Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Stefano Morselli

Stefano Morselli

SERVIZIO FOTOGRAFICO Nella prima tappa delle "3 sere di Correggio" vittorie per Salvatore Franzese e Isabella Morlini.
Sulla distanza di 10 km, corsi con una temperatura gradevole, assolo di Franzese che ha preso subito il comando ed ha via via accumulato un bel bottino di secondi che gli saranno certamente utili nelle prossime tappe: per il portacolori dell'Atl. Reggio un tempo finale di 34'04".
In seconda posizione è giunto Emilio Mori (Pod. Correggio) in 34'57", che nel finale ha staccato Roberto Bianchi (Pico Runners) giunto in 35'07".
Tra le donne la Morlini (Atl. Reggio) ha preso subito un piccolo vantaggio per poi esser raggiunta da Rosa Alfieri (Circolo Minerva),;nel finale un nuovo attacco ha permesso alla Morlini di chiudere solitaria in 38'51", Rosa Alfieri piazzata in 39'02", terza Silvia Torricelli (Cittanova) in 41'59".
Complessivamente i classificati sono stati 140, ottima l'organizzazione della pod. Correggio, stasera seconda tappa di 12.5 km. con partenza ore 19.45.

Quest'anno sto partecipando anch'io, nella nostalgia della"tre sere di Carpi" da cui i correggesi hanno preso il nome e lo'stile': i primi 3 km sembravano la ripetizione dello stradone in zona industriale di Carpi... Se resta tutto così, mi dicevo, poveri noi! Poi, preannunciatomi da Gelo  Giaroli, arrivava il passaggio per Fazzano (a dire la verità, senza uno straccio di spettatore) e poi finalmente dopo 6 km l'ingresso in un parco correggese che ci accompagna fino al km 9. Qui Gelo  mi infligge quei 28 secondi o giù di lì che risulteranno fatali nella classifica finale; e anche la happy family Mascia-Bacchi mi supera e dà un po' di polvere (in perfetta amicizia, s'intende). Ottimo il doppio spugnaggio, oltre ai ristori. Dolcissimo il tè, anche alla fine. Ottimo il servizio di custodia bagagli orchestrato dal vigile carpigiano Pavesi (con la moglie Vanna che sta al ristoro), per non smentire la filiazione carpigiana del tutto: una specie di Dorando Pietri che torna a casa sua dopo i fasti olimpici. Tre fotografi ufficiali (Morselli, Nerino e la signora Tetyana che mi ha applaudito con un "da, da" quando l'ho chiamata Karrowska anziché Bjeloserkowska; ma a Nerino l'ho dovuto spiegare), più Italo, che venuto ostentando la sua non-macchina fotografica, poi sfodera il cellulare e per non essere da meno fotografa anche lui. Chip targati Uisp Modena, dunque classifica pronta: da notare che in gara erano entrambe le responsabili della non-classifica di Ospitaletto, che però scaricano ognuna la responsabilità sull'altra; ma nessuna delle due mi dice se la classifica sarà rifatta. Nel frattempo Cecilia confessa di non essermi arrivata davanti, e Cuoghi giura che era di un bel po' davanti a Bedini. Bè, qui ognuno ha il suo tempo preciso. Si ripeterà, all'arrivo a Correggio stasera, la caccia al giornalino con le classifiche complete? [Fabio Marri]


Ordine d'arrivo maschile 1^ tappa:

1 200 34:04 FRANZESE Salvatore M 1991 ATL. REGGIO ASD
2 233 34:57 MORI Emilio M 1979 PODISTICA CORREGGIO A.S.D.
3 275 35:07 BIANCHI Roberto M 1973 PICO RUNNERS
4 218 36:17 MAGNANI Francesco M 1974 ATLETICA IMPRESA PO A.S.D.
5 185 36:23 DAVOLI Federico M 1986 PODISTICA CORREGGIO A.S.D.
6 244 36:26 POGGI Fabio M 1977 SAN VITO POL. A.S.D.R.C. E.T.S.
7 188 36:36 DE MAIO Raffaele M 1968 PODISTICA CORREGGIO A.S.D.
8 183 36:45 DAL CERO Marco M 1979 UISP COMITATO TERR.LE REGGIO EMILIA
9 263 36:52 TOSTI Fernando M 1977 JOGGING TEAM PATERLINI
10 254 37:21 SALSI Davide M 1979 PODISTICA CORREGGIO A.S.D.




Ordine d'arrivo femminile 1^ tappa:

1 235 38:51 MORLINI Isabella F 1971 ATL. REGGIO ASD

2 151 39:02 ALFIERI Rosa F 1970 CIRCOLO MINERVA ASD
3 262 41:59 TORRICELLI Silvia F 1983 CIRC.RICREATIVO CITTANOVA 
4 251 42:49 ROSSI Simona F 1973 PODISTICA CORREGGIO A.S.D.
5 272 43:19 MALVERTI Raffaella F 1972 PODISTICA CORREGGIO A.S.D.
6 281 44:12 ARAUJO DA SILVA Allene F 1974 PODISTICA TANETO
7 206 44:56 GIOIA Giulia F 1979 A.S.D. GRUPPO PODISTICO AVIS SUZZARA
8 187 45:06 DE LUCA Annalisa F 1983 JOGGING TEAM PATERLINI
9 161 45:15 BERTOLUCCI Paola F 1960 JOGGING TEAM PATERLINI
10 302 45:51 DEL CARLO Sonia F 1974 FORMIGINESE



 

VIDEO

Oggi 10 luglio inizierà la 2 edizione del Giro a tappe di Correggio denominato "Le tre sere di Correggio".
Si tratta di correre 3 tappe da correre con partenza ed arrivo dall'area Festa PD - Via Fazzano, Correggio (RE) - Zona Stadio, l'organizzazione è a cura della Podistica Correggio.
Foto e classifiche di tutte le tappe su www.podisti.net 

PROGRAMMA 
Mercoledì 10 Luglio 1^ Tappa di km. 10 - Partenza ore 19:45 
Giovedì 11 Luglio 2^ Tappa di Km.12,5 - Partenza ore 19:45 
Venerdì 12 Luglio 3^ Tappa di Km 7,7 - Partenza ore 19:45

ISCRIZIONI
• Iscrizioni On-Line su: www.atleticando.net
• Quota iscrizione totale: € 15 (Mercoledì 10 Luglio sul posto € 20); 
• Ritiro pettorale e Chip: Mercoledì 10 fino alle ore 19:30; 
• Restituzione Chip Venerdì 12 al ritiro del Pacco Gara: Parmigiano Reggiano 500 gr, Bottiglia di Vino, Pacco di Pasta e altro; 

PREMIZIONI COMPETITIVA
• Premiazioni Assoluti (Somma tempi di tutte le tappe): 20 Uomini e 10 Donne
La Gara competitiva è valida per il CIRCUITO “CORRI CORREGGIO” ( vedi regolamento sul volantino) con premiazione agli atleti che parteciperanno anche il 13 Ottobre alla “36^ Camminata di San Luca” e il 26 Ottobre alla “ 1^ 10.000 di Correggio”.

NON COMPETITIVA
• Venerdì 12 ore 19:45 ci sarà anche la camminata non competitiva del trofeo Berlinguer di Km. 3,5 e 7,7. Iscrizione € 2,00. Classifica Società comprensiva degli atleti competitivi. 

CRONACA E COMMENTI EDIZIONE 2018 - QUI
SERVIZIO FOTOGRAFICO 2018 - QUI

Nella prima edizione del 10 Mila della Bilancia di Campogalliano, dominio assoluto per Fabio Ciati (Ballotta Camp) e Ilaria Fantinel (Esercito).
Il parmigiano ha completato i 4 giri del percorso in 31:58 lasciando ad oltre 3 minuti il piacentino Claudio Tanzi (Italpose) in 35:03, terzo William Talleri (3:30 Running Team) in 36:13.
La Fantinel a sua volta non ha avuto rivali ed ha chiuso solitaria la sua gara in 36:53, seconda Daniela Ferraboschi (MDS) in 39:03, terza Gloria Venturelli (MDS) in 40:28.
Nel complesso hanno portato a termine la gara 73 atleti.

Ordine d'arrivo maschile:
1) 31:58 CIATI Fabio BALLOTTA CAMP 
2) 35:03 TANZI Claudio ITALPOSE
3) 36:13 TALLERI William 3'30"TEAM A.S.D
4) 36:29 NIGRO Giustino Fortunato RUNCARD
5) 36:31 CALAMAI Paolo MDS
6) 36:40 SALSI Davide PODISTICA CORREGGIO A.S.D.
7) 37:22 DAVOLI Federico PODISTICA CORREGGIO A.S.D. 
8) 37:30 ROSSI Gabriele PODISTICA CORREGGIO A.S.D. 
9) 38:30 VENTURELLI Rinaldo GRUPPO PODISTICO LA GUGLIA SASSUOLO
10)
38:37 DE MAIO Raffaele PODISTICA CORREGGIO A.S.D.9:059:3210:019:59 

Ordine d'arrivo femminile:
1) 36:53 FANTINEL Ilaria ESERCITO

2) 39:03 FERRABOSCHI Daniela ATLETICA MDS PANARIA GROUP
3) 40:28 VENTURELLI Gloria ATLETICA MDS PANARIA GROUP
4) 41:34 MARTINELLI Sarah FIFF351981GP QUADRIFOGLIO
5) 42:41 MALVERTI Raffaella PODISTICA CORREGGIO A.S.D.

SERVIZIO FOTOGRAFICO - Andrea Bergianti e Francesca Cocchi hanno vinto la 19^ edizione del classico "Giro della Pietra" svoltosi domenica 23 giugno a Castelnovo ne' Monti, e che ha visto gli atleti circumnavigare la montagna più 'strana' d'Italia, sulla distanza di 17 km.
Il portacolori della Futura Running di Cadelbosco Sopra ha guidato la gara sin da primo metro andando a vincere nell'ottimo tempo di 58:46.
Solo il vincitore della passata edizione, il modenese della MDS Andrea Spadoni, ha tentato di resistere a Bergianti non riuscendovi ed arrivando sul traguardo dopo 82 secondi in 1:00:08; terzo Claudio Costi della Guglia Sassuolo.
Tra le ragazze, abbiamo assistito all'assolo di Francesca Cocchi (Corradini Rubiera) che ha chiuso in 1:03:52 rifilando quasi 5 minuti alla seconda classificata, la bolognese Francesca Ravelli (Pontelungo Bologna); terza Manuela Marcolini (Sportinsieme Castellerano) in 1:09:56.


Ordine d'arrivo Femminile:
:
:


Ordine d'arrivo Maschile:




 

IL VIDEO 

 

Domenica, 16 Giugno 2019 18:38

San Rigo (RE) - 37^ Strachiviol

SERVIZIO FOTOGRAFICO

16 giugno - Si è corsa questa mattina sulle dolci colline alle porte di Reggio Emilia, la 37^ edizione di una delle più apprezzate gare reggiane, la Strachiviol (Stra Coviolo): ad organizzare l'evento la Podistica Biasola capitanata dall'infaticabile Giuliano Mainini, già noto agli onori delle cronache come allevatore di volatili con i quali ha vinto diversi campionati mondiali.
Sono lontani gli anni in cui questa gara si vinceva con tempi sotto i 30 minuti, erano i tempi di Stefano Baldini e della sua corte; in questi ultimi anni il livello generale si è appiattito e se i tempi si sono appesantiti, non lo sono le emozioni che riserva ogni anno questa gara.
Percorso magnifico che non è altro che una parte, a tratti, di quello della maratona di Reggio Emilia: unico punto da migliorare, vista la crescita del traffico veicolare, quello del discesone dell'ultimo chilometro, proprio dove mi sono messo io a scattare le foto. Le auto in quel punto ed in alcuni momenti, sono state molte: urge per l'anno prossimo creare una corsia con i birilli per evitare che i podisti siano messi in pericolo dalle auto in doppio senso di marcia.
La gara maschile si è decisa proprio sotto ai miei occhi: nelle foto del 9° chilometro vedrete appaiati Andrea Bergianti (Futura Running) e Salvatore Franzese (Atl. Reggio) ma, appena superato il sottoscritto, Bergianti ha sferrato l'attacco vincente (NELLA FOTO) staccando Franzese ed andando ad aggiungere al proprio nutritissimo carnet 2019 anche la vittoria alla Strachiviol: per lui un tempo di 33:20 alla media di 3'20 al km.
Alle sue spalle Franzese, dopo non esser riuscito a reagire all'attacco, ha pensato bene di non tirarsi il collo andando a chiudere staccato di ben 53 secondi, tutti accumulati nell'ultimo chilometro, in 34:13.



Al terzo posto è giunto il mirandolese Roberto Bianchi (Pico Runners) in 35'29" a 2 minuti e 09 dal vincitore.
Tra le donne netta vittoria per Fiorenza Pierli (Pol. Scandianese) in 39:31 alla media di 3 minuti e 57 secondi al km, alle sue spalle è giunta a 1:31 la parmense Sarah Martinelli (G.P. Quadrifoglio) in 41:02, terza Evgeniya Kavaleva della Asd Sampolese in 41:51.



Ordine d'arrivo maschile:

1 449 BERGIANTI ANDREA 1986 FUTURA - SOC. COOP. SPORT DILETT. 00.33.20  00.00.00  03:20
2 551 FRANZESE SALVATORE 1991 ATL. REGGIO ASD 00.34.13  00.00.53  03:25
3 591 BIANCHI ROBERTO 1973 PICO RUNNERS 00.35.29  00.02.09  03:32
4 473 COSTI CLAUDIO 1975 GRUPPO PODISTICO LA GUGLIA SASSUOLO 00.35.41  00.02.21  03:34
5 489 GALLINARI LUCA 1991 MODENA RUNNERS CLUB ASD 00.35.55  00.02.35  03:35
6 438 MAGNANI FRANCESCO 1974 ATLETICA IMPRESA PO A.S.D. 00.36.11  00.02.51  03:37
7 413 MEAD ROBERT 1972 ASD GRUPPO PODISTICO TANETO 00.36.27  00.03.07  03:38
8 581 SARGENTI MASSIMO 1971 3.30 ROAD & TRAIL RINNING TEAM A.S.D 00.37.04  00.03.44  03:42
9 586 CALAMAI PAOLO 1969  ATLETICA MDS PANARIAGROUP ASD 00.37.10  00.03.50  03:43
10 444 CARRARA PIETRO 1970 CITTADELLA 1592 PARMA 00.37.21  00.04.01  03:44


Ordine d'arrivo femminile:

1 532 PIERLI FIORENZA 1980 POL. SCANDIANESE 00.39.31 00.06.11 03:57
2 582 MARTINELLI SARAH 1981 G.P. QUADRIFOGLIO 00.41.02 00.07.42 04:06
3 427 KOVALEVA EVGENIYA 1982 ASD SAMPOLESE BASKET & VOLLEY 00.41.51 00.08.31 04:11
4 436 BARTOLI RITA MARIA 1978 ATLETICA IMPRESA PO A.S.D. 00.42.00 00.08.40 04:12
5 568 ROSSI SIMONA 1973 PODISTICA CORREGGIO A.S.D. 00.43.29 00.10.09 04:20
6 429 PICCINNI GLORIA 1983 ASD SAMPOLESE BASKET & VOLLEY 00.44.49 00.11.29 04:28
7 180 MALVOLTI ELENA 1979 A.S.D. SPORTINSIEME 00.45.03 00.11.43 04:30
8 464 VIGNOLI STEFANIA 1984 FUTURA - SOC. COOP. SPORT DILETT. 00.46.17 00.12.57 04:37
9 547 CORSI SILVIA 1983 UISP COMITATO TERR.LE REGGIO EMILIA 00.46.29 00.13.09 04:38
10 411 PANTALEONI STEFANIA 1979 ANESER NOVI ASS. SPORT. 00.46.30 00.13.10 04:39


Domenica prossima si corre il Giro della Pietra a Castelnovo ne' Monti, QUI TUTTE LE INFO


 

Il reggiano Andrea Zambelli, primo alla 100 km del Passatore 2018 e quarto assoluto quest’anno, è il vincitore dell’undicesimo Trittico di Romagna che, ricordiamo, comprende la Maratona del Lamone, la 50 km di Romagna e la Firenze-Faenza. “Zambo” ha chiuso con il tempo di 13 ore 20 minuti 33 secondi, risultando l’unico atleta iscritto al Trittico a scendere sotto il muro delle 14 ore ed ottenendo il miglior tempo rispetto ai concorrenti iscritti al Trittico in tutte e tre le competizioni disputate. (Ricordiamo che originariamente, a partire dal 2002, il Trittico comprendeva oltre al Passatore la maratona di Firenze e la maratonina di Faenza, e la classifica era compensata, nel senso che il tempo ottenuto alla 21 km era raddoppiato e quello del Passatore era dimezzato, così da avere grosso modo tempi 'ideali' rapportati alla distanza di maratona).

Seguono, al secondo posto, Luigi Pecora della Pol. Santa Lucia (18° alla Cento 2019), e a chiudere il podio il compagno di team Angelo Martino Marzari (23° finale al Passatore).
Al Trittico numero 11 ottima prestazione di Denise Tappatà che, in sesta posizione assoluta, risulta la prima donna, avendo chiuso con il tempo totale di 15h33’09’’, precedendo  di circa un'ora e mezzo la ceca Lenka Horakova, 18^ finale, che ha sua volta prevale per soli 7 minuti su Barbara Cimmarusti.


Sono 266, di cui 43 donne, coloro che hanno completato le tre gare: chiude il lotto il bolognese Leonardo Manferdini, che ha chiuso il Passatore appena 20 minuti prima del tempo massimo, ed è stato così superato dall'indiano  Sivalaban Pandian, che ha rimontato in extremis il distacco di un'ora con cui si era presentato alla partenza di Firenze.

43^ e ultima donna è Cristiana Di Pietrantonio, segretaria del club Supermarathon, che aveva concluso la prima tappa di Russi alla pari col suo 'associato', il marchigiano Ferdinando Gambelli; ma gli aveva preso 19 minuti alla 50 di Romagna, decisiva per la classifica finale dato che al Passatore i due sono giunti a un paio di minuti soltanto di distanza.

Notevole anche il sorpasso in extremis del 'bombardiere-trombettiere' Lorenzo Gemma, che con 27 h 13:11 finale precede di tre scarsi minuti il plurimaratoneta Vito Piero Ancora, che nel Passatore è riuscito a rosicchiargli solo 1'40", troppo poco per mettere in discussione il sorpasso operato nella 50 di Romagna da Gemma, che aveva ribaltato il primitivo vantaggio di Ancora a Russi. Entrambi col Passatore hanno tuttavia superato gli altri due supermaratoneti Ideo Fantini e Paolo Saviello, cui è stata micidiale l'ora perduta nella 100 km, e ora chiudono a una decina di minuti da Gemma.

Allo stesso modo, la prorompente Sabrina Tricarico ha perso qualche posizione a causa della cattiva prestazione nella Firenze-Faenza, conclusa un'ora e un quarto dopo Susanna Chierici che l'ha superata in extremis.

Ma per tutti i classificati resta l'onore di aver completato un fatica durissima, circa 185 km in meno di due mesi, che (avrebbe detto Dante Alighieri) "intender non la può chi non la prova".

1 1 ZAMBELLI  ANDREA M 02:39:36 03:14:45 07:26:12 13:20:33
2 2 PECORA  LUIGI M 02:55:17 03:37:12 8:19:18 14:51:47
3 3 MARZARI  MARTINO ANGELO M 02:55:45 03:45:24 8:39:59 15:21:08
4 4 ILLARI  LUIGI M 02:55:33 03:45:23 8:49:53 15:30:49
5 5 FARINA  STEFANO M 02:41:46 03:25:36 9:24:48 15:32:10
6 1 TAPPATA'  DENISE F 02:51:45 03:52:10 8:49:14 15:33:09
7 6 DOMENICONI  ANDREA M 02:47:55 03:41:08 9:13:52 15:42:55
8 7 VALBONESI  SANDRO M 02:55:32 04:16:32 8:36:12 15:48:16
9 8 VILLA  RAFFAELLO M 02:59:36 03:52:15 9:05:40 15:57:31
10 9 GAIONI  ANDREA M 03:03:54 03:59:24 8:56:16 15:59:34
Venerdì, 17 Maggio 2019 07:25

Formigine (MO) - Il Miglio delle stelle

16 maggio - Si è corsa nella rinnovata scenografia della piazza del Castello di Formigine, l'edizione 2019 dell'ormai classicissima staffetta 3x1609 denominata "Il Miglio delle Stelle".
A vincere in campo maschile sono stati gli alfieri bolognesi della "Celtic Druid" di Castenaso con Andrea Grillini, Elia ed Emanuele Generali, che in 13:54 hanno battuto il team "Pentathlon Modena" con Benedetti, Agazzotti, Federico (14:04) e la "Excelsior Calcestruzzi Corradini" di Lusuardi, Eros Baldini, Bergianti (14:06).
Tra le donne, a vincere sono sempre le bravissime ragazze dell'"Excelsior Calcestruzzi Corradini", Daniela Paterlini, Laura Ricci e dalla più veloce in gara Fiorenza Pierli in 16:39, alle loro spalle le compagne di team Pini, Magliani, Rango in 16:49; terza staffetta quella del Circolo Minerva Parma con Neri, Alfieri, Thompson, in 16:59.
A livello individuale i tempi migliori sono stati quelli di Alessandro Federico in 4:30 (ma con altri nove atleti racchiusi in 11 secondi) e di Fiorenza Pierli in 5:16, con 17" di vantaggio sulla coppia Alfieri-Venturelli.


