Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Apr 14, 2025 Natalina Masiero
Vota questo articolo
(1 Vota)

Castiglione d’Orcia, un altro Tuscany Crossing

Castiglione d’Orcia, un altro Tuscany Crossing Roberto Mandelli

Undici su dodici edizioni portate a termine. Credo di meritare qualche complimento anche se l'esimio Prof. Marri sostiene che vado dove mi coccolano. Ha ragione, ma alla Tuscany di Castiglione d'Orcia tutti vengono coccolati dal primo fino all'ultimo. Ho sempre partecipato alla 103 km. Purtroppo mi manca il coraggio e ritengo di essere troppo vecchia per iscrivermi alla cento miglia. Ammirando il verde territorio della Val d'Orcia si pensa che il percorso sia una manifestazione facile. Non è proprio così, la vera Tuscany impegnativa inizia dopo i cinquanta chilometri.

Venerdì 11 sera alle 17 sono partiti gli eroi della cento miglia, e a mezzanotte altri eroi iniziano l'avventura: i camminatori della 103 km, questi faranno tutto il percorso camminando come veri pellegrini.

Io, assieme ai meravigliosi compagni di squadra Limena Run, sono partita sabato mattina alle cinque. Vorrei citarli perchè sono stati meravigliosi. Margherita che nonostante un forte dolore al piede è arrivata al traguardo, Gianluca, Enrico, Flavio, Roberto, Nik e per finire Marco, giovane mascotte. Siamo arrivati tutti.

Giornata bella ma molto ventosa. Giro d'onore sotto la stupenda Rocca del Tentennano e via verso il Borgo di Bagno Vignoni con la bellissima vasca termale al centro. Il panorama è di una bellezza da togliere il fiato. Albeggia e arriviamo a San Quirico, borgo posto lungo la Via Francigena e dove si può ammirare la chiesa della Madonna di Vitaleta. Siamo al quattordicesimo km e troviamo il primo ristoro. Abbraccio i volontari che oramai dopo tanti anni mi considerano un’amica, poi ci avviamo verso Pienza, cittadina patrimonio dell'Unesco.
Strade bianche e verde tutt'intorno. Ogni tanto incontriamo pellegrini che stanno percorrendo la Francigena ed è un coro di saluti. Arriviamo a Monticchiello e sono convinta di aver saltato il cancello. Ma non ho saltato nulla, e scendo verso il primo guado. Lo passo tranquillamente e proseguo verso Gallina. Qua al ristoro preparano pasta calda e ottimo caffè. Niente pasta per me, ma un buon caffè.
Siamo ancora assieme agli amici che stanno facendo il percorso di 53 km, si vede in lontananza la maestosa rocca di Castiglione. A questo punto ci dividiamo e qua inizia la vera Tuscany.Sono sola, ma non mi avvilisco perché ho la possibilità di pensare alla fortuna che ho di ammirare questi panorami. Sono le tre del pomeriggio e arrivo al temuto cancello di Campiglia d'Orcia: sono in anticipo di quasi due ore e mi concedo una piccola sosta. A Campiglia c'è anche la base vita e oltre a rifocillarci, ci possiamo cambiare e prendere ciò che servirà all'imbrunire. Mi unisco a Gianluca, bresciano simpaticissimo e a una ragazza di Dalmine. Tra una chiacchiera e l'altra arriviamo a Bagni San Filippo con la stupenda Balena Bianca. Lascio i due compagni e proseguo verso Vivo d'Orcia, punto più alto della gara. Ristoro alla baita e via. Sentiero dell'acqua,sentiero dell'amore, belli belli. Raggiungo due eroi della cento miglia e, con un friulano, proseguo il cammino. Inizia il buio e usciamo dal bosco.

A questo punto succede un disguido antipatico che ci porterà a percorrere tre chilometri in più. Credo che il malcapitato che ha dovuto ingoiare la mia arrabbiatura e le mie urla, avrà incubi notturni. Unico rammarico, i km. in più li hanno fatti anche i due amici della cento miglia. Arriviamo a Poggio Rosa e dopo l'ennesimo bicchierone di caffè riparto da sola. Sono stanca, il terreno è fangoso e accidentato. Procedo piano e le continue salite non mi aiutano. Penso che manchi poco ma il "perfido" organizzatore Roberto non ci risparmia il giro del borgo e della Rocca. Basta, dopo undici anni la Rocca la odio. Il traguardo è vicino ma prima incrocio il malcapitato che ci ha fatto fare più chilometri. Pazienza, è finita. 
Medaglia, bella, ma soprattutto l'abbraccio dei compagni di squadra che sono il premio più bello.
Insomma, è stata una bella avventura.

Informazioni aggiuntive

Fonte Classifica: Comitato organizzatore

Lascia un commento

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina