Direttore: Fabio Marri

* Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina *

Fabio Marri

Fabio Marri

Probabilmente uno dei podisti più anziani d'Italia, avendo partecipato alle prime corse su strada nel 1972 (a ventun anni). Dal 1990 ha scoperto le maratone, ultimandone circa 280; dal 1999 le ultramaratone e i trail; dal 2006 gli Ultratrail. Pur col massimo rispetto per (quasi) tutte le maratone e ultra del Bel Paese, e pur tenendo conto dell'inclinazione italica per New York (dove è stato cinque volte), continua a pensare che il meglio delle maratone al mondo stia tra Svizzera (Davos e Interlaken; Biel/Bienne quanto alle 100 km) e Germania (Berlino, Amburgo). Nella vita pubblica insegna italiano all'università, nella vita privata ha moglie, due figli e tre nipoti (cifra che potrebbe ancora crescere). Ha scritto una decina di libri (generalmente noiosi) e qualche centinaio di saggi scientifici; tesserato per l'Ordine giornalisti dal 1980. Nel 1999 fondò Podisti.net con due amici podisti (presto divenuti tre); dopo un decennio da 'migrante' è tornato a vedere come i suoi tre amici, rimasti imperterriti sulla tolda, hanno saputo ingrandire una creatura che è più loro, quanto a meriti, che sua. 

Domenica, 07 Luglio 2019 23:11

Lemizzone (RE), 17^ Camminata di Re Lamizzo

7 luglio – Chi non aveva voglia di andare in montagna, ai confini delle province di Modena o Bologna, dove stavano le gare della programmazione ufficiale dei coordinamenti, si è ritrovato a Lemizzone: località rinata da pochi decenni, ma cui i non-reggiani riescono ad arrivare solo a forza di navigatore (e benvenuti i navigatori di ultima generazione, che ti avvertono dei tanti autovelox infilati a tradimento nella bassa, in presenza di limiti dei 50 spesso assurdi). A dare una parvenza di storia provvede l’invenzione di un re Lamizzo, mai esistito se non nella fantasia del povero Giuseppe Pederiali, che le tentava tutte pur di acquisire benemerenze presso le proloco: col risultato che se oggi chiedete agli studenti di letteratura italiana di università chi era Pederiali, sarà una scena muta generale.

Le statistiche dicono alla fine di 555 iscritti, con le società dell’area (Correggese, Novellara della prof. M. Pia Verzellesi, Bagnolo) a primeggiare; ma i modenesi risultano all’incirca in 150, con ovvia prevalenza dei carpigiani (l’assessore D’Addese è nella foto 360 di Nerino con Giorgio Diazzi, che un anno fa mi promise l’annuncio della nuova maratona di Carpi: ci penserà il prossimo vescovo?), e dei campogallianesi che qui possono arrivarci anche in bicicletta; ma si nota la presenza pure della trailer modenese Francesca Braidi, che non aveva mai sentito nominare Lemizzone ma ci viene ugualmente, accompagnata dal marito e dai figli sempre più indipendenti e competitivi; oltre al madonninaro Loris Ciabrelli, che come abitudine dell’ultimo anno ha spinto la figlioletta sul baby jogger (foto 359 del servizio di Nerino). C’era anche Giangi, ma solo per respirare l’atmosfera della gara visto che non pare abbia né corso né camminato ma solo raccontato di essere stato investito da un daino; invece Morselli, in azzurro nazionale (foto 338) l’ha corsa un po’ in avanti e un po’ in retrorunning, e solo questo spiega perché, dopo la sua partenza a razzo, alla fine gli sia arrivato davanti io alla media dei 6:07 / km. Visto anche Olivier Samain (230), in netta ripresa dopo il brutto incidente sul Cusna dell’inverno scorso, e che dopo la Lavaredo Ultra Trail continua la preparazione in vista del Monte Bianco di fine agosto.

Nessuno di noi aveva il pettorale, ma stavolta non per negligenza o truffa: l’organizzazione ne rilasciava uno di carta delle dimensioni di un francobollo, facilissimo da perdersi e comunque invisibile anche se l’avessimo spillato; col risultato che parecchi hanno preferito andare a ‘riscuotere’ subito la sportina alimentare del pacco gara (foto 79-80) e togliersi il pensiero.

Il giro più lungo era dichiarato di 10 km che alla fine sono stati quasi  11, due o tre dei quali su stradine sterrate o campestri (le uniche dove abbiamo trovato una parvenza di ombra). La temperatura superava di poco i 30 gradi, e alcune signore, partite con divisa regolamentare, a un certo punto si sono alleggerite dando un certo spettacolo che non è sfuggito a Nerino (foto 168 e 198); molto meno spettacolari i topless maschili, a parte quello del mio omonimo Fabio Marri da Campogalliano (foto 240).

È stata l’occasione anche per portare a spasso il cane, come fanno Tatiana Ilias-Spaak e amica (foto 339); talvolta abbinando cane e pargolo in carrozzina (155), oppure anche prendendo in braccio il cane che non voleva più saperne (179). Ritroviamo con piacere alcune vecchie glorie, come Marino Pellacani (foto 139), il campione di Tromso Guido Menozzi, o Pietro Boniburini, che però si limita a gestire il suo stand di scarparo (foto 72-73), riconoscendo perfino ai miei piedi due Mizuno che mi vendette lui e che hanno fatto almeno una decina di maratone senza reclamare il pensionamento. Prendono il via persino i fratelli Iotti, oggi esentati dal giudicare i vivi e i morti, e Claudio Lavaggi (foto 58).

Un ristoro lungo il percorso (con tè caldo!) e uno alla fine, dove sono andati a ruba gli spicchi di cocomera, anzi lingòrria, la prima davvero buona di questa estate. Buona prospettiva per le tre sere di Correggio, che si correranno in questa zona a partire da mercoledì prossimo. E siccome certi organizzatori annunciano fin dai volantini la presenza di speaker prestigiosi, evidentemente capaci di attirare le iscrizioni (?), qui possiamo dire: a Correggio lo speaker sarà Morselli, cosa volete di più?

30 giugno - Un anno dopo Massimo Muratori (che ne scrisse su Podisti.net il 25 giugno 2018) ho pensato anch’io di andare a correre - ovvero a strascinarmi dopo due settimane in ciascuna delle quali avevo corso una maratona, e un mese dopo il Passatore - in una zona che non conoscevo per niente, malgrado l’ora e 45 di viaggio e la conseguente levataccia: ma saggiamente l’orario di partenza per la prima delle gare, il Trail Running nominalmente di 21 km e 1240 metri di dislivello, era prevista per le 9,30, e il termine ultimo per le iscrizioni sul campo, ufficialmente le 8,30, era ampiamente superato.
Prevista la penalità per chi non si era iscritto entro giovedì: gli euro passavano da 18 a 25 per la gara lunga, da 14 a 20 per lo “Short” di 12 km. Tariffe, come già rilevava Muratori, a un prezzo “tutt’altro che popolare, ben oltre il canonico €/ km ormai di prassi anche in gare ben più lunghe e impegnative dal punto di vista organizzativo)”: “di popolare il prezzo aveva ben poco ma era scritto chiaramente, e se decidi di venire sono fatti tuoi”.
Schia, a quanto appare e mi hanno riferito, è una località ‘inventata’ negli anni Cinquanta-Sessanta a beneficio del turismo sciatorio (chissà se il nome esisteva già prima o è stato creato a partire dalla designata vocazione turistica): una specie di Piane di Mocogno o di Marilleva, che era meta della Parma-bene ma oggi risente di una certa crisi (la società che gestiva gli impianti è fallita un paio d’anni fa, anche quest’inverno è andato così così): se non altro, ai suoi 1250 metri la temperatura in partenza della gara si aggirava sui 24 gradi, all’arrivo mio sui 27, insomma una decina di meno della pianura; dunque ci accontentiamo, sebbene l’unica zona viva del comprensorio sembri oggi il camping vicino al laghetto, in buona parte per merito di noi podisti, peraltro a ciò costretti dalla mancanza di alternative.
Ben vengano dunque queste iniziative che danno un senso anche all’estate, oltre che inserirsi in un calendario del trail parmense che risulta forse il più ricco, insieme a quello dell’appennino romagnolo, dell’intera regione. Le montagne parmensi sono più dolci di quelle del centro-Emilia: qui, il “canalone de la muerte”, così battezzato dagli organizzatori, cioè in pratica l’ultima salita sull’altura da cui poi si scenderà sul prato della pista da sci, più che difficile suona sadico per gente arrivata a 500 metri dal traguardo, che podisticamente diventano quasi 2 km in su e in giù; ma alternando il passo a poche decine di metri con entrambi i piedi sollevati da terra, sono affrontabili. Per il resto, la salita più impegnativa è quella alla cima del Monte Caio, di circa 1580 m, dove giungiamo dopo 8 km, ancora appaiati noi del percorso lungo e quelli dello short che scenderanno di lì a poco verso Schia: meno di 2 km il sentiero da fare, il resto sono carraie e prati, in gran parte gradevolmente all’ombra dei boschi.
Dopo il Caio, a noi ‘lunghisti’ vidimati dalla bella rilevatrice appostata sul cippo (che si presta anche a fare e ricevere foto) tocca un bel tratto di crinale, fino alla vetta della Croce che si raggiunge dopo un breve tratto di scivolosa ghiaietta, quasi verticale (qui un cordino da alpinista sarebbe utile: lo mettono persino per salire due metri sull’argine del Po!). Ecco altri rilevatori gentili e disposti a farti foto; bel panorama sul cui orizzonte troneggia la Pietra di Bismantova, e più avanti addirittura il Cimone. Sì, valeva la pena di arrivarci, fino a questo km 13. Segue una simpatica discesa nel bosco, un tratto di asfalto ai km 15-16 con passaggio dal paesino di Capriglio (qui, la scassatissima auto di un villico, che perde i pezzi, rischia di investirmi mentre punto sulla fontanella indicatami dagli addetti); poi, un altro paio di km in salita (su carraie sassose, non piacevolissime), fino alla discesa sul camping dove ci aspetta però la “muerte” sopra annunciata del tratto finale.
Può darsi che il mio Gps perda dei colpi, ma alla fine mi dà 20 km esatti (in concordanza con altre misurazioni semi-ufficiali) e solo 830 metri di dislivello in su e in giù, che sarebbero davvero pochi rispetto all’annunciato.
Percorso ben segnalato, con bandelle quasi sempre in vista l’una dell’altra, e segnalatori umani nei punti forse più delicati; la direzione giusta nei campi era indicata dallo sfalcio dell’erba; due ristori ufficiali molto ben forniti, più altri due con sola acqua, più un paio di fontane ‘stabili’ ci hanno protetto da crisi di fame e sete. Il pacco gara conteneva una maglietta, una busta di prosciutto e uno spicchio di parmigiano. Ma tutto il resto era a pagamento: il pasta party (cioè un primo, abbondante, e una bibita, da consumarsi nell’unico ristorante convenzionato, cioè quello del camping) costava come annunciato 10 euro; e persino le docce, disponibili nei sotterranei dello stesso ristorante del camping, funzionavano soltanto (e questo proprio non era detto) con l’immissione di uno o due euro, per avere un getto d’acqua che non durava moltissimo, e soprattutto era inesorabilmente freddo. Per fortuna, dato il clima, nessuno era infangato.

La classifica completa è qui allegata (oltre alle due competitive si è svolta anche una non competitiva da 6,5 km).
Per le prime tre posizioni:

Trail 21 km (classificati 96 uomini e 25 donne)

1 96 GAZZOTTI MASSIMO  1974 ASS-M 21 ATL CASTELNOVO MONTI 01:49:32

2 103 BOLDRINI DAVIDE   1989 ASS-M 21 GNARRO JET MATTEI 01:53:31

3 88 ROVERI GIORGIO 1980 ASS-M 21 JOY RUNNER 01:54:01

 

1 81 ADORNI ELISA 1981 ASS-F 21 SPIRITO TARSOGNO ASD 02:06:29

2 95 MAGNESA GIULIA 1972 ASS-F 21 CASONE NOCETO 02:27:01

3 70 MUSIARI RAFFAELLA 1970 ASS-F 21 + KUOTA 02:32:09

 

Trail 12 km (63 uomini e 29 donne)

1 212 PAU DAVIDE 1977 ASS-M 12 SINERGY 01:00:59

2 291 MARRANGONE EMANUEL 1972 ASS-M 12 MINERVA 01:01:47

3 273 BURATTI GIOVANNI PAOLO 1978 ASS-M 12 MODENA RUNNER 01:03:27

 

1 210 BERTOLINI FRANCESCA 1975 ASS-F 12 MINERVA 01:13:50

2 278 GHIRETTI GIULIA Donne 1982 ASS-F 12 CUS PARMA 01:17:18

3 292 POLETTI CHIARA Donne 1983 ASS-F 12 ECOMARATONA VENTASSO 01:26:48

 

Anche dietro sollecitazione nostra e dei nostri lettori, il Comitato Organizzatore della LGM ha diramato questo comunicato,  in cui annunciando la prossima edizione cerca di fare il punto sulle inadempienze tuttora ‘aperte’.

La 13esima edizione della Lake Garda Marathon, che Malcesine (VR) ospiterà il prossimo 20 ottobre, è figlia diretta delle vicissitudini dello scorso anno, che portarono prima allo spostamento della manifestazione dal 21 al 28 ottobre per la concomitanza con la giornata elettorale, poi alla cancellazione della gara a 10 minuti dalla partenza in quanto, per il maltempo, non c’erano sufficienti condizioni per garantire la sicurezza dei concorrenti, con alcune strade del percorso che erano state chiuse per l’esondazione del fiume Sarca. Gli eventi di quella triste giornata sono ancora fortemente presenti nell’animo degli organizzatori, tanto che l’allestimento della prova del prossimo 20 ottobre è dettato proprio dalla volontà di consentire il recupero della partecipazione a coloro che avevano versato la quota senza poi poter gareggiare. Gli organizzatori contavano su aiuti pubblici promessi all’atto dello spostamento e della cancellazione che finora non sono ancora arrivati: un centinaio degli oltre 400 iscritti hanno avuto indietro la tassa d’iscrizione (anche se nel regolamento era evidenziato che le quote non erano rimborsabili), altri hanno chiesto di dirottare la quota per il 2019 (e questa opzione è ancora attivabile, basta segnalare all’atto dell’iscrizione di averla già versata per il 2018), per il resto si attendono gli aiuti pubblici promessi per saldare ogni debito. L’allestimento dell’evento del 20 ottobre servirà anche a questo, ma non solo, servirà anche a girare pagina e chiudere un capitolo davvero triste e non voluto.

La maratona, dedicata alla memoria di Michela Ramponi, tragicamente scomparsa proprio il 28 ottobre scorso per la colata di fango avvenuta a Dimaro in Val di Sole, sarà abbinata alle prove su 28 e 15 km, per offrire agli appassionati una vasta gamma di scelte. Il percorso quest’anno cambia notevolmente, coinvolgendo le parti veneta e trentina del perimetro lacustre. La partenza sarà data a Malcesine, precisamente da Piazza Statuto alle ore 9:30, per poi dirigersi verso Torbole sul Garda (arrivo della 15 km e giro di boa per la 28 km) ed Arco prima di fare ritorno a Malcesine, con arrivo a Lido Paina.

La partecipazione alla maratona ha un costo di 45 euro fino al 5 luglio, poi sono previsti aumenti. Nel pacco gara i concorrenti troveranno anche un braccialetto che dà diritto all’utilizzo gratuito dei battelli e degli shuttle bus; all’arrivo a Malcesine presso Lido Paina saranno disponibili docce calde e massaggi.

La mattina di domenica 20 ottobre alle ore 07,00 da Torbole sul Garda partirà un traghetto per coloro che correndo i 15 km partiranno da Malcesine per arrivare a Torbole sul Garda, dove potranno lasciare dunque le loro auto. Per i concorrenti della Lake Garda Long Run e Lake Garda Marathon invece non c’è problema in quanto partiranno da e torneranno a Malcesine dove presto verranno comunicati i parcheggi a disposizione degli atleti.

Per informazioni: Garda Supersport, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.lakegardamarathon.com

Riportiamo fedelmente, tuttavia annotando che la formula “anche se nel regolamento era evidenziato che le quote non erano rimborsabili” confonde due cose diverse: è prassi generale quella di non rimborsare le quote se la gara è sospesa durante lo svolgimento, o annullata nell’imminenza per cause di forza maggiore (dunque, purtroppo, chi si è trovato l’anno scorso a correre una non-maratona in quanto accorciata per maltempo, non ha legalmente diritto a rimborso). Ben altro è il caso dello spostamento di una settimana, certamente determinato dall’imprevisto turno elettorale (cioè non dagli organizzatori, sebbene in altri casi sia capitato che le maratone si siano svolte ugualmente: personalmente ricordo Bologna aprile 1996), ma che doveva e deve portare al rimborso per quanti si erano iscritti all’evento del 21 e magari per il 28 avevano altri impegni. Leggiamo l’esperienza di Simona Bacchi e Alessandro Mascia, che al Garda ci sono stati:

“Da bravi collezionisti di maratone,  ci siamo iscritti alla Lake Garda Marathon e alla maratona di Venezia che erano calendariate in due domeniche di ottobre successive l'una all'altra. A poche settimane dalla partenza della maratona Limone /Malcesine, giunge la notizia dello spostamento per cause elettorali nella stessa domenica in cui era già fissata la Venice Marathon. Non avendo il dono dell'ubiquità dovevamo obbligatoriamente fare una scelta; considerando che non avevamo mai fatto quella del Garda, abbiamo deciso di posticipare Venezia al 2019 per essere in quella data alla partenza a Limone. Però quest'evento non era nato sotto una buona stella, perché nella settimana antecedente il maltempo ha iniziato a creare molti problemi. 
La sera prima, tramite social, l’organizzazione  aveva comunicato l'allerta maltempo e dato la possibilità a chi veniva da lontano di rimandarla all'anno successivo. Ormai iscritti (e nell’impossibilità ormai di ripiegare su Venezia) abbiamo deciso di andare ugualmente, consapevoli e preparati che ci potesse essere il rischio di un annullamento. Le nostre paure sono diventate realtà quando lo speaker ha comunicato ufficialmente la riduzione del percorso da 42 a 29 km per l'esondazione del fiume Sarca tra Arco e Riva del Garda.
Però a nostro avviso l'organizzazione qualche pecca l'ha avuta, a  partire dallo spostamento del punto di partenza del battello che da Malcesine avrebbe portato i podisti a Limone; per la comunicazione sempre e solo sui social, pochi minuti prima dell'orario di ritrovo. Le sacche con il cambio all'arrivo erano appoggiate su un campo da basket all'aperto; come unica protezione, un sacco per l'immondizia, dato insieme al pettorale. Come tutti ben sanno, quel giorno non smise mai di piovere (l'acqua alta alla maratona di Venezia è passata alla storia). 
Bisogna ammettere che pur  all’interno di una giornata climaticamente difficile, il percorso, totalmente chiuso al traffico, lascia senza fiato: mai noioso, sempre in riva al lago, splendida la ciclabile a sbalzo". 

Ma c'è chi non poteva andarci e si era avvalso della proposta di rimborso, senza vedersi finora soddisfatta, nemmeno a parole. L’organizzazione ammette di essere indietro con tale adempimento; la nostra lettrice Anna Maria Rizzi commenta:

“Non mi è mai successa una cosa del genere in 12 anni che corro. Ci tenevo tanto a fare questa gara, anche per i meravigliosi panorami, ma ora non la farò mai più. Non posso tollerare di avere scritto mail su mail senza avere mai ricevuto una risposta... ignorata sempre!”.

La speranza di pubbliche sovvenzioni retroattive è piuttosto aleatoria, dunque non resta che auspicare un afflusso di quote di iscrizioni 2019 per sanare i debiti del 2018: una sorta di mini-bot, che però apriranno voragini per l’anno in corso. E la data scelta, seppure già praticata nel passato, non sembra aprire buone prospettive: in quel 20 ottobre ci saranno altre tre maratone (Chianti, Parma, Pescara), più quella di Amsterdam che attira molti italiani; invece, nella domenica precedente (13 ottobre), non è annunciata nessuna maratona sul suolo italiano, orfano ormai irrimediabilmente della maratona di Carpi con cui la Lake Garda, in anni antichi, si poneva in concorrenza (mentre adesso l’unica cosa rimasta in comune sono i rimborsi non erogati). Pure il 6 ottobre, gli eventi annunciati non pare attireranno le folle. Ma ormai le scelte sono fatte.

Mercoledì, 26 Giugno 2019 22:25

Ganaceto (MO) – 19^ Spumpeda

25 giugno – Premetto che il numero 19 nasce da un mio calcolo personale, ma non è precisato dal volantino, e qualcuno ha memoria di una corsa podistica che si faceva in loco trenta e più anni fa, dove i chilometri erano segnati da spiritose vignette dialettali create da una signora appassionata.

La data sembra essersi stabilizzata ormai verso la fine di giugno, quando si va esaurendo il diluvio di non competitive pomeridiane che hanno caratterizzato le prime tre settimane del mese (infatti , weekend escluso, tra Modena e Reggio si correrà una sola altra volta, venerdì prossimo a Cibeno in una gara appena nata, mentre una “camminata popolare” indetta dal Partitone è stata annullata).

Eppure c’è ancora fame di podismo, tant’è vero che la strada Modena-Carpi (che a metà attraversa Ganaceto, come ricorderanno i reduci dalla infelice maratona d’Italia) in prossimità della partenza della corsa diventa un budello dove si gira a passo d’uomo (anche per uno di quegli stupidi semafori di cui si ammantano i paeselli per darsi importanza):  tanti sono i podisti che arrivano e che poi, in buon numero, si fermano nello stand gastronomico.

Da due anni, al tradizionale percorso semicampestre da 7 km (ora divenuto “percorso medio”) se ne è aggiunto uno in direzione opposta, verso nord-ovest, di 10,5 km,  che dopo 4 km arriva alla località dal divertente nome di Saliceto Buzzalino (dove nelle estati ormai antiche si correva una podistica, a iscrizione gratuita e premiata con un sacchetto di mele), sfiora Campogalliano poi sottopassa l’Alta velocità (che per l’occasione devia dalla linea retta Bologna-Modena-Reggio per salvare la sede del festival dell’Unità).

Qui noi podisti, già alquanto spumpèe dopo ben 6,4 km corsi con una temperatura di 34 gradi e il sole ancora sopra l’orizzonte, troviamo finalmente l’unico ristoro, tè fresco e acqua tiepida. Seguono 400 metri erbosi, un po’ d’asfalto lungo il quale si incontra quella che sembra una stalla e invece è un rimessaggio di motoscafi, poi un km di stradaccia non asfaltata, cosparsa di buche malamente stompate da pietrisco e ceramiche, per tornare sull’asfalto a un km dalla bella chiesa romanica, sotto cui si chiude la gara.

Tradizionale il chilo di farina offerto come premio per tutti, e il ristoro finale con pezzi di angurie e meloni. Per chi vuole restare a cena senza appestare il vicinato, ci sono perfino le docce, evento rarissimo in questo tipo di gare. Mi accontento di tornare a casa con 15 pezzi di gnocco fritto da consumare, ancora caldi, a cena. Sull’argine del Secchia sono ancora schierati i sacchetti di sabbia messi qui un mese o un’era geologica fa, nella previsione di alluvioni.

Come detto, modenesi e confinanti si ritroveranno a Cibeno, periferia di Carpi e luogo di partenza delle primissime maratone d’Italia, venerdì prossimo: proprio il giorno in cui la diocesi di Carpi sarà commissariata dopo le dimissioni del vescovo, sgradito a papa Francesco e coinvolto in intercettazioni di Vatileaks ampiamente diffuse dall’ “Espresso”, con ripercussioni anche sull’amministrazione comunale che ha appena riconquistato, col fiatone dopo ballottaggio, il potere detenuto da 70 anni e oggi mai così fragile. Il Carpi calcio è appena retrocesso e si sta disfacendo come società; maratona di Carpi non pervenuta (al pari dei rimborsi per gli iscritti), come il giro a tappe di Barbolini e l’altro giro a tappe notturno delle frazioni. Per trovare qualcosa di buono bisogna andare a Correggio, non solo per la Rosa Alfieri e per le “tre sere” di metà luglio, ma anche per Milena Bertolini cui tra poco qualcuno offrirà una panchina nel calcio professionistico maschile.

La Casta (casta, eppure capace di molti incesti) asserisce: Roma locuta, causa finita.

Roma padrona, tuttavia c’è un giudice anche a Berlino… E prima ancora, c’è lo sdegno della gente comune.

Cominciamo dai fatti. Ecco la sentenza, firmata dal dottor Antonio Matella, vicepresidente del Tribunale Nazionale Antidoping – prima sezione, e controfirmata da tre avvocati Melandri Sieni Tomaselli; qui da noi corredata dagli articoli del codice cui fa riferimento (ha collaborato alla raccolta dati Roberto Annoscia):

La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping, nel procedimento disciplinare a carico del sig. Alessio Guidi (tesserato FIDAL/FITRI), visti gli artt. 2.9, 4.3.4 delle NSA, afferma la responsabilità dello stesso in ordine all’addebito ascrittogli e gli infligge la squalifica di 2 anni, a decorrere dal 24 giugno 2019 e con scadenza al 23 giugno 2021. Condanna il sig. Guidi al pagamento delle spese del procedimento quantificate forfettariamente in euro 378,00.

Ecco gli articoli serviti ai legulei di oggi: annoverabili nella categoria che pochi giorni fa abbiamo definito “le vestali dell’antidoping” (pensando ai “professionisti dell’antimafia” di cui parlava Sciascia).

2.9 Complicità. Fornire assistenza, incoraggiamento e aiuto, istigare, dissimulare o assicurare ogni altro tipo di complicità intenzionale in riferimento a una qualsiasi violazione o tentata violazione delle NSA o violazione dell’articolo 4.12.1 da parte di altra persona.

4.3.4 Per le violazioni dell’articolo 2.9 (Assistenza) il periodo di squalifica deve essere pari almeno a 2 (due) anni, fino ad un massimo di 4 (quattro) anni, a seconda della gravità della violazione.

4.12.1 Divieto di partecipare alle attività sportive durante il periodo di squalifica. Nessun Atleta o altra Persona squalificata può partecipare a qualsiasi titolo, per tutto il periodo di squalifica, ad una competizione o ad un'attività (con l’eccezione dei programmi di formazione antidoping e riabilitazione autorizzati da NADO Italia) che sia autorizzata o organizzata da un Firmatario del Codice WADA, da un'organizzazione ad esso affiliata, da una società o altra organizzazione affiliata ad un’organizzazione affiliata a un Firmatario, oppure a competizioni autorizzate o organizzate da una lega professionistica o da una qualsiasi organizzazione di eventi sportivi a livello nazionale o internazionale, o qualsiasi attività sportiva agonistica di alto livello o di livello nazionale finanziata da un ente governativo. Un Atleta o altra Persona che sconti un periodo di squalifica più lungo di quattro anni può partecipare da Atleta, alla fine del quarto anno di squalifica, ad eventi sportivi locali che non si svolgano sotto l’egida o comunque la giurisdizione di un Firmatario o un membro di un Firmatario, ma solo se l'evento sportivo locale è ad un livello che non può consentire di qualificarsi direttamente o indirettamente (né di accumulare punti) per competere nel campionato nazionale o in un evento internazionale.

Cosa ha fatto Alessio Guidi, presidente della società bolognese “Passo Capponi” da lui stesso fondata, e artefice di innumerevoli altre iniziative che hanno smosso il fatiscente podismo amatoriale emiliano (portandolo, fra l'altro, a dare soccorsi materiali ai terremotati, poi agli alluvionati della Bassa modenese)? Si è drogato? No. Anzi!

Il 1° novembre, data assegnata dalla Fidal per la nuova auspicata maratona di Bologna, dato che la maratona vera non si faceva ha organizzato lui una maratona libera, senza iscrizioni, senza vigili, senza transenne, senza pettorali, con un percorso definito solo approssimativamente (chi scrive aveva meditato di andarci, poi rinunciò per ragioni familiari, ma ugualmente seguì l’iniziativa).

Ebbene, tra i 40/ 50 partecipanti di quella mattina piovosa, oltre a Vito Melito plurivincitore del “Passatore”, e alla coppia Alessandro Mascia – Simona Bacchi che ben conosciamo,  apparve Roberto Barbi, maratoneta plurisqualificato per doping.

Ne abbiamo parlato, in un articolo del  4 novembre scorso, letto oltre  1800 volte e che forse vale la pena di rileggere anche adesso

https://www.podisti.net/index.php/commenti/item/2768-maratona-di-bologna-per-ora-autogestita.html

Era una corsa in famiglia, o meglio ancora, un libero raduno: chi cc’è cc’è, e chi nun c’è se vva a ffà ddà in tel Ku (così si scriveva a Bologna sui muri dell’università ai tempi della festa della matricola), non una gara federale succhiasoldi tra omologazione e runcard e certificati e balle varie, compresa la circolare Gabrielli.

Guidi, si sia accorto o no della presenza indebita, non ha segato le gambe a nessuno: ebbene, tutto ciò è stato visto dai giudici (di Roma, non di Berlino) come complicità, incoraggiamento al doping, per aver fatto partecipare persone che non possono gareggiare in quanto sospese.
(Vuol dire che Barbi non può nemmeno fare due passi di corsa in libertà per conservare il peso-forma? Il negozio che gli vende le scarpe è passibile di complicità?)

La prova della complicità sarebbe la foto collettiva in cui Guidi appare anche con Barbi.   (Confesso che, quando vidi la foto, dovette esserci qualcuno a dirmi che c’era anche Barbi perché io non l’avevo riconosciuto).

Ecco la dichiarazione di Alessio Guidi espressa su Facebook pochi minuti dopo la sentenza:

Ciao a tutti, ci rivediamo il 23/06/21. Sinceramente ho poco da aggiungere, adesso devo solo capire cosa posso e cosa non posso fare sia da atleta che da Presidente di società.

PS per chi non conosce i fatti dico solo che non mi sono dopato, ma sono stato accusato di aver organizzato una manifestazione sportiva invitando a partecipare un atleta squalificato per doping.

PS2 io sono molto tranquillo e sereno perchè sono completamente estraneo alle accuse che mi sono state fatte e già da domani inizierò una lunga battaglia per far saltare fuori la verità.

Buone corse a tutti.

Dicevamo: c’è un giudice a Berlino (frase usata da un mugnaio del tardo Settecento, ingiustamente danneggiato da giudici corrotti, ma che alla fine ebbe ragione ricorrendo al sovrano Federico il Grande). Ci sono stati giudici che hanno ribaltato la sentenza di condanna di Enzo Tortora e altri che hanno assolto personaggi celebri messi in galera da PM affetti da protagonismo (anche se purtroppo quei giudici e quei PM hanno continuato indisturbati la loro carriera).

E’ ovvio che Alessio Guidi avrà ragione, in seconda istanza. Ma (se lo è chiesto lo scrivente, pochissimi giorni fa, danneggiato da una ‘sentenza’ emessa da un organismo non qualificato, eppure dotato di potere), vale la pena di fare ricorso? Forse basterebbe farsi una risata e brindare alla memoria del prof. Conconi e del dottor Ferrari, assurti ai più alti onori nella Fidal come ‘preparatori’ degli atleti da medaglie; e di quei papaveri federali che alzarono la pedana del pesista Andrei per fargli fare il record (hanno mai trovato un giudice che li ha condannati?).

Qualcuno proporrà sicuramente un hashtag Siamo tutti Alessio Guidi. Cominciamo da qui, invitando all’attenzione i solerti giudici: a chi firma il presente articolo, qualche anno fa, giunse da Alessio Guidi l'informazione amichevole che un suo atleta, impossibilitato per malattia a partecipare a una grossa maratona italiana, lasciava 'libero' il suo pettorale. Il sottoscritto ne approfittò e corse la maratona, finendo in classifica col nome dell’altro (perché non si poteva più cambiare). E magari, siccome ero raffreddato,  mi ero fatto pure qualche inalazione di Vicks: doping! Meritiamo un’altra bella squalifica.
Pazienza: se non potrò correre maratone in Italia, con Alessio (che sulla mezza ha 1.19, sulla maratona ha 2.48 ma anche 6.34 per aiutare amici in difficoltà) andrò in Svizzera o in America, dove sono organizzate senza i cavilli che a noi italiani tocca di subire.

21 giugno - Non c’è una sola parola italiana nel titolo e sottotitolo di questo 5000 metri svoltosi nella sera del solstizio d’estate (infatti con piena visibilità anche all’arrivo degli ultimi della gara maschile, partita alle 21,15): eppure si tratta di gara italianissima, anzi emilianissima, inserita come è quale ottava prova del trofeo Corri Emilia. Le società più lontane provenivano da Reggio, Ferrara, Cento e Castel San Pietro, a parte il GS Esercito che dal Veneto ha mandato, via Roma,  due sentinelle le quali – guarda caso – hanno vinto la corsa femminile.

Si tratta di Elisa Bortoli, mezzofondista di levatura nazionale, classe 1994, prima con 17:11 (un tempo che l’avrebbe collocata al settimo posto assoluto), nettamente davanti a Ilaria Fantinel (1998) con 18:22. Altri 44 secondi ed è giunta la terza, la reggiana Isabella Morlini, classe 1971, una che gli allenamenti bigiornalieri se li scorda dovendosi dividere tra gli impegni di docente universitaria e di mamma, e qui ha regolato per 39” Oksana Diamanti, la prima bolognese di tesseramento (Blizzard). 43 in tutto le donne, partite alle 20,30: tra loro ci ha fatto piacere rivedere la nostra collaboratrice Valentina Gualandi (se non l’avessi letto nelle classifiche stenterei a credere che sia del ’69), ora tesserata per la società di casa, undicesima assoluta in 22:14 malgrado qualche guaio fisico non pienamente risolto.

Tra gli uomini (119 in tutto), la gara è stata molto più combattuta, anche se ha vinto il ferrarese Rudy Magagnoli, classe 1977, habitué di queste competizioni vicino a casa (un mese fa aveva vinto a Cona, tre mesi fa a Baura) in 15:40, con 7” di vantaggio su un terzetto giunto, si sarebbe detto una volta, al fotofinish: Moslim Labouiti (Centese), Mamadi Kaba (Castenaso) e Luis Ricciardi (Aquadela). Netto il distacco su tutti gli altri, addirittura con qualche doppiaggio nei confronti degli ultimi.

Piacevole il percorso: due giri da 2500 metri, con partenza-arrivo nel piazzale dell’avveniristico palazzo comunale di Zola e della stazioncina dei treni, poi immediato sottopasso della linea ferroviaria e sviluppo del giro nel vicino parco, su stradine bianche, con varie curve a 90 gradi e un po’ di refrigerio dato dalla vegetazione. Qui era appostato il principe dei fotografi bolognesi, Jader Consolini (in Gualandi).

Di fronte a 8 euro di iscrizione era fornito un discreto pacco alimentare (più quel berretto che una volta si vedeva in testa solo al vecchio tipografo di don Camillo), oltre a un buono scontato (ma non troppo) per una cenetta nell’adiacente bistrò.

Corri Emilia va in vacanza e riprenderà dal 10 settembre con le ultime sette gare: aprirà un altro 5000, ma il clou sarà rappresentato da ben tre maratonine a Correggio, Voltana e Castelmaggiore, e chiusura con un 10000 nei pressi di Modena il 22 dicembre.

15 giugno -  Nell’età – suppongo - estrema della pratica podistica, tendo a non ripetere gare già fatte, rivolgendomi piuttosto a competizioni nuove in posti per me sconosciuti. Ero già stato l’anno scorso a Castelbolognese, quasi come recupero la settimana dopo un ultratrail piuttosto duro; dunque, basta. Tanto più che in questo 2019 sono iscritto a una maratona fra una settimana. E invece… comincia la happy family Allesimo a dire che ci sarà e pregusta già il divertimento; poi, la famiglia Paolino, ma, chissà, andiamo alla Pistoia- Abetone però… perché no? Si preannuncia anche il rendez vous Liccardi-Di Vittorio sul tema “dopato o no?”, e la presenza di Eleonora Corradini… (avevo scritto l’anno scorso: quanto a belle donne, questa trasferta di Castelbolognese non lascia delusi. Chi scrive, quando va a correre, va a correre e basta (a differenza di molti colleghi delusi dalla vita, che sperano in un ribaltone solo per aver porto il bicchiere del tè alla fighetta affiancata); ma certo, arrivare in zona ritrovo e trovarsi di fronte all’opulenza di Luisa Betti o a quella vivente statua di Canova che è Eleonora Corradini (e non solo lei), sa renderti gradevole persino una corsa all’inferno).

Peccato, perché il paragone con la  statua di Canova mi era venuto adesso, e sembrava originale; invece… già sfruttato. Ma insomma, un sacco di ragioni per ripetere l’azzardo, e in extremis, due scarsi giorni prima, mi iscrivo.

La pensano come me quasi tutti i partecipanti del 2018, e molti altri: se l’anno scorso ci furono 83 classificati, quest’anno ce ne sono113: 89 dei quali raggiungono nelle 6 ore la canonica distanza della maratona corrispondente a 16 giri da 2640 metri (tutti sterrati).

L’estate finalmente è esplosa, al via delle ore 14 stiamo sui 32 gradi, sebbene ogni tanto un centinaio di metri all’ombra mitighino l’arsura. Ma rimane provvidenziale, e quasi forzato, il ricorso ad ogni passaggio presso il traguardo (che duro però quello scalino erboso per risalire sull’argine del Senio, dopo!) al bicchiere di birra freschissima alla spina, che ti vale anche come testimone del giro compiuto.

Per chi si collegasse solo oggi, rispiego la questione: alla gara ufficiale, dove vince chi dopo 6 ore ha fatto più giri, si aggiunge quella ‘goliardica’: ogni birra bevuta al passaggio dà un bonus di 1 km; sono invece abolite, rispetto al 2018, le penalità per gli astemi, che semplicemente depositano un bicchiere rosso vuoto al posto di quello bianco dei ‘bevitori’.

In zona è esposta la classifica delle precedenti 4 edizioni, sulla base delle sole birre bevute (prescindendo dai km): la capeggia Claudio Romani con 86 birre (record di 30 nel 2016), con vantaggio abissale su Domenico Pino (solo 73 birre); ma al terzo posto sta Elena Di Vittorio la quale, seppure con sole 3 partecipazioni, si è dissetata in questo modo 71 volte, per giunta vincendo pure quanto a percorrenza!

Guardando poi le classifiche ‘speciali’ del 2019, vedo che il primato è andato a Stefano Farina, tesserato 100 km del Passatore, che in ognuno dei 25 giri percorsi (66 km) si è dissetato con una bionda; come lui ha fatto il compagno di squadra Simone Assirelli, terzo l’anno scorso, ora con 24 giri (63,3 km) e 24 birre. Ma li ha battuti tutti, quanto a chilometri (71,2) Luigi Pecora, sebbene i suoi 27 giri siano stati costellati da “sole” 22 birre.

Dunque, la classifica che andrà nelle statistiche ‘serie’ dice: 1° Pecora (assente nel 2018), con 71,2 km; 2° Farina (come l’anno scorso, ma con un giro in meno), a due giri (66 km); 3° Alessandro Coianiz (altro ‘nuovo), a tre giri, stesso chilometraggio 63,3 di Assirelli ma con un tempo minore. Nella classifica ‘con birra’ Coianiz, che ha bevuto ‘solo’ 17 volte, scivola al 5° posto, vedendosi superato da Andrea Pagani, con un giro in meno di lui (dunque 60,7 km), ma svariate birre in più.

Tra le donne, la vincitrice dell’anno scorso, Elena Di Vittorio (60,7 km nel 2018) corre con prudenza per un infortunio da cui sta uscendo, e si accontenta di 44,850 km che le valgono l’ottavo posto femminile (41° assoluto). La classifica ‘astemia’ vede vittoriosa quella “impossible target” di Eleonora Rachele Corradini (seconda alla 9 Colli del 2018), ora sesta assoluta con 60,7 km, cioè 24 giri (8 più dell’anno scorso) e ‘soltanto’ 16 birre (tuttavia, 10 più che nel 2018), che però non le fanno perdere il primato nemmeno nella graduatoria ‘alcoolica’; 2^ Sabrina Gargani, a 2 giri (55,4 km; resta seconda anche nell’altra classifica, perché le sue 21 birre le fanno guadagnare 5 km su Eleonora che conserva 376 metri di vantaggio!); 3^ Marta isabella Doko, stessi giri della seconda ma un tempo peggiore (e poi, essendo totalmente astemia, nella classifica generale scivola al 50° posto assoluto: quasi un titolo di merito).

Già, gli astemi: in questa pazza corsa, vale la pena citare quelli i cui zero bicchieri bianchi depositati li hanno penalizzati nella seconda classifica: la Doko è la più veloce, dietro lei vedo principalmente donne: Azzurra Agosti, che comunque percorre 47,5 km, Angela Maruccia, Tea Lombardi e qualche altra. L’astinenza maschile è celebrata da Luca Aiudi, dal supermaratoneta modenese Mauro Gambaiani, da Filippo Nordio e da Maurito Malavasi (figlio di Paolino), tutti e quattro con 17 giri (44,850) e zero birre. Quanto ad altri supermaratoneti, segnalo l’arrivo quasi in gruppo compatto (poco dietro alla Di Vittorio) del trio Bigi-Bacchi-Mascia, 17 giri e 5 birre ciascuno, sportivamente davanti a me di 2,640 km, ma puniti dalla poca birra che li lascia alle soglie dei 50 km virtuali (virtuali, o viziosi?) mentre il sottoscritto si issa a quota 58.

Naturalmente restavano a disposizione anche i beveraggi normali, le bevande e frutta solite, fresche e secche, più qualche verdura un po’ meno usuale (pomodori, carote, cetrioli), sotto la supervisione di altre gloriose ultramaratonete romagnole, come le sorelle Costetti e Anna Zacchi habituées del Passatore.

Il sole tramonta e sorge una luna pienissima, la temperatura si abbassa intorno ai 22/23 gradi. Dopo un sommario lavaggio con l’acqua fresca che sgorga da una gomma, ci attardiamo a parlare di diete e malanni e medicine con Elena Di Vittorio, senza accorgerci che nel frattempo la grigliata garantita ai partecipanti sta finendo (sembra che la cucina abbia dovuto interrompere le operazioni, dopo aver beneficiato delle sue grazie un po’ tutti i presenti non podisti); e quando mi presento al bancone, resta qualche stuzzichino, acqua minerale, la solita birra e un bicchiere di spumante per non so qual compleanno (ma l’anno scorso il vino rosso era ai tavoli).

A proposito: Elena replica ‘scientificamente’ alla mia battuta, se cospargersi di idrocortisone come antizanzare fosse doping: “Ogni molecola di farmaco definita cortisonico in realtà ha una farmacocinetica (assorbimento, metabolismo, escrezione, legame alle proteine plasmatiche) diversa, per cui alcuni sono vietati solo per uso sistemico (a seconda della via di somministrazione orale, intramuscolo, endovena, rettale), altri per tutte le vie (anche topica).

Se uno si spalma Locoidon per una puntura di zanzara non è dopato, però se se lo iniettasse o lo ingerisse lo sarebbe. Idem con altri cortisonici”.

La compilazione delle classifiche è come al solito laboriosa e soggetta a correzioni (ultima revisione, limitata alla “senza birra”, il 18 giugno, e la correzione principale fa scendere il 6° della classifica originaria all’attuale 17° posto, con 3 giri in meno di quelli inizialmente conteggiati). Dei 113 in graduatoria (un aumento del 36% rispetto al 2018), due si sono accontentati di quattro giri (10,5 km), con o senza aggiunta di birre; chi ne ha fatti addirittura 19 più 9 birre (eppure l’ho doppiato almeno quattro volte… infatti nella classifica rivista perde 3 giri e 66 posizioni); chi, arrivato quasi allo scoccare delle 6 ore in zona traguardo, ha ottenuto di proseguire per l’ultimo giro utile a fargli scattare il fatidico “punto” dei 42,208 cioè della maratona valida per le classifiche nazionali e mondiali (sono 33 in tutto i maratoneti ‘nudi e crudi’, 54 gli ‘ultramaratoneti’).

Così non fa Gregorio Zucchinali, presidente IUTA, che finisce con me (facciamo insieme quasi tutto l'ultimo giro, parlando di politica, di doping, di ricordi, di vecchi amici che non ci sono più); lui è un giro dietro, dunque a quota 39,6, ma si dichiara contento del risultato, visti gli acciacchi da cui sta quasi uscendo, ed esce dall'agone bevendo la quindicesima birra.

Insomma, qualche buon motivo per essere a Castelbolognese anche quest’anno l’abbiamo trovato tutti: se... camperemo cent'anni, torneremo.

Lunedì, 17 Giugno 2019 12:42

Per amore, si ingolla anche l’Ortica

Una frase fatta recita che dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna. Beh certo, dietro all’editore Angelo Rizzoli c’è stata Eleonora Giorgi, dietro Onassis c’era Jacqueline ex-Kennedy, dietro Sollecito c’era Amanda, dietro Icardi c’è Wanda Nara ecc.

A volte può essere vero il contrario, o meglio, il reciproco. Ce ne siamo resi conto scorrendo le foto di Roberto Mandelli al recente Palio dell’Ortica, gara non competitiva ma dove gli atleti avevano il pettorale numerato e i primi arrivati sono stati comunque premiati:

 https://foto.podisti.net/p276415172/hce88e696#hce88e696

In questa prima foto della nostra scelta vediamo, al via in prima fila, secondo da sinistra con pettorale 145, un podista ampiamente tatuato sul suo lato destro, e dall’aspetto sicuramente molto atletico. Del tutto normale che, chi ritiene di avere chances per fare una buona gara, parta davanti onde non essere rallentato dai vari Fabio Maderna (o peggio ancora, se ci fosse stato, Fabio Marri). In una foto poco successiva, sempre prima della partenza, scopriamo un’altra tenuta nera, indossata da un gentile personaggio femminile che porta il pettorale 144

https://foto.podisti.net/p276415172/hce88e696#hce88e6c3

La gara comincia, e la gentildonna numero 144 balza in testa alla gara femminile. Eccola al primo passaggio:

https://foto.podisti.net/p411520951/hce88eac3#hce88eac3

To’ chi si rivede: a romperle l’aria, per renderglierla meno urticante c’è il nostro uomo tatuato, pettorale seminascosto, ma divisa del tutto identica. Vana appare la resistenza della seconda donna, la 556, che sembra potersi raccomandare solo al cielo.

Eccoci infine al traguardo: Mandelli sta per fissare il meritato arrivo, chissà, mano nella mano, della coppia, ma ecco il supremo atto d’amore (uso il termine in senso lato):

https://foto.podisti.net/p21857661/hce890495#hce890495

La vittoria femminile è tutta e solo di Lorenza Bianchetti (questo il nome della premiata); non sia mai che qualcuno del pubblico la voglia sminuire, o che il pacemaker pretenda una parte del premio come usa nelle grandi gare! Dunque, l’estremo sacrificio che arriva fino all’annullamento di sé: il pettorale 145 esce letteralmente di scena, forse non taglia nemmeno il traguardo (vedete la sua progressiva sparizione nelle foto 131-136).

A godere di quanto ‘seminato’ sembra essere invece un altro, stessa divisa ma numero 138, che nelle foto 143-146 schiocca un bel bacio (non ricambiato) alla vincitrice, poi esulta con lei. Siccome mi dicono che si chiami Gianluca Rundiciotto e sia persona squisitissima oltre che coordinatore del gruppo Urban Milano, non mi permetto di insinuare che faccia come il cuculo che sfrutta il nido costruito da altri uccelli: anzi, anche lui acconsentirà che si elogi il vero meritevole del tiraggio, colui che ha ingollato l’aria pungente delle Ortiche pur di garantire il successo di Lorenza.

Diamo tutti i meriti dunque ad Andrea Gornati, immediatamente riconosciuto dai presenti e da chi ha visto le foto: personaggio molto noto come preparatore atletico e allenatore, già in rapporto con Orlando Pizzolato, e adesso in proprio (omissis). Qualcuno in rete ha anche aggiunto motivazioni ‘speciali’ per giustificare il ‘tiraggio’ o, reciprocamente, il ‘succhiaggio’: ma qui si entra nella sfera personale e noi non lo seguiremo.

Ci basta aver segnalato questo supremo gesto di altruismo: almeno stavolta, dietro (o davanti) a una grande donna c’è stato un grande uomo.

Milano (Centro Sportivo Saini) 9° Palio dell'Ortica

Castelbolognese, 15 giugno – In attesa di riferirvi della quinta “6 ore della birra” (attendo le classifiche, per ora contentatevi delle foto http://podisti.net/index.php/foto.html ), vorrei dirvi di come l’antefatto e il “terzo tempo” di questa corsa siano stati conditi da franchi colloqui tra i due protagonisti della vicenda doping (prima ironicamente proclamata, poi un po’ sminuita, e nel frattempo stigmatizzata soprattutto via social). Intendo tra Mario Liccardi, che prima si è autodenunciato e ora continua a difendersi e precisarsi nei commenti al suo articolo online da alcuni giorni (http://www.podisti.net/index.php/in-evidenza/item/4206-un-tapascione-dopato-a-sua-insaputa.html), ed Elena Di Vittorio, la quale oltre a essere una ultramaratoneta di assoluto rilievo (l’anno scorso aveva vinto la 6 ore della birra, quest’anno è volutamente andata più piano perché reduce da un infortunio), ha due lauree nell’ambiente chimico-farmaceutico-biologico, ed è apprezzata biologa nutrizionista a Parma, dove vive (le ho anche gettato l’amo: perché non ci scrivi qualcosa di scientifico per Podnet?).

Ebbene, i due ‘contendenti’ si sono civilmente confrontati nell’imminenza della gara; dopo la corsa, essendosi Liccardi già avviato verso casa, sono stato io ad approfittare della squisita disponibilità della dottoressa-campionessa per fare un po’ il punto (senza pretendere di esaurire il discorso, tanto più che il mio tipo di laurea non consente di spingersi troppo in là su certi argomenti), anche con l’aiuto di qualche email, sulla questione che a quanto pare sta suscitando molto interesse.

Elena lamenta, come aveva scritto in un commento sul nostro sito:

 

Prima di citare un mio post a supporto di una tesi sarebbe bene leggere ATTENTAMENTE il testo: in questa citazione [quella fatta da Mario] viene "ribaltato" il significato dell'affermazione (che non è altro che un'evidenza scientifica assolutamente assodata ormai da decenni). Nel passaggio citato infatti si metteva in evidenza che con un utilizzo "occasionale" del cortisonico si ha la prevalenza degli effetti "positivi dopanti", che poi con l'uso prolungato vengono meno e risultano ampiamente sovrastati dagli effetti negativi. Non voglio far polemica, sono intervenuta soltanto perché tirata in ballo personalmente, ma solo puntualizzare. Non mi piace quando vengo citata riportando in modo travisato le mie parole.

 

A beneficio dei lettori che non sono su Fb (come il sottoscritto) ci siamo fatti mandare il “post verboso”, come l’ha definito la stessa Elena, messo in rete il 6 giugno. Per agevolare la lettura mi permetto di ridurlo un po’ e togliere le note bibliografiche:

 

LE AZIONI FARMCOLOGICHE DEL CORTISONE, QUESTE SCONOSCIUTE?

Il più gettonato tra gli sportivi è il cortisone, o meglio la classe dei cortisonici di sintesi ovvero molecole che mimano l'effetto del 11β,17α,21-triidrossipregn-4-en-3,20-dione volgarmente detto cortisolo endogeno.

Ebbene si, produciamo normalmente il cortisolo, o meglio lo producono quotidianamente in modo fisiologico le nostre ghiandole surrenali con un ritmo ben preciso (circadiano): tutte le mattine verso le 8:00 abbiamo il nostro picco ematico del cortisolo.

Come le gazzelle che ogni mattina quando si svegliano devono essere pronte a scappare dai leoni, anche noi dobbiamo essere rapidamente efficienti ed operativi, ed il cortisolo ce lo consente.

E' un ormone steroideo infatti che regola numerose funzioni fisiologiche, tanto che la sua mancata produzione è condizione patologica (MORBO DI ADDISON) che può rivelarsi anche pericolosa per la vita e che necessita di trattamento farmacologico con gli analoghi di sintesi.

Essendo il cortisolo fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi idro-salina e per l'adattamento del corpo a qualsiasi situazione di stress la sua mancanza provoca, solo per citare alcuni sintomi:

astenia, ipoglicemia, affaticabilità, ipotensione ortostatica, anoressia, perdita di peso, intolleranza al freddo, vertigini, acantosi nigricans (macchie cutanee), depressione, ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione, amenorrea.

La produzione di cortisolo aumenta in condizioni di stress, quindi anche nel caso di attività fisica prolungata (un esempio a caso: nella corsa di resistenza). Questa iperproduzione è il principale spauracchio dei personal trainer che sconsigliano l'attività aerobica come se fosse il male assoluto e la principale causa dei loro "fallimenti" (quando, avendo visto innumerevoli diete dei PT, io qualche sospetto sulla vera causa di insuccesso dell'allenamento nella ricomposizione corporea ce l'avrei, ma questo è un discorso a parte).

Tralasciando il fatto che se i PT studiassero un po' saprebbero che anche esercizi ad alta intensità provocano un picco nella secrezione di cortisolo e che l'aumento di cortisolo circolante dipende dall'intensità e dal volume d'allenamento nel caso di attività di resistenza e provocano un aumento superiore soprattutto quelle che comportano una maggiore produzione di lattato, l'azione in acuto del cortisolo è la risposta fisiologica allo stress volta al mantenimento dell'omeostasi, e non provoca i danni che invece sono conseguenti ad una iperproduzione cronica (o ad un'assunzione prolungata di cortisonici esogeni, ovvero farmaci).

I danni si manifestano in seguito ad un'iperproduzione cronicizzata di cortisolo, da stress prolungato mal gestito nel tempo: il famigerato OVERTRAINING.

Il CORTISOLO modula un gran numero di funzioni fisiologiche:

- METABOLISMO: stimola lipolisi e gluconeogenesi, utilizzo delle proteine per produrre glucosio con conseguente aumento della glicemia.

- BILANCIO IDRICO E SALINO: favorisce il riassorbimento di SODIO e l'escrezione di POTASSIO e CALCIO a livello renale.

- SISTEMA IMMUNITARIO: esercita azione antiinfiammatoria e di immunosoppressione.

- APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO: mantenimento della gittata cardiaca, aumento del tono arteriolare, riduzione della permeabilità endoteliale.

- stimola il riassorbimento osseo e la perdita di massa muscolare.

- facilita l'azione di glucagone e catecolamine in risposta a stimoli stressanti.

 In pratica a livello fisiologico la funzione principale e' quella ergogenica (che è l'effetto "collaterale" dei farmaci corticosteroidei che li rende DOPING) , mentre a livello farmacologico le azioni ricercate sono quelle che si definirebbero per l'ormone endogeno EFFETTI COLLATERALI (soppressione della reazione infiammatoria e delle reazioni allergiche).

Quindi affermare che un cortisonico è un banale farmaco utilizzato per curare un'allergia è evidentemente una sciocchezza. Non è un farmaco "banale" ed ha indicazioni terapeutiche ben precise, per cui vanno preferite opzioni terapeutiche alternative quando non strettamente necessario sulla base di un discorso di rapporto rischi-benefici (anche se l'eccesso prescrittivo di corticosteroidi in Italia è estremamente diffuso. Questa è una mia personalissima considerazione).

I corticosteroidi assunti per non oltre una settimana continuativa producono innegabili vantaggi in termini di miglioramento di performance, riducendo la fatica ed il dolore, ottimizzando il metabolismo sotto sforzo e agendo in cooperazione con le catecolamine migliorano anche la performance cardiaca e provocano euforia.

Chiaramente con l'uso prolungato (per moltissime patologie purtoppo è necessario) prevalgono gli effetti collaterali negativi anche gravi (depressione,ipertensione, diabete, osteoporosi, riduzione della massa muscolare, accumulo di grasso addominale, ecc...).

 

Ho messo in neretto quest’ultima frase perché era quella che Mario citava e in un certo senso faceva propria, sia pur mettendo in dubbio l’azione dopante per una sola assunzione a due giorni dalla gara.

Mario ha ribadito la sua convinzione nell’ultimo (per ora) commento aggiunto al suo pezzo ‘storico’, commento che riporto qua perché non è facilissimo leggerlo ‘in chiaro’ sul sito (il trucco è cliccare su “Rapporto”).

In occasione della sei ore della birra a Castelbolognese (mi sono ritirato al 23^ km per troppo caldo), ieri ho avuto una franca discussione con Elena di Vittorio. Relativamente alla prima parte del confronto, circa il dotto post sulle azioni farmacologiche del cortisone, Elena ha sostenuto che le sue affermazioni sono state mal interpretate o travisate: non avendo io tenuto conto di una negazione, ho distorto il senso della frase.

Cosa ha scritto Elena? [segue la prima frase riportata sopra in neretto]

Cosa ho capito, magari in maniera non corretta?

Che il cortisone assunto fino a non oltre una settimana continuativa, quindi fino sette giorni di seguito, produce benefici che aumentano progressivamente giorno dopo giorno.

Tempo fa ad esempio, dietro prescrizione medica mia moglie ha assunto Bentelan per 4 giorni consecutivi: il dolore reumatico o artrosico che, specialmente durante la notte, si irradiava dalla schiena fino al piede della gamba destra impedendole di dormire, solo al quarto giorno è miracolosamente sparito.

Cosa ho scritto? “Segnalo di non aver mai assunto il Bentelan per non oltre una settimana continuativa. Lo prendo solo alla bisogna, poche volte nell’arco di maggio e giugno. Quest’anno, una volta sola. Non so quindi fino a che punto abbia mai influito nelle mie prestazioni sportive”.

Ho distorto il senso dell’affermazione di Elena? Non mi pare.

 

Bè (commenta Elena), è quasi come citare Burioni in un testo contro l'uso dei vaccini… Da parte mia, direi che Mario, sebbene abbia letto e trascritto da Elena che il cortisone nella prima settimana di uso aumenta le prestazioni sportive, continua a dubitare che ciò sia accaduto nel suo caso, dato che ne ha presa solo una fiala (e aggiunge l’esempio di sua moglie, dove gli effetti si sono visti solo al quarto giorno d’uso).

Per curiosità, sono andato a leggere il foglietto illustrativo del Bentelan  (su internet, sperando che non l’abbia scritto il dr. Google). Trascrivo con tagli:

 

Bentelan fa parte della categoria dei Corticosteroidi sistemici - glicocorticoidi.

La terapia corticosteroidea può trovare indicazione in una vasta gamma di malattie. Tra le principali vanno ricordate:

asma bronchiale [che, chissà perché, affligge molti sportivi di alto livello, NdR]

allergopatie gravi [è il caso di Mario];

artrite reumatoide

collagenopatie;

dermatosi infiammatorie;

Precauzioni per l'uso

Durante la terapia possono manifestarsi alterazioni psichiche di vario genere: euforia, insonnia, mutamenti dell'umore o della personalità, depressione grave o sintomi di vere e proprie psicosi. Una preesistente instabilità emotiva o tendenze psicotiche possono essere aggravate dal glicocorticoide.

Con l'uso inalatorio: raramente si possono verificare una serie di effetti psicologici e comportamentali che includono iperattività psicomotoria, disturbi del sonno, ansietà, depressione, aggressività, disturbi del comportamento (prevalentemente nei bambini).

Nei pazienti anziani la terapia, in particolare se prolungata, deve essere pianificata in considerazione della maggiore incidenza degli effetti collaterali quali osteoporosi, peggioramento del diabete, dell'ipertensione, maggiore suscettibilità alle infezioni, assottigliamento cutaneo.

La posologia di mantenimento deve essere sempre la minima in grado di controllare la sintomatologia; una riduzione posologica va fatta sempre gradualmente durante un periodo di alcune settimane o mesi in rapporto alla dose precedentemente assunta ed alla durata della terapia.

PER CHI SVOLGE ATTIVITÀ SPORTIVA

L'uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.

 

Ecco, forse queste ultime righe erano state ‘saltate’ da Mario. È però vero che qui si parla di “uso senza necessità terapeutica”, che invece in Mario c’era. A questo punto, come sollecitano le vestali dell’antidoping, Mario deve starsene sul divano fino alla cessazione degli effetti del Bentelan, oppure può continuare a svolgere attività sportiva senza lucrarne prosciutti ed eurini? (era il senso anche dei quesiti di altri due lettori).

Elena privatamente mi ha risposto: Ogni cortisonico ha un'emivita differente, il calcolo esatto però è molto complicato perché i cortisonici si accumulano nel grasso corporeo, quindi i livelli circolanti variano in base a quanto ne è stato assunto ma anche in base alle caratteristiche fisiche del soggetto.  In seguito a singola somministrazione è più prevedibile e si desume dal foglietto illustrativo (alla voce proprietà farmacocinetiche).

Purtroppo non ho trovato questa voce nel foglietto online (che parla solo di “escrezione quasi completata nelle 24 ore”: significa che dopo 24 ore il farmaco circola perfettamente, o viceversa che non ce n’è più traccia, o non ha più efficacia? Opterei per la prima risposta). E ribadisco il mio parere: chi come Mario a Monselice si classifica 13° su 35, con 48,414 km percorsi in 6 ore (cioè andando ai 7:30 /km), non credo che prenda farmaci per doparsi. Se li prende, dietro prescrizione medica, per star bene (o addirittura come salvavita), perché vietargli di gareggiare senza fini di lucro?
Faccio un paragone personale ma estremo e semi-immaginario, nel senso che l'ipotesi prospettata non si è poi realizzata: nel marzo 2003 ebbi un forte attacco di ulcera, il mio ematocrito andò a 30 e l’emoglobina a 10. Se mi avessero curato con l’epo e due mesi dopo avessi corso il Passatore (cui ero già iscritto), sarei stato un drogato passibile di squalifica? Cioè la mia assunzione di epo sarebbe stata vista come un tentativo di andare più forte al Passatore?

Ma in realtà: non mi prescrissero l’epo, per riportare il sangue a livelli più decenti mangiai chili di milza, di fegato e di fiocchi d’avena, l’unica medicina prescritta fu l’ acido folico – oltre ovviamente all’omeoprazolo -, e due mesi dopo corsi il Passatore in meno di 13 ore. Magari con l’epo facevo 12:30 e arrivavo 150° anziché 178°… E chissà se l’omeoprazolo, che prendo ancor oggi come ‘richiamo’ una volta l’anno, sta pure esso nella lista nera …

Tornando all’oggi: la sera prima della 6 ore, un medico intervistato da un Tg nazionale ha sostenuto che il rimedio più efficace contro le zanzare è l’idrocortisone. La cosa è confermata da vari siti internet: per esempio il “Corriere salute”:

Applicare idrocortisone in crema

Come viene spiegato sul National Library of Medicine, questo preparato antiinfiammatorio ad uso topico è efficace per ridurre il calore provocato dalla puntura di zanzare e il successivo gonfiore, dando anche sollievo al prurito.

Il consiglio: una crema a base di idrocortisone allo 0,5% o all'1% applicata un paio di volte al giorno dovrebbe riuscire ad alleviare il prurito.

(Altrove)

 L'idrocortisone contiene una piccola quantità di steroidi (1% della soluzione) che aiuta a prevenire il prurito.

Magari, tra i partecipanti alla 6 ore qualcuno si era preventivamente spalmato di questa crema: dopato?? Wada, accorri!!

La presenza su Podisti.net del padre Pasquale Castrilli, missionario Oblato di Maria Immacolata, e corridore anche di lunga lena (13 maratone, una ventina di mezze e tante gare più corte, quando lo permettono i tanti viaggi intercontinentali per missioni), data dal gennaio 2018. La sua rubrica “Correre con lo spirito” (italianizzazione di “Running & Spirit” che era tra le proposte iniziali, insieme a “Il cavallo di S. Francesco”) è diventata un appuntamento, seppure a liberi intervalli imposti dagli eventi.

In attesa che padre Pasquale ci mandi un’altra puntata, abusiamo del suo tag per dire del libretto Evangelii Gaudium. La staffetta dei sacerdoti runners sulle pendici dell’Etna (Roma, Editrice Missionari OMI, maggio 2019, 58 pagine, € 6.50): l’occasione scaturisce dalla vittoria dei  parrini, dei tre sacerdoti assemblati e ‘allenati’ da padre Pasquale, alla 12^ edizione della Supermaratona dell’Etna del 9 giugno 2018, col record del percorso (di cui voi lettori sapeste in anteprima). Record che rischia di resistere all’infinito, non solo per il suo valore assoluto ma soprattutto perché, lo scorso sabato 8 giugno, la Supermaratona si è svolta solo come gara individuale e non più a staffetta (153 partecipanti, dominati da Francesco Mangano in 4:19, con 19 minuti di vantaggio su Francesco Cesare; prima donna, l’ungherese Agnes Korodi in 5:22): la presenza dei religiosi era comunque assicurata da una copia del libretto nel pacco-gara dei concorrenti…

La prima parte del testo rievoca, con ricchezza di dettagli, le tre frazioni corse della scalata etnea: a prendere il via per primo (dopo la benedizione a tutti gli atleti, impartita con acqua marina dal terzo staffettista) è don Vincenzo Puccio (cui padre Pasquale, che era stato primo frazionista nell’edizione dell’anno precedente, cede il ruolo), seppur reduce da una pubalgia che l’ha tenuto fermo un anno: soffre, ma conclude i 14,5 km in 1.07, terzo a cinque minuti dalla prima squadra. Dà il cambio a don Gianni Buontempo, molisano, che supera tutti chiudendo i suoi 19 km in 1.35, primo! Ed ecco la novità della staffetta 2019, il prete trentino don Franco Torresani, che copre i quasi 10 km del suo tratto, con pendenze proibitive fin sotto la vetta dell’Etna, col nuovo record parziale di 59:01, ciò che produce un tempo complessivo di 3.41:54, 23 minuti davanti ai secondi!

La vittoria non è però tutto: il libretto prosegue raccontando della messa, celebrata dai tre e da altri confratelli, nella chiesa madre di Linguaglossa, prima delle premiazioni; e di un nuovo incontro, l’indomani, con un gruppo di corridori messinesi cui don Gianni illustra il concetto del “dare il meglio di sé”; come padre Pasquale ha fatto per i frequentatori di Podisti.net il 4 luglio 2018: http://podisti.net/index.php/commenti/item/1919-dare-il-meglio-di-se-lo-sport-e-la-fede.html

 

Molto interessanti poi, dal lato umano,  i ritratti dei tre protagonisti della staffetta: don Puccio, oggi parroco a Barcellona Pozzo di Gotto, ma atleta… fin dalla nascita, che però fu temporaneamente strappato allo sport dal rettore del suo seminario; solo nel 2010 tornò alle corse, con una Roma-Ostia terminata in 1.15. Il 2015 sarebbe stato l’anno dell’esordio in maratona, ma quella maledetta gara di Messina venne sospesa pochi istanti prima del via (c’ero anch’io, che da allora non ho più messo piede a Messina: don Vincenzo invece c’è tornato nel 2019 arrivando secondo alla maratona, e vincendo poi la vicina maratonina dei Nebrodi). Esordio però rinviato di poche settimane, a Treviso nel marzo 2015, dove chiuse in 2.29. Un po’ peggio invece a Milano quest’anno, dove alla partenza l’azzurro Stefano La Rosa gli chiese la benedizione, mentre don Puccio ebbe bisogno di molte preghiere alla Madonna per arrivare in fondo!

Ha sempre fatto sport, invece, don Franco Torresani, il trentino che veleggia verso i 60 anni, attualmente parroco ad Arco (dopo esserlo stato in val di Non), addirittura quattro volte nazionale azzurro di corsa in montagna (dove ha ottenuto 5 titoli mondiali e 4 europei). Corre anche quando visita a casa i suoi parrocchiani, che ovviamente tifano per lui nelle corse ufficiali (chi scrive lo incrociò al giro della Val di Fassa nel 2001): 31:16 nei diecimila, 1.19 nella maratonina (campione italiano M 40 nel 2002); 2.33 in maratona a Reggio, con un’occasione perduta a Firenze nel 1999 quando crollò nel finale; e sembra che questo sia stato il suo addio ai 42 km.

Don Gianni Buontempo invece viene dal mondo delle campestri e delle non competitive, e per scoprire le maratone aspettò l’epoca in cui si trovava a Washington come docente di seminario, nel 2007: lì gli venne chiesto di correre la Marine Corps Marathon, per raccogliere fondi a vantaggio dei seminaristi più poveri. L’entusiasmo degli americani lo contagiò, e don Gianni ha finito per correre cinque volte quella 42, con un miglior tempo di 2.32, a 40 anni. Degli americani gli piace lo spirito pienamente dilettantistico, a volte folcloristico con punte di sconsideratezza (come la ricerca delle corse estreme, le 100 miglia, le 50 maratone nei 50 stati…), certo meno competitivo ed esasperato degli italiani, dove ha l’impressione che chi non è “performante” sia tenuto ai margini della considerazione sportiva. Per don Gianni la corsa deve essere una “dipendenza lieve”, non fine a se stessa, ma capace di insegnarti il sacrificio, le levatacce, la dieta, insomma quello che una volta si chiamava la vita monastica.

Tutto questo, possiamo ben dirlo, è “correre con lo Spirito”, ma senza dimenticare le esigenze materiali di chi ha meno di noi: così la neonata Athletica Vaticana raccoglie scarpe da corsa da inviare in Africa; e il nostro padre Pasquale cerca fondi per le missioni, anche attraverso il suo sito www.pasquale castrilli.it.

In gara, ogni passo ci porta verso il traguardo; nella vita, ogni obolo, anche modesto, può servire a portare qualche altro verso i suoi legittimi traguardi.

Ultimi commenti dei lettori

Vai a inizio pagina