Classifica maschile
1) 0:13:54 ATL. CASTENASO CELTIC DRUID GRILLINI ANDREA 0:04:39 GENERALI ELIA 0:04:41 GENERALI EMANUELE 0:04:34
2) 0:14:04 PENTATHLON MODENA BENEDETTI NICOLA 0:04:42 AGAZZOTTI RICCARDO 0:04:52 ALESSANDRO FEDERICO 0:04:30
3) 0:14:06 CORRADINI RUBIERA LUSUARDI FABIO 0:04:48 BALDINI EROS 0:04:41 BERGIANTI ANDREA 0:04:37
4) 0:14:10 MISTA CORRADINI MARCO 0:04:46 CATELANI JOSE 0:04:46 FRANZESE SALVATORE 0:04:38
5) 0:14:30 LA FRATELLANZA 1874 BONFIGLIOLI GIANCARLO 0:04:53 BIANCHI ALESSANDRO 0:04:58 LAMAZZI LORENZO 0:04:39
6) 0:14:39 MISTA BIGI PATRICK 0:04:49 CALAMAI PAOLO 0:05:12 DE FRANCESCO LUCA 0:04:38
7) 0:14:58 MODENA ATLETICA MANNI FABRIZIO 0:04:58 MANNI NICOLO' 0:05:05 PIERLI GIORGIO 0:04:55
8) 0:15:01 ATL. RCM CASINALBO MARAZZOLI MATTIA 0:04:40 ELLOUBAB SALAH EDDINE 0:05:02 SOLA FRANCESCO 0:05:19
9) 0:15:11 PENTATHLON MODENA MINARINI MARCELLO 0:05:00 SANDONI ENRICO 0:05:00 BACCHELLI LORENZO 0:05:11
10) 0:15:50 MODENA RUNNERS CLUB MORANDI MARCELLO 0:04:55 MARTIGNETTI ENRICO 0:05:33 GENTILE FABRIZIO 0:05:22 

Best time individuale maschile
1 0:04:30 ALESSANDRO FEDERICO
2 0:04:34 GENERALI EMANUELE
3 0:04:37 BERGIANTI ANDREA
4 0:04:38 DE FRANCESCO LUCA
4 0:04:38 FRANZESE SALVATORE
6 0:04:39 GRILLINI ANDREA
6. 0:04:39 6 LAMAZZI LORENZO
8 0:04:40 MARAZZOLI MATTIA
9 0:04:41 GENERALI ELIA
9 0:04:41 BALDINI EROS

Classifica femminile
1) 0:16:39 CORRADINI RUBIERA PATERLINI DANIELA 0:05:45 RICCI LAURA 0:05:38 PIERLI FIORENZA 0:05:16
2) 0:16:49 CORRADINI RUBIERA PINI ARIANNA 0:05:37 MAGLIANI CAROLINE 0:05:37 RANGO ELENA 0:05:35
3) 0:16:59 CIRCOLO MINERVA PARMA NERI ELENA 0:05:46 ALFIERI ROSA 0:05:33 THOMSON BETHANY 0:05:40
4) 0:17:33 ATL. RCM CASINALBO MESINI FEDERICA 0:06:02 DE SIMONE LAURA 0:05:58 VENTURELLI MONICA 0:05:33
5) 0:18:08 MISTA FONTANA ELISA 0:06:07 TURRINI ELEONORA CHIARA 0:06:01 MARCOLINI EMANUELA 0:06:00 

Best time individuale femminile
1 0:05:16 PIERLI FIORENZA
2 0:05:33 ALFIERI ROSA
3 0:05:33 VENTURELLI MONICA
4 0:05:35 RANGO ELENA
5 0:05:37 AGAZZOTTI GIORGIA
6 0:05:37 PINI ARIANNA
7 0:05:38 RICCI LAURA
8 0:05:40 THOMSON BETHANY
9 0:05:45 PATERLINI DANIELA
10 0:05:46 NERI ELENA 

L’Atletica Scandiano e la Polisportiva Scandianese comunicano che la Maratona a Squadre Citta’ di Scandiano, programmata per il prossimo 7 Giugno 2019, NON si svolgerà causa l’indisponibilità dello Stadio Torelli dovuta ai lavori di rifacimento totale della Pista di Atletica.
Gli organizzatori ci danno appuntamento all’edizione del 2020, intanto un affezionato partecipante vorrebbe chiedere agli organizzatori se non fosse possibile correre fuori dall'impianto, sulla pista ciclo pedonale.

Servizio fotografico 2018

Classifica 2018

Servizio fotografico 2017

Servizio fotografico 2016



Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina