò che si impegnò perché questo tratto di costa fosse mantenuto libero da interessi e speculazioni edilizie, pagando con la vita. Fu uccisa il 31 marzo 1984, prima vittima di mafia nel Salento. Aveva impegnato le sue energie per alti ideali e aveva lottato per la difesa del territorio contro le ingiuste lottizzazioni cementizie. Se oggi siamo qui a correre lo dobbiamo a lei. Una stele la ricorda a Porto Selvaggio, a Nardò una piazza e la sala consiliare del comune.
Ma torniamo alla gara, interamente corsa all’interno del parco nazionale regionale. 210 metri di dislivello positivo, quasi tutti nella seconda metà del percorso, passaggio sul mare al sesto e all’ottavo chilometro con conseguenti soste e code in salita per fotografare e riempire gli occhi, scalinata impegnativa al nono chilometro. Partenza e arrivo presso la Masseria Torre Nova, primi due chilometri e ultimi due su sterrato tranquillo, il resto è un percorso tecnico in saliscendi. Buoni e ben calibrati i ristori e le segnalazioni sul percorso (anche se bisogna registrare che uno degli atleti di testa, come a volte capita in circostanze analoghe, ha sbagliato percorso…), ottimo il ristoro finale e il pacco gara con maglietta tecnica.
La gara era associata ad una raccolta fondi in favore della ricerca sul tumore celebrale infantile nell’ospedale pediatrico Vito Fazzi di Lecce.
Vincono Mario Scrimieri de La Mandria Calimera in 1.01’.40’’ e Stefania Scatigna della Salento is running in 1.15’06’’.
I miei voti:
- percorso: 8,5
- ristori: 8,5
- organizzazione: 9
- costo di iscrizione: 8,5
Classifica:
Roma, sabato pre-maratona con la messa del maratoneta
Si avvicina la 24ma edizione della maratona di Roma, in programma domenica 8 aprile.
Per il secondo anno consecutivo, il giorno precedente, sabato 7 aprile, l'Athletica Vaticana organizza una messa per i maratoneti (partecipanti e no) e per i loro familiari. Il sodalizio, nato lo scorso anno, è formato da dipendenti del Vaticano e ha raggiunto i 70 iscritti. Non si tratta di una società sportiva, ma di una rappresentativa della Santa Sede nel mondo dello sport, dell'atletica in particolare.
La messa internazionale del maratoneta, segnalata anche sul sito ufficiale della maratona di Roma, sarà celebrata appunto sabato 7, alle ore 18 (sarà valida come messa festiva) nella centralissima chiesa della Santissima Trinità (via dei Condotti 41 - incrocio con via del Corso, altezza Largo Goldoni). La chiesa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici di trasporto (Metro A fermata Piazza di Spagna / bus 80, 628, 51, 62, 85).
Fu fatta costruire dai padri Trinitari a metà del 1700 e venne rilevata successivamente dai Domenicani che la trasformarono in Collegio per le missioni dell’Estremo Oriente.
A celebrare la messa saranno i sacerdoti maratoneti. Al termine sarà recitata la "Preghiera del maratoneta", preparata e tradotta in 37 lingue da Athletica Vaticana.
La celebrazione è un’occasione per ritrovarsi a poche ore dal grande evento, pregare insieme, conoscersi e condividere le emozioni della vigilia.
Roma-Ostia vinta anche contro le buche stradali
Lo statunitenese Gallen Rupp, l’atleta ‘bianco’ più continuo in circolazione sulla maratona e sulla Mezza maratona, ha vinto la 44ma edizione della Mezza maratona Roma-Ostia svoltasi domenica 11 marzo. Il tempo di 59’47’’ equivale alla sua migliore prestazione sulla distanza.
In campo femminile ha prevalso l’etiope Hfatamenesh T. Haylu in 1’09’02’’.
Primo italiano Khalid Jbari in 1.07’51’’, tredicesimo assoluto, prima italiana Rosalba Console in 1.13’45’’, sesta assoluta.
Sul percorso filante che dal Palalattomatica di Roma porta al Lido di Ostia si sono schierati più di 11mila atleti in una mattinata tiepida e un po’ ventilata. La pioggia leggera, a metà percorso, non ha ostacolato la gara e il temuto vento si è fatto trovare puntuale solamente nell’ultimo chilometro di gara.
Per il sesto anno consecutivo il marchio IAAF Gold Label è stato attribuito alla Roma-Ostia. Si tratta del massimo riconoscimento della Federazione Internazionale di atletica. Consigliamo però alla IAAF di fare un sopralluogo sul percorso. Le famose buche delle strade romane assicurano una loro presenza anche da Roma a Ostia. Non ci meraviglieremmo se qualche partecipante ci segnalasse qualche incidente dovuto ad un appoggio precario del piede.
I miei voti
Percorso: 6,5
Ristori: 9
Organizzazione: 9
Costo iscrizione: 8
Roma Ostia 2018
Capo d’Orlando (Me): Idrissi e Di Carlo nel vento della Mezza maratona
Finalmente si gira in senso antiorario sul lungomare Andrea Doria di Capo d’Orlando, domenica 11 febbraio in occasione dell’ottava edizione della Mezza Maratona Città di Capo d’Orlando. In una giornata ventosa si sono imposti Mohamed Idrissi (1.10’17’’) e Annalisa Di Carlo (1.30’49’’), entrambi della Mega Hobby Sport. La gara, una classica in terra siciliana, organizzata dall’ASD Podistica Orlandina, ha visto meno partecipanti rispetto alle precedenti edizioni: 381 gli arrivati nella mezza, e 167 nella terza edizione della 10km #Runforpassion vinta da Francesco De Caro (38’05’’) e da Tatiana Betta (41’06’’). La mattinata non prometteva granché. Previsioni meteo di leggera pioggia e vento freddo da Nord-Ovest, rispettate in pieno in quest’ultima parte. Il vento ha condizionato parecchio i partecipanti, come ha affermato anche il vincitore a fine gara. Ma è la variabile in più di una bella gara, che si corre sempre in questo periodo dell’anno. Quando non c’è il vento c’è una fine pioggerella a dettare legge, come dimostrano le ultime edizioni. Quartier generale in questa ottava edizione il Palazzetto dello Sport “Giuseppe Valenti” situato sul lungomare. Bella la medaglia consegnata ai partecipanti e ottimi i ristori previsti sul percorso e a fine gara. Nell’ambito della manifestazione si è svolta la prima edizione della Marcialonga, camminata ludico-sportiva #PinkProjectRun contro la violenza di genere.
I miei voti
Percorso: 8 Organizzazione: 7,5 Ristori: 8,5 Quote di iscrizione: 9
Sull’Etna a portare la gioia del Vangelo (e il sorriso a chi sta dietro)
A otto mesi dalla staffetta alla XI Supermaratona dell’Etna le emozioni sono ancora tante. Le foto iniziali, la sorpresa del servizio televisivo a TV2000, la marea di gente sul percorso, la sorpresa di essere arrivati secondi su una trentina di staffette, la premiazione… Tutto inizia sei mesi prima, nel mese di gennaio, quando mi viene in mente di chiamare due amici podisti, entrambi sacerdoti, per organizzare una staffetta che vorrei intitolare alla Evangelii Gaudium (La gioia del Vangelo) la lettera enciclica che papa Francesco ha consegnato alla chiesa e all’umanità il 24 novembre 2013 alla chiusura dell’Anno della fede. E’ il manifesto del suo pontificato, contiene le sue idee sulla chiesa e la sua visione del mondo di oggi, la maniera con cui intende governare in questi anni come successore di Pietro.
(Don) Gianni e (don) Vincenzo sono entusiasti dell’idea. Sono due atleti molto forti. Entrambi hanno da poco superato i quarant’anni, entrambi corrono da ragazzi. Basta vederli all’azione per rendersene conto. Fortissimi. Basta pensare che in questa staffetta hanno corso la rispettiva frazione con il miglior tempo! Tra lo stupore generale. Ma non c’è solo il gesto tecnico dietro questa partecipazione. C’è il desiderio di realizzare il voto di Francesco: una chiesa in uscita che incontra gli uomini dove lavorano, soffrono o trascorrono il tempo libero. Non c’è settore della vita personale e sociale che sia estraneo al Vangelo, non c’è situazione che non abbia bisogno di salvezza o di un orizzonte più ampio che le dia un senso autentico.
La gara è lunga 43 km con quasi tremila metri di dislivello. Conduce gli atleti dalla marina di Cottone, nel comune di Fiumefreddo di Sicilia (Ct), alla zona dell’osservatorio in cima del vulcano. Le tappe intermedie (dove avvengono i cambi) sono a Linguaglossa e Piano Provenzana. Il sottoscritto è il primo dei tre staffettisti. Dopo aver dato la benedizione a tutti, qualche minuto prima della partenza, mi metto in azione. Riscaldamento fatto, tutto in ordine. Mi attendono 14,5 km con un dislivello di 500 metri circa. Ho partecipato già ad una decina di maratone e a tante gare, ma questa ha un fascino particolare. Si parte sulla riva del mare, la giornata è perfetta per correre: giusta temperatura, niente vento. Vado su regolare. Nei primi chilometri mi segue la troupe di TV2000, che in serata farà uscire un bellissimo servizio nel TG.
Prima di partire, dico a don Gianni una previsione del mio tempo: ma impiegherò diversi minuti in meno. E infatti al cambio, Gianni non c’è. Ha dimenticato qualcosa in macchina. Di fatto a Linguaglossa non lo trovo. Vincenzo è agitatissimo… Perdiamo 3, forse 4 minuti. Gianni inizia mortificato la sua frazione. Gli do il cambio come undicesimo. Perdiamo almeno altre tre posizioni. Lo incoraggio e gli dico di non preoccuparsi. Don Gianni è un sacerdote della diocesi di Roma, ha vissuto molti anni negli Stati Uniti come formatore di giovani candidati al sacerdozio del Cammino neocatecumenale. Ma forse una cosa così non gli era mai capitata. Da tre anni è a Roma dove lavora al Dicastero Vaticano per i Laici, la Famiglia e la Vita. Ha disputato varie maratone in terra americana, chiudendone un paio sotto le 3 ore. Quello che si dice uno sportivo a tutto tondo, nel 2016 si è recato da Roma in Polonia in bicicletta! La sua frazione è lunga 19 km con 1300 metri di dislivello. Procede ad una buona velocità che lo porta a dare il cambio all’ultimo frazionista come sesto in classifica. Un ottimo recupero, considerando anche il ritardo alla partenza!
Ed è la volta di Vincenzo Puccio, sacerdote diocesano siciliano. Un vero fenomeno. Probabilmente il prete italiano più veloce di sempre in maratona. Vincenzo è finito di recente anche in un libro. Ha una licenza in teologia morale conseguita a Roma e sta lavorando al dottorato. Atleta formidabile capace di realizzare un pregevole 2.29’10’’ alla maratona di Treviso del 2015. Corre da quando era ragazzo, allenato da Tommaso Ticali, storico allenatore siciliano. La sua frazione, la terza, è di soli 10km ma la pendenza è impressionante: 1200 metri di dislivello. In cima arriva secondo, superando la terza staffetta un chilometro prima dell’arrivo e rispondendo con un sorriso (ed uno sprint) all’atleta che, superato, inizia ad inveire contro di lui.
Quando ridiscende sorridente a Piano Provenzana con le tre medaglie, non ci crediamo: siamo arrivati secondi! I primi erano comunque irraggiungibili. Don Gianni può dormire tranquillo: anche se il cambio fosse avvenuto nei tempi, Vincenzo non avrebbe potuto raggiungere la prima staffetta. Gli organizzatori della supermaratona avevano accolto molto volentieri questa staffetta un po’ singolare. Sono rimasti però indubbiamente spiazzati dal secondo posto. Per la cronaca, la staffetta Evangelii Gaudium ha impiegato 4 ore e 11 minuti per completare il percorso. A pranzo commentiamo la giornata. Siamo davvero contenti. Ci hanno accompagnato anche tre amici pure loro increduli di quanto è successo.
A Linguaglossa, prima della premiazione, celebriamo insieme la messa. Ringraziamo il Signore della bella giornata e preghiamo insieme. “E’ una gioia grande condividere una sorgente d'equilibrio come la corsa. Seguendo tanti giovani con diverse dipendenze mi rendo sempre più conto che lo sport può dare speranza ed equilibrio. - ha avuto modo di dire don Vincenzo - Cerchiamo di essere promotori di Evangelii Gaudium non solo come staffetta, ma come chiesa in uscita. Prego affinché la chiesa sappia parlare sempre con il dono dello Spirito”.
Il servizio di TV2000 del 10/06/2017 - www.youtube.com/watch?v=KMjaQ9yrioY&feature=youtu.be
I miei voti
Percorso: 8,5
Ristori: 8,5
Organizzazione: 5
Costo iscrizione: 6
Correre con lo Spirito: in Italia e nel mondo (Per cominciare)
Questo primo contributo serve per presentarsi e anche per illustrare come io intendo la corsa. Il running è bello anche per questo: gli approcci sono vari, non ce n’è uno solo. Si va dall’agonismo esagerato alla corsa come beneficio e filosofia di vita. Alcuni miei amici podisti guardano ai montepremi, scrutano le iscrizioni alle gare per vedere se ci sono keniani o etiopi nella lista partenti, altri collezionano gare, chilometri, pettorali e medaglie. Qualcuno corre per riscattare la vita, per guarire interiormente. Sono un giramondo. Ho corso in tanti paesi… Dalla terra rossa della Guinea Bissau al santuario di Aparecida in Brasile, dalla riva laotiana del Mekong alle dighe del Sudafrica. Dovunque ho corso cercando l’Eterno e ho incontrato gente che corre: un fenomeno planetario. Ho stretto amicizie, alcune delle quali superano il limite del tempo e dello spazio. Un’amica, durante una gara, mi ha chiesto di… battezzare sua figlia! Sono un maratoneta lento, ma entusiasta. Uno di quelli che macinano chilometri per conoscere sé stesso. Non ho talento, ma un po’ di coraggio. Non particolari doti nel gesto tecnico, ma voglia di imparare e di migliorare. Ho letto tanto, in questi ultimi anni, anni sul podismo. Articoli, libri, blog, youtube… Ogni pagina o minuto mi ha insegnato qualcosa. La corsa è un beneficio che deve durarmi nel tempo e per questo non ci sono ‘pazzie’ nei miei programmi di allenamento. Tutto abbastanza proporzionato all’età (53 anni, sono del ’65), all’inizio dell’attività podistica (nel 2012, anche se da ragazzo praticavo sci di fondo, pallavolo e tennis), ai miei impegni e alla mia vocazione (sono un sacerdote missionario impegnato nella predicazione e nelle comunicazioni). Una sessantina di km a settimana (nelle settimane più tirate, poche…), ma anche tanto cross training (soprattutto bici), esercizi per il core, stretching, la mia salvezza… Il 2018 inizia con la sorpresa di podisti.net, un sito che ho sempre consultato e apprezzato in questi anni. Fabio Marri, che ringrazio per l’accoglienza e l’arguzia, mi invita a scrivere. Lo faccio volentieri. Scrivere è la mia vita, probabilmente una delle cose che mi riesce. “Correre con lo Spirito: in Italia e nel mondo” è il titolo di questa rubrica che mi appresto ad iniziare (questo è il primo post!). Cosa troverà chi vorrà leggere queste pagine? Tanta passione. Sicuramente. Le emozioni della corsa, i volti di persone conosciute in Italia e nel mondo, grazie al podismo. E anche qualche parere, espresso con precisione e allo stesso tempo con la disponibilità a rimetterlo in discussione. Qualche altra cosa prima di salutarvi. Sono direttore di una storica rivista missionaria che si chiama Missioni OMI (www.missioniomi.it). Ve ne parlerò… Ho un sito www.pasqualecastrilli.it dove tra l’altro c’è una sezione dedicata al running nella qualche annoto le mie gare. Grazie a Fabio e gli amici di podisti.net per l’ospitalità.
Come avete letto, con questa puntata diamo l’avvio a una rubrica gestita da un nostro nuovo amico, podista e non solo (come avete potuto leggere). Il padre Pasquale Castrilli, oltre a quanto vi racconta di sé in questo pezzo introduttivo, ha corso 11 maratone, tutte attorno alle 4 ore, più sotto che sopra. Nel giugno 2017 l'unico podio in carriera, nella staffetta alla Supermaratona dell'Etna: staffetta esclusivamente di sacerdoti! http://www.pasqualecastrilli.it/news/evangeliigaudiumunastaffettaspeciale
Sicuramente le sue scorribande, podistiche e molto di più, interesseranno molti lettori, e sarebbe bello anche che si instaurasse un rapporto, uno scambio di esperienze, di confidenze (non diciamo di “confessioni”, ma in un certo senso sì). Speriamo di leggerlo spesso. [F. M.]