Fabio Marri
Probabilmente uno dei podisti più anziani d'Italia, avendo partecipato alle prime corse su strada nel 1972 (a ventun anni). Dal 1990 ha scoperto le maratone, ultimandone circa 280; dal 1999 le ultramaratone e i trail; dal 2006 gli Ultratrail. Pur col massimo rispetto per (quasi) tutte le maratone e ultra del Bel Paese, e pur tenendo conto dell'inclinazione italica per New York (dove è stato cinque volte), continua a pensare che il meglio delle maratone al mondo stia tra Svizzera (Davos e Interlaken; Biel/Bienne quanto alle 100 km) e Germania (Berlino, Amburgo). Nella vita pubblica insegna italiano all'università, nella vita privata ha moglie, due figli e tre nipoti (cifra che potrebbe ancora crescere). Ha scritto una decina di libri (generalmente noiosi) e qualche centinaio di saggi scientifici; tesserato per l'Ordine giornalisti dal 1980. Nel 1999 fondò Podisti.net con due amici podisti (presto divenuti tre); dopo un decennio da 'migrante' è tornato a vedere come i suoi tre amici, rimasti imperterriti sulla tolda, hanno saputo ingrandire una creatura che è più loro, quanto a meriti, che sua.
Maratona di Assisi 2000, una storia fatta di donne
Qualche settimana fa un nostro lettore ci ha chiesto se riuscivamo a recuperare la classifica della seconda Maratona di Assisi “Millennium for peace”, la corsa che concluse l’anno del Giubileo (cominciato il 1° gennaio con la maratona partita da Piazza San Pietro sotto la benedizione del papa sportivo Giovanni Paolo II), e purtroppo chiuse anche l’esperienza delle maratone nella città di San Francesco.
Abbiamo già rievocato due volte la prima, del 1999: https://www.podisti.net/index.php/commenti/item/5516-vent-anni-fa-un-millennium-tra-assisi-e-roma.html#!Milesi_Davide_2011_Foto_Roberto_Mandelli_920x460
La ripresa è programmata per il 2023 (https://sanfrancescomarathon.it/), ma è già stata rinviata più di una volta: ragione per cui questa classifica (ancora stampata su carta e spedita per posta ai partecipanti, con l’affrancatura in lire), recuperata nell’archivio dello scrivente, è un autentico documento storico che ci fa rivivere il podismo di un quarto di secolo fa, quando una maratona collocata in una data e una località sicuramente scomoda riusciva a cumulare 762 arrivati, tra cui 93 donne.
Le classifiche d’epoca sono appunto separate per genere, e solo mettendole insieme si ricostruisce qualche coppia che corse in società, o qualche maschietto che ‘spinse’ la sua collega o amica. Tra le donne vinse l’allora giovanissima Sara Ferrari, figlia di tanto padre, ma di cui oggi è difficile trovare tracce dirette (attenzione all’omonimia con una ragazza del 1999, velocista tesserata Guastalla-Reggiolo). Ma grazie all’archivio Fidal (e alla consulenza di Michele Marescalchi) recuperiamo la nostra Sara, ferrarese del 1977, tra il 2000 e il 2002 tesserata per la Maratona di Torino, accreditata solo di un 2.49:35 alla maratona di Ravenna del 2005; aveva però vinto anche a Vigarano 2004, e prima aveva corso la maratona di Milano del 2002. Quella vittoria di Assisi la proiettò in nazionale, alla maratona dei mondiali di Edmonton in Canada del 2001 dove arrivò 26^ in 2.36:07 (ma a 19 anni, nel 1996, era arrivata 10^ nei 5000 ai mondiali giovanili di Sidney).
Bene, ad Assisi la Ferrari, con 2.48:42 (media dei 4’ a km: ricordo a chi non c’era che gli ultimi km della maratona raggiungevano il centro storico con una salita impegnativa), superò di 37 secondi l’ucraina Galina Zhulyeva, classe 1966, che nel marzo precedente aveva registrato un 2.34:35 alla maratona di Barcellona, suo personale, come pure rimase imbattuto il tempo di 1:12:42 segnato alla mezza di Gargnano (ITA) tre mesi prima di Assisi.
La Zhulyeva, che nel 1998 e 1999 aveva vinto a Cesano Boscone con 2.37:21 e 2.34:50, continuò a eccellere per molti anni: vinse a Ravenna nel 2002 con 2.44:49 (davanti alla “nostra” Antonella Benatti, che pure ad Assisi 2000 era arrivata quinta in 2.54:01), a Lubiana nel 2003 in 2.38:13 (maratona, ahinoi, in cui quinto uomo si piazzò tal Roberto Barbi), e ancora a 44 anni registrò un 2.44:10 a Vigarano.
Il podio di Assisi 2000 fu completato con 2.51:42 da Margherita Grosso, piemontese del 1964, allora tesserata per la Fiat Sud Formia, che a 42 anni, nel 2006, era ancora capace di 2.57 alla maratona di Firenze, e nel 2019, come F 55, ha toccato per due volte 1h36 nella mezza.
Ma lasciando stare altri nomi illustri (ho detto della Benatti, che in quella gara ‘trascinò’ anche il cognato Luca Salardini verso un grandioso, per lui, 3.23:21), mi lascio andare allo scorrere della classifica, che all’8° posto vede la modenese/reggiana Monica Bondioli, che in quegli anni aveva vinto le prime due edizioni della maratona di Pisa, e qui precedette di poco (3.02 contro 3.07) l’ultramaratoneta lecchese Monica Casiraghi, iridata dei 100 km e più volte trionfatrice alla mitica Swissalpine di Davos. Appena dietro, due veterane, prime della F 45, la piemontese M. Grazia Navacchia e la milanese di origini emiliane Chiara Boschini.
Poco più giovane la romagnola M. Luisa Costetti, classe 1961, seconda F 40 in 3.29; il futuro marito Enrico Vedilei è arrivato in 2.42, 13° assoluto e secondo M 35; la sorella Franca la segue a mezz’ora, ma il di lei futuro coniuge Ivano Folli ha concluso con Maria Luisa in 3.29.
Un quarto d’ora dopo arriva un altro pezzo di storia del podismo, la milanese di Cernusco Rita Zanaboni, protagonista di tante gare (a fine 2022 supererà le 550 maratone e ultra!), preceduta di poco da un’altra futura aderente al Club dei supermaratoneti, la 36enne riminese Tea Lombardi (nel 2022 raggiungerà le 178 maratone).
Più avanti con gli anni è Renata Cecchetto in Grillo, vicentina del 1950 trapiantata a Bolzano, e che conquisterà il record di più maratone corse in un anno da una signora (35, se non erro, più o meno alla pari col record maschile di William Govi): finisce in 3.52, due minuti meno di un’altra veneta, Daniela Lazzaro, del ‘53. Il giovane marito di Renata, Marco Grillo, militare classe ’67, è stato un pelino sotto le 3.10.
Ma adesso tocca alle modenesi, o meglio carpigiane, sfilare sotto lo striscione: Lorena Losi in 3.58 (suo figlio Daniele Orlandi è arrivato in 3.44), meno di due minuti più tardi arriva Lorella Zanella, veneta trapiantata a Carpi, che purtroppo una decina d’anni dopo ci sarà strappata da un male inesorabile; in 3.54 aveva finito il suo compagno Franco Venturi. L’infornata prosegue, quasi che si fossero messe d’accordo, intorno alle 4.02 con Daniela Montanari, graziosa tabaccaia riccioluta della Podistica Madonnina, scortata dal fidanzato Fabio Roccato (il “keniano bianco” della Madonnina, capace di 2.40 quando “tira”); e Piera Zaldini, altra carpigiana (di Budrione), allora prof di matematica alle superiori, oggi medico ospedaliero: suo marito Tommaso Minerva, cofondatore e mente informatica di Podisti.net, ha finito in 3.52.
Poi altre due signore modenesi: in 4.07 arriva, insieme al suo abituale accompagnatore Giorgio Anceschi, Paola Martello, poi in 4.24 Daniela Gianaroli (che ha già cominciato a correre i suoi dieci Passatore). Hanno un piccolo pezzo di vita in comune: Daniela è originaria di un paesino dell’Appennino dove, qualche anno dopo, Paola stabilirà la sua oasi di serenità.
Anche Carmela Dondi è modenese, per l’esattezza di Castelfranco, e conclude la sua fatica in 4.33 (il marito “Fabietto” Setti ha chiuso in 3.53).
Ma l’ultima pagina della classifica è un altro libro di storia: i capelli rossi della fiorentina Ilaria Razzolini chiudono in 4.43, più o meno allo stesso ritmo delle maratone che Ilaria correrà ancora vent’anni dopo, quando si dedicherà ad accompagnare l’amica Chiara. Due minuti dopo arriva la padovana Natalina Masiero, che presto diventerà una specialista di trail rischiando le ossa sulle alture di mezza Italia come ben sanno i lettori di questo giornale. Mentre con 5.08 arriva Angela Gargano, una quasi-quarantenne barlettana che sta posando le prime pietre del monumento fatto di 1000 maratone concluse col marito Michele Rizzitelli entro il ventennio che verrà (ad Assisi 2000, Michele è arrivato esattamente un’ora prima di lei).
Invece ha già 61 anni, ma tanta storia con sé (e cinque figli), Eleonora Bottazzo, trevigiana-pavese classe 1939, che qui finisce sotto le 5.15, qualche anno dopo si aggiudicherà il primo posto F 65 alla prima maratona di Vercelli, e nel 2011 arriverà a 125 maratone.
Sono sicuro che tante altre, qui non nominate, hanno dentro di sé storie da raccontare; e così sarà per i maschietti, dal vincitore Calvaresi in giù, di cui ci occuperemo alla prossima puntata.
Cinque Mulini, la più vecchia e la più a misura di Master
San Vittore Olona, 15 gennaio – Entrando in paese per la storica strada del Sempione, il cartello che annuncia l’ingresso sottotitola ai/alla Cinque Mulini, la principale, forse unica bellezza paesaggistica del luogo (ma suggestivi sono anche il vecchio birrificio, oggi spazioso e amichevole ristorante, e la vecchia fabbrica tessile dei Visconti di Modrone, probabilmente anche antichi proprietari del mulino oggi Meraviglia) oltre alla cattedrale che compie 100 anni esatti.
Nessun dubbio che la campestre (ovvero cross) dei Cinque mulini sia la più antica, arrivando alla 91esima edizione: onore al Campaccio e al suo inventore Livio Mereghetti, di cui ricorre l’anniversario della morte in questa vigilia della 91^ Cinque Mulini, ma appunto ci sono 25 edizioni, un quarto di secolo di differenza. Poi, molto bello l’accordo tra le due gare per un’iscrizione abbinata a soli 20 euro per noi amatori (altrimenti, 12 per la singola, con un pacco gara non disprezzabile, integratori vari, maglia o calze a scelta, e una bella medaglia di finisher): buoni rapporti tra vicini, con lo stesso hotel che serve da campo-base per la mia società e non solo. E se per quanto riguarda le gare assolute internazionali, siamo più o meno pari quanto ad arrivati, intorno ai 140, per gli “amatori” la Cinque Mulini non ha rivali, avendo raggiunto i 600 classificati contro i 450 del Campaccio: quasi mostruoso il contingente dei 295 partiti nella prima batteria riservata agli over 50, e se posso fare un critica, la salita sull’argine dell’Olona, dopo poche centinaia di metri, ci ha costretto praticamente a fermarci in attesa che chi stava davanti finisse di salire quei tre metri verticali, appena un zinzino scivolosi, lasciando spazio al nostro turno.
Come avete capito, io non ero tra i 450 ma tra i 600, e tra le tante ragioni che mi hanno portato a questa scelta (legate al calendario personale) quella forse decisiva me l’ha fornita la presenza di Roberto Mandelli, i cui due cannoni fotografici alla Cinque Mulini sono sempre ben graditi (come quelli di tanti altri fotografi, professionisti e dilettanti) mentre all’altra corsa potrebbero entrare solo dietro schedatura, identificazione, battesimo cresima e obbligo di non pubblicare più di 30 foto perché la Premiata Ditta deve lucrare sui 450. La tradizione di queste parti, da Carlo Porta a Dario Fo, da Cochi& Renato (Puli puli pulipù fa il tacchino…) a Jannacci e Beppe Viola, usa il simpatico invito “va a dà via i ciapp”; non lo faccio mio, ma a me i regimi di esclusiva non piacciono, e spendo i miei soldi in altro modo che intasando l’hard disk di foto che non guarderò mai più.
Eccomi dunque il sabato (dopo bei passaggi a casa Testori di Novate, al santuario della Madonna di Saronno, e perfino a Desio, rimpiangendo di non avere un’allenatrice come Emanuela Maccarani che mi facesse dimagrire) all’albergo-quartier generale di San Vittore, dove Mandelli mi fa trovare persino le sue scarpe chiodate tacco 12, casomai volessi cimentarmi. Ahi ahi i due mignolini (ho una mezza misura in più di piede), magari sento se il mio calzolaio le mette “in forma”.
Segue, nella piazza davanti al Duomo, la presentazione degli atleti più talentuosi, puntualmente descritta dall’alto della scala mandelliana, ai cui piedi si assiepano tutti i più bei nomi del giornalismo sportivo lombardo, da Brambilla & Perboni a Bragagna
https://podisti.net/index.php/component/k2/item/9676-14-01-2023-san-vittore-olona-mi-cinquemulini-presentazione-atleti.html, e tanti dei bambini che hanno corso nel pomeriggio. Alle spalle, distribuzione di vin brulé e cioccolata calda: devo rinunciarci? quel che non ammazza, ingrassa.
Ed eccoci domenica mattina, giornata grigia ma senza timori di pioggia. Zona del ritrovo chiusa al traffico, ma si parcheggia bene a 2-300 metri (io peraltro ci vado a piedi). Un po’ laboriose le procedure per il ritiro pettorali (che non era previsto alla vigilia), un po’ striminzito lo spazio per cambiarsi, così non mi resta il tempo per provare a fondo le scarpe mandelliane, e visto il fondo quasi asciutto opto per quelle da trail. All’ingresso nella zona di partenza, in una spunta a mano che va per le lunghe, qualcuno si vede controllata e rifiutata la scarpa, suppongo per le dimensioni dei chiodi, poi i controlli diventano più sommari perché il tempo stringe, e il via sarà puntualissimo in modo da arrivare giusti per le gare élite dopo mezzogiorno.
Ci si ritrova fra vecchi compagni di tapasciate e di maratone: ecco don Franco Torresani, sempre indaffaratissimo e quasi ansioso, ma arriverà 13° assoluto, secondo M 60 a 6” da un coetaneo e corregionale (al Campaccio aveva vinto lui). Per quelli del mio livello bisogna scendere più giù, lasciando stare Fabio Fiaschi da Firenze, troppo più forte sulle distanze brevi, mentre la lotta è col “veterinario” Andrea Dinardo (non chiamarmi così!, diceva mentre correvamo la prima Milano Marathon con don Gregorio Zucchinali lungo il lazzaretto manzoniano), e con Antonio Brillo (mio compagno a Interlaken per la maratona più bella del mondo).
Niente da fare, resisto solo fino all’argine, poi mi daranno un minuto abbondante. Vabbè, c’è gloria per tutti, fino agli ultimi assoluti Cerello e Iacoboni, che vanno a premio come primo e secondo M 85 (Iacoboni era stato primo al Campaccio).
La vittoria assoluta è arrisa ad Andrea Burlo, M 50, con 13:54 (sui 4,200 un pelino scarsi), seguito da Roberto Pedroncelli primo M 55 (lo era già stato al Campaccio) a 8 secondi. Due nostri valorosi modenesi, Gentile e Sargenti, sono 8° e 9°, appena davanti al primo M 60 Maurizio Leonardi (15:02). Con 16:31 arriverà il primo M 65, Francesco Mazzilli, primo anche al Campaccio; con 17:47 il primo M 70 Aurelio Moscato, con 20:22 il primo M75 Maurizio Chirico, con 22:26 Aldo Borghesi primo M 80 (come al Campaccio), compagno Road Runner di Brillo, che deve cedergli il passo.
Ci godiamo un percorso vario e bellissimo (non ho una grande esperienza, ma tracciati così entusiasmanti, col passaggio all’interno del doppio mulino sfiorando anche il Cozzi, il ponte sull’Olona da fare nei due sensi, l’argine dove in teoria potresti anche scivolare in acqua, non li ho mai visti altrove). Si arriva, confortati da medaglia e tè caldo (per i prescelti dalla sorte anche una mantellina argentata), le foto di Mandelli sceso in fretta dalla torre dei -75 e che ad un certo punto per farmi uno scatto dal vivo si mette a correre al mio fianco (ai 5:40/km); poi di nuovo ai box per prendersi il meritato sfottò dal Veterinario e gli immeritati complimenti dalle ragazze dell’équipe, rivestirsi, e assistere alle evoluzioni dei nostri confratelli più giovani M 35-45, ben 192.
Abbiamo in campo addirittura il presidente Alberto, che in partenza è buttato a terra e quasi calpestato dalla mandria, ma applicando a sé il programma di ripresa e resilienza si rialza e arriverà 123°. Vince un SM 45, già secondo di manche al Campaccio, Simone Paredi, col tempo abbastanza stratosferico di 20:17 (sui 6 km circa), 14” davanti al primo M 35, Stefano Clemente (che al Campaccio aveva vinto), mentre il primo M 40, Pierluca Armati, già terzo assoluto nella sua manche al Campaccio, qui è quarto assoluto in 20:39.
Poi tocca alle signore, giustamente in una manche di sole donne, senza il disturbo dei maschi che hanno già fatto la loro strada. Straordinario risultato della vincitrice, Primo (Carla) di cognome e di fatto, F 50, che con 15:15 (sui 4,2) sarebbe arrivata 15^ assoluta tra i maschi (e già aveva vinto la sua categoria al Campaccio). Quasi un minuto dopo arrivano, praticamente insieme, la prima F 45 Monica Vagni e la prima F 35 Cristina Ballabio; quinta assoluta sarà la prima F 40 Cinzia Cucchi (pure lei già vincitrice al Campaccio) in 16:27.
Faccio il campanilista per segnalare l’exploit coniugale di due neosposi Modena Runners: l’ottavo posto assoluto di Fabrizio Gentile si accoppia al 4° posto F 35 (17^ assoluta) della fresca moglie Elisa Ragazzi. Dopo le dinastie Battocletti, May-Iapichino, Ottoz-Calvesi, chissà che da Modena non venga qualche bella sorpresa… Intanto, la sfida Modena-Bologna tra F 50 si risolve a favore della modenese Chiara Mezzetti (la dietologa che ha rimesso in forma Alessio Guidi, 14 kg in meno) su Valentina Gualandi (cui forse Chiara suggerirebbe di metter su qualche chilo), 19:05 contro 20:22.
Senza la sorveglianza della dott. Chiara, andiamo a mangiare polenta, salsiccia e gorgonzola in paese, per tornare al campo dove Mandelli continua imperterrito a fotografare le gare giovanili. Finché mamma Rai dà il permesso di cominciare le due gare-chiodo (clou in francese), con 6 minuti di ritardo, pecca involontaria di un’organizzazione tempisticamente perfetta. Rifaccio il giro del percorso, inseguito dalle grida degli addetti che vogliono tenere una zona di rispetto verso i corridori anche nei prati attorno: se ero più sveglio esibivo la tessera chiedendo l’accredito stampa, e mi facevano entrare anche dentro le transenne; l’ideale era mettersi sull’argine di fronte al mulino Meraviglia, dove un pescatore con la canna sta indisturbato da ore, ma il massimo concesso a un uomo qualunque è la vicinanza al ponte, che garantisce la vista del doppio passaggio di tutti, valutando i distacchi e al limite dando il 5 ai meno impegnati, quelli che non passano col rantolo da orgasmo ma respirano tranquilli e dispensano sorrisi.
Potete immaginare il tifo per i due Crippa, mentre per le nostre donne c’è stata una breve illusione per Giovanna Selva ed Elisa Palmero, molto carine ma troppo più ‘deboli’ di fronte alla vincitrice Chebet (che, senza offese o allusioni, sembra un maschio, mentre la seconda ha tutti i requisiti della bella ragazza, per non parlare della silhouette della etiope quarta).
Ho tifato per l’ultima, sentendola più vicina al mio tipo di piazzamento, Sara Toloni, maglia verde della Recastello, che all’ultimo ponte aveva raggiunto e superato la penultima, un’altra Sara, che però alla fine la riagguanta e batte seppure con lo stesso tempo.
Forse non aspettano nemmeno il loro arrivo (Rai imperat?), per dare il via agli assolutissimi, col contrattacco di Yeman Crippa che al secondo giro sembra prendere la testa, e rimarrà in scia fino alla fine (per favore, la smettiamo di ‘obbligarlo’ a fare il record in maratona? Chissenefrega dei record, meglio le medaglie!); e piace non di meno il fratellone Neka, che sembrava destinato a essere comprimario e invece con una progressione costante arriva quinto, a due secondi dal terzo. Anche qui, sento miei consanguinei gli ultimi, doppiati due o tre volte su cinque giri. L’ultimissimo è 8 minuti dietro il penultimo, quando danno il rompete le righe e posso raggiungere il traguardo dove Mandelli fotografa le premiazioni, lui è ancora lì che gira sul percorso divenuto zona di passeggio, e finirà quasi in 50 minuti (a me sembravano di più, ma la classifica dice così e mi arrendo).
Tel chì el Mandelli cui spettano (senza escludere nessuno, ma il Migliore è lui) le foto delle premiazioni e dell’intervista a Crippa (ritardata, ancora causa Rai): si distrae un minuto e mi fotografa ormai incappottato, coi capelli bianchi che escono da un berrettino ricevuto alla maratona di Zermatt venti o trent’anni fa, poer vecc. Ma prima di appendere le scarpette al clou, certe esperienze bisogna farle. Se torno, uso le sue chiodate, e chissà se batto il Veterinario di tutte le guerre.
Presentata a Milano in Regione la 91^ Cinque Mulini
Pochi giorni ancora e finalmente si saprà chi salirà sul podio alla 91ª edizione di una gara entrata, di diritto, nell’Olimpo del cross mondiale: la “Cinque Mulini”, in calendario domenica 15 gennaio (gara élite ore 14,45).
Nel gennaio 1933 un gruppo di amici, guidati da Giovanni Malerba, si mise in testa di organizzare una corsa in mezzo ai campi, sulle rive dell’Olona dove, allora, ancora macinavano diversi mulini anche a San Vittore. Così nacque ufficialmente quella che oggi conosciamo come Cinque Mulini. Prima vittoria di Mario Fiocchi che precede il duo Luigi Pellin (vincitore delle tre edizioni successive) e Celeste Luisetti.
Grandi campioni hanno immerso piedi e caviglie nel fango e nella polvere del Mulino Meraviglia e della Fattoria Chiapparini. Nel 1953 la Cinque Mulini allarga i confini diventando “internazionale”, e già l’anno dopo ecco il primo atleta non azzurro salire sul più alto gradino. È il tunisino Hamed Labidi (ancora terzo nel 1956), davanti a Mazzon e Pelliccioli. Da allora è un susseguirsi quasi ininterrotto di atleti leggendari. L’ultimo vincitore azzurro porta il nome di Alberto Cova. Siamo nel 1986. Il brianzolo, allenato da Giorgio Rondelli, stava attraversando anni di splendidi successi: Europei di Atene (1982), i primi Campionati Mondiali di Helsinki (1983), i Giochi Olimpici di Los Angeles (1984), il doppio successo (5 e 10mila) in Coppa Europa a Mosca (1985). Pareva imbattibile.
Da quell’anno è iniziata la cascata di diamanti, provenienti da tutto il globo.
Ecco i nomi più rappresentativi saliti sul podio: Michel Jazz, Billy Mills, Gaston Roelants, Kipchoge Keino, Frank Shorter, Filbert Bayi, Robert De Castella, Paul Kipkoech, John Ngugi, Moses Tanui, Khalid Skah, Fita Bayesa, Paul Tergat, Kenenisa Bekele, sino agli ultimi “imperatori” delle vallate keniane ed etiopi.
Quasi identica la “storia” della Cinque Mulini femminile. Prima edizione nel 1971, con la vittoria della britannica Rita Ridley. A seguire tutte le migliori al mondo, iniziando dalle nostre grandi e indimenticabili Paola Pigni, Gabriella Dorio, Nadia Dandolo, ultima vincitrice italiana nel 1990. Dopo quell’anno hanno impresso il loro nome nell’albo d’oro della Cinque Mulini: Esther Kiplagat, Albertina Dias, Merima Denboba, Kipkyegon, Gemechu.
Particolare non indifferente: la Cinque Mulini non si è fermata neppure negli gli anni bui e terribili della Seconda Guerra Mondiale e durante la pandemia di Covid.
Saprà il neo campione europeo dei 10.000 (Monaco di Baviera, agosto 2022) Yeman Crippa spezzare l’incantesimo di quei “diamanti”? Compito difficile, ma non impossibile, il suo. I keniani Rono e Lingokal e il marocchino Ben Yazide sulla carta sono avversari di rispetto. A far da corollario altri specialisti della corsa che attraversa i campi come Neka Crippa, Cesare Maestri, campione europeo di corsa in montagna, Enrico Vecchi, Luca Alfieri (primo degli italiani lo scorso anno) e Marco Fontana Granotto. Gli ultimi tre hanno fatto parte della nazionale italiana under 23 di cross a Venaria Reale.
Grande lotta anche in campo femminile, tra le favorite Beatrice Kebet, argento a Eugene (Mondiali) nei 5000, la keniana Lucy Mawia al comando del World Ranking Cross country. Per i nostri colori vedremo all’opera Valeria Roffino, Micol Majori, Giovanna Selva ed Elisa Palmero.
Non resta che ritrovarci sul terreno di gara, il “Vallo”, sui prati antistanti i Mulini Meraviglia e Cozzi per scoprire i nuovi “signori” dei Mulini.
Ecco le dichiarazioni degli intervenuti alla presentazione:
Daniela ROSSI, Sindaco di San Vittore Olona
Spero ardentemente che la cittadinanza presenzi in massa alla manifestazione, perché gli organizzatori hanno raccolto un testimone e sono l’esempio vivente di come si possa fare volontariato pensando ai giovani.
Giuseppe GALLO STAMPINO, Presidente Unione Sportiva San Vittore Olona
La manifestazione, in programma domenica 15, sabato sarà preceduta dalle gare riservate alle scuole di primo e secondo grado e che per la prima volta saranno trasmesse in diretta tv sul canale 79 del digitale terrestre. Inoltre, nel pomeriggio di sabato, alle ore 15,30 sul piazzale antistante la Chiesa presenteremo i migliori iscritti a tutta la cittadinanza.
Prossimamente il campo del cross, da sempre sede di partenze e arrivi della Cinque Mulini verrò intitolato a Alfredo Turri, indimenticata e instancabile promotore della Cinque Mulini».
Antonio LA TORRE, Direttore Tecnico FIDAL
Spero di vedere Yeman Crippa Protagonista. Sarebbe un bel sogno vederlo sul podio. Però ricordiamoci che ci stiamo confrontando con i migliori al mondo e non è mai semplice e tantomeno facile imporsi in determinate situazioni. Ma dalla Cinque Mulini si deve passare per diventare grandi campioni.
Per quanto riguarda il movimento azzurro, noto con piacere con molti tecnici stanno ritornando “nel fango”, nel senso che si è compreso che il cross è una parte importante per la maturazione di un atleta.
Francesco PANETTA, Campione Mondiale dei 3.000 siepi a Roma 1987 ed Europeo a Spalato 1990
La Cinque Mulini è una delle poche vittorie che mancano nella mia carriera, ma già riuscire a salire su un podio di questo livello è qualcosa di grande. La Cinque Mulini è una di quelle gare che non puoi prendere sottogamba, altrimenti rischi delle figuracce.
La gara élite andrà in onda su RaiSport dalle 14,25 alle 15,45 di domenica 15 gennaio.
I MIGLIORI ISCRITTI
Uomini
1
Gideon Kipkertich Rono (Kenya)
nato il 22/ 2/2003
Per la prima volta in Italia in una gara di cross. Nel 2022, a luglio, ha corso i 10mila ad Abashiri (Giappone) in 27’11”03; nei 5.000, sempre a maggio in Giappone, ha fermato i cronometri dopo 13’16”51.
2
Benson Moshon LINGOKAL (Kenya)
nato il 9/3/96
Quarto nei 10 mila al Keino Classic di inizio stagione nel 2022, personale sui 10 mila 28’43”33
3
Salah BEN YAZIDE
(Marocco)
nato il 6/5/2003
Medaglia di bronzo nei 3.000 siepi mondiali U20 del 2022 a Calì (Colombia), dove vanta un 8’19”63.
4
Emil Millan DE LA OLIVA (Svezia)
nato il 24/7/2001
Giovane mezzofondista svedese che corre in tutte le specialità dalle siepi, ai 10 mila passando per i 5.000.
6.
Yemaneberhane CRIPPA
nato il 15/10/1996
a Dessie (Etiopia)
Primatista italiano dei 3.000/5.000/10.000 e mezza maratona, campione Europeo dei 10 mila a Monaco nel 2022, nonché bronzo nella stessa rassegna nei 5.000. Detiene il record europeo dei 5 km su strada. Quarto a Venaria Reale e argento a squadre nell’ultimo Europeo di cross. Vanta, inoltre, un titolo di campione italiano assoluto dei 1.500 e due di corsa campestre, oltre a 14 titoli italiani giovanili (in 6 specialità diverse) su 17 finali disputate. Vive a Trento.
10
Nekagenet CRIPPA
nato il 16/9/1994 a Dessie (Etiopia)
È il fratello maggiore di Yeman, vive a Trieste. Specialista dei 10 mila, quest’anno è ritornato alle gare dopo un periodo costellato da infortuni, meritando un posto in azzurro nel cross Europeo di Venaria Reale. A livello junior è stato campione europeo di corsa in montagna.
In gara anche: Egide Ntakarutimana (Burundi), Mohamed Amin Jhinaoui (Tunisia), Jean De Dieu Butoyi (Burundi), Cesare Maestri (campione europeo di corsa in montagna), Marco Giudici, Francesco Agostini, Michele Fontana e gli azzurri della nazionale under 23: Enrico Vecchi, Luca Alfieri (primo italiano lo scorso anno a S. Vittore Olona), Marco Fontana Granotto, primo azzurro all’Europeo di cross di Venaria e Riccardo Martellato.
Donne
1
Muli Lucy MAWIA
(Kenya)
Nata nel maggio del 1998, guida il World ranking cross country. Vincitrice di 3 cross World Athletics 2022: Bydgoszcz, Soria, Alcobendas.
2
Francine Niyomukunzi
(Burundi)
Classe 1999 (1 settembre) è tesserata per il Caivano Runners. Il 24 ottobre scorso, in Spagna, ha vinto il 67° Cross Internacional Zornotza, il primo appuntamento stagionale del World Athletics Cross Country Tour Gold. Primati personali. 3000: 9’11”44; 5.000: 15’12”19; 10.000: 32’32”14; mezza maratona:1h08’21”.
3
Likina AMEBAW
(Etiopia)
Nata il 30 novembre 1997, vive ad Avila (Spagna) e gareggia per una squadra iberica. È al 3° posto del World ranking cross country. Nei 10.000 vanta 31’10” (e un 31’30” mai omologati) e 1h09’01 nella mezza maratona.
4
Elena BURKARD
(Germania)
30 anni, ha preso parte ai Mondiali di sci di fondo nel 2019 in Danimarca. Agli Europei a squadre di Chorzow, in Polonia (maggio 21) si è piazzata seconda nelle siepi. Ha partecipato agli Europei di cross di Torino, ottenendo il quarto posto con la staffetta mista tedesca.
6
Beatrice CHEBET
(Kenya)
Nata il 5/3/2000. Medaglia d’argento nei 5.000 ai Mondiali 2022 di Eugene in Oregon, campionessa del mondo di cross Under 20 nel 2019 ad Aarhus, nonché campionessa africana nei 5.000, e oro ai Giochi del Commonwealth del ‘22. Inoltre vanta diversi piazzamenti e successi di prestigio nella Diamond League.
Primati personali: 3000/8’27”14; 5.000/ 14’34”55; 10.000/33’29’07.
7
Giovanna SELVA
22 anni, di Domodossola.
Cresciuta nella zona Verbano/Cusio/Ossola, sin dalle prime gare ha sempre amato esprimersi in campestri o corse in montagna. È tesserata per i Carabinieri, dopo aver iniziato a gareggiare per la Sport Project VCO. È allenata da Severino Bernardini, maratoneta, ossolano doc. Giovanna ha fatto parte della squadra italiana di cross Under 23, oro a Venaria Reale (Europei) lo scorso dicembre. Studia medicina a Varese e nel tempo libero ama cucinare.
10
Valeria ROFFINO
È nata nel 1990, è sposata con Michele Fontana e madre di una bimba. Capitana della nazionale di corsa campestre, terreno dove si è messa in mostra in più di un’occasione. Due titoli italiani assoluti nelle siepi, una partecipazione agli Europei di Zurigo 2014, e 15 titoli italiani giovanili (almeno uno in ogni categoria).
In gara anche le altre azzurre reduci dagli Europei di Venaria Reale. Micol Majori ed Elisa Palmero.
ORARI
GARE INTERNAZIONALI
Ore 13.40
Juniores Internazionale maschile (mt. 6.200)
Ore 14.15
Juniores/Promesse/Senior Internazionale femminile (mt. 6.200)
Ore 14.45
91ª Cinque Mulini
Senior Internazionale maschile (mt. 10.200)
GARE MASTER
Ore 09.00
Master maschile (MM50 e oltre - mt. 4.200)
Ore 09.45
Master maschile (MM35-40-45 - mt. 6.200)
GARE GIOVANILI
Ore 11.15 e a seguire
Esordienti (tutte le categorie)
EM - EF 6 (mt. 400)
EM - EF 8 (mt. 400)
EM - EF 10 (mt. 800)
Ore 11.45 e a seguire
Ragazze (mt. 1.000)
Ragazzi (mt. 1.000)
Cadette (mt. 2.000)
Cadetti (mt. 2.000)
Ore 12.40 e a seguire
Allieve (mt. 4.200)
Allievi (mt. 4.200)
Memorial Angelo Pareschi a Mascarino di Castello d’Argile
8 gennaio – Da bambino, per me Castello d’Argile (che pronunciavo sbagliando, con l’accento sull’i) era solo il nome sul retro della figurina di Giuliano Sarti, il leggendario portiere di Fiorentina scudettata e Inter supercampione (Sarti-Magnini-Cervato, Chiappella-Rosetta-Segato; poi Sarti-Burgnich-Facchetti, Bedin-Guarneri-Picchi: bastano i nomi) che, come diceva Gianni Brera, sembrava avere un’aureola sul didietro dato che non aveva mai bisogno di tuffarsi: dovunque arrivi il tiro, lui è sempre piazzato e abbranca la palla sul petto. Avrebbe 90 anni, oggi, se vivesse ancora. Ma è morto nel 2017: chi vuole commuoversi legga questo meraviglioso ricordo https://storiedicalcio.altervista.org/blog/sarti-giuliano.html
Da adulto, o diciamo pure anziano, per me Castello d’Argile (una ventina di km a nord di Bologna) era diventata la sede di una bellissima maratonina a principio primavera, fortemente voluta da Angelo Pareschi, che all’arrivo ci accoglieva con una tavolata di torte casalinghe come ristoro finale, e con le battutine ironiche lanciate dalla sua voce tenorile. E qui l’avevamo rivisto per una delle ultime volte, il 10 ottobre del 2020, dove in pieno lockdown e proibizionismo era riuscito a organizzare, con Claudio Bernagozzi, una corsa su e giù per l’ “argile” o argine del Reno https://podisti.net/index.php/cronache/item/6585-castello-d-argile-bo-camminata-so-e-zo-par-l-erzen-riparte-anche-bologna.html
Confermo tutto quello che ho scritto allora, anzi rafforzandolo col senno di poi, nutrito delle rivelazioni sul numero di morti da Covid gonfiato, forse raddoppiato per tenere alta la dittatura sanitaria, il divieto di podismo ma il permesso di movida, e adesso lasciatemi godere le vacanze a 5 stelle a Cortina. Purtroppo, Pareschi non c’è più: se ne è andato il 19 agosto 2021, e quanto gli volessimo tutti bene lo testimoniano gli oltre 3300 lettori del necrologio che gli dedicammo
E Angelo continua a vivere nelle sue creature, come questa “Camminata dei Presepi” che (con l'organizzazione determinante della San Rafèl, che non vuol dire San Raffaele ma San Ruffillo) prospera all’ombra della maestosa cattedrale di Mascarino, progettata cent’anni fa dagli architetti Gualandi padre e figlio (chissà se antenati…?): cattedrale davanti a cui si passava durante la 21 di Castello d’Argile, a volte incontrando la banda schierata che suonava per noi. Gara giustamente intitolata ai presepi, perché dentro la grande chiesa dell’Assunta c’è una raccolta di presepi fatti da bambini, dell’asilo o scolaretti.
L’anno scorso, con la scusa del Covid, questa camminata intitolata ai presepi era stata vietata dal sindaco, venendo poi recuperata al tempo delle uova di Pasqua. Chissà cosa avrebbe detto Pareschi; che si è consolato oggi, ricordato al microfono dal suo fidato scudiero Claudio Bernagozzi, in una mattinata grigia ma risparmiata dalla pioggia, salvo una spruzzatina iniziale indegna perfino di mettersi l’impermeabile.
Eravamo forse in 250 al via delle 9, e altrettanti camminatori penso fossero già per strada a respirare un po’ d’aria di campagna e raccontarsi i fatti propri (una signora raccontava all’amica che per Natale si era fatto il regalo di una siringa di acido ialuronico… “di listino era 180, ma su internet me l’hanno messa a 100”); un trio di amiche, bionde o ex bionde, guidavano poi verso il traguardo una quarta al suo esordio in corsa, e “mancano 2 km, se sei stanca fa’ un minuto di passo, poi ricomincia”).
Percorso all’incirca rettangolare, su stradette con ampie curve e ampie crepe nell’asfalto, che si dirige verso Castello ma senza toccarlo, e offre due tracciati di 7 e 10 km (10,3), senza traffico, ottimamente segnalati e presidiati da sbandieratori. A lato, tre somarelli si rincorrono allegramente; segue escursus non troppo panoramico per il villaggio, e finalmente ritroviamo le due altezze gemelle di cupola e campanile, a sovrastare il gonfiabile del traguardo.
“Bòcca mia csa vot?”: al ristoro allestito nel vecchio teatrino parrocchiale, con tè, acqua e crescenta (e si rivede la Patty, ferroviera bolognese antica compagna di maratone, che sta ‘allenando’ la nuova protesi all’anca), si aggiunge quello esterno, un tavolone gestito dai “quasi atleti”, con cubetti di mortadella, fette di salame, pasta e fagioli con dentro pezzi di salsiccia, e per buttare giù il tutto, vin brulé versato col mestolone come ai tempi antichi.
Tutto questo, per 2,5 euro di iscrizione, che danno diritto anche a una scatoletta a scelta tra fagioli o chicchi di mais (alcune di queste confezioni saranno santamente devolute al Cesto della carità, in chiesa).
Non sarà la maratona di Bologna e neanche la vicina mezza di Castelmaggiore, ma ogni tanto è bello anche così.
Casalgrande (RE), cioccolato per Franzese e Giulia Pasini
6 gennaio 2023 – La sorte di inaugurare il 2023 competitivo in area mediopadana è toccata a Casalgrande, paesone del comprensorio ceramico non proprio ridente, però sistemato urbanisticamente molto bene a quanto si è visto dalla zona partenza, collocata nella piazza centrale, e dai più immediati dintorni.
È andata in onda l’11^ edizione della Chocolate Run (come sono lontani i tempi in cui i nomi delle gare erano in dialetto, la còursa dla Cicolèta e via discorrendo), competitiva di 9 km (facciamo 9,300), che ha radunato 147 partecipanti, e un buon numero di non competitivi, che l’immancabile e puntuale Roberto Brighenti ha quantificato in quasi 1500 (c’era anche un evento dedicato alle scuole che da solo ha raccolto 500 iscritti, mentre sommando le 15 società più numerose si arriva a 550 adulti). Reggiani soprattutto, ma anche modenesi (complice la cancellazione dello storico evento podistico nel capoluogo); e sebbene non fossero nel numero che mi sarei aspettato, ai primi due posti della classifica per società stanno la Guglia di Sassuolo con 73 e il Cittanova con 64.
Il percorso, quasi tutto gradevolmente campagnolo, ha disegnato un’immagine (per stare più o meno in tema) di cono-gelato, o se preferite di mazzo di fiori, dove il gambo era nella piazza di partenza-arrivo, poi si saliva verso nordest con punto più settentrionale, ovvero il margine esterno destro del cono, al km 3. Da qui si scendeva verso il cioccolato contenuto nel cono, poi al km 4 si deviava verso nord ovest, in direzione dell’altro bordo del cono (o del mazzo di fiori), il cui punto più alto era al km 5,5. Da qui si discendeva verso il paese, leccando tutto il cioccolato che stava fuori dal cono; e da bravi bambini affamati e golosi, arrivati al km 8 cioè al cono residuo, ce lo mangiavamo tutto fino alla base appuntita, cioè al traguardo.
Dove ricevevamo due tavolette di cioccolata (stavolta, non metaforica), “pagate” i 3 euro della quota ufficiale reggiana, e un ristoro di tè caldo e saporito, versato da caraffe e arricchito da spicchi di arance già tagliate (se Dio vuole, non c’è più il ministro Speranza e i suoi lacchè a dire che con ristori del genere finiremo tutti in terapia intensiva; ci credeva solo quel vesuviano squalificato, che dal suo alto pulpito sentenziava: anca uògge, mille muòrte, e vvuje annate a ccurre, ingusciènde).
Tornando in più spirabil aere, Brighenti scandiva i nomi degli arrivati, con la vittoria del 31enne reggiano Salvatore Franzese in 30:42, venti secondi meglio dell’emergente Lotfi Gribi (qui con la casacca Olimpia Vignola), e quasi un minuto su Federico Alessandro, ventunenne non accasato.
Per attendere la prima donna (su 27 competitive) bisogna aspettare oltre 6 minuti, cioè l’arrivo di Giulia Pasini (33enne del Cus Parma) in 37:02, mezzo minuto meno della coetanea Fatima Rakhssane che solo 6 giorni fa era andata sul podio alla mezza di Classe. La ritroviamo, come sempre, alla tenda del Cittanova, sempre disinteressatamente ospitale, come lo è stata col vecchio amico della bassa reggiana Bruno Benatti da Gualtieri (42:00). A proposito di vecchi amici, dal sempre valido Giuseppe Pellacani (38:21) apprendiamo che il papà Marino, una leggenda dello sport reggiano (sebbene modenese d’origine, esule a Reggio per amore), gode di buona salute anche se al momento non se la sente di competere. Ma lo rivedremo di sicuro, come oggi abbiamo goduto della compagnia lunga 9 km di Brunetta Partisotti (reduce dall’aver appena scritto un manuale per l’apprendimento del latino) e del marito ingegner Giulio Negri, più il loro cane Biscotto che tirava costante ai 6/km.
Schieramento in pompa magna di fotografi reggio-modenesi; Italo Spina è il più sollecito e cortese a mandarci i suoi scatti, che messi insieme da Roberto Mandelli troneggiano in testa a questo raccontino. Poi arriveranno le 660 foto di Domenico Petti, un quadro esauriente della giornata.
C’è il tempo anche per ricordare (su input di Brighenti) un eroe dello sport di queste parti, William Vecchi, classe 1948, portiere del Milan cui garantì con le sue parate la Coppa delle Coppe 1973, anno in cui vinse anche la Coppa Italia parando in finale i rigori decisivi di Anastasi e Bettega. Se ne è andato il 3 agosto scorso, e chi ha amato il calcio vero di allora (non quello di Caressa e Lele Adani commentatori) si sente un groppo in gola, acuito dalla notizia della scomparsa, oggi, di Luca Vialli.
Domenica riparte il podismo a Modena, con quella Marzaglia che sicuramente attirerà, in reciprocanza, anche i reggiani non competitivi che potranno godere della quota “modenese” calmierata a 2 euro. Chissà se sarà rinnovata l’abitudine del vin brulé all’arrivo.
Maratona di Classe, finalmente i risultati!
3 gennaio 2023 (ore 12) – L’attesa è stata degna dei tempi antichi, ma finalmente da Raffaele Alberoni (Teodora Ravenna e Uisp Atletica regionale) abbiamo ricevuto le classifiche della maratona e mezza di San Silvestro, messe online sul sito di Romagna podismo, qualche ora dopo sul sito ufficiale dell’Uisp e nel nostro podisti.net.
Dunque possiamo finalmente completare l’informazione promessa a Capodanno ai nostri (finora) più di 500 lettori, http://podisti.net/index.php/in-evidenza/item/9635-fine-d-anno-a-classe-un-tuffo-nel-passato-i-risultati-arriveranno.html, chiedendo un ulteriore sforzo d’arte a Roberto Mandelli, e aggiungendo anche la proclamazione dei campioni regionali Uisp per il 2022 (titolo che potranno godersi per quattro mesi ed eventualmente rilanciarlo alla maratona di Crevalcore in aprile, che ha avuto l’assegnazione del campionato nazionale per il 2023).
Dunque, onore al merito dei vincitori: in maratona, su 105 classificati, hanno prevalso Giusto Simone (1988, GS. Lamone) in 2.46:40, dopo una gara solitaria che gli ha dato ben 27 minuti di vantaggio, in pratica un giro, su Stefano Arcangeli (1976, Rimini Marathon), e mezz’ora esatta su Cristian Raffaldi (Arci Goodwin). Sono gli unici “Assoluti” tra i maschi partecipanti. Simone si laurea anche campione regionale M Seniores B, davanti a Maurito Malavasi, modenese classe 1983, figlio del mitico Paolino.
Tra le 25 donne arrivate, contesa più strenua tra due delle tre assolute in gara, con successo di Elisa Benvenuti (1987, Rimini Marathon) in 3.21:37, tre minuti in meno di Samantha Graffiedi (1976, SP Seven); terza M. Cristina Guzzi (1970, S. Marco), in 3.40:54.
Il titolo regionale Uisp è stato assegnato, per le donne, solo a Daniela Jurcuta (1975, cat. Seniores C, Lamone, 4.28:52). Più numerosi i tesserati Uisp uomini: per la categoria C (tra i 40 e i 49 anni, in tutto 6 classificati) ha vinto Johnny Valentini (Mameli Ravenna, 1979), settimo assoluto in 3.19:02. Nove erano in cat. D (50-59 anni), regolati da Pietro Gallone (1969, 5° assoluto, Avis Bolognese) in 3.18:16; tre in cat. E (tra i 60 e i 69), con vittoria di Giancarlo Gentilini (1960, Lughesina). Un lupo solitario ha preso parte come M 70, e il suo nome lo trovate nelle classifiche allegate.
Veniamo alla mezza maratona, che annovera 112 arrivati, con un vincitore di lusso, Arturo Ginosa (1986, Lolli) in 1.15:52 che va considerato un buon tempo stante il percorso sterrato per tre quarti. A poco più di mezzo minuto (1.16:19) è giunto Gianluca Scardovi (1992, Sacmi Imola), mentre 3° è il primo extraregionale, Roberto Marini (1977, Sarnico, 1.18:18). Decima assoluta, e prima donna (come in gare di questo livello succede quasi sempre), l’onnipresente Federica Moroni (1972, Gabbi), in 1.25:31, con 3 minuti e mezzo su Giorgia Bonci (1976, Lamone), e 6 sulla terza, la giovane Fatima Rakhssane (1989, Montecatini).
Scendendo un po’ oltre, vedo il nostro amico goriziano Enzo Deganutti, classe 1960, col tempo perfetto di 2.2:22.
Ma torniamo agli stakanovisti della 42, molti dei quali aficionados del “circo” alias il PdL di Gilardi. E’ però doveroso un saluto commosso al nostro amico di tante gare (305 maratone risultano alle statistiche ufficiali, una delle ultime proprio a Ravenna nel 2018), il dottor Guido Ponzio, molisano del 1953, della cui partenza per l’Ultima Maratona apprenderemo, a gara conclusa, da un comunicato IUTA. Otteniamo dal paziente Mandelli di metterlo al centro del nostro collage, in basso, lasciando alla sua sinistra il Solfrizzo beccato quando non fa la linguaccia.
Ed eccoci a noi sopravvissuti: avevo scritto di non avere “nessun dubbio che Vedilei e il Gamber de Cuncuress Solfrizzo mi doppino”: arrivano rispettivamente 40° e 43°, in 4.07 e 4.12. Li seguirà in 4.17 il già citato argento-Uisp Maurito Malavasi, che precederà di poco l’informatico del Club, Paolo Saviello (4.21), e Franco Scarpa (4.25), cui adesso tocca di convalidare i risultati dei consoci prima di spedirli … in Giappone.
In 4.36 giunge l’ex presidente dei Supermaratoneti, Luciano Bigi da Cesena (a ogni giro, lo incrociavo dall’altra parte dell’argine, chiedendomi se sarebbe riuscito a doppiarmi…). Tocca poi all’inossidabile coppia di Magreta Simona Bacchi&Alessandro Mascia, uniti dall’anello e dal cronometro in 4.41, mentre Paolino Malavasi chiude in 4.52. Più giù, tocca al sottoscritto precedere di un minuto il consocio Elvis Tasca da Eraclea (21 anni in meno, beato lui), dopo un lungo duello nell’ultimo tratto di argine e nell’interminabile pista con S. Apollinare sullo sfondo.
Appena arrivati, applaudiamo il finish di un’altra coppia inossidabile (in senso podistico), Ilaria Razzolini e Chiara Pandolfi, cui infliggiamo l’immancabile tormentone sul Professore maratoneta; poi con 5.40 arriveranno il “trombettiere” forlivese, e maresciallo decorato sui campi di guerra, Lorenzo Gemma, e il sambenedettese “sabbioso” (nel senso che con la sabbia sa crearti la maratona) Francesco Capecci.
Ma c’è ancora tempo, per l’arrivo in rima di Marina Mocellin e Edi Cadorin (peccato che Adriano Boldrin stia tuffandosi nel mare di Venezia, ci veniva fuori una terzina quasi dantesca), la conclusione solitaria di Carla Gavazzeni (il cui marito Vittorio, fedele seguace, a un certo passaggio mi aveva sussurrato “ma chi ve lo fa fare?”), poi l’arrivo di Giordano Lucidi portatore del segreto “tombale” che sappiamo, infine quello della coppia Faleo-Gelati, che con 6.25 lasciano la maglia nera ad Andrea Martignoni, riminese, 6.28:20.
Qualcuno di loro, mentre noi ci lecchiamo le ferite, sta andando a Forte dei Marmi per 4 maratone tra il 5 e l'8: alla faccia dei detrattori squalificati o schizzinosi, il “circo” non muore mai.
Fine d’anno a Classe, un tuffo nel passato: i risultati… arriveranno
31 dicembre 2022 (ore 9,30) – 1 gennaio 2023 (ore 22) – Andare a Classe, storico luogo dantesco & boccaccesco a sud di Ravenna, per correre la maratona di fine anno, era un gesto di nostalgia ma anche un atto di fede. Nostalgia perché la maratona di San Silvestro era stata un’invenzione, o almeno un riuscito trapianto in Padania, di Gianfranco Gozzi, bolognese, e si era svolta a Calderara di Reno per la prima volta il 31.12.2001 (prendendo il testimone dalle due maratone di Assisi del 1999 e 2000); venuti meno Gozzi e Calderara, era stata la società Teodora di Ravenna a conservare la prassi con una prima edizione per S. Silvestro del 2019. Poi era venuto il Covid, e la seconda edizione prevista per il 31 dicembre 2021 era saltata una settimana prima dell’effettuazione.
Il guaio è che il sito della Teodora (https://www.teodoraravennarun.it/maratona-classe/ a cui puntano anche i siti Uisp, Icron, Atleticando e chissà quanti altri) continua ancora oggi, sera di capodanno del 2023, a proporre il volantino del 2021, con in fondo l’annuncio dell’annullamento; e almeno fino a Natale non rispondeva alle email né alle telefonate. Ecco perché iscriversi alla maratona e alla “Mezza No.Te” (non è un errore) di Classe era un atto di fede (infatti Giangi non ci crede ancora che la corsa si sia fatta); io personalmente ci ho creduto quando mi è arrivata la conferma di persona dal presidente regionale dell’Uisp Emilia-Romagna: dato che alla gara era stato, un po’ incautamente, assegnato l’incarico di fungere da campionato regionale Uisp di maratona, dopo che la precedente del 2019 aveva contato solo 100 arrivi (più vari squalificati per aver saltato uno o più giri del circuito prescritto, pare per un errore dei giudici, compensato con la promessa di iscrizione gratuita all’edizione successiva…).
Insomma, il sabato 31 mattina siamo partiti verso Classe con in più la preoccupazione che i casi di Covid stavano crescendo e se avessero raggiunto certe quote sarebbe scattato il divieto di assembramento; e se non bastava, era in arrivo proprio lì vicino una nave di cosiddetto salvataggio dei cosiddetti naufraghi, e metti che qualcuno troppo solerte avesse istituito cordoni sanitari o blocchi stradali o aree off limits, stavamo freschi. Poi, c’era anche il Papa cosiddetto emerito (per taluni ancora regnante) in fin di vita (come è stato), e ricordavamo che la morte di sabato di papa Wojtyla aveva decretato la sospensione di tutte le gare della domenica… L’ansia è passata solo quando abbiamo visto la fila per ritirare il pettorale, di fronte alla Basilica.
Sciolti pure i dubbi sulla disponibilità di spogliatoi e docce (a dire il vero, piuttosto distanti e non segnalati, talché qualcuno andava nella zona del campo sportivo, poi vedendo tutto chiuso tornava indietro), e anche di un pasta party, che i reduci del 2019 si aspettavano luculliano come allora: non restava che attendere il transito di un paio di treni (perché il via, non so con quale lungimiranza, era stato fissato appena oltre il passaggio a livello), constatando che anche i partecipanti alla mezza, che dovevano partire mezz’ora dopo di noi, erano invece stati intruppati con quelli della 42.
Oltre ai vari aficionados del “circo”, ritrovo qui, a correre la mezza, nientemeno che un maestro laureato ravennate che con me aveva fatto due esami una ventina d’anni fa (28 e 26, voti abbastanza di lusso per una materia “seria” e non chiacchierologica: ricorda che dovette fare l’analisi di “Rosso Malpelo”); e si va via via tutti insieme per un primo giro panoramico attorno alla Basilica, circa 1 km, con una strana separazione tra i 21 e i 42 (annunciata a voce, senza cartelli) e il ricongiungimento dopo poche centinaia di metri; più un altrettanto strano passaggio attraverso un giardino/parcheggio senza itinerario previsto, cosicché qualcuno tagliava una cinquantina di metri.
Finalmente dritti lungo la ciclabile che costeggia lo stradone per Ravenna, fino ad arrivare all’argine sinistro del fiume che a monte si chiama Montone e verso mare diventa “Fiumi Riuniti”. Da qui, un altro km per cominciare i 6 giri previsti, in su e in giù, sui due argini del Montone (già teatro, molti anni fa, di una Forlì-Ravenna che doveva diventare maratona ma così non fu), strada bianca con tre discese semiardite e risalite ogni giro, su sentiero, alla base dell’argine, più due nel giro di lancio e altrettante nel rientro a Classe dopo 6 giri: totale aritmetico, 22 su-e-giù, che i miei due Gps oscillano nel classificare tra i 70 e i 150 metri di dislivello complessivo (mentre la distanza sembra esatta).
Se non ci fossero delle canne alte come alberi, che spesso impediscono la visione del fiume, potremmo immaginare di essere lungo l’Amstel alla maratona di Amsterdam, con i cigni e gli sciatori d’acqua; e invece il paesaggio è piuttosto quello dell’Ultramaratona della Pace che Enrico Vedilei (qui presente come atleta) organizza sul vicino fiume Lamone tra una settimana. Ci si saluta da una riva all’altra, o quando ci si sorpassa (come immaginabile, i doppiaggi sono stati frequenti nella seconda metà) si scambiano chiacchiere o commenti: non abbiamo il chip (fa parte del tuffo nel passato), ricordiamo che a Calderara nei primi tempi davano un elasticino a ogni passaggio (Govi fece il furbo ma lo rimandarono a fare l’ultimo giro), altrove Vedilei ci fa mettere un cioccolatino nel rispettivo bicchiere. Qui confidiamo nei due giudici che ad ogni passaggio dal bivio per il nuovo giro o la discesa finale annotano i nostri numeri, speriamo che scrivano bene…
I giudici sono collocati presso l’unico ristoro della corsa, attrezzato quasi con ogni ben di Dio, esclusi tè caldo e albana, ma incluso pane e salame: al mio terzo o quarto passaggio è rimasto solo il salame, mi “accontento” di due fette, ma poi le scorte saranno ripristinate, soprattutto con quella deliziosa torta tipo caffè-cioccolato che più la mandi giù e più ti tira su. Ampio soddisfacimento alimentare, in linea col clima dell’epoca, assicura il pacco gara (piadine, panettone, spumante reggiano); ritroveremo piada e salame, dopo i maccheroni, al pasta party finale in zona spogliatoi (dove ci si potrà ristorare con docce belle calde, a compensare il freddino che fa nella zona-pranzo).
Mentre i primi già mangiano, noi peones (nel senso letterale del termine) continuiamo a inanellare giri, doppiamo o siamo doppiati (ad ogni sorpasso, valutando l’andatura dell’altro, riusciamo a capire se è un doppiaggio o un semplice passarti avanti di uno che ne ha più di te). Nessun dubbio che Vedilei e il Gamber de Cuncuress Solfrizzo mi doppino quando a me mancano due giri e a loro solo uno; poi arrivano anche Maurito Malavasi e Franco Scarpa, lo psichiatra-ragioniere-omologatore dei supermaratoneti: ci salutiamo proprio mentre lui comincia la discesa finale e a me tocca invece l’ultimo giro di 6 km. Qualcuno andrà pure a Forte dei Marmi per 4 maratone nei 4 giorni successivi.
Appena davanti a me, Luca Gelati schiva per pochi metri il doppiaggio proclamando però di stare concludendo la sua 50^ maratona dell’anno (come sono scarso io, che ne ho fatte “solo” dieci). Dopo la pausa covidiana, anche i coniugi Mascia&Bacchi sono tornati in piena forma (e me ne accorgo, dato che li perdo già al primo giro); Paolo Malavasi non si è mai fermato e gli ha fatto bene, visto che dal terzo giro in poi non lo beccherò più.
Per noi, al traguardo, insieme alla consegna di una medaglia… datata 2021 (come la maglietta-ricordo), la bella sorpresa dell’incontro-abbraccio col fondatore… del PdL, nel senso di “Popolo delle Lunghe”, come lo battezzò il milanese, ravennate di adozione, supermaratoneta Paolo Gilardi, che dopo aver corso tutte le maratone possibili (una volta andammo insieme alla maratona di Pisa, e all’albergatrice che ci stava facendo delle storie, replicai che se Gilardi si incavolava, le comprava su due piedi tutto l’albergo), si è messo a fare anche i Grandi Cammini (per dire, l’intera Francigena da Canterbury a Roma, più altre cose in Giappone, Nepal e dintorni). Con lui ho il piacere di pranzare (non esattamente un pranzo da Grandi della Terra…), quando arriva anche l’altro reduce della vecchia guardia e della gloriosa pattuglia marchigiana Giordano Lucidi: principale sospettato dello scherzo tirato a “Correre” fabbricando una classifica fasulla di chi aveva corso più maratone (mi pare, nel 1994) detronizzando William Govi che ci teneva tanto a essere il primo (Lucidi, che vedete con Gilardi in alto a destra del collage realizzato da Roberto Mandelli, non ammette ancora la sua responsabilità…).
Con Paolo ci prendiamo poi un paio d’ore per visitare lo stupendo storico-archeologico Museo Classis, egregiamente ricavato nel vecchio zuccherificio di fianco alla partenza, ed i cui gestori della biglietteria si impegnano squisitamente a garantirci le migliori tariffe d’ingresso possibili, che comprendono anche la visita alla Basilica, monumento a torto snobbato causa la lontananza dal centro città.
È un altro risultato non trascurabile di questa maratona: quanto ai risultati tecnici (chi ha vinto?)… vorremmo conoscerli anche noi, ma a quasi 36 ore dal presumibile arrivo del primo (ore 22 di Capodanno), tutto tace sui canali ufficiali e semiufficiali. Quando sarà possibile, aggiorneremo, sperando anche in contributi di altri che hanno corso con (soprattutto davanti a) noi.
Ritorna il Santo Stefano santagatese: ora le classifiche!
S. Agata Bolognese, 26 dicembre – Aggiornamento ore 22 - Dopo due anni di interruzione, è tornata una delle classicissime del calendario regionale emiliano, addirittura con l’edizione n. 54 della gara regionale Fidal (considerando che la 53^ risale al 2019), appaiata alla 27^ non competitiva. In questo paesone tra Modena e Bologna (dialettalmente detta Santèghete, chissà se causa un’antica colonizzazione guidata da Linus Benfius), tipica urbanizzazione della Bassa bolognese con la pianta quadrata, la “centuriazione”, la piazza centrale e le porte, già dagli anni Sessanta – ben prima della crisi petrolifera cui molti attribuiscono la nascita del podismo – si svolgeva una podistica competitiva (come tutte le podistiche degli anni d’oro, quando era impensabile una gara senza un primo e un novantanovesimo) su tre giri per un totale di 8 km.
Poi arrivarono le regole, le certificazioni, il terrorismo sanitario (quello che è durato fino ai nostri anni, col raddoppio dei morti presunti di Covid per tenerci chiusi e obbedienti, guai a chi correva), e magari l’invecchiamento dei podisti, cosicché da metà anni Novanta è cominciata anche la non competitiva, che in periodo di calendario magro, e malgrado la concorrenza delle furono-corse di quartiere modenesi, raccoglieva anche duemila partecipanti, su un percorso un po’ più arioso che arrivava fino alle porte di Persiceto, e alla fine garantiva a tutti un flacone di sgrassante o detersivo della rinomata ditta locale Chanteclair.
Le classifiche vecchie parlano di quasi 2300 partecipanti sia nel 2018 sia nel 2019: ogni anno calava il numero dei competitivi e cresceva quello dei non competitivi, cosicché la somma restava pressoché uguale. Il massimo dei competitivi in "età moderna" si raggiunse nel 2017, con 470 partecipanti agli 8 km più 140 ragazzi impegnati nelle gare più corte; nel 2018 si scese a 382 + 106, nel 2019 a 287 + 146.
Negli anni di gloria, a un paio di km dall’arrivo c’era anche il ristoro-extra, con dolcini e bianco frizzante, offerto da Alessio Guidi, un benemerito dello sport bolognese (ma come dice il Vangelo, le tenebre non l’hanno compreso, e l’animale impuro l’ha avvoltolato nel proprio brago). Stavolta niente, pazienza; mancava anche l’eroina locale Elettra Lamborghini, che stava caramellando i suoi sette milioni di followers, e abbiamo cercato di non rimpiangere le sue curve, già che delle sue canzoni non sentiamo affatto la mancanza bastandoci quelle della compaesana Nilla Pizzi; a noi umili pedatori, poi, basta la dolce vista e il bel guardo soave di Anna Cavallo, o il saluto “cs’agh manca?” alla Lorena; per il gentil sesso o chi ha pelo sullo stomaco, c’è il torso nudo di Rambo Benassi davanti alla casa del Cittanova. Importante soprattutto che Peppino Valentini abbia la sua tenda a compartimenti stagni uomo-donna, e alla fine offra panettone e malvasia, perfino a Mastrolia.
Il tracciato lungo, quantificato in 10,5 dai gps (i 12 km annunciati essendo spariti), ci ha bruciato quasi 1000 calorie, dunque può contribuire pure allo smaltimento di zampone e fagioloni (guardate bene il mirabile collage di Roberto Mandelli su originali di Italo Spina).
Si entra, poi esce, poi rientra da Amola, preceduta da un cartello installato in ossequio alla legge regionale per la tutela dei dialetti (ma, direbbe Gaber, rimpiangere i dialetti è di destra, esigere l’italiano è di sinistra? A Sassuolo, le giunte di destra installano i cartelli col nome in dialetto, e le giunte di sinistra li tolgono): cartello marrone che prescrive la forma “L’Amla”. Considerando che su 28mila residenti nel comune di San Giovanni in Persiceto (cui Amola appartiene) 2600 sono stranieri, di cui 630 romeni, 450 marocchini, 230 cinesi e altrettanti pachistani, forse converrà mettere anche i nomi nelle rispettive parlate: che so, Al-Amlah, Amolescu, Amwalpindi, Tien-Am-Ol. In compenso, la scuola elementare dove c’è il bivio tra i 7 e i 10 km è abbandonata e in rovina:… tornate alle vostre superbe ruine, l’un popolo e l’altro sul collo vi sta.
Svicoliamo anche da questi pensieri, caracollando sui 6 a km tutto a mancina, come diceva Svicolone il Leone (uno di queste parti), saltando per troppo affollamento il ristoro di metà gara e in compenso facendoci raccontare da Paolino il pasta party dopo la prima maratona di Classe (i s’an mandee via a see or, i purteven seimper dl’etra roba da magner).
Sarebbe stato istruttivo aspettare il passaggio di Giangi, che non avendo pagato i 2,50 euro dell’iscrizione prometteva di non usufruire dei ristori: d’altronde, dopo essersi sobbarcato 29+29 km d’auto per arrivare fin qui, ci mancava altro che dovesse perfino pagare il pettorale. Ma non bisogna perdere contatto con Ottavio da Finale o coll’autentico Marri Fabio da Campogalliano, o con le calzette a righe biancorosse di Simona Malavasi & Claudio Rossetto, del resto in tenuta verde alberonatalizia. Mentre Mauro Zoboli, conteso dalle donne, è svicolato giù per i 7 km.
Così, altre cose dicendo che il tacere è bello, torniamo in centro di S. Agata, dove i supercampioni degli 8 km, partiti un quarto d’ora dopo noi, sono già rivestiti e in attesa delle premiazioni, mentre stanno partendo i giovanissimi, sempre oggetto qui di meritoria attenzione.
I risultati della gara competitiva sono usciti poco dopo le ore 20 sul sito degli organizzatori (http://www.victoriasantagata.it/page.php?6), non ancora sul sito della Fidal regionale (https://emiliaromagna.fidal.it/calendario/54%5E-PODISTICA-DI-S-STEFANO-(8km)/REG30027). Curioso che i classificati siano divisi in due categorie, over 50 (cioè nati-nate nel 1972 e precedenti) e cosiddetti SM/SF 45, dove però sono compresi tutti i nati dal 1973 al 2004, cioè anche le categorie M/F 40, 35 ecc.
A quest'ultimo gruppo appartengono i meglio classificati sia degli uomini sia delle donne: il vincitore assoluto, Marco Casini (Delta Sassuolo) pur essendo "targato" M 45 è nato nel 1999 e ha vinto in 24:21, precedendo di 70 centesimi (sic) Luis Matteo Ricciardi (1993, Sacmi Imola), e di 1"70 Giovanni Filippi (1998, Fratellanza).
21° assoluto e primo M 50 è Fabrizio Gentile (1972, Modena Runners), con 27:44, un minuto di vantaggio su Claudio Pezzini (1965, Centese), e 1:11 sul compagno di squadra Massimo Sargenti. Un altro Modena Runner, Giordano Castelli, è primo M 60.
201 in tutto gli arrivati e classificati (l'organizzazione scrive 228, probabilmente il numero degli iscritti), un'altra limatura rispetto ai numeri pre-pandemici. Se conto bene, le donne (che non hanno una classifica numerata a parte) sono 44, regolate con largo margine in 27:33 da Giulia Cordazzo (Fratellanza), che figura come 18° assoluto ed è del 2002 malgrado le sia impietosamente assegnata la categoria F 45; precede di 13" Angela Mattevi (Carabinieri, 2000) e di 1:17 Fiorenza Pierli (Corradini) che però è del 1980 e dunque si aggiudicherebbe nettamente la categoria F 40.
Tra le 9 nate ante 1972, vince senza problemi Monica Barchetti (1968, Fratellanza) in 34:03, 1:50 su Tiziana Sportelli (1967, Lamone), e più di 3 minuti e mezzo sulla nostra antica Valentina Gualandi.
I giovani competitivi risultano 78: nel percorso più lungo, di 3400 metri per i nati nel 2005/2006, si impongono Abram Asado (Centese, 11:32) e Marianna Zagni (Pontevecchio) in 13:53.
I non competitivi sono stati contati in 1150 (s'intende, quelli che hanno pagato il pettorale). Dopo tagliato il traguardo, lo sguardo cade sul Lupo, tornato in servizio a gestire di persona il suo banchetto di scarpe. Svoltato l’angolo, si entra nel cortile del ristoro (tè, gnocco, grissini ecc.) dove uno della Podistica Ozzanese arraffa 4 confezioni di biscottini (così ha compensato anche lui i 2,50); di fianco ritiriamo il detersivo-sgrassante e siamo liberi di accedere al ristoro extra di Peppino o del Passo Capponi. Ma non eravamo venuti qui per smaltire il pranzo di ieri?
Modena, il 50° Trofeo Cittadella chiude i cross Fidal E.R. del 2022
Modena, Parco Ferrari, 8 dicembre - Circa 450 atleti hanno preso il via nella seconda e ultima tappa del circuito Runcross Emilia Romagna promosso dalla Fidal regionale (la prima tappa si era svolta a Castelfranco Emilia il 14 novembre): e l’occasione era la 50esima edizione del Trofeo Cittadella, che da un trentennio si svolge nell’ex autodromo di Modena, ora convertito a Parco con vari usi (il più celebrato fu il megaconcerto di Vasco Rossi che lo ribattezzò “Modena Park”).
La gara più qualificata è stata il cross lungo sugli 8 km (di un tracciato peraltro abbastanza piatto e totalmente erboso, nonché chilometricamente ridotto rispetto alla distanza ufficiale): il neo campione italiano di maratona, il pavullese Alessandro Giacobazzi, che indossava i colori dell’Aeronautica Militare, è però giunto solo quarto, dietro l’altro favorito Jacopo De Marchi (Esercito, 21:58), Giuseppe Gravante (Corradini, a 6 secondi) e Marco Casini (vincitore l’anno scorso: Delta Atl. Sassuolo, oggi a 9 secondi). 21 gli arrivati.
In campo femminile, la gara corrispondente erano i 6 chilometri, corsi da 14 ragazze e vinti come da pronostico da Giulia Vettor (Cus Parma, 20:03), che ha superato di 5 secondi la ragazza di casa Fratellanza Martina Cornia; nettamente staccate le altre, con Francesca Cocchi (Corradini Rubiera) al terzo posto; quinta è Francesca Giacobazzi, sorella di Alessandro.
Identica distanza tra uomini e donne per il cross corto: 3 km, in realtà 2,750; in campo maschile, arrivo spalla a spalla dei primi tre, classificati con lo stesso tempo di 8: 57: ha prevalso il 21enne Paolo Molmenti (Atletica Biotekna) sul 22enne Alderico Tonin (G.S. Quantin Alpenplus) e sul 32enne Roberto Muccioli (Atl. Cesenatico): 22 i finisher. Tra le 14 donne arrivate, nettissimo successo della ventenne della Fratellanza Giulia Cordazzo (9:53), ben 34 secondi su Matilde Avanzini (Circolo Minerva) e 43” su Anna Maria Benetti (Atletica Estense).
I Master, suddivisi in varie batterie a seconda delle distanze da percorrere, e poi classificati nelle canoniche categorie Fidal all’atto delle premiazioni, hanno visto tra l’altro il successo negli SM70 del campione del mondo di corsa in montagna Adolfo Accalai, dell’Avis Castel S. Pietro (11:43, 11° assoluto sui 33 over 55 partiti nella sua batteria): a soli 4 secondi è giunto il suo compagno di squadra e di categoria Araldo Viroli, classe 1948.
A un altro suo compagno, Daniele Sperindei (M 55, classe 1966) è andato il successo assoluto della manche in 10:23 (sui 3 km ufficiali), davanti a Daniele Baroni (Atl. Rimini Nord Santarcangelo, 10:34) ed all’ex sindaco di Spilamberto e presidente del Consiglio provinciale Luca Gozzoli (reduce da un 2:48:55 alla maratona di Ravenna) con 10:45. Quinto assoluto, e primo M 60, è Giordano Castelli (Modena Runners, 11:08); mentre a ribadire il successo di squadra del Castel S. Pietro è anche l’affermazione tra gli M 65 di Luciano Magagnoli (11:29).
Le categorie maschili under 55 hanno gareggiato sui 4 km, nella batteria più affollata (39 arrivati), col successo di uno dei favoriti, Gianluca Borghesi (SM40, tanto per cambiare del Castel S. Pietro che ha piazzato 4 atleti nei primi 6), in 12:19, davanti a un altro favorito, Emanuel Marrangone (Minerva, primo degli SM50 in 12:30) e all’altro SM 40 Fabrizio Manni (Modena Runners, 12:33).
Al Castel S. Pietro vanno anche i successi tra gli SM 45 (Claudio Cavalli, 12:36) e SM 50 (Flavio Monteruccioli, 12:40). Appena dietro lui è giunto il primo SM 35, Michele Salvatore (Virtus Campobasso, 12:41).
18 ragazze hanno terminato la batteria sui 3 km per le categorie SF 35-50: ha vinto Silvia Laghi, una SF40 tesserata Atletica 85 Faenza in 11:08; con 11:40 è giunta seconda, e vincitrice SF 45, la romagnola d’adozione Ana Nanu, protagonista di tante gare a tappe (Atl. Rimini Nord Santarcangelo), regolando la prima SF 35, Barbara Debbi (Fratellanza, 11:53). Da notare il settimo posto assoluto, e primo SF 50, della simpatica primatista mondiale sulle lunghissime distanze, Monica Barchetti (Fratellanza, 12:03).
Tre SF 60 hanno dominato l’altra batteria delle over 55 (13 in tutto), vinta come da pronostico dalla riminese Susi Frisoni (Atletica 85 Faenza) in 12:19, 26” prima della compagna di club Paola Bertolucci, seguita da Mara Fagandini (Circolo Minerva).
Solo quarta assoluta la prima SF 55, la modenese Paola Bernini (Fratellanza, 13:33), mentre nella SF65 si è imposta Paola Tirabassi (Atletica 85 Faenza) in 14:10.
Molto partecipate anche le gare giovanili: il triatleta barese diciottenne Andrea Ribatti ha prevalso nei 6 km juniores con 17:15, mentre la piacentina diciannovenne Emma Casati ha vinto la gara equiparata femminile sui 4 km in 13:20. Ben 91 sono stati ad esempio i ragazzi e ragazze (tredicenni o più giovani) cimentatisi nei 2 km della loro gara.
Si è corso dalle 9,30 alle 13, con un timido solicello e sotto lo sguardo attento dello staff Fratellanza, in primis di Gianni Ferraguti - tra gli ideatori di questa classica - e con la consueta esauriente attività microfonica di Roberto Brighenti, a un certo punto quasi ubiquo tra le premiazioni (ricchissime) e le gare contemporaneamente in corso.
Formigine raduna i Mille (col booster di Campogalliano)
27 novembre - “Presenti e votanti: 1000”. Alle Camere riunite per le elezioni del presidente della Repubblica (credo fosse il 1971), il mormorio dei parlamentari per la cifra tonda (quella che oggi si chiama pomposamente ‘soglia psicologica’) fu zittito dal presidente della Camera (un certo Sandro Pertini) con la frase: “Manca Garibaldi”.
Mi è venuta in mente questa frase quando ho letto, all’arrivo dell’11° Corri con l’Avis organizzato appunto a Formigine (ormai solo un ricordo come luogo di festoso passaggio della fu-maratona d’Italia) che il totale degli iscritti era di 1006, con l’ovvio primato societario del Cittanova di Peppino Valentini (è lui il Garibaldi dei podisti modenesi?). Dunque siamo quasi ai vecchi tempi, quelli pre-Covid natum: anzi, per certi aspetti meglio di prima, se si considera che 18 ore prima, a Campogalliano, si era svolta una gara pomeridiana, come nemmeno ai tempi d’oro si facevano da novembre a marzo. Dunque risaliamo di 18 ore e di 18 km (circa) più a nord, per ritrovarci nel paese della Bilancia, ormai famoso in tutta Italia per il casello dell’autostrada e per i natali dati a due gemelli diversi come Edmondo Berselli e Stefano Bonaccini. Personalmente, scendendo ai tempi di Pertini e prima, ci aggiungo Mirko Campana, partigiano ‘bianco’, poi indimenticato docente di lettere al liceo, che scandiva la metrica latina con colpi di tacco sulla predella, cosa che noi liceali discoli imitavamo sul pavimento, “che l’era tuto no sbatere de tachi” (copyright Catenacci).
Ma torno alla Campogalliano attuale per la 8^ camminata “Nemmeno con un fiore” di sabato 26 ore 15, preceduto e accompagnato da uno scambio di messaggini con un celebre podista dei luoghi, di cui dirò solo le prime e le ultime due lettere del nome: Gi**Gi. Il quale mi aveva preavvisato: “Occhio, non danno mai ristori decenti gli organizzatori Campogalliano, solo acqua. Dessero almeno un po’ di tè”. Eppure, nella piazza della partenza c’era pure il Gi**Gi, senza pettorale come suo solito quando prevede un ristoro insufficiente; poi mi dicono che in gara protesterà con gli sbandieratori e i vigili perché la strada è pericolosa (una podista dirà agli addetti: se volete picchiarlo, lo tengo fermo io).
Partiti: tratto iniziale un po’ a imbuto, saremo forse in 250 e nelle retrovie ci si deve fermare (io ero decisamente indietro: alle 14,58 avevo concluso l’acquisto di un paio di Asics scontatissime dalla bancarella del Carlo carpigiano). Un paio di km nel centro urbano, in compagnia di Paolino Malavasi che mi espone il suo progetto di doppietta maratonica 31 dicembre - 8 gennaio (e le altre che non mi dice!), poi si esce all’aria aperta, con tratti campestri che ci portano al santuario della Sassola; da lì si torna verso il centro attraverso la pista ciclabile che porterebbe alla “Barchetta”, cioè l’antico traghetto per Modena che adesso ha un ponte cosiddetto Calatrava, e porta in breve alla Madonnina (durante il Covid ci feci un pellegrinaggio a piedi, semivietato perché si usciva dal comune di residenza…). Raggiunta l’autostrada e l’AV ferroviaria (costretta qui a un curvone per ragioni politiche) si piega decisamente a nord raggiungendo la zona di partenza-arrivo, più o meno in senso opposto ai “Diecimila della bilancia”. Il traguardo è dopo 8 km confermati dal Gps, e l’accogliente palasport riscaldato ci accoglie, per cambiarci e soprattutto con un ristoro niente male (tè bello carico che mi faccio versare col tastevin del Beaujolais, e tortine dolci, che si aggiungono alla scatola di tisane dai vari sapori del pacco gara: il tutto per i 2 euro che Gi**Gi non aveva sborsato).
E’ lì fuori, e quando gli dico che dentro c’è un ristoro di lusso si precipita all’interno. Il resto si sa da whatsapp: “Hai scroccato il tè e la merendina senza pagare?”, gli chiedo. “No – è la risposta – naturalmente non ho bevuto al ristoro. Non sono come quelli che non pagano le tasse e poi gliele condonano”. Bè, veramente qui la tassa non l’ha mica pagata. Gli chiedo: “Allora non dovevi entrare nel palasport. Ma non riconosci almeno la fatica e le spese di chi organizza?”. Risposta: “Mica era vietato entrare. Io non ho pagato, non ho bevuto. Alla corsa dei laghetti di settembre c’era solo acqua e mi ero lamentato, forse sarà servito a qualcosa”. Sta a vedere che è merito suo… Mia replica: “Chi non paga stia a casa. I vigili per chiudere le strade hanno un costo e tu li sfrutti a sbafo”. Conclusione di Gi**Gi: “Per la strada possono girare tutti, è libera”. Disarmante. Per fortuna, la maggioranza non la pensa in questo modo, e credo che Gabriele e soci possano essere orgogliosi di questa loro estrema creatura, baciata anche da un tiepido solicello dopo i nubifragi delle ore precedenti.
Con questo booster incoraggiante, ci siamo ritrovati (tranne Gi**Gi) a Formigine domenica mattina 27 per l’11° “Corri con l’Avis”: sole anche qui, ma 2 gradi in partenza, per cui avevamo quasi tutti (escluso Federico, che corre in canottiera tutto l’anno) le maniche lunghe, a cominciare da Giorgio Saracini che inalbera quella recente del Beaujolais, poi Paolino, la Simona della Madonnina, la signorile Chiara Mezzetti, l’antica e inesausta campionessa Annamaria Venturelli: insomma i Mille di cui si diceva, rimpolpati da un buon nucleo di reggiani come il redivivo Pietro Boniburini alla consolle delle scarpe, e i due cugini Giaroli. Con Paolo (già titolare delle spugne calde alla maratona di Reggio, spugne quest’anno in forse per la solita scusa del Covid, che però ad Amsterdam non valeva) percorro quasi tutti i 13,5 km nominali (in realtà 12,7), che in prevalenza su piste ciclabili e con un paio di cavalcavia sulla superstrada per Sassuolo (recentemente dotata di autovelox, in un tratto nel quale non c’è nessunissimo pericolo, dalla sindaca di Formigine, evidentemente costretta a fare cassa) porta a ovest, verso le frazioni di Ubersetto e Corlo, per tornare infine nel capoluogo.
Ottime segnalazioni, grande dispiego di controllori del traffico (peraltro quasi assente), e ritrovo finale nel parchetto adiacente alla sede dell’Avis dove Italo provvede con diligenza a ritrarre tutti. Anche qui, due euro di iscrizione, in cambio di tè e biscotti al traguardo, e un chilo di pasta come pacco gara. E voglio ripetere che non si va a correre per il pacco gara, cioè per “fare la spesa”, ma per valersi di un’organizzazione che chiede i permessi, paga per la sicurezza, chiude le strade, impiega decine di volontari ecc. Gli assenti hanno avuto torto, ma certi assenti non li rimpiangiamo proprio.