Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Nov 15, 2023 1573volte

Piastra in carbonio si, piastra in carbonio no: ne parliamo con Marco Boffo

Marco Boffo, impegnato in 6 ore a Cinisello Balsamo (MI) Marco Boffo, impegnato in 6 ore a Cinisello Balsamo (MI) Foto R.Mandelli

Da qualche anno sono in commercio scarpe da running dotate di una piastra in fibra di carbonio, aveva cominciato Nike (Vaporfly), poi Adidas (Adiozero Adios) e a seguire un po’ tutti i brand di settore. I riscontri tecnici, intesi come miglioramento delle performance, sono sotto gli occhi di tutti: muro delle due ore a un passo dal cadere (attuale 2h00’35), mezza maratona 57’31, ma anche su distanze inferiori, come 5 e 10 chilometri. Più in generale i podi delle gare internazionali sono sempre occupati da atleti che calzano queste scarpe.

Ma il punto che credo più interessi la maggior parte di quelli che corrono è un altro: sono per tutti? Ovvero, davvero tutti possono trarre beneficio dall’utilizzo di queste scarpe “miracolose”? Se ne parla da un po’, ma qui cerchiamo di dare anche noi un contributo alla discussione.

Per farlo, oltre a basarmi sulle mie personali esperienze e conoscenze, prendo a riferimento una serie di considerazioni in materia fatte da Marco Boffo. Atleta di buon livello, con un passato di un certo prestigio, in particolare sulle lunghe distanze (personale di 6h45’38” sulla 100 chilometri, nove presenze in nazionale e partecipazioni a campionati del mondo). Dopo il ritiro dall’attività agonistica è rimasto nel mondo del running, prima come specialista di prodotto per conto di un brand di settore, poi ha aperto un’attività commerciale in proprio, un negozio con diverse peculiarità, orientate al servizio a chi pratica questa disciplina (ma anche di tennis, sport che ha praticato con buoni risultati in età giovanile).

Scarpe per molti, ma non per tutti? no, qui il detto non vale. Queste scarpe hanno caratteristiche particolari che, se da una parte certamente consentono ad un numero limitato di atleti sensibili miglioramenti, dall’altra possono far pagare un prezzo elevato (non solo di acquisto, perché i costi sono molto elevati) in termini di infortuni, per la gioia di fisioterapisti, ortopedici, etc).

Entriamo un po’ più nel tecnico; qui comincio a prendere dei passaggi di Marco Boffo

La tecnologia della piastra in carbonio è sicuramente valida e da grandi vantaggi… Ma non a tutti! La principale discriminante è la tecnica di corsa e la forza dei nostri piedi. Puoi correre anche a 3’30/km, ma se atterri pesantemente di tallone la piastra in carbonio non la sfrutti, anzi… Rende la corsa ancor più dispendiosa perché per flettere una scarpa così rigida devi utilizzare più forza.

Quindi pare di capire che, diversamente da quanto in genere si ritiene, la velocità in sé non è l’unico dato di riferimento su cui basare la scelta. In realtà io credo che una velocità maggiore porti (quasi) inevitabilmente a correre un po’ “in avanti”, quindi di avampiede o meso piede (ovvero atterrando sulla parte centrale).

Non è totalmente vera questa affermazione: ci sono atleti amatori che corrono a ottimi ritmi ma con atterraggio e baricentro di certo non avanzato. In questo caso la spinta avviene soprattutto da glutei e cosce.

Sia in chi spinge prevalentemente di piedi (pochissimi amatori), sia in chi spinge prevalentemente di cosce e glutei (la quasi totalità degli amatori), l’avanzamento del baricentro all’aumentare della velocità secondo me è insignificante.

In pratica un atleta amatore che atterra pesantemente di tallone, se spinge di più “potrebbe” essere impercettibilmente più avanzato con il baricentro ma non tanto da cambiare in modo evidente il suo assetto di corsa e ad essere quindi in grado di sfruttare le scarpe con la piastra in carbonio.

Come potrebbe addirittura arretrare all’aumentare della velocità dato che spingendo di più si perde lucidità, si tende a scomporsi e ad arretrare le spalle. 

Quindi si può dire che anche andando piano il baricentro può essere avanzato?

Esatto, un esempio viene dagli atleti top, anche quando corrono molto piano, atterrano con i piedi in modo comunque avanzato.

La velocità dipende da quanta forza metti a terra, dall’elasticità di muscoli e tendini, da quanto aumenti la frequenza del passo e se la tua tecnica di corsa è in grado di sfruttare queste tre caratteristiche. Senza contare l’aspetto metabolico che è un capitolo a parte.

Sostanzialmente chi corre bene, corre bene sempre a prescindere dal ritmo, al contrario chi tecnicamente non è impeccabile, presenterà gli stessi difetti anche durante una ripetuta in pista.

Tutti questi ragionamenti sono poi influenzati dalla freschezza di chi corre. Più subentra la fatica, più lo stile di corsa peggiora e i vantaggi dati dalla piastra in carbonio diminuiscono. 

Ma, allora, chi può trarre realmente vantaggio da scarpe con piastra in carbonio?

Per sfruttare la piastra, la presa di contatto del piede con il terreno deve avvenire in modo avanzato per creare quel pre stiramento a livello tendineo e muscolare della parte posteriore della gamba. Grazie a quel pre stiramento muscolo-tendineo si acquisisce la forza per poter spingere e sfruttare la rigidità del carbonio, che a quel punto aumenta la spinta in avanti.

Le variabili in gioco sono diverse: tecnica di corsa, età anagrafica e poca familiarità con infortuni muscolo-tendinei sono determinanti per capire se un runner amatore può usare o meno scarpe con queste caratteristiche.

Spesso di parla di ritmi di corsa, se veloci le “scarpe magiche “sarebbero adeguate, altrimenti no. Che ne pensi? A tuo avviso quali dovrebbero essere questi ritmi veloci?

Difficile quantificare, ci sono tante variabili! Ma, dovendo dare per forza dei riferimenti, per me ritmi veloci vuol dire correre ben al di sotto ai 3’30” al km. Se uno fa il fondo lento a ritmi compresi tra i 4’30”-5’00” al km (o ancor più lentamente…) e le ripetute intorno ai 4’00” al km, questi non sono ritmi veloci tali da ricevere dei vantaggi tangibili dal carbonio (a prescindere dalla tecnica di corsa)

Abbiamo quindi tracciato una linea di demarcazione, può bastare questo ad esaurire l’argomento?

No, perlomeno solo in parte, perché le variabili in gioco sono molte, come detto sopra. E ne cito un’altra. Analizziamo anche la stabilità dei piedi. C’è un eccesso di pronazione oppure un appoggio totalmente neutro? Chi non ha piedi stabili (e quindi forti…) non dovrebbe vedere questa tipologia di scarpe neanche con il binocolo.

Questo perché le scarpe con la piastra sono altissime, con schiume che girano intorno alla piastra morbidissime, smussate e con tomaie più sottili della carta velina. In che modo il piede può quindi avere un minimo di sostegno quando “crolla” verso l’interno in fase di spinta?

Si esaurisce quindi il nostro viaggio nel mondo delle piastre in carbonio, siamo volutamente restati nell’ambito strettamente tecnico, quindi nessuna considerazione sui costi (elevati) di questi prodotti e sui limiti per l’utilizzo in alcuni ambiti, ad esempio nelle piste di atletica.

Ringrazio Marco Boffo per la preziosa collaborazione

 

Lascia un commento

I commenti sono a totale responsabilità di chi li invia o inserisce, del quale restano tracciati l'IP e l'indirizzo e-mail. 

Podisti.Net non effettua alcun controllo preventivo né assume alcuna responsabilità sul contenuto, ma può agire, su richiesta, alla rimozione di commenti ritenuti offensivi. 
Ogni abuso verrà segnalato alle autorità competenti.

Per poter inserire un commento non è necessario registrarsi ma è sufficiente un indirizzo e-mail valido.
Consigliamo, tuttavia, di registrarsi e accedere con le proprie credenziali (trovi i link in fondo alla pagina).
In questo modo potrai ritrovare tutti i tuoi commenti, inserire un tuo profilo e una foto rendere riconoscibili i tuoi interventi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina